Non credere negli idoli ma ammira i grandi personaggi della storia
Io non sono cristiano, anzi, non sono per niente credente. E non ho nemmeno commesso l’errore tipico dei socialisti: dare allo Stato il ruolo di Dio. Partendo da queste due premesse, voglio citare il Primo Comandamento secondo la tradizione cattolica (o il Secondo per la tradizione ebraica): “Non avrai altro Dio fuori di me.” E […]
Come sarebbe un mondo perfettamente comunista? Ce lo spiega Isaac Asimov
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1624460740568{margin-bottom: 0px !important;}”] Il comunismo perfetto non esiste, poiché implicherebbe l’esistenza di un ente superiore che sappia governare gli umani assegnando loro i lavori adeguati e distribuendo perfettamente la ricchezza secondo le necessità. Questo è il presupposto comunemente accettato. Ma cosa accadrebbe se esistesse un mondo con una coscienza collettiva, una connessione mentale fra […]
La concorrenza è sleale o più efficiente? È questione di distruzione creativa
James Taggart, Il presidente di una compagnia ferroviaria discute con uno dei suoi dipendenti, Eddie Wilers, il quale gli fa notare che il loro servizio è pessimo da mesi e che stanno perdendo tutti i loro clienti: «Jim! Non capisci che la nostra linea, la Rio Norte Line, sta andando in rovina, che qualcuno ci […]
5 motivi per cui dovresti supportare il Libero Mercato
Prima di dire “il neoliberismo dei poteri forti ci renderà tutti schiavi”, è il caso di leggere attentamente i motivi per cui bisogna essere favorevoli al libero mercato. Il commercio stimola la crescita economica e riduce la povertà A partire dalla seconda guerra mondiale, si è assistito all’espansione del commercio internazionale, rafforzatasi quasi trent’anni fa […]
I postmodernisti della giustizia sociale vogliono la fine dell’Occidente liberale
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1617140108363{margin-bottom: 0px !important;}”]Il tribalismo, il marxismo culturale e l’antiliberalismo che permeano la scena politica italiana sono nettamente evidenti a chiunque abbia prestato interesse al fenomeno della crescita metastatica dei movimenti contemporanei di “giustizia sociale”. Il liberalismo nella sua interezza e nella sua filosofia ha sempre sostenuto valori come libertà di parola e di espressione, la […]
L’ascesa del Nazismo ci fu per colpa dei socialisti [Riflessioni su Hayek]
Friedrich Von Hayek, nel suo celeberrimo saggio La via della schiavitù evidenzia l’importantissima connessione tra gli intellettuali socialisti e quelli nazisti, profilando una manciata di importanti sostenitori marxisti tedeschi le cui convinzioni filosofiche si sarebbero radicalizzate durante la prima guerra mondiale. Mentre le loro carriere accademiche erano incentrate sulla diffusione della filosofia socialista, molti in […]
La libertà concessa per legge non è libertà
Una donna cinese disse del blocco del governo su Google: “Il governo dovrebbe dare alle persone il diritto di vedere ciò che vogliono online“. Un classico esempio di mentalità statalista, sia da una parte sia dall’altra: il governo deve dirti in cosa sei libero, quanto sei libero, in che modo devi esercitare la tua libertà? […]
Perché un omosessuale non dovrebbe essere socialista ma liberale
Socialismo e Omosessualità Al giorno d’oggi è molto diffusa l’idea che a portare avanti le battaglie riguardanti i diritti omosessuali siano stati, nell’epoca moderna, sempre i socialisti. Facendo questa assunzione si commette un gravissimo errore, poiché -andando indietro di un paio di secoli-i primi accenni ai diritti omosessuali derivano dall’Illuminismo. Chiaramente il concetto moderno di […]
La differenza tra Egoismo, Individualismo e Altruismo
Per definizione da dizionario, un egoista è colui che pensa e vuole pensare unicamente al proprio interesse, vediamo alcuni esempi: chi vota un partito (o una certa persona) perché gli ha reso favori; chi approfitta della società per i propri fini; chi viola o fa sopruso di altrui diritti, libertà e proprietà; chi obbliga altri […]
Il disastro del reddito di cittadinanza in Inghilterra
Nel 1601 la Regina Elisabetta sancì il diritto del cittadino britannico caduto in povertà, ad essere mantenuto dallo Stato. Nel 1834 si abolirono questi soccorsi, siccome erano distribuiti con così larga ampiezza che erano divenuti un’integrazione al salario, il quale non necessitava più d’essere sufficiente al mantenimento della famiglia, siccome al resto ci pensava lo […]