Giovanni Frulio

Bio:

Giovanni è un consulente aziendale appassionato di politica economica ed ambiente. Nel 2013 iniziò a divulgare online tramite un blog tematico ed i social su argomenti come il miniarchismo e l’anti-statalismo. Dal 2011 è impegnato in diverse associazioni e gruppi politici territoriali.

Cos’è IL per lui:

Cos’è IL per lui: il miglior tentativo, riuscito, di divulgazione di sapere e creazione della consapevolezza intorno al complesso ma fondamentale principio della responsabilità individuale. Tutto attraverso la straordinaria forza del volontarismo.

Autori preferiti:

Murray Rothbard, Ayn Rand.

Andrea Melcarne

Bio:

Laureato in Matematica presso l’Università di Bologna. Conosce il liberalismo grazie all’Istituto Liberale nel 2019 e comincia a collaborare con il Think Tank da gennaio 2020, prima come articolista, poi come Referente Regionale per l’Emilia Romagna e infine come gestore della pagina Instagram.
Libertario conservatore, Thatcheriano convinto, Salentino Doc e fervido difensore della libertà di parola, sogna un mondo in cui la piaga del politicamente corretto verrà totalmente sradicata.

Cos’è IL per lui:

L’istituto Liberale rappresenta una vera innovazione contro la retorica collettivista, progressista e socialista che sta prendendo sempre più piede in Italia e nel mondo.
Rappresenta un argine affinché le idee di libertà, responsabilità e meritocrazia non vengano calpestate dalla retorica collettivista che sta devastando la società occidentale.

Autori preferiti:

Friedrich August von Hayek, Jordan Peterson, Henry Hazlitt.

Aurora Pezzuto

Bio:

Aurora lavora come IT/SAP ed è laureata in Data Analysis. Scopre Istituto Liberale e il liberalismo mentre si laurea in Economia e Commercio a Venezia. Trovandosi in perfetta armonia con le idee liberali ha deciso di volerle diffondere attraverso l’istituto. Viaggia molto per passione, perché spesso attraverso il viaggio l’individuo scopre le dimensioni della libertà, come la l’indipendenza e la responsabilità.

Cos’è IL per lei:

l’Istituto Liberale è uno strumento che contribuisce a aumentare la consapevolezza degli individui, attraverso contenuti formativi e informativi. Inoltre l’Istituto Liberale è fondamentale per promuovere la pluralità delle idee, in una società collettivista infatti la libera concorrenza deve partire dal clima delle idee!

Autori preferiti:

Ayn Rand, Milton Friedman, Robert Pirsig.

Alessandro Pala

Bio:

Alessandro, sardo di nascita, ha una laurea in economia e studia Data Science. Per lui il liberalismo è una risposta corretta a tante domande della vita, ma è anche una serie di principi guida per vivere conoscendo il proprio ambiente. Il liberalismo non è solo una discussione tra intellettuali seduti su poltrone, è una coscienza che una persona mantiene mentre vive e agisce che fa da sfondo a tutto.

Cos’è IL per lui:

L’Istituto Liberale è la più vera roccaforte del liberalismo in Italia, immacolato e non traviato da false politicizzazioni postmoderne quali il neoconservatorismo o il progressismo. L’unico liberalismo autentico è quello classico ed è in esso che sono rintracciabili i metodi per analizzare la società presente e per offrire, di conseguenza, le soluzioni più opportune.

Autori preferiti:

Friedrich von Hayek, David Hume.

Raffaele Dadone

Bio:

È nato e cresciuto a Cagliari, ma vive a Torino da tantissimi anni. Ha contribuito a fondare Istituto Liberale ed è sin dagli inizi il vicepresidente. Quello con il liberalismo è stato un incontro lento e graduale. La sua passione per lo studio, la voglia di imparare sono state e sono tutt’ora il motore che gli permette di rafforzare la sua conoscenza liberale. Una svolta decisiva è stata però il suo approccio alla vita. Un approccio di un uomo che come priorità ha la libertà, la responsabilità e i meriti.

Cos’è IL per lui:

Diventato liberale grazie alla sua filosofia di vita. Senza un giusto approccio alle cose, lo stimolo sarebbe andato a mancare. Vivere da liberale è uno stile, uno stile che desidera diffondere. L’istituto Liberale rappresenta il veicolo affinché tante persone possano iniziare a vivere libere e responsabili. Una missione di vita.

Autori preferiti:

Adam Smith, Sergio Ricossa, Ludwig von Mises.

Alessio Cotroneo

Bio:

Alessio è laureato in Fisica. Ha fondato l’Istituto Liberale e ne è presidente sin dagli albori. Ha scoperto il liberalismo cercando un’alternativa alla destra e alla sinistra, da allora non ha più smesso di studiarlo e divulgarlo. Il suo obiettivo è quello di rendere il liberalismo alla portata di chiunque, semplificandone le idee e presentandole in modo innovativo e divertente.

Cos’è IL per lui:

Il liberalismo non è semplicemente una dottrina politica, ma è anche un metodo per studiare la società e una filosofia di vita. Il liberalismo può aiutare la società, perché le permette di prosperare e di migliorarsi. Il liberalismo può aiutare gli individui a capire e rispettare sé stessi, a trovare il proprio posto nel mondo, a scoprire valori. L’Istituto Liberale è nato per rendere libere le società e liberi gli individui.

Autori preferiti:

Friedrich von Hayek, Israel Kirzner, Edmund Burke.