Tasse e Welfare. Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nell’articolo precedente ho spiegato perché l’assistenzialismo è sbagliato. Ho cercato di evidenziare come l’assistenzialismo tende a dividere, tende a indebolire, tende ad escludere. In questo articolo, pertanto, voglio provare a spiegare come si approccia un liberista al tema del Welfare. Cosa vuol dire Welfare? Welfare può essere come qualcosa legato al benessere, al stare bene. […]
I limiti della Libertà e la nostra responsabilità
Quasi tutti hanno avuto modo di finire il periodo di istruzione obbligatoria e sicuramente tutti hanno avuto la possibilità di finire la Scuola Primaria. Io ho vividi ricordi di quel periodo, alcuni belli ed altri meno belli. Mi ricordo bene di come, seduto sul banco, aspettavo costantemente la ricreazione per poter giocare con i miei […]
L’assistenzialismo: come affrontarlo? – Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nel primo articolo della rubrica “Welfare secondo un Liberista” ci siamo lasciati con un quesito. Le politiche sociali possono svilupparsi tramite la coesione volontaria dei cittadini, l’autogestione del welfare, l’autogoverno del proprio vicinato o delle proprie cause sociali? Non esiste risposta migliore se non quella di raccontare, passo dopo passo, come si approccia un liberista […]
Fascismo ed antifascismo sono la stessa cosa?
Spesso, parlando di politica, si dice che “fascisti ed antifascisti sono la stessa cosa”. Fra chi abbraccia questo pensiero come fosse verità rivelata e chi lo rifugge vi è un dibattito interessante, ma che alla prova dei fatti dimostra come entrambi gli schieramenti abbiano torto. In teoria sembra un ossimoro… Ovviamente, verrebbe da dire, se […]
Il capitalismo salverà la Chiesa Cattolica (ma non ditelo a voce alta)
Quando penso alla figura del parroco mi viene in mente il curato di campagna che cerca di svincolarsi da loschi figuri che vogliono impedire matrimoni, oppure quelle figure sociali che, dall’alto del loro mandato episcopale, si mettono a gestire tornei di calcetto in oratorio. Tutto bellissimo se non fosse che il parroco moderno fa tutto […]
Si può essere euroscettici senza essere sovranisti?
Quando pensiamo agli euroscettici, solitamente ci vengono in mente loschi figuri che propongono di uscire dall’Unione per poter tornare ad una valuta sovrana da stampare come i soldi del Monopoli o che parlano di quanto sia cattiva l’Europa a imporci cose brutte come il pareggio di bilancio, il divieto degli aiuti di Stato e la […]
Ridurre i parlamentari e non la democrazia
Poco tempo fa vi ho parlato dello Stato nel Terzo Millennio in questo articolo. Rileggendo il libro, per migliorare alcuni punti, mi è capitato sotto mano un paragrafo decisamente utile in questi giorni in cui si discute di taglio dei parlamentari, specie quando pochi giorni fa sono state presentate le firme per indire un referendum […]
La puerilità del dibattito politico economico in Italia
Sfido i lettori a indovinare chi ha pronunciato le frasi di seguito (trovate le risposte in nota): “Le imprese si reggono sui consumi: perciò sui consumatori dobbiamo fare leva”; “La manovra ha un piano di investimenti pubblici e di sostegno alle imprese che non ha precedenti rispetto a tutte le altre manovre economiche”; “È evidente […]
Quegli ebrei che sopravvissero grazie al contante
Il 13 maggio 1939, da Amburgo salpava la MS St. Louis, transatlantico al comando del capitano Gustav Schröder, tedesco anti-nazista. A bordo c’erano 930 ebrei che, perseguitati in Germania e consapevoli della ghettizzazione in corso, avevano radunato tutto ciò che avevano e comprato biglietti e visti turistici per entrare a Cuba, dove intendevano stanziarsi. Giunti […]
La classifica dei più facoltosi leader socialisti, in ordine di popolarità
Dalla sinistra abbiamo sempre ascoltato la retorica della lotta di classe, tra i poveri “proletari” e i ricchi “borghesi”, colpevoli questi ultimi di tutti i mali dell’umanità. Ma in fin dei conti, a quale classe sociale appartengono realmente i grandi leader di sinistra? E soprattutto, è proprio vero che disprezzino così tanto le ricchezze e […]