Tasse e Welfare. Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nell’articolo precedente ho spiegato perché l’assistenzialismo è sbagliato. Ho cercato di evidenziare come l’assistenzialismo tende a dividere, tende a indebolire, tende ad escludere. In questo articolo, pertanto, voglio provare a spiegare come si approccia un liberista al tema del Welfare. Cosa vuol dire Welfare? Welfare può essere come qualcosa legato al benessere, al stare bene. […]
I limiti della Libertà e la nostra responsabilità
Quasi tutti hanno avuto modo di finire il periodo di istruzione obbligatoria e sicuramente tutti hanno avuto la possibilità di finire la Scuola Primaria. Io ho vividi ricordi di quel periodo, alcuni belli ed altri meno belli. Mi ricordo bene di come, seduto sul banco, aspettavo costantemente la ricreazione per poter giocare con i miei […]
L’assistenzialismo: come affrontarlo? – Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nel primo articolo della rubrica “Welfare secondo un Liberista” ci siamo lasciati con un quesito. Le politiche sociali possono svilupparsi tramite la coesione volontaria dei cittadini, l’autogestione del welfare, l’autogoverno del proprio vicinato o delle proprie cause sociali? Non esiste risposta migliore se non quella di raccontare, passo dopo passo, come si approccia un liberista […]
Fascismo ed antifascismo sono la stessa cosa?
Spesso, parlando di politica, si dice che “fascisti ed antifascisti sono la stessa cosa”. Fra chi abbraccia questo pensiero come fosse verità rivelata e chi lo rifugge vi è un dibattito interessante, ma che alla prova dei fatti dimostra come entrambi gli schieramenti abbiano torto. In teoria sembra un ossimoro… Ovviamente, verrebbe da dire, se […]