Emanuela Parnof

Bio:

Di origini campane, Emanuela è laureata in ingegneria meccanica. Ha condotto per Istituto Liberale il podcast “Nude e Crude” e attualmente collabora come CEO assistant. Vive a Napoli e nel tempo libero ama leggere, viaggiare e provare piatti tipici.

 

Cos’è IL per lei:

IL per lei è l’unico think tank in italia che si impegna a divulgare idee liberali sostenendo il libero mercato, la società aperta e tutte le libertà individuali.

 

Autori preferiti:

Camille Paglia

Davide Valentini

Bio:
Davide si è laureato in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano nel 2022. Con un passato da populista socialista, ha scoperto il liberalismo grazie ai video e ai post dell’Istituto, che l’ha aiutato a capire di essere sempre stato un liberale dentro. Dal 2022 si occupa di comunicazione, grafica e marketing.

Cos’è IL per lui:
L’Istituto Liberale è uno strumento fresco, giovane ed efficace per rendere l’Italia un posto migliore per vivere, che ponga al centro i diritti di vita, di libertà e di perseguimento della felicità. Questo l’obiettivo dell’Istituto: promuovere le libertà individuali, il libero mercato e il governo limitato.

Autori preferiti:
John Stuart Mill, Milton Friedman.

Luigi Valente

Bio:
Luigi ha iniziato la sua carriera come divulgatore nel lontano 2013, scrivendo per diverse realtà online. Collabora con Istituto Liberale dal 2018 come creatore di contenuti e social media manager. Appassionato di storia, economia, e filosofia politica, ma anche di cultura nerd e letteratura.

Cos’è IL per lui:
L’Italia soffre di vittimismo e di statalismo alla massima potenza. IL ha il compito di ricordare agli individui che l’essere umano può fare tantissimo quando è libero, ma muore – intellettualmente e spiritualmente – quando è in catene, proprio come il Quetzal che IL ha scelto come simbolo.

Autori preferiti:
Friedrich von Hayek, Sergio Ricossa, Winston Churchill

Edson Netto Freitas Amaral

Bio:

Edson possiede un PhD in Diritto Pubblico e lavora come assistente procuratore. Ciononostante, per una parte considerevole della mia sua vita ha studiato e si è dedicato ai grandi pensatori liberali, soprattutto in campo economico, con la Scuola Austriaca di Economia. Tutto è iniziato con l’opportunità di partecipare a un seminario in Brasile con uno dei membri dell’Istituto Mises Brasil. Per la prima volta gli è stato presentato il pensiero di Ludwig von Mises, Eugen von Böhm-Bawerk, Ayn Rand, Murray Rothbard e tanti altri e da allora questa meravigliosa scuola di pensiero è stata una delle sue grandi passioni. La difesa della libertà individuale, il libero mercato, l’imprenditorialità, la difesa della responsabilità e delle scelte individuali sono per Edson punti fondamentali per la costruzione di una società prospera, sana ed effettivamente inclusiva.

Cos’è IL per lui:

L’Istituto Liberale è per me una delle grandi sorprese che ho avuto da quando mi sono trasferito dal Brasile in Italia per terminare gli studi. Ogni giorno che passa conferma la mia consapevolezza che il lavoro svolto dall’Istituto sarà l’unica possibilità per questo Paese di superare finalmente i decenni (o addirittura i secoli) di arretratezza economica generata dagli ostacoli che tutti conosciamo: il pensiero collettivista, costruttivista e, in generale, socialista.

Autori preferiti:

Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek, Frédéric Bastiat.