
Bio:
Nato e cresciuto a Torino, Francesco si è trasferito all’età di 19 anni a Milano, dove ha studiato Scienze Politiche ed Economia ed ha iniziato poi a lavorare in consulenza. È arrivato al liberalismo prima ancora di sapere cosa fosse, dopo aver rigettato le teorie socialiste e stataliste comuni in Italia e aver sviluppato un’etica della libertà e della giustizia, basata sulle sue letture di storia, economia e politica, materie di cui è appassionato. Ciò che lo ispira è la promessa liberale di permettere a ogni individuo di vivere la propria vita come meglio crede, senza costrizioni esterne. Quando ha conosciuto l’Istituto Liberale si è reso conto di aver trovato la casa dove poter esprimere queste idee.
Cos’è IL per lui:
L’Istituto Liberale è l’unica associazione che si propone di far conoscere le idee liberali al di fuori del piccolo circolo di intellettuali in cui sono confinate in Italia. Sa come usare i social per parlare a tutti e riesce a coinvolgere i giovani in modo completamente nuovo rispetto al passato, creando volontari entusiasti che contribuiscono in maniera esponenziale alla diffusione del liberalismo. L’Istituto combatte una battaglia per la libertà, perché essa è l’elemento fondamentale per ogni essere umano; essa dà valore e dignità alla vita.
Autori preferiti:
Adam Smith, Alexis de Tocqueville, Thomas Paine.