La guerra può salvare un’economia in crisi?

Si sente dire spesso che la Seconda Guerra Mondiale abbia fatto uscire definitivamente dalla Grande Depressione gli Stati Uniti, o che il riarmo bellico promosso da Hitler abbia risollevato l’economia tedesca dopo la caduta della Repubblica di Weimar. In generale, è un’idea piuttosto diffusa quella secondo cui la guerra possa salvare un’economia in crisi.

Del resto, perché non dovrebbe essere così? Guerra significa distruzione, seguita da ricostruzione, e quindi da aumento del PIL. Guerra significa occupazione, giacché l’esercito costituisce una forma di welfare, che fornisce un salario a chi altrimenti sarebbe disoccupato. Guerra significa innovazione, dato che molte scoperte sviluppate per il campo di battaglia possono trovare applicazioni in campo civile.

La guerra come alleata del PIL

Innanzitutto, quindi, la guerra sostiene la crescita del PIL, su questo non c’è dubbio. Il problema è che non necessariamente la crescita del PIL è sinonimo di maggiore prosperità e più elevati standard di vita. Per spiegare questo apparente paradosso, bisogna parlare della “fallacia della finestra rotta”[1].

In poche parole, la “fallacia della finestra rotta”, tratta da una lezione dell’economista Frédéric Bastiat, spiega come un evento distruttivo, per esempio una catastrofe naturale o una guerra, possa paradossalmente portare alla crescita economica, la quale però è solo fittizia.

Si consideri quindi un evento distruttivo, come un bombardamento durante una guerra, che distrugge delle infrastrutture, o il lancio di una pietra da parte di un teppista, che rompe una finestra.

Dopo la guerra, per ricostruire quelle infrastrutture, verranno impiegate molte persone, dai muratori agli ingegneri, che quindi guadagneranno in questa situazione, così come il vetraio che verrà pagato per riparare la finestra rotta. Il guadagno dei muratori, degli ingegneri e del vetraio, quindi, farà crescere l’economia.

Il paradosso è evidente: in entrambi i casi, non c’è stato un guadagno netto per la società, nel ricostruire quello che è andato distrutto la società nel suo complesso non è diventata più prospera rispetto alla situazione precedente l’evento distruttivo[2].

Nel caso della finestra rotta, infatti, i soldi intascati del vetraio sono soldi che, senza l’evento distruttivo, sarebbero potuti andare, per esempio, ad un calzolaio in cambio di nuovo paio di scarpe. Il guadagno del vetraio, pertanto, è la perdita del calzolaio, e l’economia generale perde un nuovo paio di scarpe per acquistare qualcosa (la finestra integra) che già aveva.

Quindi, per quanto riguarda il “boost” economico dovuto alla guerra, bisogna ricordare la formula del PIL, pari ad Y = C + I + G + NX, dove C sta per consumi, I per investimenti, G per spesa pubblica, NX per esportazioni nette.

Ora, con la guerra G, cioè la spesa pubblica, aumenta enormemente, in quanto il governo non si fa scrupoli per finanziare lo sforzo bellico prima e la ricostruzione dopo[3]. Inoltre, tornando all’esempio precedente, tutti coloro che vengono pagati per ricostruire ciò che è andato distrutto spendono a loro volta i soldi guadagnati, quindi aumenta C, cioè i consumi[4].

Certo, con la guerra si ha un certo calo di I (investimenti) ed NX (esportazioni nette), che però è largamente superato dall’aumento di C e G, quindi complessivamente il PIL aumenta[5].

Tuttavia, vale sempre la fallacia della finestra rotta: finita la guerra, ultimata la ricostruzione, il PIL è aumentato, ma la società è tornata al punto di partenza, ed i cittadini medi (chi è sopravvissuto) non sono affatto più ricchi di prima.

La guerra come sostegno all’occupazione

Forse la crescita economica dovuta alla guerra è solo fittizia, ma se non altro la guerra può risolvere il problema della disoccupazione, giusto? Dopotutto, lo sforzo bellico richiede decine o addirittura centinaia di migliaia di soldati ed altrettanti operai nelle fabbriche, persone che senza la guerra sarebbero prive di un salario.

Tutto questo è vero, il problema è che si tratta di una prospettiva assai miope. Per capire quanto sia miope, basta guardare alla situazione degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Per sostenere lo sforzo bellico, il governo statunitense reclutò 16 milioni di uomini[6], ma questo, lungi dall’avere ricadute economiche positive, provocò due gravi problemi.

Innanzitutto, bisogna ricordare che l’esercito, sotto diversi aspetti, è una forma di welfare[7]. Questo non significa che i militari siano inutili, o che il loro lavoro sia inutile, ma significa che, dal punto di vista economico, essi vengono mantenuti dalla società ma non contribuiscono a quest’ultima.

Se, invece di pagare milioni di disoccupati per combattere in un Paese straniero, il governo americano si fosse limitato a pagarli e basta (come avviene con i normali programmi di welfare), l’effetto sull’economia sarebbe stato lo stesso (e si sarebbero evitate le morti).

In entrambi i casi, però, non si è davvero risolto il problema della disoccupazione. I disoccupati che ricevono un sussidio non forniscono beni e servizi utili alla società (e questo è normale, si tratta di welfare), ma allo stesso modo i soldati che ricevono un salario dal governo per combattere all’estero non contribuiscono (dal punto di vista economico) alla società, pertanto (sempre dal punto economico) è come se fossero disoccupati[8].

Non solo, i militari costituiscono anche un peso economico, in quanto chi effettivamente fornisce beni e servizi economicamente utili è costretto a lavorare anche per loro, per consentire al governo di pagare i loro salari.

Tuttavia, osservando i dati, emerge anche un secondo problema. Com’è stato già detto, 16 milioni di uomini sono stati reclutati nelle Forze Armate statunitensi durante la guerra. Però, stando alle statistiche, la disoccupazione calò solo di 7.45 milioni di persone, il che significa che la maggior parte delle persone arruolate nell’esercito degli Stati Uniti non era affatto disoccupata[9].

Questo vuol dire che, nelle fabbriche dove venivano prodotti beni di consumo per la popolazione (e non bombe o carri armati), operai specializzati (ora impiegati dal governo per produrre bombe e carri armati) vennero rimpiazzati da personale meno efficiente o con meno esperienza (donne, anziani, etc…).

Di conseguenza, la produzione di beni di consumo declinò, e con essa gli standard di vita dei cittadini, perché aerei da caccia e corazzate hanno molti usi, ma nessuno di essi incrementa la prosperità del cittadino medio.

La guerra come stimolo per l’innovazione

Infine, resta l’ultima tesi a sostegno dei benefici economici della guerra, la più facile da smontare: la guerra è alleata del progresso tecnico e scientifico, perché niente stimola il genio umano più del campo di battaglia.

Del resto, senza la pressione dei governi sugli scienziati durante le due Guerre Mondiali e la Guerra Fredda oggi non esisterebbero gli aerei, gli antibiotici, l’energia nucleare, i satelliti o Internet. Ma è davvero così?

Si pensi a due aziende, entrambe nel campo dell’high-tech, in particolare nel campo dell’ingegneria genetica. Queste due aziende hanno lo stesso numero di dipendenti, i loro ricercatori sono paragonabili per quantità e qualità, ed entrambe le aziende dispongono dello stesso capitale.

La prima è un’azienda privata, che sviluppa beni e servizi rivolti alla società civile, mentre la seconda è un’azienda pubblica appartenente alle Forze Armate, che sviluppa nuove tecnologie a scopo bellico.

La prima azienda compete con le altre del settore per conquistare il maggior numero possibile di clienti, e la sua attività di R&D è improntata direttamente a soddisfare le esigenze dei consumatori, i quali vogliono terapie mediche per vivere più a lungo, cibi più sani per mantenersi in salute e, perché no, terapie ringiovanenti per conservare la bellezza.

Anche la seconda azienda subirà la spinta della competizione, ma dato che il suo unico cliente sono le Forze Armate la sua attività di R&D avrà un target ben diverso: sviluppare nuove armi tali da ottenere un vantaggio strategico sugli altri Paesi. Se mai da queste ricerche dovesse uscire fuori qualcosa di utile alla società civile, sarebbe solo una fortunata coincidenza.

Risulta quindi evidente che la pressione esercitata dalla società civile sugli scienziati è di gran lunga più efficiente rispetto a quella dei militari nel favorire lo sviluppo di tecnologie in grado di portare prosperità.

Non solo, dato che la quantità di risorse e di persone necessarie per il progresso tecnico-scientifico è soggetta a scarsità, ogni provetta, ogni tecnico di laboratorio che invece di andare alla prima azienda va alla seconda rallenta l’innovazione a scopo commerciale, vero motore della crescita economica[10].

Conclusioni

In ultima analisi, quindi, la guerra può salvare un’economia in crisi? La risposta è no. Gli unici a trarre vantaggio materiale dalla guerra sono i politicanti guerrafondai, gli alti vertici militari e i grandi industriali affamati di commesse statali, in altre parole i componenti di quello che Eisenhower definiva “il Complesso Militare-Industriale”.

Al contrario, il cittadino medio diventa più povero, meno libero e, nel peggiore dei casi, è chiamato a morire in un Paese straniero o sotto le rovine della propria città distrutta in nome del potere dei politicanti, della gloria dei militari e del profitto degli industriali collusi con entrambi.

[1][2] http://vonmises.it/2012/12/12/la-fallacia-della-finestra-rotta/

[3][4][5] https://youtu.be/mU6pHvpc3TY

[6][7][8][9] https://youtu.be/JzEK5yd2kLw

[10] https://www.google.com/amp/s/tseconomist.com/2018/12/27/is-war-good-for-the-economy-the-example-of-the-united-states-of-america/amp/