Libere città private: il futuro del liberalismo
Con il supporto di Atlas Network, CapX sta pubblicando una nuova serie di testi sul tema dell’illiberalismo in Europa, guardando alle differenti minacce alle economie liberali e alle società in tutto il continente, dal populismo, al protezionismo, alla corruzione. Con la rapida globalizzazione che è iniziata dopo il crollo del blocco sovietico, gran parte del […]
Dati vs socialismo: la sanità privata non è il problema
Quante volte in questi giorni avrete letto commenti del tipo: “La Lombardia è l’esempio del fallimento della sanità privata e del problema dei tagli alla sanità pubblica”. Sarei pronto a scommettere €100 che almeno uno di questi criticoni una visita in un ospedale privato lombardo se l’è fatta: centri d’eccellenza come l’Humanitas, i vari ospedali […]
Che cos’è il Minarchismo: lo Stato Minimo e il Guardiano Notturno
Il minarchismo è una teoria politica libertariana che si fonda sull’esistenza di uno Stato Minimo, ridotto entro rigorosi limiti di legittimità, e che non presuppone la cessione di competenze allo Stato oltre a: ordine pubblico, giustizia e difesa del territorio. Il termine è stato coniato da Samuel Edward Konkin III per distinguere, fra i libertari, gli anarco-capitalisti da quelli […]
Cos’è una libera città privata?
Immaginate che un’azienda privata vi offra i servizi di base di uno Stato, ovvero la protezione della vita, della libertà e della proprietà in un territorio definito. Per questi servizi pagate un certo importo all’anno. I vostri rispettivi diritti e doveri sono stabiliti in un accordo scritto tra voi e il fornitore. Per tutto il […]
Costruire le città del futuro
In che modo le nuove tecnologie e i nuovi modelli di gestione trasformeranno radicalmente la gestione cittadina da come noi la conosciamo.Quando giunge il momento di aggiornare il modo in cui agiscono, i governi sono in ritardo rispetto alle organizzazioni private. Mentre le aziende rinnovano costantemente i loro modelli organizzativi, la maggior parte delle città […]
Mitteleuropa e totalitarismo in Kafka, Kundera e Havel
Il libro di Stefano Bruno Galli “Václav Havel, Una rivoluzione esistenziale” è anzitutto il tentativo para-filosofico di capire il mondo intellettuale del Novecento ceco; un insieme di piccole storie della cultura letteraria boema e morava. Certo, la spina dorsale del libro è articolata a ridosso della vita di Václav Havel, dissidente e politico ceco, ma […]
Il Gender pay gap tra realtà e complottismo
Ho appena finito di vedere l’ennesimo video su YouTube in merito ad un tema che mi sta molto a cuore, ovvero il Gender Pay Gap.Questo video, creato da un ragazzo molto competente in economia come Giorgio De Marco di What’s Up Economy non mi ha lasciato particolarmente soddisfatto, per questo motivo vorrei permettermi di dire […]
Perché si vive meglio negli Stati piccoli?
Dei dieci Paesi europei economicamente più liberi ben nove sono classificabili come Stati piccoli, per territorio o popolazione. L’unica eccezione è il Regno Unito. Lo stesso per le libertà civili: nove su dieci sono Stati piccoli, l’unica eccezione è il Portogallo. Per il PIL pro capite? Nove sono Stati piccoli, la Germania è l’unica eccezione. […]
Mercato vs. Stato: perché la sanità sudcoreana sta surclassando quella italiana?
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Mises Institute. Ormai tutti conosciamo la diffusione del COVID-19 in tutto il globo. Restrizioni al movimento sono in ogni dove, le persone vengono testate e si preparano alla possibile quarantena, preoccupandosi per il proprio lavoro e la famiglia. I grandi eventi sono cancellati e interi Paesi messi in […]
Pillola – la visione liberale della libertà
Poiché solo il liberalismo anglosassone convenzionalista ed evoluzionista costituisce una tradizione liberale omogenea e coerente con se stessa, è legittimo ricercare in esso il concetto liberale della libertà. Agire in questo modo significa però circoscrivere la propria ricerca in essa e non nella tradizione costruttivista continentale. Questo comporta rifiutare la tipica distinzione continentale (ma soprattutto […]