Siamo tutti miliardari
Qual è la minima quantità di denaro che chiederesti per vivere nel passato allo stesso modo di John Rockefeller nel 1916? 22 milioni di dollari del 2019 (che corrispondono a 1 milione del 1916)? Oppure 1 MILIARDO di dollari del 1916? Questa gran quantità di denaro ti permetterebbe di comprare abbastanza beni e servizi di altissima […]
NO all’assistenzialismo
Italiani o stranieri. Solo italiani o solo stranieri? Questo è l’attuale dibattito sull’assistenzialismo in Italia. Ormai non ci sono più dubbi, in Italia è tornato il culto per l’assistenzialismo statale nei confronti delle persone. Non si respirava quest’aria, nel nostro Paese, almeno dai tempi dei governi anni sessanta. In quel tempo, stavamo vivendo la fase […]
Capitalismo o socialismo? Guardiamo i numeri
Ignoriamo la propaganda da entrambe le parti, non serve. Siamo nel 2018, dati sulle performance dei vari stati ce ne sono molti e possiamo sapere in che misura pratichino capitalismo o socialismo. Guardiamo ai fatti. L’indice che misura la libertà economica L’Economic Freedom World index (EFW) misura il grado con cui le politiche e le […]
Miracolo economico anni ’60? Merito di Einaudi
L’anno scorso (si riferisce al 1959, aggiunta mia) il Daily Mail cominciò a lodare l’Italia parlando di “miracolo economico”. Quest’anno il “Financial Times” dà l’Oscar delle monete alla lira. Grazie a Fellini siamo diventati per il mondo intero il paese della Dolce Vita. Finirà che ci monteremo la testa. Anzi: si monteranno la testa i […]
Dazi e cannoni
Attraversando le strade di Bordeaux nel 1808, il console americano W. Lee rilevò lo stato di totale abbandono della città, e scrisse nei suoi appunti di viaggio che «Grass is growing in the streets of this city. The beautiful port is totally deserted»1 . Il commissario di polizia, in un rapporto, parlava di miseria estrema […]
“I liberali se ne fregano dei poveri”: un mito da sfatare
La retorica collettivista e socialista, che poggia sull’unico fondamentale pilastro del “o con noi o contro di noi”, va dicendo indisturbata da quasi un secolo una delle più grandi ed ingiuste menzogne, che gli ambienti liberali hanno, dalla fine dell’800, dovuto sopportare. E cioè che chi è liberale e, a maggior ragione, liberista non ha […]
5 punti contro quelli che “lo Stato deve pensare ai poveri”
Chiarisco fin dalla prima linea che uno Stato Liberale ha il compito di appianare la strada verso l’autorealizzazione a ogni individuo, ricco o povero che sia. Ovviamente, i poveri hanno un occhio di riguardo perché talvolta per loro è più difficile accedere al merito. Tuttavia, chi dice “lo Stato deve pensare ai poveri” semplicemente non […]