Istruzione e libertà di scelta

L’argomento della libertà di scelta nell’istruzione è molto importante per i liberali e liberisti all’estero: Ad esempio ne hanno parlato Milton Friedman Margaret Thatcher.

In Italia sul tema istruzione c’è purtroppo molta disinformazione. La maggioranza delle persone ha frequentato la scuola pubblica di Stato, dunque non ha mai dovuto approfondire il sistema di istruzione in Italia. Ci sono quindi molte cose da apprendere e approfondire anche per chi è già a favore della libertà di scelta in materia di istruzione.

I due volti dell’istruzione pubblica

La scuola pubblica di Stato

La scuola pubblica di Stato è quella che viene tipicamente chiamata “scuola pubblica”, quella fondamentalmente gratuita e frequentata dalla gran parte degli italiani.

Ha ovviamente vari difetti, solo che non vedendo l’alternativa per molti è arduo arrivarci da soli.

Il primo è che non esiste alternativa didattica: Il metodo didattico della scuola pubblica statale è solo uno, con limitatissime alternative sperimentali.

Eppure, diceva Margaret Thatcher, esistono studenti che danno il meglio con un modello tradizionale e altri con un modello progressista. La scuola pubblica non offre questa libertà di scelta: si crea dunque un modello mediocre che prova ad accontentare tutti, non riuscendoci.

Seconda cosa: modificarla è impossibile in un sistema statalista, dato che la scuola muove centinaia di migliaia di voti.

Tra docenti e aspiranti tali che con una riforma di mercato rischierebbero di doversi mettere in gioco personalmente invece di contare sulla graduatoria un partito che dice no a questo sistema alienerebbe tutti questi voti. E, in Italia, la coerenza non è di casa nella partitocrazia, che preferisce i voti al bene dei cittadini.

Terza cosa: Non c’è incentivo a migliorare.

Una cattedra è praticamente a vita, una volta ottenuta, nessuno è responsabile dei risultati e non ci sono incentivi per i docenti più meritevoli. Non esiste, in sostanza, un meccanismo virtuoso.

Infatti, si può lavorare anche il minimo indispensabile e per il sistema si è uguali ad un docente che lavora perfettamente. Questa è un’onta per quei docenti che ogni giorno, magari in situazioni difficili, si mettono in gioco per dare il meglio e ottenere il meglio dagli alunni.

La scuola pubblica paritaria, l’illusione dell’alternativa

Colpo di scena: La scuola privata, quella invisa agli statalisti poiché “non darebbe le stesse opportunità a tutti” (implicita ammissione di superiorità), è pubblica, a norma di legge, infatti emette titoli di studio validi, solo che si paga a parte.

Essendo parificata porta con sé alcuni dei difetti della scuola pubblica statale, come l’unicità del metodo didattico (non sarebbe possibile, ad esempio, avere una scuola paritaria organizzata a modello universitario o aperto).

Migliora invece l’incentivo ai docenti, che non sono assunti vita natural durante e che vengono scelti direttamente dalla scuola, non con una graduatoria, ma debbono comunque sottostare alle limitazioni previste per i docenti della scuola pubblica.

Inoltre, cosa non da poco, nella scuola paritaria l’alunno porta soldi, ergo la scuola ha tutto l’interesse a trattarlo bene, mentre la pubblica statale può tranquillamente permettersi l’abbandono scolastico, non venendone toccata economicamente.

Perché illusione?

In Italia chi parla di libertà di scelta, tipicamente politici di centrodestra ma esistono anche lodevoli eccezioni nel centrosinistra, intende favorire l’accesso alla scuola paritaria.
Per uno Stato come l’Italia sarebbe già un forte passo avanti, ma non toglie la necessità della libera scelta didattica.

Se ad esempio uno studente è particolarmente dotato in alcune materie ma non in altre potrebbe trovarsi bene in un sistema simil-universitario ove il progresso viene certificato non di anno in anno ma materia per materia.

Ad oggi non sarebbe possibile, purtroppo, ma esiste un sistema che lascia libertà didattica e mette lo Stato in un più accettabile ruolo di garante e certificatore, più accettabile rispetto al ruolo enorme della scuola pubblica.

Istruzione parentale: La vera libertà, ma a caro prezzo

Questo sistema è l’educazione parentale, riconosciuta dalla legge italiana come assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Nel sistema di educazione parentale i genitori si assumono l’onere di istruire il figlio, le cui competenze vengono testate annualmente (anche se alcune scuole, specialmente quando si parla di elementari, sono lascive e ammettono esami più rarefatti) da una scuola pubblica, statale o paritaria.

Tuttavia spesso i genitori non hanno le competenze, il tempo o le possibilità di istruire i propri figli, in questi casi possono intervenire le vere scuole private, che istruiscono l’alunno per conto dei genitori preparandolo agli esami statali che certificheranno le competenze.

La cosa bella di queste scuole è che, non avendo vincoli statali, esistono in svariate forme.

C’è chi vuole ricordare la scuola pubblica, chi fa corsi interamente online, chi fa corsi in stile universitario, tutto ciò in considerazione del pubblico (ovviamente un corso per le superiori viene considerato diversamente rispetto a un corso per le elementari).

Si tratta dunque di un sistema vicino all’individuo, spesso adoperato da chi ha, ad esempio, impegni sportivi che non permetterebbero una regolare frequenza in una scuola pubblica ma ha ugualmente le capacità per il diploma

Il modello a voucher, la risposta liberale

Il sistema a voucher è la risposta liberale all’istruzione pubblica, ideato da Milton Friedman.

In questo sistema l’istruzione è garantita a tutti tramite un voucher spendibile presso la scuola privata scelta dall’alunno e dalla sua famiglia, che copre la stragrande maggioranza delle scuole.

Tale sistema sarebbe prima di tutto vantaggioso economicamente per lo Stato: Una scuola paritaria o privata costa, in media, dai 3’000 ai 6’000 euro l’anno mentre la scuola pubblica ci costa 8’000 euro l’anno ad alunno.

Lo scarto è dovuto alle inefficienze e agli sprechi del sistema pubblico, ovviamente. Dunque un sistema del genere darebbe libertà di scelta in due modi:

  1. Quello palese, ossia permettendo di scegliere qualsiasi scuola senza limiti economici
  2. Quello implicito: 2’000 euro in meno di spesa per alunno vorrebbe dire meno tasse, ossia più libertà d’acquisto per tutti

In questo sistema, volendo mantenere il valore legale del titolo di studio, il ruolo dello Stato si limiterebbe a svolgere periodici esami per garantire il livello d’avanzamento, lasciando la famiglia e l’alunno libero di scegliere il proprio modello preferito per prepararsi a questi esami.

Tale sistema permetterebbe anche di creare scuole di genitori, cosa utile in zone disagiate o isolate: Se oggi una persona che vive in un paesino senza scuola non ha alternativa, con un sistema del genere i genitori del pase potranno investire il proprio bonus per creare una piattaforma educativa per i propri figli.

Anche le comunità con una lingua diversa da quella dello Stato avrebbero da guadagnarci: Oggi in Italia esistono circa trenta lingue che potrebbero godere della tutela prevista dalla Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie, di esse solo undici sono tutelate ufficialmente dallo Stato e solo due godono dell’insegnamento scolastico.

Col voucher scuola i genitori di minoranza o interessati a far studiare i figli nella lingua del territorio, la cosiddetta immersione linguistica, (ricordiamo che frequentare una scuola bilingue dà un vantaggio nell’apprendimento delle terze lingue, non è pertanto una cosa così strana voler far frequentare al proprio figlio una scuola di minoranza se magari già sente la lingua dai nonni) potranno associarsi per finanziare l’istruzione nella loro forma preferita oppure, se c’è un forte interesse, potranno nascere scuole classiche con l’immersione linguistica. Ah, ovviamente, con questo sistema non saranno possibili solo scuole lombardofone o sardofone ma potranno nascere scuole che educano in altre lingue o anche in più lingue contemporaneamente.

Parliamo dunque di un sistema che:

  • Premia docenti e allievi meritevoli
  • Costa meno allo Stato
  • Lascia libertà di scelta su tantissimi fronti

Quali ragioni, a parte voler conservare i propri privilegi, per dire no?