Perché fissare un prezzo per le mascherine ne favorirebbe la scarsità

Sta cominciando a circolare tra i ranghi del governo l’idea di voler fissare un prezzo per le mascherine. Il dito della mano pubblica questa volta è puntato contro i cosiddetti speculatori, che starebbero vendendo le mascherine a un prezzo troppo elevato. Ma il prezzo, in un’economia di mercato, non è definito in base a un aprioristico senso del valore, ma è il risultato di una precisa condizione di ordine spontaneo che ne porta a contrastare la scarsità. Si chiama legge della domanda e dell’offerta aggregata.

Senza inerpicarsi in concetti economici che possono risultare astrusi ai più, è possibile far notare a coloro che pensano che sia utile e giusto fissare un prezzo per le mascherine quanto invece questo possa essere dannoso, senza conoscere necessariamente il funzionamento dell’economia.

Basti pensare ai I promessi sposi di Alessandro Manzoni, che nel bene o male abbiamo tutti studiato. Durante la carestia causata da un’epidemia di peste, nel 1630 la scarsità del grano aveva portato il prezzo del pane alle stelle. Buona parte della popolazione, poco istruita, credeva che il prezzo alto fosse causato non dalla scarsità del prodotto, ma dall’avidità dei fornai e che questi volessero speculare sui bisogni del popolo.

Il popolo cercò di spingere le autorità a fissare un prezzo al pane, al di sopra del quale non poteva per legge essere venduto. Essendo il pane in quel momento un bene scarso, il prezzo che andava assumendo non rifletteva altro che le sue condizioni di scarsità. Fissare un prezzo basso non avrebbe affatto aumentato la quantità del pane prodotto, bensì ne avrebbe favorito la scarsità in quanto minore è il prezzo di un bene e maggiore è la quantità venduta. Esattamente il motivo per cui la curva di domanda ha un’inclinazione negativa.

Se ricordate I promessi sposi, sapete com’è andata a finire. Il popolo assalta i forni ma rimane a secco comunque, perché il pane non basta per tutti. Inoltre i forni sono stati saccheggiati e i fornai non potranno più produrre neanche quel poco pane che prima producevano.

Economicamente parlando, essendo il prezzo dato dall’intersezione tra la curva di domanda e quella di offerta, quanto sopra descritto è ciò che accade quando la curva di domanda di un bene rimane invariata, mentre quella dell’offerta si sposta verso sinistra. L’offerta diminuisce a parità di domanda. Quello che si crea è un eccesso di domanda rispetto all’offerta, e questo disequilibrio torna in equilibrio attraverso un aumento del prezzo del bene.

Tornando alle nostre amate mascherine, il concetto è analogo, ma con una differenza. Che non c’è un shock di offerta come con il pane ne I promessi sposi, ma uno shock di domanda. L’offerta di mascherine rimane la stessa ma improvvisamente diventano un bene molto richiesto. Cosa accade? Che, nel breve periodo il prezzo si alza per far fronte all’improvvisa richiesta a parità di offerta. Il punto di equilibrio tra domanda e offerta cambia facendo cambiare il prezzo del bene.

Ma questo vale solo nel breve periodo. Innanzitutto perché l’aumento del prezzo del bene è si il segnale della sua scarsità rispetto alla domanda, ma è anche, per le imprese, il segnale che devono aumentare la produzione in modo da realizzare profitti extra. L’aumento del prezzo di un bene non è altro che un incentivo per le imprese a produrne di più.

Se il prezzo rimane alto nel breve periodo, molte imprese fiutano i possibili profitti che potrebbero raggiungere producendo tale bene, e si adopereranno per produrlo. Nel lungo periodo quindi la quantità di mascherine in circolazione sarà aumentata e il prezzo si riequilibrerà in base all’incremento delle unità prodotte, diminuendo.

Cosa accadrebbe invece se il prezzo delle mascherine fosse fissato dalle autorità governative? Rimarrebbero un bene scarso. Solo in pochi riuscirebbero ad accaparrarsele. Quelli più svelti. Le imprese non avrebbero più l’incentivo a produrle a causa dei bassi profitti che otterrebbero. Se il prezzo fissato fosse troppo basso, inoltre potrebbe accadere che coloro che producono mascherine smettano di farlo in quanto sconveniente.

E’ così che fissare un prezzo per le mascherine risulterebbe inutile e controproducente. Il risultato dell’azione della mano pubblica, in quest’ambito, seppure mossa dalle migliori intenzioni, si tradurrebbe in un incentivo a decrementare la produzione delle mascherine rischiando di affossarne la produzione.

Free banking: l’esperimento scozzese nel XVIII secolo

Quando pensiamo alla Scozia del ‘700 molto spesso la immaginiamo come quel grande ed eroico affresco che Walter Scott ci descriveva nei suoi celebri romanzi Rob Roy e Waverley, tra kilt, cornamuse e lotte tra clan; un Paese lacerato dal continuo contrasto tra i giacobiti, ossia i sostenitori dell’antica dinastia Stuart, ed i whig, sostenitori degli Hannover, designati come eredi al trono dopo la Gloriosa Rivoluzione. La Scozia del ‘700 è però anche la patria di grandi pensatori come David Hume e Adam Smith, il terreno fertile in cui sboccia l’illuminismo scozzese e, aspetto davvero interessante, uno degli esperimenti di free banking più vicini a noi.

Che cos’è il free banking? Per noi, nati in un’epoca in cui l’esistenza delle banche centrali e della moneta a corso forzoso è data per scontata, dove la manipolazione dei tassi d’interesse per fini politici viene considerata come moralmente accettabile, il free banking suona come qualcosa di primitivo e lontano. Si tratterebbe, in sostanza, di un sistema bancario totalmente privato e libero dal “coordinamento” di una banca centrale, in cui l’emissione di moneta è lasciata alle banche private e dove non esiste la moneta a corso legale. Come afferma Alberto Mingardi nel suo saggio “Thomas Hodgskin, free banker” (1)

“siamo talmente abituati a vivere in un mondo nel quale la moneta ha valore fiduciario ed è emessa da una banca centrale, da aver dimenticato completamente l’esistenza di modelli alternativi.”

L’idea di free banking in quanto tale è stata ridiffusa nel Novecento da Hayek, che proponeva un sistema libero di istituti privati che emettevano valute fiat in concorrenza tra loro e in cui il valore di queste valute sarebbe stato determinato dalla solidità e dalla credibilità dell’emittente. Un tale sistema non è mai esistito storicamente: gli istituti privati, nei casi storici di free-banking, emettevano biglietti denominati secondo uno standard monetario, molto spesso in un sistema aureo. Si emettevano “fedi di deposito” e il successo degli istituti emittenti veniva definito sia dalla loro credibilità che dalla loro capacità di convertire in oro i biglietti, ed anche dalla qualità di un eventuale conio vero e proprio della moneta.

In un sistema bancario libero in cui, mettiamo il caso, l’oro tornasse a costituire il principale mezzo di scambio, avrebbe ben poco successo la banca che conia monete d’oro false: una volta scoperto il trucco, senza possibilità di salvataggi statali, l’istituto “falsario” cesserà ben presto di fare affari e fallirà.

La Scozia applicò il free-banking dal 1716 al 1845: in questo periodo la sua economia crebbe molto più velocemente di quella inglese; il sistema bancario era libero e qualunque nuovo istituto che volesse iniziare a “battere” moneta era libero di farlo: sarebbero stati i consumatori a decidere il successo o l’insuccesso di questa nuova attività.

Il sistema scozzese era totalmente privo di regolamentazioni: i contratti venivano rispettati sulle basi della common law. Dovremo aspettare il 1765 perché lo Stato imponga alcune condizioni per operare nel settore. La prima di queste condizioni fu l’impossibilità di emettere banconote di valore inferiore alla sterlina; fu una scelta derivante dalla pressione delle banche più grandi che intendevano con questa misura svantaggiare gli istituti di emissioni più piccoli e deboli.

La seconda restrizione fu l’imposizione alle banche di effettuare subito pagamenti al portatore che volesse convertire la propria cartamoneta nel corrispettivo in oro: in precedenza la banca scozzese poteva avvalersi della copertura dello Stato qualora decidesse di spostare in avanti nel tempo il pagamento aggiungendovi un tasso d’interesse.

Adam Smith definiva questo sistema come “ideale” per un’economia libera:

“se i banchieri si dimostrano misurati nell’emettere qualsiasi banconota circolante, o le banconote pagabili al portatore, in quantità inferiore ad una certa somma; e se essi sono soggetti all’obbligo di un immediato pagamento di tali banconote non appena presentate, i loro scambi potrebbero, nella piena sicurezza del pubblico, essere infusi di libertà in ogni altro aspetto.”(2)

Si tratta di un sistema, quello scozzese, capace di prevenire il rischio di frode. La concorrenza inoltre agisce direttamente sugli istituti di emissione, obbligandoli alla cautela per non esporsi al rischio di bancarotta e di corse agli sportelli. In tale sistema il fallimento di uno dei molteplici sistemi in concorrenza non causa perdite significative per il pubblico, non esistendo un monopolio e quindi la possibilità di trascinare tutti nel baratro.

Da un punto di vista liberale possiamo dire che il sistema di free banking sarebbe senz’altro l’ideale, quello più in linea con i principi di libertà. Anche Murray Rothbard trattò il tema, partendo dal punto di vista di un’analisi della moneta, affermando come l’unica via per una moneta sana e onesta sia la fine del sistema bancario centralizzato. (3)

Rothbard in particolare ricordava come il free banking e quindi la concorrenza nel settore bancario potrebbero funzionare da deterrente contro le espansioni creditizie e l’inflazione alla base dei cicli economici. Le banche non avrebbero più la copertura dello Stato nelle loro attività scorrette, sarebbero più restie a prestare denaro a soggetti che non lo meritano a tassi bassi, e le stesse banche inaffidabili non resisterebbero molto nelle loro politiche scellerate senza un prestatore troppo compassionevole come si mostra spesso una banca centrale.

In sostanza, le magagne del sistema bancario non verrebbero fatte digerire al pubblico, ma resterebbero problemi solo di chi le ha create e di chi non ha avuto l’accortezza di allontanarsi dal soggetto “colpevole”.

Il free banking deve più che mai tornare a occupare un posto centrale nel dibattito oggi, quando vediamo le grandi “armi” anti-crisi dello Stato definitivamente spuntate e prive di qualsiasi efficacia nell’evitare una crisi post-Coronavirus. I sistemi monetari a corso forzoso stanno dimostrando tutti i loro punti deboli e in molti hanno pensato a un ritorno del gold standard davanti all’ennesima prova di impotenza dell’emissione indiscriminata di valute fiat nella gestione di una crisi economica.

Come ha saggiamente notato Alberto Mingardi, nel sistema scozzese 

“il legame tra valuta e metallo nel quale questa era convertibile rappresentava la possibilità di un limite all’arbitrio che è andata persa, man mano che l’incalzare della moneta fiduciaria è diventato irresistibile.”

Una cosa è certa, come riconosce lo stesso Mingardi: il mondo di ieri non può tornare domani, ma 

“il semplice fatto che soluzioni diverse da un sistema incardinato su moneta fiduciaria e banche centrali siano esistite, suggerisce che anche oggi altri approcci siano possibili, per quanto improbabili”.

NOTE

1) e 4) “Dal sesterzio al bitcoin – vecchie e nuove dimensioni del denaro” a cura di Angelo Miglietta e Alberto Mingardi, 2020, RUBBETTINO.

2) “La ricchezza delle nazioni”, Adam Smith

3) “Cosa ha fatto lo stato con i nostri soldi? Riprendiamoci la moneta e altri saggi”, Murray Rothbard, a cura di Piero Vernaglione, Leonardo Facco editore.

Rider, perché con “le tutele” saresti sfruttato di più

I rider sono sfruttati. Questa è la narrazione mediatica derivata dai sindacalisti, eppure anche persone di sinistra che conosco e conoscono a loro volta dei rider concordano con il rider che abbiamo intervistato: fanno una vita dignitosa e non sono sfruttati.

Non sappiamo perché ci sia un movimento sindacale così radicale nonostante, tutto sommato, si stia bene. Sappiamo, però, che deriva dall’antico vizietto statalista italiano, quello per cui “lo Stato siamo noi tutti quindi possiamo imporre a loro, i padroni cattivi, le condizioni”

Personalmente ritengo sensate alcune richieste dei rider. Tutte hanno, in comune, di essere seguite da almeno una compagnia del settore. Per esempio è, a mio parere, giusto che quando si prenota un’ora e ci si presenta vi sia un minimo orario anche in caso di assenza di ordini, così come ogni libero professionista fa pagare l’uscita, al pari, non essendo un rapporto di lavoro dipendente, la possibilità di accettare e rifiutare ordini a sua volontà.

Le rivendicazioni medie, tuttavia, vanno ben oltre e sono completamente folli.

 

Lavori, lavoretti e pretese

Quello del ragazzo delle consegne è uno dei lavoretti tipici per guadagnare qualcosa durante gli studi. Prima dell’arrivo delle piattaforme organizzate era quasi sempre un lavoro in nero, senza tutela alcuna.

Oggi, invece, la situazione è migliore: se si sceglie di lavorare con Partita IVA è un lavoro come un altro, con contributi versati (possiamo discutere sull’INAIL, quella assicurativa è una questione sensata, essendo prevista per i parasubordinati), solo chi lavora come prestazione occasionale, regime limitato a guadagni inferiori a 5000€, non ha accesso a contributi e simili.

Quindi, già oggi, la normativa italiana offre una situazione positiva: chi vede nel rider un lavoretto per arrotondare può sfruttarlo a pieno in tal modo mentre se vuole che diventi un lavoro userà la Partita IVA.

Sta di fatto che il contratto firmato è un contratto a cottimo, e nessuno è stato costretto con una pistola puntata a firmare quel contratto. Se i contrari al cottimo amano chiamare i rider che lavorano veramente che sono favorevoli al cottimo “krumiri” mi permetto di dire che loro, che firmano contratti senza leggerli per poi chiedere allo Stato di cambiare le carte in tavola, sono dei “cretini”.

Le richieste dei sindacalisti-rider sono assolutamente fuori dal mondo: Assunzione, pagamento orario, ferie, malattia, bici pagata e chi più ne ha più ne metta. Visto che com’è ben noto i lavoratori dipendenti non si scelgono gli orari né cosa fare sarebbe la fine del ragazzo delle consegne come lavoretto dove ti scegli l’orario in base alle tue necessità, oltre che un discreto incentivo al dolce far nulla, poiché se il pagamento è orario puoi anche fare la pedalata panoramica a passo d’uomo e consegnare un ordine l’ora (e guai a licenziare!) per prendere il medesimo stipendio di chi fa 6 consegne l’ora.

Ribadisco, alcune questioni – già citate – sono sensate e vanno sollevate nei modi opportuni: chiedere benefici degni di un dirigente di medio livello per un lavoro autonomo, non specializzato e tutto sommato pagato dignitosamente è il miglior modo per farsi prendere per scemi da chiunque abbia visto il mondo del lavoro.

 

Cosa succederebbe con le tutele?

Tutto il discorso delle tutele presuppone che le aziende accettino. Il problema è che così non è: l’Italia è un mercato marginale, tant’è che Foodora l’ha lasciato poco tempo fa, e alcune aziende hanno già ventilato l’opzione di andarsene se passasse l’obbligo di contratto da dipendenti.

Se se ne andassero le imprese straniere resterebbero alcune aziende locali marginali, alcune già con lavoratori dipendenti e simili. Ma per riuscire a soddisfare tutta la domanda lasciata dalle grandi aziende dovrebbero assumere altro personale, aumentando i costi. In sostanza, quasi sicuramente, le app di consegna sarebbero un qualcosa da benestanti, disposti a pagare una consegna 8 o 10 Euro.

La maggioranza dei locali, per non perdere la clientela a domicilio, semplicemente tornerebbe allo “status quo ante bellum”: studente assunto in nero, pagato 7 Euro l’ora (anche meno, per esperienza personale – ndr), scooter-munito e se fai ritardo ti chiamano lamentandosi e minacciandoti di licenziarti.

E considerando che chi si lamenta non è il rider ma gente che spesso parla di “welfare” o di “aiuti a chi non riesce a lavorare”, ricordiamo che per chi non ha particolari doti lavorative quello del rider può essere un modo semplice di portare a casa la pagnotta. Per questa persona sarebbe una clamorosa perdita passare da “non particolarmente fortunato” a “sottopagato a zero tutele”. O peggio, disoccupato.

 

Scioperi? Buffonate, l’unica è cambiare lavoro

Quando ho, provocatoriamente, barrato quel “che lavorano veramente” non l’ho fatto a caso: pochi giorni fa c’è stato uno sciopero nazionale dei rider. È miseramente fallito: nessun disservizio degno di nota. Nonostante solitamente le app per compensare quei pochi scioperanti offrano un incentivo per quelle ore, in questo caso nemmeno è servito e il parlottare ha spinto molti nuovi rider a partire o i più pigri a prenotarsi e lavorare, come confermatomi da un “krumiro” che ha incontrato vari novellini durante la giornata di sciopero.

In ogni caso, trattandosi di lavoro autonomo e non specializzato – ergo facilmente sostituibile – lo sciopero è una buffonata e l’ultimo l’ha dimostrato. Se lo sfruttamento esistesse veramente si combatterebbe lasciando le aziende sfruttatrici senza lavoro, ossia licenziandosi e andando da un’altra azienda – non tutte hanno le medesime condizioni – o cambiando proprio lavoro e non facendo casino un giorno per poi farsi sfruttare gli altri 364.

Se poi l’azienda sfruttatrice trova 50 persone disposte a prendere di buon grado il vostro posto come “sfruttati” forse siete un pelo, ma giusto un pelo eh, troppo esigenti.