Che cos’è il Minarchismo: lo Stato Minimo e il Guardiano Notturno
Il minarchismo è una teoria politica libertariana che si fonda sull’esistenza di uno Stato Minimo, ridotto entro rigorosi limiti di legittimità, e che non presuppone la cessione di competenze allo Stato oltre a: ordine pubblico, giustizia e difesa del territorio. Il termine è stato coniato da Samuel Edward Konkin III per distinguere, fra i libertari, gli anarco-capitalisti da quelli […]
Cos’è una libera città privata?
Immaginate che un’azienda privata vi offra i servizi di base di uno Stato, ovvero la protezione della vita, della libertà e della proprietà in un territorio definito. Per questi servizi pagate un certo importo all’anno. I vostri rispettivi diritti e doveri sono stabiliti in un accordo scritto tra voi e il fornitore. Per tutto il […]
Costruire le città del futuro
In che modo le nuove tecnologie e i nuovi modelli di gestione trasformeranno radicalmente la gestione cittadina da come noi la conosciamo.Quando giunge il momento di aggiornare il modo in cui agiscono, i governi sono in ritardo rispetto alle organizzazioni private. Mentre le aziende rinnovano costantemente i loro modelli organizzativi, la maggior parte delle città […]
Mitteleuropa e totalitarismo in Kafka, Kundera e Havel
Il libro di Stefano Bruno Galli “Václav Havel, Una rivoluzione esistenziale” è anzitutto il tentativo para-filosofico di capire il mondo intellettuale del Novecento ceco; un insieme di piccole storie della cultura letteraria boema e morava. Certo, la spina dorsale del libro è articolata a ridosso della vita di Václav Havel, dissidente e politico ceco, ma […]
Il Gender pay gap tra realtà e complottismo
Ho appena finito di vedere l’ennesimo video su YouTube in merito ad un tema che mi sta molto a cuore, ovvero il Gender Pay Gap.Questo video, creato da un ragazzo molto competente in economia come Giorgio De Marco di What’s Up Economy non mi ha lasciato particolarmente soddisfatto, per questo motivo vorrei permettermi di dire […]
Perché si vive meglio negli Stati piccoli?
Dei dieci Paesi europei economicamente più liberi ben nove sono classificabili come Stati piccoli, per territorio o popolazione. L’unica eccezione è il Regno Unito. Lo stesso per le libertà civili: nove su dieci sono Stati piccoli, l’unica eccezione è il Portogallo. Per il PIL pro capite? Nove sono Stati piccoli, la Germania è l’unica eccezione. […]
Mercato vs. Stato: perché la sanità sudcoreana sta surclassando quella italiana?
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Mises Institute. Ormai tutti conosciamo la diffusione del COVID-19 in tutto il globo. Restrizioni al movimento sono in ogni dove, le persone vengono testate e si preparano alla possibile quarantena, preoccupandosi per il proprio lavoro e la famiglia. I grandi eventi sono cancellati e interi Paesi messi in […]
La guerra nucleare (segreta) dell’Unione Sovietica
Grazie alla miniserie “Chernobyl”, il grande pubblico ha scoperto quanto il governo sovietico fosse disposto a sacrificare vite umane, comprese quelle dei suoi stessi cittadini, per salvaguardare il prestigio e la potenza dell’URSS. Questo, gli abitanti di Semipalatinsk lo sapevano già, in quanto lo hanno vissuto, e lo stanno vivendo, sulla loro pelle. Per quarant’anni, […]
Quando il femminismo è illiberale e totalitario: una critica “thatcheriana”.
Visto il tema delicato una premessa è di dovere: il tema della parità di genere è forse uno dei più scottanti che possiamo affrontare. È importante però capire che la critica non è qui rivolta alle donne, ma al movimento femminista, e alle sue politiche che, per quanto possano apparire “nobili”, se guardate in modo […]
Gli europei tra cristianità e libertà individuali
Mi definisco un liberal-conservatore, ma cerco sempre di allontanarmi dallo pseudo-bigottismo che contraddistingue i conservatori classici. Il mio punto di vista non è quello di un cattolico vero e proprio, in quanto ormai da qualche tempo mi identifico come un ateo-agnostico. Per questo motivo, ritengo di poter dire che la mia visione sul tema delle […]