Liechtenstein, uno Stato liberale retto da un monarca miniarchico

Lassù, sul giovane Reno, sporge dalle alture alpine il Liechtenstein. Queste sono le prime parole dell’inno di uno dei Paesi più particolari del mondo, il Liechtenstein.

Frutto della necessità della famiglia austriaca Von Liechtenstein di avere un territorio sotto il governo diretto dell’Imperatore per partecipare alla Dieta, solo nel 1938, dopo più di 200 anni, i principi del Liechtenstein vanno a viverci.

Da una prima occhiata, pare uno Stato poco interessante per un progetto liberale: monarchia costituzionale con un forte potere del Principe regnante che può nominare giudici, sciogliere il governo e porre veto su ogni legge. Inoltre è uno Stato fortemente cattolico: la fede cattolica è ufficiale e, ad esempio, l’aborto è vietato quasi in ogni caso.

Basta tuttavia un’analisi più approfondita per convincersi dell’utilità di analizzare il caso del Principato del Liechtenstein: è uno dei Paesi con il PIL pro capite più alto al mondo; la pressione fiscale è di poco superiore al 15% e c’è un forte uso della democrazia diretta. Ma, soprattutto, c’è uno Stato leggero che lascia ai propri cittadini un’enorme libertà di scelta. Libertà solo nella propria scelta economica ma anche su questioni che in Italia sarebbero impensabili, come rovesciare la monarchia, cambiare regnante o secedere.

Abituati culturalmente a considerare la monarchia come un retaggio del passato che vuole conservare l’antichità, potremmo immaginare che il popolo del Liechtenstein abbia conquistato queste libertà in una costante lotta contro un tradizionalismo monarchico.

Ma il vero catalizzatore di queste riforme, alle volte così estreme da venir rigettate dal popolo, è stato il Principe del Liechtenstein Giovanni Adamo II. Questo, incaricato dal padre negli anni ’70 di riordinare il patrimonio di famiglia, si convinse di come per uno Stato fosse necessaria un’ampia decentralizzazione, la possibilità di cambiare Stato o di fondarne uno nuovo per le comunità locali. Ciò visto anche come incentivo allo Stato a rimanere concorrenziale e utile e, in generale, invertendo il paradigma che quindi vede lo Stato al servizio del cittadino.

Il Principe si dimostra essere fermamente contrario al protezionismo, che considera come una misura che rallenta il progresso e favorisce la povertà, ed anche al proibizionismo sulle droghe, a supporto della lotta alla malavita. Ha sottolineato come l’inventore della guerra alla droga sarebbe un buon candidato ad un ipotetico premio Nobel per la stupidità. In questo, comunque, il popolo non l’ha seguito e le droghe sono tuttora illegali nel Principato.

Pur avendo ampi poteri, non ne ha mai abusato e non ha mai usato il suo diritto di veto. Il padre lo usò solo una volta, per porre veto su una legge sulle riserve di caccia; il figlio, reggente, l’ha minacciato due volte: sull’aborto e sul potere di veto stesso.

Nel 2003, Giovanni Adamo vince un referendum che permette alla Costituzione da lui emendata di entrare in vigore e inserire questi principi nel suo Stato. Ma già da prima si impegnò per essi: nel 1993, poco dopo l’ingresso del Liechtenstein nelle Nazioni Unite, fece all’Assemblea Generale un discorso difendendo il diritto di autodeterminazione e chiedendone una reale applicazione e garanzia a livello internazionale. Gli Stati nazionali, ovviamente, hanno rigettato la proposta.

Ma l’obiettivo del principe era ben più libertario: avrebbe voluto stabilire persino il diritto di secedere dallo Stato per il singolo individuo. A impedirlo è stata semplicemente l’impossibilità di coniugare tale norma con il diritto internazionale, che difficilmente prevede la fattispecie di Stati-individuo.

Nel 2009 viene pubblicato il suo volume “Lo Stato nel Terzo Millennio” in cui, dopo un’attenta analisi storica, ipotizza un nuovo modello di Stato applicabile sia a grandi Stati come l’Italia sia agli Stati piccoli come il Principato. Un modello basato sullo Stato come impresa pacifica al servizio dell’umanità e dei propri cittadini, che decentri fortemente spese e amministrazioni e garantendo i diritti fondamentali delegando le infrastrutture alle autonomie ed ai comuni.

È chiaro come il successo del Liechtenstein sia dovuto anche al non aver dovuto affrontare spese militari e diplomatiche, essendo il tutto demandato alla vicina Confederazione Svizzera. Ma se gli Stati europei agissero in tal modo, riducendo il peso dello Stato nella vita dei cittadini, riconoscendo il loro diritto di scegliere nel libero mercato e riconoscendo decentramento e autodeterminazione delegando la difesa ad un’entità unica (magari lasciando il diritto di essere armati ai cittadini) non sarebbe già un inizio?

Daenerys Targaryen: le buone intenzioni uccidono

Moltissimi fan del Trono di Spade si sono ritrovati a fare i conti con una svolta decisamente inquietante che coinvolge uno dei personaggi più amati della serie: Daenerys sembra essere improvvisamente diventata un tiranno sanguinario.

Nel corso della stessa puntata, la tanto amata “distruttrice di catene” condanna a morte e brucia vivo il brillante consigliere Lord Varys e minaccia di morte il suo primo cavaliere Tyrion. Inoltre distrugge senza pietà la capitale di un continente con una storia lunga secoli ed insegue e massacra migliaia di civili innocenti in sella al suo drago sterminando un esercito di giovani uomini che hanno deposto le armi nella speranza di essere risparmiati.

Randyll e Dickon Tarly, colpevoli di non essersi inginocchiati al cospetto della Regina dei Sette Regni, aspettano di essere arsi vivi da Daenerys, una delle tante scene che mi hanno spinto ad odiare questo personaggio.

LA DISILLUSIONE DI UN LIBERTARIO

Inutile dire che io, da buon libertario, non sono rimasto affatto sorpreso dalla svolta autoritaria della giovane Targaryen; dopotutto ci ha già dimostrato di essere un killer spietato quando le circostanze l’hanno spinta a fare uso della violenza. Ma lo sterminio della brava gente di Westeros, agli occhi dello spettatore medio, è ben più grave e appariscente dei piccoli semi di follia che Daenerys ha poco a poco iniziato a manifestare con l’accrescere del proprio potere personale.

Daenerys è una giovane donna motivata, coraggiosa, intelligente. Ci ha dimostrato di provare empatia per il suo popolo, di voler rendere il mondo un posto migliore, di voler costruire un futuro senza violenza, senza sfruttamento e senza odio. Ma allora perché decide di commettere le nefandezze di cui siamo stati testimoni?

La giovane Daenerys, prima che la sete di potere si impadronisse di lei.

LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO

Non sono state le sue buone intenzioni, ampiamente dimostrate nelle stagioni scorse, a persuadermi che in futuro sarebbe diventata una volgare assassina. Il mondo di Game of Thrones è pieno di personaggi genuinamente buoni, onesti e altruisti, che hanno uno scopo molto simile a quello della madre dei draghi, una buona parte di loro fa una brutta fine proprio per questo.

A convincermi della sua follia è stata la sua mania del controllo: per raggiungere i suoi nobili scopi. Daenerys deve accentrare tutto il potere possibile nelle sue mani celebrando il concetto che “il fine giustifica ogni mezzo” ma anche che l’omicidio politico è legittimo. Allo stesso modo legittima il nascondere le origini di Jon a chi rischia la vita per servirla, tutto in virtù del fatto che il popolo è con lei.

Daenerys, circondata da “liberti” riconoscenti. Liberare Meereen dagli schiavisti è stata indubbiamente una grandissima vittoria e un gesto nobile, certo non sono riuscito ad apprezzare la conseguente crocefissione di massa per le strade della città.

JON E TIRYON AVREBBERO DOVUTO ASCOLTARE VARYS

Il saggio Varys aveva intuito da tempo che Daenerys si sarebbe abbandonata ad ogni genere di orrore contro i “nemici del popolo”. Vedeva in Jon un Targaryen, molto più morbido e moderato di sua zia, come possibile pretendente al trono. Scommetto che Tyrion si sia profondamente pentito di aver tradito la sua fiducia, dopotutto il maestro dei sussurri aveva pienamente ragione.

Jon è un personaggio freddo, razionale, ragionevole e nobile d’animo. La caratteristica principale che lo distingue dai pessimi regnanti che lo hanno preceduto è che lui non aspira ad esercitare l’enorme potere che il titolo di Re dei Sette Regni gli attribuirebbe. Ritengo cruciale questo lato del suo carattere: Jon è, almeno potenzialmente, un valido difensore dell’ordine spontaneo. Daenerys è, invece, terribilmente dirigista. Sa cos’è meglio per la gente ed in forza di ciò manipola la verità, uccide e governa con il pugno di ferro.

In questa scena stupenda, che mi fa rimpiangere la innegabile superiorità delle prime stagioni, Jon Snow convince il padre (adottivo) Ned Stark a risparmiare ed adottare i cinque cuccioli di meta-lupo sopravvissuti alla madre.

Da fan della serie, sono convinto che il continente occidentale meriti finalmente un re morigerato al governo, e non un altro tiranno invasato. Per questo spero vivamente che Jon Snow riesca a spodestare Daenerys nella puntata conclusiva. Sono curiosissimo di sapere cosa stanno architettando quei mattacchioni di “Comunisti per Daenerys Targaryen”, che hanno annunciato scherzosamente una prossima “dichiarazione ufficiale” da parte del partito.

5 punti contro quelli che “lo Stato deve pensare ai poveri”

Chiarisco fin dalla prima linea che uno Stato Liberale ha il compito di appianare la strada verso l’autorealizzazione a ogni individuo, ricco o povero che sia. Ovviamente, i poveri hanno un occhio di riguardo perché talvolta per loro è più difficile accedere al merito.

Tuttavia, chi dice “lo Stato deve pensare ai poveri” semplicemente non vuole assumersi la responsabilità di aiutare i poveri e chiede che ciò venga fatto con i soldi di qualcun altro; tale persona commette non so quanti errori, ne elencherò cinque che mi sono balenati per la mente:

  1. Il primo è che lo Stato non può pensare, perché non è un ente autocefalico;
  2. Il secondo è che dare a un individuo da mangiare tutti i giorni è diseducativo (al contrario dell’educazione di cui lo Stato Etico si dichiara difensore), rimarrà perennemente nel suo status e tenderà ad impigrirsi poiché non dovrà far nulla per raggiungere il benessere;
  3. Il terzo è la pretesa di redistribuzione della ricchezza, un atto che diventa tanto più dannoso quanto più denaro si preleva dalle tasche dei cittadini, aggiungendo al danno il “consumo” dell’apparato incaricato di gestire tale redistribuzione;
  4. Il quarto è che si punterà sempre il dito su chi sta meglio, tanto che oggi i socialisti sono prevalentemente appartenenti al ceto medio e non hanno alcuna voglia di condividere maggiormente la loro ricchezza, ma preferiscono guardare ai portafogli di quei pochi che – per merito o per il caso- hanno più denaro di loro, ma non solo, talvolta questi borghesi socialisteggianti pensano di non avere abbastanza privilegi economici, il cui carico dovrebbe gravare sulle spalle dei contribuenti più virtuosi di loro;
  5. Il quinto, come già accennato, è che si demanda ad altri il proprio dovere morale di aiutare chi è in difficoltà, secondo le proprie regole da imporre a quegli altri che si vuole paghino. Diranno “lo Stato non fa abbastanza per combattere la povertà”, la verità è che seguendo le loro istruzioni lo Stato non potrà far altro che generare ulteriore povertà.

Quest’ultimo è il più grave sintomo dovuto a una società collettivista di individui deresponsabilizzati.
Ironia del caso, persone che non vogliono prendersi la responsabilità di aiutare dei poveri che loro credono abbiano bisogno di un ben specifico aiuto (davvero sono sicuri che i loro provvedimenti aiuteranno le persone?), chiedono di aiutare tali poveri deresponsabilizzandoli dall’autorealizzazione, dalla ricerca di un lavoro o di un lavoro migliore, dal miglioramento del proprio status e delle proprie competenze.

A riguardo, voglio raccontare un aneddoto: c’è un mio carissimo amico, il quale ha oramai 70 anni, ma lavora ancora con enorme passione, legge libri e giornali, segue corsi per aggiornarsi e molto altro; non ha un lauto stipendio da poter fare lo spendaccione, eppure ogni volta che vede un mendicante gli prende qualcosa al supermercato, quando sa di un padre di famiglia che ha perso il lavoro si fa in quattro per chiedere a chiunque nella sua rete di contatti se ci sia la possibilità di trovargli una mansione.

Una volta mi disse che dovrei considerare uno strano paradosso: se lo Stato abbassasse la tassazione, lui avrebbe più soldi per aiutare il prossimo, ma che se la tassazione dello Stato fosse più bassa e dunque la presenza dello Stato minore, non ci sarebbe alcun bisognoso da aiutare.

Certo, io non so se avrei mai lo spirito per aiutare così tanto il prossimo come fa lui, eppure non è ipocrita come chi chiede di aiutare gli altri con soldi di altri ancora, è un altruista vero e non si sognerebbe mai di imporre la sua idea di solidarietà a nessuno.

Il vero punto a favore dello Stato Liberale è che riesce a fare del bene agli individui educandoli all’autorealizzazione, all’indipendenza, al miglioramento di sé pur senza dare un indirizzo morale o etico, fattore tipico del fallimentare Stato Etico.

Dunque, ricapitoliamo: uno Stato che dimora in un Sistema Liberale non crea cittadini di serie A e di serie B, bensì garantisce il rispetto della legge e favorisce i processi meritocratici. Per tutti.