Cosa imparerai leggendo questo libro
L’ILLUSIONE DEL PASTO GRATIS
Il Cavaliere del Liberalismo ci Dice da chi Difenderlo
Con le sue spiegazioni chiare e cristalline ogni problema viene risolto e i nemici vengono abbattuti, senza deriderli o insultarli.
Dando il giusto valore alle tesi degli avversari, Mises smonta le teorie dei nemici della libertà: statalisti, marxisti e interventisti di ogni sorta.
Gli bastano poche pagine per stabilire le fondamenta dell’economia e spazzare via il campo da logiche scientiste e deterministiche, o per smentire gli apologeti dell’inflazione.
Ripercorrendo la storia dell’economia e dell’intervento statale, Mises individua i pericoli per la libertà in tre grandi minacce: la pseudoscienza, il socialismo e l’inflazione.
Il prezzo nascosto delle buone intenzioni
Con chiarezza e ironia, Friedman mostra come ogni politica pubblica abbia conseguenze inattese: un “aiuto” del governo finisce spesso per danneggiare proprio chi avrebbe dovuto proteggere.
Capirai perché l’inflazione è una tassa mascherata, perché il salario minimo distrugge occupazione, e perché i politici amano promettere ciò che non possono mantenere.
Dalla libertà economica alla libertà personale
Friedman non parla solo di economia: parla della vita di ciascuno di noi.
Spiega come la libertà di scegliere — cosa comprare, dove lavorare, come educare i propri figli — sia la base di ogni altra libertà.
Leggerlo significa capire che ogni volta che lo Stato “ti regala” qualcosa, ti sta togliendo un pezzo della tua autonomia.
Perché leggerlo oggi
In un’epoca in cui l’interventismo sembra tornato di moda, Non Esistono Pasti Gratis è più attuale che mai.
È un manuale per cittadini consapevoli, un vaccino contro la propaganda economica e un invito a pensare con la propria testa.
Dopo averlo letto, non sentirai mai più la frase “ci pensa lo Stato” nello stesso modo.
