Chi è stato il più grande statista africano del XX secolo? Per i progressisti potrebbe essere stato Nelson Mandela, per i comunisti Robert Mugabe, per altri (sperabilmente pochi) Muammar Gaddafi o Idi Amin. Per un liberale, invece, non ci sono dubbi: questo posto d’onore spetta a Seretse Khama, presidente del Botswana dal 1966 al 1980.
Il background personale di Khama è ben diverso da quello dei leader politici africani suoi contemporanei: nato in una delle più influenti famiglie reali dell’allora Protettorato britannico del Bechuanaland, Seretse Khama raggiunse la fama mondiale rinunciando al suo trono per sposare una cittadina inglese, Ruth Williams, suscitando così lo sdegno dei segregazionisti bianchi nel confinante Sudafrica e dei nazionalisti africani nel suo Paese natale.
Tuttavia, è stata la sua carriera politica, non la vita privata, a rendere Seretse Khama una figura memorabile. Infatti, dopo l’abdicazione ed il conseguente esilio, egli tornò nel suo Paese d’origine e fondò il Partito Democratico del Botswana. Nel 1966, quando il Botswana conquistò l’indipendenza, Khama venne eletto Presidente della neonata Repubblica.
Fin qui, niente di speciale: il Botswana nel 1966 era una nazione africana come tante altre, povera ma ricca di risorse, soprattutto diamanti, rame ed uranio. Altri Stati africani sono rimasti così ancora oggi, con una casta di burocrati e militari al governo che si arricchisce con gli aiuti internazionali e lo sfruttamento delle risorse naturali, mentre i cittadini muoiono di fame. Ma Seretse Khama non era un leader come tanti altri.
A differenza della quasi totalità dei suoi colleghi contemporanei, Khama non aveva alcuna simpatia per il socialismo e per il nazionalismo africano. Egli infatti, a differenza di un Nkrumah o di un Mugabe, era convinto che, per riparare i danni del colonialismo europeo e proiettare l’Africa verso il futuro, rigettare in toto ogni aspetto della cultura occidentale, compresi quelli positivi, fosse controproducente.
Pertanto, mentre i leader politici di quasi tutte le nuove nazioni africane indipendenti scelsero come modello da imitare quello del principale nemico dell’Occidente di allora, cioè l’Unione Sovietica (modello che prevedeva un sistema politico monopartitico ed un’economia pianificata), Seretse Khama decise di basare lo sviluppo del Botswana su due capisaldi della cultura occidentale, la democrazia liberale ed il capitalismo di libero mercato.
In Ghana, il presidente a vita (e vincitore del Premio Lenin per la pace) Nkrumah fissò come obiettivo ultimo del suo governo quello di porre ogni aspetto della vita economica del Paese sotto il controllo dello Stato. Quando nel 1966 Nkrumah venne deposto, solo 4 delle 64 imprese nazionalizzate dal suo governo non erano in passivo[1].
Al contrario, il governo di Khama promosse politiche business-friendly per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria e gli investimenti, come per esempio basse imposte sulle imprese, basse imposte sul reddito e bassi dazi sulle importazioni. Quando Khama salì al potere, la stragrande maggioranza della popolazione viveva di pastorizia ed agricoltura di sussistenza. Oggi, con un PIL pro capite di oltre 18000 dollari, il Botswana è il quinto Paese più ricco del continente africano[2] (con l’Egitto all’ottavo posto, ed il Sudafrica al settimo).
Dal punto di vista delle relazioni etniche, il Botswana di Khama è un caso più unico che raro nella storia contemporanea dell’Africa. In Sudafrica, il regime segregazionista dell’apartheid è sopravvissuto fino agli anni Novanta. Nello Zimbabwe, il governo di Mugabe ha perseguitato apertamente la minoranza bianca. Seretse Khama, invece, ha costruito una nazione in cui il merito, non le origini, determina il successo di una persona.
Per questo, sebbene molti premessero su di lui per far espellere dal Paese tutti i funzionari, i professionisti e la manodopera specializzata di origine straniera, per sostituirli con autoctoni (non importa quanto incompetenti), Khama restò fermo sulle sue posizioni: i talenti di origine non africana avrebbero conservato i loro posti, finché gli autoctoni non fossero stati sufficientemente istruiti per competere per lo stesso lavoro.
Per assicurarsi i fondi per modernizzare il Botswana, Khama non espropriò le ricchezze dei bianchi, né chiese aiuti alla comunità internazionale, bensì stabili accordi commerciali con la De Beers per lo sfruttamento delle risorse minerarie del Paese. Dalla partnership fra il suo governo e la De Beers nacque una nuova azienda, la Debswana[3].
Grazie alla propria quota dei profitti della Debswana, il governo del Botswana si assicurò un ingente afflusso di fondi nel corso degli anni. Tuttavia, al contrario di altri Paesi come il Venezuela, il Botswana non fu colpito dalla “maledizione delle risorse”.
Infatti, tutto questo denaro non venne speso solamente in programmi di welfare, per ottenere prosperità a breve termine e consensi politici, bensì venne investito soprattutto nell’istruzione (per formare una forza lavoro altamente specializzata) e nello sviluppo delle infrastrutture, così da assicurare all’economia del Paese una crescita a lungo termine.
Anche sul piano della politica estera, Khama raggiunse importanti risultati. Durante il suo governo, il Botswana si mantenne strettamente neutrale nella Guerra Fredda, senza però rinunciare ad esercitare una certa influenza politica. In particolare, Khama ebbe un ruolo fondamentale nei negoziati che sancirono la fine del regime segregazionista della Rhodesia, e fu uno dei padri della “Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale”[4].
Seretse Khama, dopo essere stato rieletto tre volte come Presidente del Botswana, morì infine di cancro nel 1980. Nei suoi quasi 15 anni di governo, il Paese divenne l’economia più rapidamente in crescita al mondo[5].
Grazie ai principi della democrazia liberale e del capitalismo di libero mercato, il Botswana di Khama diventò un’isola di prosperità in un mare di povertà, un’oasi di governo snello ed efficiente in un deserto di corruzione, una terra di opportunità senza discriminazioni in un continente devastato dalle tensioni etniche e religiose.
Quella di Seretse Khama e del suo Paese, tuttavia, non dev’essere vista solo come una gloria del passato, bensì come una strada verso il futuro. Dopo la sua morte, altri hanno costruito sul suo lavoro, ed ancora oggi il Botswana si presenta come un Paese più unico che raro in Africa.
Ma, e questa è la cosa più importante, non dev’essere per forza così per sempre. Gli africani hanno il diritto ed il dovere di chiedere per sé stessi e per i loro figli quello che Seretse Khama è riuscito a dare ai suoi concittadini.
Tuttavia, non devono farsi illusioni. Per imitare e superare i risultati raggiunti dal Botswana su scala continentale, non sarà sufficiente un solo Khama, bensì milioni di Khama. Gli africani dovranno abbandonare le false promesse del socialismo e del nazionalismo, che sono costate loro mezzo secolo di sofferenze non minori di quelle dovute al colonialismo, per ricostruirsi un futuro. Sembra un’impresa difficile, e lo sarà, ma come mostra la storia del Botswana non è solo possibile, è già successo.
[1] https://youtu.be/ZUBXW6SjuQA
[2] https://www.worldatlas.com/articles/the-richest-countries-in-africa.html
[3] http://www.brandbotswana.co.bw/about/
[4] https://www.sahistory.org.za/people/president-seretse-khama
[5] http://www.thuto.org/ubh/bw/skhama.htm