TITOLO FICO

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus

cos’è il liberalismo

Il liberalismo è sia una filosofia politica, sia un’idea della vita che si fonda sugli inviolabili diritti alla libertà, alla vita, alla proprietà e alla ricerca della propria realizzazione, tutelando ciascun individuo dalle coercizioni arbitrarie di altri individui o gruppi di individui.

Si può dire ad ogni modo che ciò che contraddistingue il liberalismo politico in ogni epoca storica è la fede nell’esistenza di diritti fondamentali e inviolabili facenti capo all’individuo e l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

POTRESTI ESSERE LIBERALE SENZA SAPERLO

Il liberalismo è sia una filosofia politica, sia un’idea della vita che si fonda sugli inviolabili diritti alla libertà, alla vita, alla proprietà e alla ricerca della propria realizzazione, tutelando ciascun individuo dalle coercizioni arbitrarie di altri individui o gruppi di individui.

Si può dire ad ogni modo che ciò che contraddistingue il liberalismo politico in ogni epoca storica è la fede nell’esistenza di diritti fondamentali e inviolabili facenti capo all’individuo e l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

MA ESISTE IL LIBERALISMO NEL MONDO?

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus

CHI SIAMO

L’Istituto Liberale è un’associazione che ha lo scopo di promuovere e diffondere il Liberalismo in tutte le sue sfaccettature, avendo come fondamenti le libertà individuali e il libero commercio.

L’Istituto Liberale non ha fini di lucro, non è vincolato a nessun politico e a nessun partito e non ha lo scopo di costituirsi come futuro partito, bensì di creare un terreno fertile di cultura liberale nella società italiana, che consenta alle istituzioni e alla politica di coglierne i frutti.

COSA FACCIAMO

Ogni anno i nostri contenuti sono sempre di più, grazie al contributo dei sostenitori e degli associati volontari.

Oltre ad articoli, aforismi celebri, video, interviste, infografiche e altro materiale digitale, teniamo eventi in varie regioni italiane per unire chiunque voglia avvicinarsi al pensiero liberale.

0 +
Aforismi
0 +
Articoli
0 +
Video
0 +
Infografiche

COSA DICONO DI NOI

  • Nonostante l'evidenza storica ed economica, oltre che la ragione, sia dalla parte del liberalismo, ho una paura sincera di quelli che vorrebbero uno stato etico e totalitario.   Ho sul serio i brividi quando sento sedicenti filosofi ed economisti laureati presso l'università della vita con rettore Borghi che voglio regolare la vita di milioni di persone a tavolino. Milioni. E in nome di ideali distorti e senza presa nella natura umana.   Le persone attorno a me non capiscono che è impossibile regolare gli individui e le loro manifestazioni, che siano mentali ed economiche, ascoltandoli come se fossero dei messia. Ho veramente paura.   L'Istituto Liberale è veramente uno dei pochi fari in Italia che mi dicono "non tutto è perduto". È bello perché dentro c'è gente che non la pensa come me, con un sostrato di mentalità in comune ma con anche forti differenze. E lo amo per questo.

    F.D.
  • IL è un progetto intraprendente e ambizioso che unisce giovani curiosi e appassionati di cultura economica e politica che vogliono contribuire a conoscere e diffondere l'importanza della cultura liberale (e della libertà in senso più ampio) in un paese che sta andando nella direzione opposta.

    Alessandra
  • L'Istituto Liberale per me significa: libertà di opinione, di azione, di impresa, meno tasse e meno vincoli, meno burocrazia più sviluppo e infine miglior benessere per la popolazione.

    Vittorio
  • Penso che l'Istituto Liberale sia una realtà che in Italia mancava e di cui si sentiva il bisogno. Io, per esempio, non sapevo di essere liberale, e mi sono sempre ritrovato isolato per le mie idee,  mentre invece adesso c'è l'Istituto Liberale a farmi conoscere gli scritti di grandi economisti  (e pensatori) che hanno fatto dell'individualismo l'asse portante di un modo di fare politica, e di vivere, responsabile. La responsabilità infatti è individuale,  e ci accompagna in ogni istante della nostra vita.  L'individualismo mi sembra un modo di affrontare la vita moralmente più sano,  al contrario della doppia morale che caratterizza il collettivismo. In sintesi penso che individualismo e onestà (anche intellettuale, non solo in affari) coincidano.

    Stefano M.
  • L'Istituto Liberale è il momento della mia giornata in cui vengo rassicurato sul fatto che in questo Paese c’è ancora qualcuno che comprende i meccanismi che governano la nostra economia.

    Alessandro Poser
  • Per me l’Istituto Liberale è una grande fonte di spunti. Ogni post, video, articolo pubblicato è sempre l’occasione di una riflessione. E la cosa che mi piace più di tutto è che il team è giovane, motivo per il quale mi rimane una flebile speranza per il futuro di questo paese.

    F.B.
  • Detto proprio in due parole, l'Istituto Liberale è un piccolo faro nel mezzo di un oceano buio! Il vero problema del liberalismo di oggi è la mancanza di coerenza. Fin dalla sua nascita il liberalismo ha sempre avuto diverse anime, che si sono moltiplicate e distanziate sempre più tra loro nel corso degli ultimi due secoli. Oggi definirsi liberali può voler dire tutto e il contrario di tutto. Sono convinto che vadano fatti i dovuti distinguo, magari anche a costo di tagliarli con l’accetta, e che esista un liberalismo vero e un liberalismo falso. Ciò che ho trovato nell’Istituto Liberale è proprio questo: nonostante l’inevitabile eterogeneità della folla che segue l’Istituto Liberale, ho colto un’anima di fondo, tra i principali sostenitori di questo giovane think tank, autenticamente liberale. Un piccolo ma energico gruppo di persone per cui l’unico vero liberalismo è quello classico.

    Benjamin F.
  • Per me l'Istituto Liberale è ciò che di più raro ci può essere in Italia, è un'associazione che si occupa di diffondere degli ideali che dovrebbero stare a cuore a tutti cioè quelli di libertà: una libertà individuale e commerciale che permetta all'individuo di essere chi vuole, diventare chi vuole e vivere felice attraverso i frutti del proprio impegno e del proprio lavoro.

    Luca Morelli
  • L'Istituto Liberale è per me informazione e formazione. Informazione sulle idee liberali e libertarie, formazione delle menti di domani.

    Roberto Pasquinelli
  • L'Istituto Liberale è il tentativo ordinato di dare forma e sostanza ad un movimento genuinamente liberale che raccolga forze e consensi oggi frazionati in mille bande rivali. L’ultima di speranza di arginare la deriva statalista che sta per distruggere l’Italia e l’Europa.

    Davide B.
  • L'Istituto Liberale è un faro che mi ha indicato la via e mi ha dato una speranza per la Nazione.

    Enrico R. Nosari
  • C'è nell'Istituto Liberale un potenziale grandissimo e una promessa di verità, forse l'unica, in un Paese sconfitto da se stesso e in declino inarrestabile. Ammiro profondamente lo sforzo, la visione, la competenza e l'organizzazione che vengono messe nella promozione di idee straordinarie, seppure così vilipese oggi, come quelle che ci accomunano. Per me è stata una sorpresa aver scoperto uomini e donne così giovani, che animano l'Istituto con mente lucida e propositiva  e con una capacità di analisi che ritengo una promessa sincera di impegno e di speranza nell'emancipazione dalle idee collettiviste e dalla triste ignoranza economica, che sono ahimè molto diffuse in Italia. L'Istituto è, inoltre, un valore aggiunto imprescindibile nel panorama liberale perché ha una marcia in più. La quantità e la qualità dei volontari è un  fattore chiave. Credo sia uno dei migliori progetti in circolazione, e tra i più efficaci. Penso che questa Associazione meriti attenzione e collaborazione da chiunque sia in grado di farlo, e la riconosco come  una eccellenza nel mondo del pensiero italian: è per me una lotta di civiltà.

    Sara Q.
  • Per me IL è l'unico faro di luce in un panorama culturale desolatamente statalista. Un'associazione che parla di liberalismo in maniera chiara e forte, senza scendere a compromessi e senza paura di affrontare argomenti scomodi.

    Francesco Chevallard
  • L'Istituto Liberale è un luogo in cui confrontarsi sui grandi temi che da sempre interessano l'Italia (e non solo) per tutti coloro che non si accontentano dei luoghi comuni.

    Matteo Fusaro
  • Per me l’Istituto Liberale è una speranza contro il collettivismo che impera in Italia affinché si possa veramente arrivare a una rivoluzione liberale tanto necessaria nel nostro paese, per la libera impresa, per il libero individuo e per il libero mercato.

    Maurizio Rinaldi
  • L'istituto liberale per me è il punto di vista che manca in un'Italia dove chi guadagna ruba, chi ha successo è fortunato e dove il sogno è diventare sussidiati. In Italia è realtà ciò che scherzosamente citava Reagan: “ If it moves, tax it. If it keeps moving, regulate it. And if it stops moving, subsidize it." L'Istituto liberale è una delle poche voci che fa riflettere.

    Federico L.
  • Per me l'Istituto liberale è un punto saldo, un salvagente a cui aggrapparmi che mi ha salvato dall'annegare nelle torbide acque di politiche dissennate e folli. Ne sono membro dal 2019 e da tre mesi ho anche l'opportunità di parteciparvi come master in un gruppo studio, i cui incontri sono un appuntamento fisso nelle mie settimane. Nel tempo ho potuto notare l'evoluzione rapidissima di questa grande famiglia, verso la quale nutro una profonda stima e alla quale devo in parte la persona che sono oggi. Proprio per questo nel suo futuro spero di poter aiutare per garantirne una presenza più marcata sul territorio: sono infatti convinto che se le idee cardine dell'Istituto liberale fossero più diffuse sarebbero in moltissimi a scoprirsi liberali.

    F.D.B.
  • IL per me è stata una bellissima scoperta. Pensavo di essere più solo in questo mondo di socialisti collettivisti. Invece c'è qualcuno che lotta per la libertà.

    G.P.
  • IL è una speranza per la diffusione dei principi liberali in Italia, soprattutto tra le nuove generazioni. Prosperità e benessere generalizzati sono indissolubilmente legati alla Libertà, comprenderlo è di vitale importanza per tutti i cittadini.

    Sauro

I NOSTRI OBIETTIVI

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ANCHE TU SEI QUI?

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus