Abolizione contante? Lasciamo lavorare il mercato

Grazie al contante esistono i peggiori criminali del mondo: le nonne che, elargendo in cartamoneta ai nipotini laute mance, superano il limite annuo di donazioni esentasse togliendo soldi alle istituzioni di tutti. Almeno pare così dalla rinata attenzione per l’eliminazione del contante, che sarebbe doverosa per porre fine all’evasione fiscale e arrivare, citando il premier […]

Perché volere prodotti stranieri sui nostri scaffali?

In Italia c’è un’ossessione per il Made in Italy agroalimentare, ovviamente sfruttata da vari politici. Se una persona vuole mangiare solo made in Italy, posto che ciò sia possibile, è una sua libertà fondamentale e inviolabile. Tuttavia molti, dalla casalinga di Voghera al deputato, non si accontentano di scegliere legittimamente per la propria vita ma […]

Rubare ai ricchi per dare ai poveri è una buona idea?

Robin Hood, eroe Ancap che combatteva contro le tasse imposte ingiustamente dallo Stato ai cittadini, è oggi inspiegabilmente noto ai più come una sorta di protosocialista che rubava ai ricchi per dare ai poveri. Robin Hood, tuttavia, è solo una figura semileggendaria. Al contrario, gli aspiranti Robin Hood di oggi (Sanders ed i Socialisti Democratici, Corbyn, […]

La Thatcher e l’ambiente

Solitamente Margaret Thatcher, specie negli ambienti di sinistra, viene dipinta come una nemica dell’ambientalismo, principalmente a causa di due citazioni note, ossia: Il riscaldamento globale fornisce un’enorme scusa per il socialismo globale Un uomo che si trova a 26 anni su un bus può considerarsi un fallimento   Se la prima citazione è sicuramente della […]

Dal Fascismo a Putin, il nostro è vero amore

Mentre in TV e sui social si parlava soltanto di Bibbiano, del figlio di Salvini e dell’assassinio del poliziotto per mano di due americani, sembra che ancora una volta ci si sia dimenticati dello scandalo più importante che non solo dovrebbe causare rabbia e scalpore, ma soprattutto paura: i rapporti tra Italia e Russia.  In […]

Articolo 81: perché ignoriamo il principio di responsabilità?

Se c’è una cosa che da sempre stimola il dibattito politico e istituzionale italiano è la Costituzione. Non esiste partito politico che non si sia forgiato almeno una volta della retorica del celebre articolo 1: “la sovranità appartiene al popolo!” dicono. E fanno bene. Peccato che spesso – oltre a dimenticare “i limiti e le […]

Cinque ragioni per preferire il sistema pensionistico a capitalizzazione

Oggi il sistema pensionistico in Italia, così come nella gran parte del mondo, è a ripartizione: chi lavora oggi paga per chi è pensionato oggi. Il sistema funzionava bene quando venne creato: la gente non viveva a lungo, quindi c’erano tantissimi lavoratori che potevano pagare la pensione ai pochi anziani in vita. Oggi le cose […]

Guerra dei dazi: attacco al mercato o lotta al comunismo?

Premessa: Il punto di questo articolo non è difendere il protezionismo come strumento di politica commerciale. Da un lato puramente economico, i dazi e le barriere all’importazione sono sempre una cattiva idea; in vero questo articolo non ha lo scopo di promuovere pratiche protezioniste ed in nessun caso le associa all’ideologia liberale; tuttavia si vuole […]

Sicurezza: monopolio di Stato o partnership?

Il Presidente Mattarella, nel promulgare la (scarna) riforma della legittima difesa approvata qualche settimana fa in Parlamento, ha inviato un messaggio alle Camere che, in sintesi semplice, difende il primato statale nella sicurezza. Ma oggi è davvero il modello più efficiente? A mio parere no. Infatti il modello di Stato unico esercente della sicurezza probabilmente […]

Intervista ad Alessandro De Nicola: “I 10 comandamenti dell’economia italiana”

Di recente, il Presidente della Adam Smith Society, l’Avvocato Alessandro De Nicola, e l’economista Carlo Cottarelli, hanno pubblicato il libro “I 10 comandamenti dell’economia italiana” curato insieme ad alcuni altri esperti. I 10 comandamenti/capitoli e i relativi redattori sono: I – Spendi meno e, soprattutto, spendi meglio (Carlo Cottarelli) II – Riforma l’Irpef (Dario Stevanato) […]