Sul pensiero di Bastiat

Innamoratevi della libertà. Amare la libertà significa, tra le altre cose, interiorizzare il pensiero di Frèdèric Bastiat (1801-1850), economista, filosofo e giornalista francese. La filosofia economica di Bastiat è controcorrente e molto attuale: l’economista francese fu un liberale, un libertario e un liberista ante litteram. In una società italiana oppressa dallo statalismo più soffocante, le riflessioni […]
Lady “TINA”, la donna di ferro che curò la Gran Bretagna
Speriamo possa ispirare qualcuno in Italia, dove la cultura liberalconservatrice è praticamente assente, la nuova biografia in italiano di Margaret Thatcher, Margaret Thatcher. La biografia della donna e della politica (Mondadori, 2019), firmata da Elisabetta Rosaspina. Che, nello stile delicato e documentato si conferma giornalista di pasta montanelliana. Nel corso dell’opera, la giornalista del Corriere […]
Intervista a Drew Pavlou
Ciao Drew, per iniziare vorrei che raccontassi la tua storia ai nostri lettori, perché non penso che tutti la conoscano. Studio Filosofia, Storia e Letteratura inglese all’Università del Queensland (UQ) a Brisbane, Australia. La mia storia è iniziata l’anno scorso quando ho organizzato una manifestazione on-campus in supporto di Hong Kong. In quell’occasione io e […]
L’orgoglio di essere borghesi secondo Sergio Ricossa
La crisi economico-finanziaria che si è abbattuta prima sugli Stati Uniti e poi sul Vecchio Continente ha avuto diverse ripercussioni globali, ma c’è però un aspetto che colpisce in maniera particolare. Da allora, gran parte della borghesia è scomparsa. Scomparsa o quasi: il ceto medio è stato il più colpito dalla crisi e, a grandi […]
Il liberismo, il sistema economico di Adam Smith
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1610805462980{margin-bottom: 0px !important;}”] Esistono uomini che lasciano il segno, individui che condizionano con il loro sistema di pensiero un’epoca intera, per non dire secoli di storia sociale e globale. Lo spirito dei tempi, la genialità umana, la cultura e il sapere hanno prodotto menti lucidissime, intelligenze ineguagliabili, studiosi che hanno dato il loro […]
Seretse Khama: il più grande statista africano del XX secolo
Chi è stato il più grande statista africano del XX secolo? Per i progressisti potrebbe essere stato Nelson Mandela, per i comunisti Robert Mugabe, per altri (sperabilmente pochi) Muammar Gaddafi o Idi Amin. Per un liberale, invece, non ci sono dubbi: questo posto d’onore spetta a Seretse Khama, presidente del Botswana dal 1966 al 1980. […]
Quando il femminismo è illiberale e totalitario: una critica “thatcheriana”.
Visto il tema delicato una premessa è di dovere: il tema della parità di genere è forse uno dei più scottanti che possiamo affrontare. È importante però capire che la critica non è qui rivolta alle donne, ma al movimento femminista, e alle sue politiche che, per quanto possano apparire “nobili”, se guardate in modo […]
Introduzione all’evoluzionismo spontaneista di Friedrich Hayek
Tanti potrebbero pensare che la produzione maggiore di Friedrich von Hayek consista nelle formulazioni della teoria economica della Scuola Austriaca di economia. In ambito accademico si è certamente proclivi ad affermare che sia stato proprio così: per lo meno fino alla prima metà degli anni ’40. Qualche anno prima della morte dell’amico e avversario intellettuale […]