Il curioso caso del capitalismo (nord)coreano

Se mai arriverà il giorno in cui i cittadini della Corea del Nord conosceranno libertà, prosperità e modernità, probabilmente non sarà grazie ad un dittatore illuminato, ad una rivoluzione violenta o ai missili americani. La loro salvezza, infatti, potrebbe provenire dalla più improbabile delle direzioni: questo è il curioso caso del capitalismo nordcoreano.

Con tutta probabilità, quando si pensa alla Corea del Nord la prima cosa che viene in mente è il suo programma nucleare, non le sue fiorenti attività imprenditoriali. Tuttavia, lentamente ma inesorabilmente, le cose stanno cambiando.

Soprattutto negli ultimi anni, il regime dei Kim sembra aver cambiato idea sulla desiderabilità dello shopping e della libera iniziativa: oggi, infatti, il Paese conta ben 436 imprese private, che fruttano circa 60 milioni di dollari in tasse al governo nordcoreano[1].

Carestia e mercato nero

Naturalmente, questo nuovo atteggiamento del regime verso il capitalismo non nasce dal nulla, e di certo non dalla bontà personale di Kim Jong-un.

In passato, era lo Stato a provvedere ai bisogni della popolazione, ridistribuendo i prodotti della sua economia ai cittadini tramite un “Public Distribution System”, o PDS[2]. Per un certo periodo, grazie soprattutto agli aiuti economici dell’URSS, il sistema funzionò. Questo, fino agli anni Novanta.

Il disastro umanitario che colpì il Paese dal 1994 al 1998 non ha bisogno di molte descrizioni. La perdita degli aiuti sovietici, unita ad una serie d’inondazioni e ad una grave siccità, condannò dai due ai tre milioni di nordcoreani alla morte per carestia[3]. Il PDS crollò, ed il regime dei Kim non poté, o non volle, venire in aiuto dei suoi cittadini.

Il bilancio sarebbe stato ancora più devastante, se non fosse stato per il mercato nero: lasciati da soli, i cittadini nordcoreani riuscirono a sopravvivere, tramite lo scambio di beni e servizi in mercati clandestini (su cui comunque il governo chiuse un occhio, comprendendo quanto fossero necessari)[4].

Alla lunga, però, il volume delle transazioni all’interno di questi mercati raggiunse dimensioni tali che il regime comunista non poté più far finta d’ignorarle; bisogna poi considerare che, dopo i disastrosi anni Novanta, la produzione agricola non si è mai veramente ripresa.

Il regime, quindi, si trovò davanti ad una scelta: restare fedele ai principi della Juche (comunismo di stampo nordcoreano), e di conseguenza eliminare con la forza questi mercati illegali, oppure venire a patti con la situazione.

Dato che la prima opzione avrebbe privato di qualsiasi mezzo di sopravvivenza gran parte della popolazione, portando potenzialmente il Paese (e quindi il regime) al collasso, Kim Jong-il (il dittatore di allora) scelse la seconda opzione: a partire dal 2002-2003, il governo ha regolarizzato alcuni di questi mercati originariamente clandestini[5].

Shopping a Pyongyang

Oggi, a quasi trent’anni dalla tragedia umanitaria che ha fatto da grimaldello per l’ingresso del capitalismo nel Paese, la Corea del Nord è un’economia ricca di sfumature, ben più complicata di quanto si ritiene nell’immaginario popolare.

Certo, in linea di massima il Paese è quello che il grande pubblico conosce attraverso i media: una nazione governata da un regime totalitario, un’economia pianificata dove tutto, dai salari ai prezzi, è deciso dallo Stato. Ma c’è anche di più.

Infatti, sebbene ufficialmente tanto la proprietà privata quanto il commercio siano illegali in Corea del Nord, in realtà il capitalismo permea l’intera società, dai più poveri dei contadini fino agli alti esponenti del regime. I primi cercano solo di sopravvivere, i secondi desiderano standard di vita più alti, ma entrambi per raggiungere il loro obiettivo ricorrono al capitalismo.

Fra i ceti medio-bassi, per esempio, è prassi comune che gli uomini abbiano un impiego statale, mentre le donne sposate hanno la possibilità di registrarsi come “casalinghe a tempo pieno”. Sembra controintuitivo, ma proprio per questo spesso le donne sposate guadagnano molto di più dei loro mariti. Com’è possibile?

Proprio in quanto esentate dall’impiego statale, queste donne sono libere di avviare un’attività in proprio. Per la maggior parte si tratta d’imprese molto piccole, coinvolte nella vendita di street-food o di beni importati come sigarette russe o birra cinese[6].

Sebbene si tratti di attività commerciali piuttosto modeste, sono sufficienti per garantire alle donne sposate guadagni diverse volte superiori a quelli dei loro mariti. Proprio per questo loro peso economico, le donne in Corea del Nord godono di diritti che non ci si aspetterebbe di ritrovare in un Paese simile[7].

Persino fra i ranghi dell’amministrazione statale, molti dirigenti pubblici, per necessità o per guadagno personale, si sono improvvisati imprenditori. In Corea del Nord, infatti, anche il settore pubblico si ritrova spesso senza finanziamenti adeguati da parte del governo, e di conseguenza è costretto a trovare fondi in un altro modo.

Per questo, non di rado chiunque goda di una posizione di potere all’interno dell’apparato statale usa la propria influenza per avviare un’attività, talvolta persino utilizzando le Forze Armate come manodopera a basso costo[8].

In questo modo è possibile diventare molto ricchi, anche per gli standard occidentali. Oggi, in Corea del Nord, si è formata così una nuova élite, che comprende questi funzionari/imprenditori e le loro famiglie.

Mentre la maggior parte della popolazione vive ad un passo dalla povertà estrema, questi pochi privilegiati guidano auto di lusso, possiedono smartphone ed affollano le strade ed i negozi della “Pyongyang bene”, che alcuni definiscono ironicamente “la Dubai della Corea del Nord”[9].

Un altro esempio molto interessante di come il regime dei Kim sia venuto a patti con la nuova situazione è la “August 3rd Rule”. In base a questa legge, esiste la possibilità per un cittadino nordcoreano di essere esonerato dal proprio impiego statale, a patto di versare una quota mensile di 50000 Won (circa 7 dollari) al governo[10].

In questo modo, il cittadino è libero di dedicarsi ad una propria attività, i cui guadagni (grazie alla August 3rd Rule, che quindi costituisce una vera e propria tassa) andranno a beneficiare anche il regime.

Un futuro migliore?

Quello della Corea del Nord non è certo il primo caso di un Paese comunista che, prima o poi, ha dovuto concedere maggiore libertà economica ai suoi cittadini per sopravvivere. Questo è già successo nell’Unione Sovietica, in Cina, in Vietnam, con diversi livelli di successo.

In alcuni casi, come in Cina, il regime comunista è riuscito a prosperare grazie alla ricchezza generata da un’economia più competitiva, ed allo stesso tempo a salvaguardare la propria stabilità (ancora oggi, sebbene moltissimo sia cambiato dai tempi di Mao, il PCC resta saldamente al potere).

In altri casi, come nell’Unione Sovietica, la maggiore libertà economica ha agito da grimaldello per le rivendicazioni politiche della popolazione: una volta in grado di comparare il loro stile di vita con quello dei Paesi dall’altro lato della Cortina di Ferro, i cittadini sovietici hanno iniziato a protestare contro il loro governo, ed il resto è storia.

Al momento è difficile, se non impossibile, determinare quale strada seguirà la Corea del Nord. Alla fine, il regime dei Kim potrebbe riuscire ad incanalare queste nuove forze a suo vantaggio, stabilendo un capitalismo di Stato simile a quello cinese.

In alternativa, come prospettato all’inizio dell’articolo, alle liberalizzazioni economiche potrebbero seguire quelle politiche, fino alla caduta più o meno pacifica del regime comunista. Ad oggi, tutto è possibile.

Tuttavia, già adesso è possibile trarre una lezione dal curioso caso del capitalismo nordcoreano, vale a dire la resilienza del capitalismo stesso.

Nell’Unione Sovietica, con tutte le risorse umane e materiali a sua disposizione, il comunismo è sopravvissuto meno di settant’anni. In Corea del Nord, neanche uno degli ultimi regimi totalitari esistenti è riuscito ad impedire il naturale sviluppo del sistema capitalistico.

[1]https://www.google.com/amp/s/qz.com/1370347/capitalism-in-north-korea-private-markets-bring-in-57-million-a-year/amp/

[2][4][5]https://beyondparallel.csis.org/markets-private-economy-capitalism-north-korea/

[3]https://www.nytimes.com/1999/08/20/world/korean-famine-toll-more-than-2-million.html

[6][7][8][9]https://youtu.be/YDvXOHjV4UM

[10]https://books.google.it/books?id=l-1pBgAAQBAJ&pg=PA27&lpg=PA27&dq=august+3rd+rule+north+korea&source=bl&ots=16iNGhlmYu&sig=ACfU3U0hqqbY08qYuxtUTztpXjvaZ1BWXQ&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwj1tKeHnpDqAhX68KYKHfQWB9UQ6AEwC3oECAEQAQ#v=onepage&q=august%203rd%20rule%20north%20korea&f=false

Il revisionismo iconoclasta: siete uomini o bestie infantili?

La morte di George Floyd ci consente di riflettere sull’incapacità di alcune persone di metabolizzare il nostro passato, un’opportunità di osservare ancora una volta il lato oscuro della nostra natura umana.

Se egli in vita è stato infatti vittima dell’abuso di potere, in morte è oggetto di sfruttamento da parte della giustizia morale promossa dalla distorta cultura marxista della lotta di classe.

Guardate a tal proposito chi sono i nuovi bersagli della furia dei manifestanti, ovvero delle decisioni emotive di alcune imprese: si spazia da personaggi storici come Frank Rizzo, il generale Lee e le statue dei soldati confederati, Colombo, Churchill, Cecil Rhodes, Francis Drake, Gandhi, Vittorio Emanuele II, Montanelli ecc, a film come “Via col Vento”, cartoni di Pippo e Paperino, piuttosto che dolciumi come i cioccolatini moretti.

Che cosa c’entra tutto questo con la morte di un afroamericano? Meno di zero.

La verità è che dell’uomo chiamato George Floyd non gliene frega più niente a nessuno; il dibattitto – come sempre accade – trascende il singolo episodio per spostarsi ai temi dei massimi sistemi, agli scontri tra civiltà e barbarie contro cui chiunque non solo si ritenga essere umano (e quindi uomo di civiltà e coscienza): il revisionismo storico fondato sulla morale contemporanea.

Statue, film, documenti ecc non sono solo cose, ma bensì le testimonianze del nostro passato, di quello che è il nostro retaggio culturale e l’evoluzione della società che noi costituiamo.

La violenza della distruzione e della censura è una minaccia per ognuno di noi e il progresso della nostra civiltà, un nuovo “terrore”, una nuova damnatio memoriae, un’operazione totalitaria (Cesario, Atlantico – 11/06/2020) figlia della confusione tra metodo di studio e diritto d’opinione, un errore questo così rilevante che su di esso si è implicitamente espresso uno dei nostri massimi esponenti nel suo (forse) più importante testo: Ludwig Von Mises in Human Action.

Appoggiare tale revisionismo significa voler ignorare tre questioni fondamentali:

1) cos’è la storia;
2) la metodologia rispetto ad essa;
3) la distinzione tra comprensione e approvazione, ovvero giustificazione.

La storia non è una scienza, ma bensì la disciplina che raccoglie e riordina tutti i dati dell’esperienza relativa all’azione umana, dalla quale è infatti scritta; dunque essa considera quelli che sono gli atti e fatti dovuti alla nostra scelta dei mezzi con cui perseguire le nostre finalità.

Tuttavia, tale decisione è in realtà condizionata da due fattori: eredità e ambiente.

Ogni nostra azione (dalla più semplice scelta di cosa mangiare, al come relazionarci con le altre persone) dipende infatti sia dalle “qualità biologiche” ereditate dalla nostra famiglia che dall’influenza esercitata dall’ambiente che ci circonda: ognuno di noi non vive come uomo in abstracto, ma bensì come figlio della sua famiglia, della sua razza, del suo popolo e della sua età […] come seguace di talune idee (pur potendo farsene di proprie totalmente nuove).

Cosa c’entra tutto questo con il revisionismo e la furia iconoclasta? C’entra il fatto che sono proprio le nostre radici (e quindi il nostro futuro) ad esserne minacciate da tale agire.

Il compito della storia è di mostrare quanto è accaduto in passato, consentendoci di divenire più saggi e giudiziosi nonostante l’impossibilità a priori di avere resoconti fedeli, completi e imparziali dei fatti.

Lo studio del passato si avvale infatti di tutti gli strumenti forniti dalle scienze sociali e naturali, ma nel momento in cui si giunge ai c.d. “dati ultimi” ( cioè non spiegabili dall’odierno stato della tecnica) ecco subentrare il giudizio di valore dello storico che è si condizionato dalla sua formazione ed idee, ma si tratta pur sempre di mera discrezionalità tecnica, non morale!

Nei testi di storia non vi è mai una corretta rappresentazione integrale e approfondita di ogni singolo fatto, poiché uno storico non riporta i fatti come sono accaduti, ma bensì seleziona questo insieme di altrui giudizi di valore sulla base della sua visione del mondo: lo storico non agisce sulla base di pregiudizi, ma puntando ad acquisire la conoscenza (fine ultimo della ricerca).
Chi considera gli eventi come arsenale di armi per esprimere la propria ostilità di parte con l’esclusione di tutto ciò che non accetta, è un mero apologeta, un semplice pappagallo al servizio della propaganda della corrente di turno.

E questo vale tanto per l’accademia che per noi poveri mortali profani nella nostra vita di ogni giorno!

Perché? Perché distruggere, censura e/o revisionare la storia significa non volerla studiare nell’unico modo corretto per farlo: la comprensione.

Attenzione però: il significato delle parole di scienza e accademia non coincide necessariamente con quello che ordinariamente intendiamo; e questo è proprio uno di quei casi.

La storia è una catena di eventi dalle caratteristiche specifiche uniche e individuali; volerla conoscere significa apprendere, analizzare e accertare che un individuo (ovvero un gruppo) è stato impegnato in una data azione che discende da certi giudizi di valore e da scelte che mirano al conseguimento di determinati fini.

Tradotto? Comprendere significa acquisire delle informazioni (specie quelle di contesto) senza travisarle, modificarle o ometterle in forza di qualsivoglia giudizio morale o etico!

Comprendere non è sinonimo di giustificare, sminuire o esaltare i fatti!
Se vogliamo conoscere il passato dobbiamo allora accettare che un evento storico non può essere descritto senza riferimento alle persone coinvolte, al luogo e alla data in cui esso avviene, per quanto poi questo ci possa portare a dare dei giudizi negativi delle vicende esaminate: dobbiamo accettare che le metriche di giudizio non sono uguali nei secoli!

È infatti diritto di ognuno di noi avere un’opinione su un determinato personaggio o vicenda, nessuno può pretendere che la comprensione storica produca risultati che debbano essere accettati da tutti gli uomini (Mises, p. 101); tuttavia questo non legittima distruzione, distorsione e violenza contro persone ed oggetti: la storia non la si apprende solo sui libri, ma anche dallo studio dei resti, dall’ascolto delle testimonianze orali, dalla visione di opere e monumenti.

La storia può essere riscritta solo se vi è stato un aggiornamento di quelle tecniche delle scienze naturali e sociali che utilizziamo per studiare gli eventi; il resto è solo un tentativo di damnatio memorie, un’attività simbolo dei periodi più bui della nostra civiltà con cui:

1) si vuole negare ciò che siamo stati (vi ricordate del processo di innocentizzazione di Zeno?);

2) rigettiamo la natura umana stessa e la sua debolezza: nella nostra mente vi sono tutti i sentimenti umani; tutti noi abbiamo una componente razzista, omofoba, avversa al diverso ecc. Ciò che ci differenzia è quale lato scegliamo di far emergere, una possibilità condizionata anche dal contesto ambientale (lo stato della tecnica di oggi è quello di 600 anni fa?);

3) si commette a propria volta un atto di razzismo/negazionismo/autoritarismo verso ciò che reputiamo tale: l’unica cosa che cambia è il bersaglio, mentre i nostri sensi di colpa sono annichiliti dal nostro presunto senso di superiorità morale che nessuno di noi avrà mai.

Decidere la storia attraverso il giudizio morale è sbagliato e pericoloso, nonché ipocrita e senza una fine: oggi noi siamo giudici, domani saremo i giudicati.
La morale è figlia del tempo e dei pensieri di parte: lasciarla andare fuori controllo significa impedire qualsiasi progressione, condannandoci ad un eterno e stagnante presente, figlio della regressione che da tali atti scaturisce, così descritto da Orwell in 1984:

Ogni disco è stato distrutto o falsificato, ogni libro è stato riscritto, ogni immagine è stata ridipinta, ogni statua e ogni edificio è stato rinominato, ogni data è stata modificata. E il processo continua giorno per giorno e minuto per minuto. La storia si è fermata. Nulla esiste tranne il presente senza fine in cui il Partito ha sempre ragione.”

Perché tali parole?
Perché la verità di fondo è che nessuno di noi può reputarsi onnisciente: siamo tutti degli esseri imperfetti, con colpe e responsabilità che se non lo sono considerate oggi, lo saranno dai nostri discendenti domani che invero avranno perso la possibilità di conoscere correttamente ciò che siamo stati, anche negli aspetti più brutali.
Volete un esempio della pericolosità di tale processo? Giusto per citare alcuni personaggi:

  • Marx ed Engels erano omofobi e sessisti;
  • Keynes era un bissessuale pedofilo;
  • Dante avrebbe espresso (secondo alcuni) sentimenti antisemiti e islamofobi nella Divina Commedia;
  • Aristotele riteneva la schiavitù una legge naturale, scrivendo frasi come “è evidente che taluni sono per natura liberi, altri, schiavi, e che per costoro è giusto essere schiavi”(Politica, Libro I);
  • Voltaire e Wagner erano antisemiti;
  • Gramsci considerava il jazz “musica da negri”

Vogliamo passare ai monumenti? Ok: siete pronti a perdere qualsiasi resto della civiltà romana?
Pensate alla sola area di Roma che si estende tra l’Anfiteatro Flavio e Piazza Venezia: nel Colosseo sono morte migliaia di persone (gladiatori, schiavi, cristiani ecc) per divertimenti che oggi consideriamo barbari; la Colonna Traiana mostra la conquista della Dacia da parte di Traiano, con i vinti raffigurati in catene; l’Altare della Patria celebra la carneficina della I° Guerra Mondiale (non sarebbe forse offensivo per austriaci e tedeschi?), mentre Palazzo Venezia con il balcone di Mussolini è lì davanti. Eppure sono ancora tutti lì.

Dunque lo capite ora che la furia iconoclasta della giustizia morale non risparmia niente e nessuno? Che nessuno di noi è moralmente superiore per fare ciò?
Lo sapevate che se durante la Rivoluzione francese furono distrutte 28 statue di re biblici a Notre Dame perché scambiati per re di Francia, oggi nell’assalto alla statua di Churchill vi era chi sbandierava bandiere con la faccia del terrorista omofobo Ernesto Guevara della Sierna, alias Il Che?

Lo capite quindi che abbattere monumenti, distruggere libri o rimuovere film e serie tv (a quanto pare vogliono rimuovere persino la serie tv Hazzard per l’ambientazione sudista) è regressivo e pericoloso, nonché demenziale e pretestuoso?

Come si è passati infatti dalle statue di Colombo e Churchill ad attaccare la Kellog’s perché i Rice Krispies hanno tre ragazzi bianchi a rappresentare il marchio mentre i Coco Pops hanno una scimmia ?

Invero cosa differenzia tali azioni da quella dei talebani contro i Buddha di Bamiyan, dei terroristi dell’ISIS contro le rovine di Ninive, Nimrud e Palmira, ovvero del regime di Hitler nel tracciare la falsa storia della superiorità ariana?
La mera convinzione dell’essere nel giusto secondo la propria visione valoriale? È davvero questa la differenza legittimante? Loro cattivi, noi no?

La storia deve essere studiata, perché solo così possiamo comprendere ciò che eravamo e siamo divenuti; in tal senso Mises ci indica due aspetti metodologici fondamentali:

1) un evento storico non può essere descritto senza riferimento alle persone coinvolte, al luogo e alla data in cui esso avviene, altrimenti sarebbe qualcosa che ricade nell’ambito oggettivo delle scienze naturali;

2) lo scontro di gruppi in conflitto può essere trattato dal punto di vista delle idee, dei motivi e degli scopi che determinano gli atti dell’una e dell’altra parte […] per comprendere le loro azioni, lo storico deve tuttavia tentare di vedere le cose come esse sono apparse agli uomini che hanno agito in quel contesto, non soltanto come noi le vediamo ora sulla base della nostra conoscenza attuale; tale aspetto è soprattutto utile su casi come quelli di Cristoforo Colombo (il quale non può essere accusato dei successivi crimini dei conquistadores).

Senza passato non vi è futuro, senza conoscenza non vi è libertà, risoluzione dei problemi umani, progresso e civiltà: signore e signori non esisterà mai il giudizio morale definitivo della storia: nessuno è salvo, nessuno è innocente.

Noi dobbiamo accettare il fatto che ogni epoca storica ha i propri valori e forma mentis: ciò che per noi oggi è legittimo ed etico, domani o ieri non era considerato tale e viceversa; dobbiamo accettare che noi siamo figli anche di atti violenti e criminali, che alla nostra attuale realtà hanno contributo anche esseri criminali e disumani.

Accettate ciò che siamo stati e rispettate il metodo: negare ciò che è stato perché non ci piace favorisce il suo sostanziale ritorno; cambiano le idee e i simboli, ma gli atti disumani restano.
È nostro dovere comprendere, lasciando ogni giudizio morale al successivo dibattito: gli stessi principi fondanti della civiltà quali la libertà e la responsabilità sono emanazione di tale violenza.

La razza umana è tutto ciò: questa è la nostra realtà, questo è il nostro retaggio.
Siete esseri senzienti o bestie infantili che pensano ancora di risolvere i problemi chiudendo gli occhi perché il mostro è sotto il letto e se non lo vedi tu, lui non vede te?

 

Fonti:

Aristotele, Politica.

Cesario, M. (2020), Historia magistra vitae: come nel passato, la furia iconoclasta di oggi lascia presagire solo un nuovo “terrore”, Atlantico, 11/06/2020

Nepi, M. (2020), I cereali Coco Pops accusati di razzismo: “Perché una scimmia come mascotte?”, TPI, 16/06/2020

Redazione (2020), L’iconoclastia antirazzista è inutile e pericolosa, dice un’antirazzista militante, AGI, 11/06/2020

Von Mises, L (2016), L’azione umana. Trattato di economia, Rubettino.