Liechtenstein, uno Stato liberale retto da un monarca miniarchico

Lassù, sul giovane Reno, sporge dalle alture alpine il Liechtenstein. Queste sono le prime parole dell’inno di uno dei Paesi più particolari del mondo, il Liechtenstein.

Frutto della necessità della famiglia austriaca Von Liechtenstein di avere un territorio sotto il governo diretto dell’Imperatore per partecipare alla Dieta, solo nel 1938, dopo più di 200 anni, i principi del Liechtenstein vanno a viverci.

Da una prima occhiata, pare uno Stato poco interessante per un progetto liberale: monarchia costituzionale con un forte potere del Principe regnante che può nominare giudici, sciogliere il governo e porre veto su ogni legge. Inoltre è uno Stato fortemente cattolico: la fede cattolica è ufficiale e, ad esempio, l’aborto è vietato quasi in ogni caso.

Basta tuttavia un’analisi più approfondita per convincersi dell’utilità di analizzare il caso del Principato del Liechtenstein: è uno dei Paesi con il PIL pro capite più alto al mondo; la pressione fiscale è di poco superiore al 15% e c’è un forte uso della democrazia diretta. Ma, soprattutto, c’è uno Stato leggero che lascia ai propri cittadini un’enorme libertà di scelta. Libertà solo nella propria scelta economica ma anche su questioni che in Italia sarebbero impensabili, come rovesciare la monarchia, cambiare regnante o secedere.

Abituati culturalmente a considerare la monarchia come un retaggio del passato che vuole conservare l’antichità, potremmo immaginare che il popolo del Liechtenstein abbia conquistato queste libertà in una costante lotta contro un tradizionalismo monarchico.

Ma il vero catalizzatore di queste riforme, alle volte così estreme da venir rigettate dal popolo, è stato il Principe del Liechtenstein Giovanni Adamo II. Questo, incaricato dal padre negli anni ’70 di riordinare il patrimonio di famiglia, si convinse di come per uno Stato fosse necessaria un’ampia decentralizzazione, la possibilità di cambiare Stato o di fondarne uno nuovo per le comunità locali. Ciò visto anche come incentivo allo Stato a rimanere concorrenziale e utile e, in generale, invertendo il paradigma che quindi vede lo Stato al servizio del cittadino.

Il Principe si dimostra essere fermamente contrario al protezionismo, che considera come una misura che rallenta il progresso e favorisce la povertà, ed anche al proibizionismo sulle droghe, a supporto della lotta alla malavita. Ha sottolineato come l’inventore della guerra alla droga sarebbe un buon candidato ad un ipotetico premio Nobel per la stupidità. In questo, comunque, il popolo non l’ha seguito e le droghe sono tuttora illegali nel Principato.

Pur avendo ampi poteri, non ne ha mai abusato e non ha mai usato il suo diritto di veto. Il padre lo usò solo una volta, per porre veto su una legge sulle riserve di caccia; il figlio, reggente, l’ha minacciato due volte: sull’aborto e sul potere di veto stesso.

Nel 2003, Giovanni Adamo vince un referendum che permette alla Costituzione da lui emendata di entrare in vigore e inserire questi principi nel suo Stato. Ma già da prima si impegnò per essi: nel 1993, poco dopo l’ingresso del Liechtenstein nelle Nazioni Unite, fece all’Assemblea Generale un discorso difendendo il diritto di autodeterminazione e chiedendone una reale applicazione e garanzia a livello internazionale. Gli Stati nazionali, ovviamente, hanno rigettato la proposta.

Ma l’obiettivo del principe era ben più libertario: avrebbe voluto stabilire persino il diritto di secedere dallo Stato per il singolo individuo. A impedirlo è stata semplicemente l’impossibilità di coniugare tale norma con il diritto internazionale, che difficilmente prevede la fattispecie di Stati-individuo.

Nel 2009 viene pubblicato il suo volume “Lo Stato nel Terzo Millennio” in cui, dopo un’attenta analisi storica, ipotizza un nuovo modello di Stato applicabile sia a grandi Stati come l’Italia sia agli Stati piccoli come il Principato. Un modello basato sullo Stato come impresa pacifica al servizio dell’umanità e dei propri cittadini, che decentri fortemente spese e amministrazioni e garantendo i diritti fondamentali delegando le infrastrutture alle autonomie ed ai comuni.

È chiaro come il successo del Liechtenstein sia dovuto anche al non aver dovuto affrontare spese militari e diplomatiche, essendo il tutto demandato alla vicina Confederazione Svizzera. Ma se gli Stati europei agissero in tal modo, riducendo il peso dello Stato nella vita dei cittadini, riconoscendo il loro diritto di scegliere nel libero mercato e riconoscendo decentramento e autodeterminazione delegando la difesa ad un’entità unica (magari lasciando il diritto di essere armati ai cittadini) non sarebbe già un inizio?

Perché abbiamo bisogno di Hayek oggi

Centoventi anni fa oggi, l’8 Maggio 1899, Friedrich August von Hayek nasceva a Vienna. Il Premio Nobel per l’economia del 1974 ha vissuto, come Peter Boettke scrive nella sua recente edizione di “Great Thinkers“, una vita per niente banale.
… ha vissuto la disumanità della Prima Guerra Mondiale, la rovina economica della Grande Depressione, e il gioco pericoloso all’interno della stessa civiltà occidentale, con l’avvento del fascismo e del comunismo negli anni 30′ e 40′.

Alla fine sarebbe diventato uno dei pensatori più influenti del secolo, fornendo i mezzi intellettuali per persone come Margaret Thatcher, Ronald Reagan, e Ludwig Erhard e fungendo da eroi per liberali classici e conservatori di tutto il mondo. Allo stesso modo, fu uno dei principali artefici di un movimento in favore delle tesi classico-liberali, cercando di riunire scuole di pensiero antagoniste, come quella austriaca, qulla di Chicago, e quella tedesca degli ordoliberisti, grazie alla creazione della Mont Pelerin Society.

Eppure, oggi, la maggior parte delle persone non sa nemmeno chi sia Hayek o quali siano i suoi principali insegnamenti. Ancora più scandaloso, alcune parti del movimento che ha aiutato a creare vede in lui, nel caso peggiore, “un socialista” – forse un buon economista monetario, ma di nessuna utilità su altre questioni – e nel caso migliore, un piccolo Ludwig von Mises, una brutta copia che alla fine ha rubato il Premio Nobel destinato al suo mentore. Tutto ciò è piuttosto tragico. Sopratutto considerando il nostro mondo odierno – con minacce alle nostre libertà che si ergono da destra a sinistra (letteralmente) – l’incredibilmente complesso sistema di pensiero di Hayek, che attraversa economia, legge, cultura, politica, e filosofia, è cruciale.

Le idee di centralizzazione sono ancora più in voga oggi in Occidente rispetto a qualsiasi altro punto della storia successivamente alla caduta dell’ultimo stato ultra-centralizzato, l’Unione Sovietica, nel 1989. Si potrebbe forse pensare che il ventesimo secolo abbia mostrato abbondantemente che i mega-stati e il collettivismo di ogni tipo non possano funzionare. Tuttavia, questi sogni utopisti sono tornati negli anni recenti.

LA CENTRALIZZAZIONE NON FUNZIONA


Da sinistra, Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez negli USA, Jeremy Corbyn in Inghilterra, e molti attivisti in tutta Europa inneggiano al sogno del socialismo, mentre il suo esempio più prominente, il Venezuela, sta bruciando davanti i loro stessi occhi. Il giovane leader del centro-sinistra Social Democratico in Germania ha proposto la settimana scorsa che le aziende come la BMW dovrebbero essere nazionalizzate nonostante il fatto che un altro esperimento socialista, la Germania dell’Est, ha fallito proprio davanti ai suoi stessi occhi (è nato a Berlino est!). Tutti questi disastri non eranovero” socialismo, certo (non lo è mai), ma il prossimo tentativo funzionerà di certo. Per sconfiggere l’avarizia del libero mercato, c’è bisogno che sia sostituito da un governo autorevole.

Anche la destra non è molto meglio. I nazionalisti europei, da Marine Le Pen in Francia a Matteo Salvini in Italia, attaccano il capitalismo con la stessa ferocia della sinistra. Ma a differenza del socialismo, l’economia non è così importante. La nazione stessa è in ballo, e tutto deve essere messo da parte per la sua sopravvivenza -a prescindere che si tratti di libero scambio, immigrati, o persino Rule of Law, come in Ungheria.

In tutto ciò, è facile dimenticare che lo status quo – l’attuale establishment politico- non è, anch’esso, in favore delle libertà individuali o dell’economia di mercato. Nelle istituzioni Europee di Bruxelles, ma anche lontano dalla capitale Belga, un’opzione ancora più centralizzata è molto popolare. Un governo autorevole è nuovamente la risposta.

Il lavoro di Hayek offre una potente risposta a tutte queste domande diverse che suonano tuttora pericolosamente simili. Più centralizzazione non può essere la risposta, a prescindere da chi la proponga. Jonah Goldeberg ha centrato il punto in un recente articolo, quando ha chiesto ai conservatori di leggere Hayek nuovamente: sulla destra,
“I nuovi fautori del nazionalismo economico, non pensano più che le elites non siano in grado di mettere mano all’economia -ma solo che le elite liberal, o i globalisti, non possano farlo. Parte di ciò ha origine dalla convinzione spesso paranoica che le elite liberal abbiano brillantemente manovrato il sistema in loro favore. Quindi il pensiero che segue è, se possono farlo loro, possiamo farlo anche noi. Ma non funziona così.”

IL POTERE DEL VERO LIBERALISMO


Le richieste di un governo autorevole, responsabile di tutte le area della vita, stanno malinterpretando il mondo in cui viviamo. Per secoli, da quando l’industrializzazione ha messo il liberismo pienamente in gioco, il nostro mondo sta diventando sempre più complesso. Le economie largamente organizzate a livello locale sono cresciute nell’economia globale di oggi, dove ciascuno può scambiare liberamente con gli altri (fino a che il governo non interferisce).

Hayek ha chiamato questo mondo internazionale la “Grande Società“. E sebbene la diffusione di questo ordine ha certamente portato con se grandi fratture nelle comunità e nelle identità e ha sempre causato (temporanei) effetti economici negativi per alcuni, ha anche portato alla immensa ricchezza e prosperità che viviamo oggi.

Ciò che può risultare difficile da capire è che tale ordine è talmente complesso che nessuna singola mente è in grado di dirigerlo. Con miliardi di persone che interagiscono fra loro attraverso migliaia di chilometri ogni giorno, coinvolti in processi economici i cui prodotti sono creati da milioni di individui senza che nessuno conosca gli altri, questo ordine è difficile da comprendere. Ma è la nostra realtà quotidiana.

Chi potrebbe mai prendersi cura di ciò da solo senza distruggere la struttura stessa? Chi potrebbe conoscere ogni singolo dettaglio, conoscere cosa ogni individuo, dal contadino all’operaio all’ingegnere della Silicon Valley, pensa e fa in ogni momento? Questo ordine complesso, se lasciato a sé stesso, può pensare al proprio funzionamento. Tutte le piccole parti di questa fabbrica lavorano insieme, e se una cade a pezzi sarà presto sostituita da un’altra. Ma può un essere umano qualsiasi prendersi cura di tutto ciò (o anche solo produrre qualcosa di semplice come una matita allo stesso modo)?

Un buon dittatore -o presidente o anche parlamento- in carica potrebbe provare ad organizzare tutte queste attività. Ma fallirebbe. E con lui morirebbe l’ordine complesso in sé. Sarebbe impossibile funzionare da solo, essendo costantemente messo in difficoltà. Gli individui non potrebbero più dedicarsi a ciò che vogliono. Sarebbe solo l’uomo o la donna saggia a prendere le decisioni. I risultati sarebbero povertà e significativa perdita in libertà individuali.

RISULTATI, NON INTENZIONI


Sì, le intenzioni dei rappresentanti del popolo potrebbero essere ottime, ma le loro azioni sarebbero disastrose. Bernie Sanders, nel tentativo di aiutare i poveri in USA, li impoverirebbe, insieme al fantomatico 1%, portandogli via ogni modo di prosperare.

Marine Le Pen, tentando di proteggere la nazione francese, genererebbe una totalmente differente, Francia autarchica, che non farebbe altro, da quel punto in poi, che seguire la propria strada per la schiavitù verso un governo pienamente autoritario, perché tutto ciò che non sta aiutando la francia, nella sua mente, deve essere eliminato.

Come scrive Hayek,
Quando ammetti che l’individuo non è altro che un mezzo per il conseguimento del fine di una entità più alta chiamata società o nazione, la maggior parte dei metodi dei regimi totalitari che ci terrorizzano, sono necessariamente da mettere in atto.

Invece, Hayek sostiene, che dobbiamo abbandonare questi sogni. Dovremmo invece abbracciare l’idea di una società basata sulla libertà dei propri membri per trovare da soli lo scopo della loro vita.
Sulla pianificazione centralizzata di uno solo prevarrà la pianificazione individuale di tutti i membri della società, in collaborazione l’uno con l’altro. Hayek vede il ruolo del governo come quello di un giardiniere inglese: qualcuno che getta le basi del disegno e previene ogni chiara e pericolosa frattura della struttura generale ma non interferisce attivamente nei suoi processi – o tenta di pianificarli da solo.

Ciò non vuol dire che l’economia possa fare qualsiasi cosa voglia. Certamente, come Hayek sostiene, una economia libera avrebbe bisogno di fondamenta morali che possano sorreggerla e evitare che faccia di testa sua. Saranno istituzioni sociali, costumi, tradizioni, e abitudini, che si sono sviluppate attraverso i decenni e i secoli non grazie al governo ma attraverso le azioni degli stessi individui che interagiscono gli uni con gli altri, a fare da argine agli effetti indesiderati del mercato. Ecco perché una libera società avrebbe bisogno di una società sana al fianco di una economia libera.

Ed è da qui che molti dei Liberali Classici di oggi possano ancora una volta imparare da Hayek. Una società che non permette di esaminare criticamente alcun risultato del reame economico, anche se ci sono chiaramente conseguenze indesiderate in altri ordini della società, come un indebolimento aggiuntivo delle istituzioni sociali, fallirebbe anch’essa -e forse sta fallendo oggi stesso.

Non deve andare così. Il liberalismo può sopravvivere. Hayek ha coniato il “vero individualismo”, basato sulla visione che i liberi individui nascono in una società, una famiglia, e in altre istituzioni e che le relazioni umane influenzino gli individui in ogni punto della loro vita allo stesso modo in cui gli individui influenzano ciò che è nelle loro vicinanze. Gli esseri umani sono animali sociali, non animali razionalisti che aspirano al massimo guadagno economico.

Questo individualismo è basato sul presupposto che gli ordini sono creati spontaneamente, non centralizzati, e che le tradizioni, le regole sociali e le istituzioni -che determinerebbero la cultura- hanno importanza. E che gli esseri umani proprio perché sono animali sociali, a volte danno la priorità a cose diverse dalla semplice economia. Che hanno un innato bisogno di un senso di appartenenza, di un’identità che va oltre loro stessi, e di forti comunità che possano aiutarli in periodi crisi personali. E che comunque è basato sulla realizzazione di un’economia libera, al sicuro dalla costante pressione del governo, ciò può essere puro dinamismo per una singola comunità o nazione ma anche per tutta l’umanità -e per ogni membro della società.

La decentralizzazione e il localismo da un lato, il mercato e il globo dall’altro. Potrebbero sembrare in contraddizione a primo impatto. Ma ciò che Hayek ci ha mostrato è che con il giusto bilanciamento dei due, il successo è assicurato. Un genere di liberalismo che è attraente e sostenibile. Il genere di liberalismo di cui abbiamo bisogno oggi.

Liberamente tradotto dall’articolo di Kai Weiss.

Oscar Giannino: quando l’opinione diventa una colpa.

“Leggete e dite: che senso ha? Sono io da condannare? Diffamo chi in Rai lavora se dico che è lottizzata? Ma stiamo scherzando? No, è l’amara realtà. Che per me oggi ha un impatto grave, molto grave.” Queste, le parole scritte, nel post di Facebook del 10 Aprile, da Oscar Giannino.

Probabilmente lo avrete già sentito. Nel 2013 si presentò alle elezioni come capo di “Fare per fermare il declino”, una piccola lista composta soprattuto da importanti economisti di orientamento liberale.

Durante la campagna però, si scoprì che la laurea che Giannino sosteneva di aver conseguito all’università di Chicago risultò falsa e lo rivelò, causando un grande scandalo in tutto il paese.

Oggi però è emerso un nuovo scandalo che coinvolge Oscar Giannino.

In realtà l’episodio risale al febbraio del 2008, quando il giornalista scrisse un articolo nella testata giornalistica “Libero Mercato”- di cui era direttore – nel quale descrisse un documento riservato della Rai.

Nell’articolo in questione Giannino fece notare come “di 900 nomi di dirigenti tra società e controllate, oltre 900 si presentavano rossi o blu a seconda del padrinaggio politico, e solo meno di 1 su 3 era verde cioè non politicizzato.”

Naturalmente lo scopo dell’articolo era di dimostrare come all’interno della Rai si scegliesse guardando ai partiti e alla politica, a scapito della valenza e capacità dell’individuo, ergo: occorrerebbe che l’azienda fosse privatizzata.

In tutto ciò, però, – dettaglio importante- nessun nome dei 900 fu divulgato nell’articolo.

La pubblicazione tendeva semplicemente a criticare il sistema di criteri e giudizi con il quale venivano scelti i dipendenti. Non c’era nessuno scopo diffamatorio.

Ebbene, il 4 marzo 2019, dopo più di dieci anni dalla diffusione dell’articolo, Oscar Giannino, per effetto della decisione del giudice civile favorevole alla richiesta avanzata da numerosi dirigenti RAI, viene condannato a ben 144 342 euro di pignoramento. 

L’articolo citato pubblicato da Oscar nel 2008. Trovate le immagini nel post Facebook del giornalista.

No, non è un errore. Solamente per avere espresso la propria opinione riguardo la politicizzazione della RAI, Oscar si ritroverà a pagare ben -lo scrivo in lettere per confermare – centoquarantaquattromila euro.

Tutto ciò per confermare un labile presentimento che ormai in Italia si avverte da decenni. La libertà di parola si, ma sino ad un certo punto. Che vale intraprendere la carriera di giornalista, scrittore, divulgatore o politico se poi certi temi non si possono toccare poiché tenuti sotto controllo dalla politica?

La falsa libertà in Italia ha sempre fatto da padrone. Dal fascismo ad oggi si può criticare tutto purché non si tocchino certi tasti, che di certo, comodo non fanno.

A differenza dell’epoca di Mussolini, oggi però non ce ne rendiamo conto, rischiando di trovar soppressa da un giorno all’altro la nostra libertà d’opinione e d’espressione.

Notizie del genere non possono passare inosservate. Ci si ritrova davanti un giornalista, che pur con i suoi errori che egli stesso ha ammesso, ritrova un pignoramento di 144 mila euro semplicemente per aver espresso la propria opinione.

Secondo la RAI e il giudice civile, l’articolo causerebbe danni di credibilità e professionalità ai dirigenti. Ma dove? Dove sono nomi e cognomi, e dove le accuse e calunnie? 

Come al solito il cavallo di troia irrompe, chiedendo la difesa dei propri diritti, quando in realtà li si vuole negare a qualcun altro.

Non a caso, infatti, l’Italia ha uno dei tassi di libertà di stampa più bassi di tutta l’Unione Europea, classificandosi al 46esimo posto della comunità globale.

La percentuale della libertà di stampa italiana è del 70%. Viene considerato come un paese “mediamente libero”.

Italiani sveglia. Abbiamo combattuto con ferro, fiamme e sangue di nostri concittadini per ottenere la libertà di parola, e oggi, poiché non si vuole ammettere che, come al solito, le aziende pubbliche controllate dalla politica causano più danno che bene, la stiamo perdendo.

L’economia riparte grazie alla marijuana

Bisogna legalizzare la marijuana non solo perché è giusto, ma anche perché ci conviene.

NB: questo testo non vuole in alcun modo sponsorizzare l’utilizzo di marijuana e suoi derivati.

Fumare marijuana è l’evidente dimostrazione di quanto sia assurdo pensare che determinate abitudini, nelle quali non abbiamo alcun interesse, debbano essere necessariamente sbagliate: è ancora più assurdo assumere che si possa porre un veto su di esse, anche se non danneggiano nessuno – meno chi accetta la responsabilità che deriva dalle proprie azioni -. 

Nessuno può negare la libertà di essere conservatori, ma allo stesso modo non si può impedire a nessuno di fare, secondo la propria libertà e responsabilità, ciò che più gli aggrada.

Tendenzialmente, la marijuana o altri tipi di sostanze, potrebbero non rappresentare alcuna attrattiva, qualcuno potrebbe motivatamente esserne disgustato, ma la convenienza per la società che deriverebbe da una sua legalizzazione sarà comunque innegabile, che l’argomento vi tocchi o meno.

Legalizzare la marijuana porterebbe innanzitutto benefici ai consumatori, che ora sono costretti a rivolgersi ad un mercato fuorilegge per l’acquisto e, complice la mancanza di competitività e di un naturale rapporto tra domanda e offerta all’interno dello stesso mercato, non sanno mai precisamente cosa stanno comprando né hanno alcuna garanzia dai venditori: gli spacciatori spesso rimangono anonimi, e questo li porta (come è ovvio) fuori da un sistema di trasparenza.

Se fosse permesso alle aziende di esistere in questo mercato e commercializzare questo prodotto – sia perché potrebbero esistere normative generiche, sia per fidelizzare i consumatori – non lo taglierebbero con sostanze dannose come avviene con i fiori di canapa tessile aggiunti ad henné e paraffina per la produzione di hashish, queste componenti amplificano e aggravano le conseguenze negative della sostanza.

Inoltre portare la marijuana fuori dal mercato illegale allontanerebbe i consumatori dagli ambienti criminali e renderebbe più difficile che entrino in contatto con droghe pesanti, che hanno tutt’altre conseguenze sulla salute delle persone e sul tessuto sociale.

I benefici non si fermerebbero a chi ne fa un uso ricreativo, ma anche a chi deve assumerla per questioni mediche.

Oggi, come riporta il Corriere della Sera, in Italia la produzione di marijuana per uso medico è sotto il monopolio dello stabilimento chimico farmaceutico militare italiano.

Un laboratorio che principalmente produce e studia 5 farmaci orfani (quelli per le malattie rare) che sono difficili da finanziare sul mercato e che dal 2014 ha avviato appunto la produzione della marijuana per uso medico.

La legalizzazione renderebbe possibile alle aziende farmaceutiche italiane (prime produttrici in Europa) di investire sul settore, esponendole ai vantaggi che porta un sistema di mercato: aumenterebbero  le quantità disponibili (nel 2018 il laboratorio militare ha prodotto solo 110 kg a fronte di un investimento di un milione di euro), si ridurrebbe ancora di più il prezzo delle medicine (come è già successo con l’ingresso del laboratorio statale in un mercato fino a quel momento composto dalle sole importazioni dall’Olanda), e si intensificherebbe la ricerca in questo campo.

Se tutto quello scritto finora non bastasse, i benefici sull’economia sarebbero molteplici, guardando al paese che più si sta avvicinando alla diffusa legalizzazione della marijuana non si può non guardare agli Stati Uniti d’America.

Il trend di legalizzazione ha avuto inizio nel 2012 quando il Colorado ha aperto a questo mercato, da quel momento il settore è stato sempre in crescita e come riporta il Financial Times “gli investimenti sono arrivati nel solo 2018 a 10 miliardi” il doppio rispetto al triennio precedente secondo NBCnews (per avere un termine di paragone sono 11 miliardi gli investimenti stanziati nei prossimi tre anni dalla finanziaria 2019) sebbene il paragone possa sembrare improprio, c’è in realtà da considerare il campione di popolazione dei 10 stati che hanno avviato questo iter, che ammonta a 65 milioni di abitanti, praticamente simile all’intera popolazione italiana che ne conta circa 60 milioni.

Negli Stati Uniti non è stato ancora riconosciuto come legale il mercato della marijuana a livello federale e questo implica che venga completamente tagliato fuori dal settore bancario.

Conseguentemente, le aziende che operano nel settore non possono accedere a finanziamenti, inoltre esse rimangono escluse dall’utilizzo dei servizi bancari, quali ad esempio semplici operazioni di routine, come un bonifico bancario.

questo ha indubbiamente frenato il trend di crescita rispetto al proprio potenziale.

Anche i numeri sull’occupazione sono impressionanti, come riporta CNBC sono circa 65 mila i nuovi posti di lavoro creati nel 2018 nel mercato della marijuana che portano  a un totale di 210 mila lavoratori nel settore.

Anche il settore turistico non potrebbe che guadagnare dalla legalizzazione della marijuana, l’emcdda (european monitoring centre for drugs and drug addiction) ha stimato che “su 4,5 milioni di turisti che si recano ad Amsterdam in vacanza  circa il 25% visiti in coffe shop nel proprio periodo di permanenza in città” questo porterebbe un vantaggio competitivo per le nostre città in confronto alle altre mete europee concorrenti.

Leggi anche: “Legalize them all: perché droghe libere.

Perché essere liberali

È dura essere liberali in Italia. Tanto per cominciare, di solito nessuno sa neanche cosa sia o a cosa creda un liberale. I pochi che lo sanno ti collegano subito a qualche personaggio o partito politico ed è difficile spiegargli che il liberalismo non è esattamente quella cosa lì. Va pure peggio se ti dichiari liberista. Lì sì che capiscono… e ti chiedono subito perché odi i poveri o se godi a sfruttare i bambini (questo è all’incirca il pensiero medio); se poi va proprio male li senti pontificare sulla necessità dello Stato e l’importanza degli stimoli alla domanda (“non sai che Keynes ha risolto la crisi del ’29??[1]”). A quel punto la reazione tipica è tirare un sospiro e provare a spiegare con calma che liberismo non significa né Far West né sfruttamento. Il liberalismo è molto di più: è un’ideologia politica ancor prima che economica.

Non starò qui a raccontare cosa è il liberalismo, tante persone l’hanno già fatto prima e meglio di me. Voglio spiegare invece cosa significa per me essere liberale. Io questa ideologia sono arrivato per caso, ero liberale prima ancora di sapere cosa volesse dire. Ci sono arrivato partendo da una cultura di sinistra (e tuttora continuo a considerarmi di sinistra)e votare tendenzialmente di là), per gradi, a partire da riflessioni personali. Ho scoperto solo in seguito che ciò che sentivo e pensavo era già esposto in brillanti opere scritte molto prima che io nascessi.

Sono diventato liberale perché non mi piacevano le risposte semplici (“noi siamo bravi e intelligenti e potremmo sistemare il mondo, purtroppo il popolo è stupido e non ci capisce”), perché ho un forte senso di giustizia (con che diritto si può obbligare un individuo a essere “solidale” con un altro, ad esempio?), perché non sopporto il group thinking, perché mi fanno ridere coloro che credono di avere tutte le risposte e di poter decidere cosa è meglio per gli altri – anche nella mia vita privata sono così: non amo dare giudizi sulle vite altrui e do consigli solo quando esplicitamente richiesti.

Ma soprattutto sono liberale perché detesto l’idea che qualcuno abbia il diritto di controllarmi e dirmi cosa posso o non posso fare. Voglio poter vivere la vita a modo mio, senza essere obbligato a seguire regole decise da chissà chi. E l’unica ideologia politica che ti propone ciò è il liberalismo. Socialisti, fascisti, fanatici di varie religioni, tutti loro pretendono di insegnarti qual è il giusto modo di vivere, cosa puoi o non puoi leggere e ascoltare, chi devi ammirare e chi odiare, chi puoi e non puoi amare. Al liberalismo tutto ciò non interessa perché sa che ognuno di noi è un individuo unico, diverso da ogni altro: non esistono regole di vita valide per tutti. Siamo delle eccezioni, ognuno di noi. E dobbiamo liberamente cercare la nostra strada.

Il liberalismo è ottimista, ha fiducia nel genere umano e nelle sue capacità. Ritiene gli uomini generalmente buoni e intelligenti, capaci di aiutarsi a vicenda e di inventare continuamente modi per migliorare la condizione della nostra specie. Per questo non ama le regole (se non quelle di base necessarie per una convivenza pacifica): servono solo a controllare e tenere a freno gli esseri umani e la loro naturale bontà e intraprendenza. Lasciati liberi, gli uomini riescono a ottenere risultati straordinari, e la storia degli ultimi 250 anni è lì per dimostrarlo. Non bisogna avere paura della libertà.

Il liberalismo mi ha conquistato perché mi comunica leggerezza e serenità, ottimismo e fiducia. Okay, può essere un po’ naive nel suo credere alla bontà e intelligenza degli uomini. Ma non è meglio un’ideologia che ci insegna a stimare e confidare negli altri esseri umani, piuttosto di quelle che ci vogliono divisi in gruppi e categorie e destinati a odiarci l’un l’altro? Per me la scelta è facile, ed è la scelta della libertà.

[1] Leggersi Rothbard, Friedman et alia per capire perché non è affatto vero

Senza mutande e in libertà. Ecco Alessandra Cantini.

NOTA: L’intervista non rappresenta in alcun modo il pensiero de L’Individualista Feroce, essendo -di fatto- un’intervista.

Alle 4 di pomeriggio stava uscendo da un ristorante di Livorno. Un pranzo a base di crudo di mare. È famosa, è nota, ha fatto parlar di sé in ogni modo possibile, sia per ciò che ha scritto e sia per ciò che ha fatto. Alessandra Cantini risponde al telefono ma mi dice che mi avrebbe richiamato venti minuti dopo. Passano dieci minuti e squilla il mio telefono. Eccola.

Ciao Alessandra, come va il raffreddore? Mi hai detto l’altro giorno che ti sta martoriando.

Ciao, va meglio. Ieri è stata la giornata peggiore, oggi sto piuttosto bene.

Mi verrebbe da dirti che il raffreddore viene a chi si scopre troppo. E ogni riferimento alla tua performance da Chiambretti è puramente casuale.

Sì, hai ragione, ma in realtà mi sono raffreddata giorni fa mentre mi recavo a un evento della Lega: sono caduta in una pozzanghera e mi sono bagnata. Ero a Firenze e c’erano 4 gradi. I numerosi che mi hanno soccorsa avevano previsto questo raffreddore.

È questo un periodo in cui passi diverso tempo scoperta. C’è chi spera allora che tu incontri sempre più pozzanghere sul tuo cammino. Ma come mai eri a un evento della Lega?

Adoro Salvini, adoro quel che sta facendo, adoro la sua coerenza. Sta facendo ciò che aveva promesso. Ha le palle.

In che senso ha le palle? In tutti e due i sensi?

Scommetto di sì. È un sacro maschio. Ha le palle quando lavora e si inimica senza pensarci i buonisti italiani e ha le palle come uomo, ne sono certa. Ha quell’atteggiamento duro e risoluto che solo un uomo con le palle può avere.

E la Luxuria, con cui ti sei scontrata a Chiambretti, cos’è? 

Di certo non è una donna. Ha le palle anche lei ma solo in senso stretto. È assurdo che una persona non accetti il genere con cui è nata. E le palle in senso metaforico non ce le ha perché si schiera sempre dalla parte facile, quella comoda, quella politicamente corretta. A me sta sulle palle una come lei nonostante io non ne sia munita.

Vista la sua particolarità, c’è qualcosa che non le hai detto ma che avresti voluto dirle?

Avrei dovuto chiederle di alzarsi la gonna come ho poi fatto io, provando così la sua tanto sbandierata femminilità. Io, quando la Zanicchi mi ha sfidato, ho accettato la sfida senza pensarci un attimo e mi sono alzata la gonna. Ed ecco il mio adorabile culo in prima serata. Lei, se le avessi chiesto di far la stessa cosa, avrebbe piantato una grana delle sue accusandomi di chissà quale odio verso quelli come lei.

È una trans?

Non ne ho idea di cosa sia.

Nemmeno io, e chi cazzo se ne frega. 

I froci, allo stesso modo, dovrebbero piantarla di rompere le palle con le loro rivendicazioni. Devono sapersi accettare ed evitare di trasformarsi. Noi etero mandiamo avanti il mondo procreando. Fossimo tutti froci, l’umanità avrebbe i giorni contati.

Tu vuoi proprio essere arsa viva in pubblica piazza, eh?

Farò la fine di Giovanna d’Arco, che me ne frega, ma almeno avrò vissuto dicendo ciò che penso in libertà. Io i froci li chiamo froci o al massimo ricchioni. Come fa Feltri, un altro sacro maschio senza peli sulla lingua e per questo condannato dal tribunale del bon ton politicamente corretto.

Dovresti creare un movimento ideologico in cui racchiudere le tue idee. 

In favore degli eterosessuali. Alla fine noi rappresentiamo la stragrande maggioranza della popolazione, eppure sembriamo una esigua minoranza. È assurdo. Eppoi vorrei rispondere ai loro gay pride con un atto osceno in luogo pubblico. D’altronde loro fanno di tutto durante i loro eventi, ma io se mostro il culo in tivù vengo tacciata di puttanesimo. Sì, l’atto osceno in luogo pubblico s’ha da fare. 

Io mi prenoto come partner o come accompagnatore o come aiutante. Insomma, una parte la voglio! Come si chiamerà il movimento?

Si chiamerà The Venusians, come il mio blog. Combatterà per la bellezza e per l’importanza di Venere da cui tutto discende.

Aggiudicato. Ma poi com’è andata la vicenda della gonna alzata?

La signora Zanicchi pensava di trovarsi difronte a una qualunque. Io sono di parola e quella sera ero da Chiambretti senza mutande.

Con un perizoma fine avresti potuto tenerle nascoste. Dai dimmi la verità.

La verità è quella che ti ho appena detto. Ero senza mutande come dovrebbero fare tutte le donne. Tanto non è antigienico e soprattutto non cela la parte vitale di ogni donna che ci contraddistingue dagli uomini. 

Dopo la tua performance in quanti ti vengono dietro?

Non lo so perché non tengo il conto. Posso però dirti che il numero di followers su Instagram è aumentato sensibilmente. E dei moralisti, poi, non me ne frega niente. Persone buone solo a bacchettare gli altri quando non possono più dare il cattivo esempio, come diceva giustamente De André. 

Ho anche scoperto che hai una vena da imprenditrice. Sei una mercatista: hai messo in vendita le tue mutande sul tuo blog. Ho anche visto che Cruciani ne apprezzava molto l’odore, l’altro giorno durante La Zanzara.

Sì, credo nel libero mercato perché si basa sulla libertà degli individui e sulle loro capacità. Le persone in un regime capitalistico danno il meglio di sé. Io sto dando il meglio di me ma molto deve ancora venire. Io ho creato un bisogno e ne sto ricavando un guadagno.

Quale sarebbe questo bisogno?

È il bisogno di avere a che fare con donne disinibite e disincantate. Oggigiorno gli uomini sono vessati dalle femministe talebane che da una parte fanno le libertine invocando diritti su diritti ma dall’altra denunciano vent’anni dopo una leccatina di figa. Ah, secondo me l’Argento gliel’ha data subito a Weinstein.

Soprattutto è arduo pensare a una violenza consistenza in un cunnilingus.

Ma certo. Sono tutte idiozie inventate e raccontate da donne morte di fama, e come al solito è un sacro maschio ad avergliela poi concessa. L’uomo, per sua natura, sparge il proprio seme. A me è capitato di trovarmi in situazioni non propriamente divertenti ma ho sempre accettato le conseguenze delle mie azioni. Beninteso: una violenza va denunciata e punita, ma se si entra in una camera da letto non ci si può meravigliare se si finisce scopate. 

Tu che rapporto hai con le relazioni serie? Ho letto la tua idea di poligamia tacita dovuta alla necessità dell’essere umano di interagire con gli altri.

Sì. Io ero impegnata fino a poco tempo fa con un lord inglese. Vivevo in una gabbia dorata e la prigione era la sua gelosia. Ad un certo punto ho iniziato a nutrire fantasie non consone alla monogamia. Volevo spiccare il volo e fare ciò che desideravo. L’idea di poligamia tacita è nata in quel momento.

Perché il tuo libro si intitola Sacro maschio?

Perché l’uomo è sacro in un momento di gravi violenze nei suoi confronti. L’uomo è vessato, malinteso, accusato, considerato colpevole fino a prova contraria. Un macello. 

E la donna?

La donna è il collo su cui si poggia la testa. Lei alla fine dirige perché ha un sacco di capacità che un uomo si sogna. Ma il suo ruolo rimane quello e non può pensare di oltrepassare i confini dei ruoli. 

Quante mutande hai già venduto?

Boh, alcune, forse poche, forse tante. Ti consiglio di comprarne un paio. Non hanno un odore troppo forte perché sono completamente sana pur non indossandole, ma rendono comunque.

Ci penserò. E tu pensi mai a chi in questo momento probabilmente sta annusando un paio delle tue mutandine?

In effetti no, ma è un’idea carina questa. Alcuni uomini mi stanno annusando sebbene siano distanti da me. Il mio odore, come il mio verbo, conquisterà il mondo.

Che combini per Natale e per Capodanno?

Natale coi tuoi e Capodanno con chi vuoi.

Non era riferito alla Pasqua?

No, anche al Capodanno. Forse mi farò rapire o forse andrò a Monaco, un paradiso. Lì le donne non rompono i coglioni e si godono la vita accompagnandosi con signori facoltosi e magari vecchi. A dirlo oggi sembra un’eresia. 

Già. Le ragazze che frequentavano Berlusconi vennero massacrate da quelli che si ergevano a protettori.

Sì, hai ragione, ma di Berlusconi non mi interessa più niente. È inconcepibile che un uomo così intelligente e potente si faccia sempre metter sotto dalle donne. Amiche, colleghe, compagna, moglie. Il sacro maschio è Salvini. 

Per conquistarti cosa si deve fare?

Evitare assolutamente i fiori. Odio i fiori. Una volta un tizio mi regalò cento rose rosse. Finirono nel bidone poco dopo. Se vuoi spendere, regalami un braccialetto di Hermes o dei mocassini di Gucci. Dei cioccolatini o un peluche. Io non sono ipocrita. Sono per i regali seri e per la scopata libera. 

Libertà, libertà! Al posto di onestà, onestà!

La libertà è per chi vuol lottare per sé stesso e per la propria felicità. L’onestà lasciamola agli ipocriti. Il fine giustifica i mezzi. Sempre. 

L’oscurantismo comunista minaccia le università

Il fatto

La mattina del 27 Novembre, all’Università “La Sapienza” di Roma, una legittima opinione ha dovuto nuovamente combattere contro l’oscurantismo comunista e il rifiuto che gli appartenenti a questa setta, fra le più sanguinarie della storia, hanno verso qualunque opinione non riconosca nel Comunismo il bene assoluto, eterno ed universale. Nell’atrio della facoltà di Lettere sono stati esposti dei pannelli che raccontano la Rivoluzione d’Ottobre dal punto di vista di un movimento studentesco vicino a Comunione e Liberazione, associazione cattolica italiana.

Naturalmente la versione raccontata difende la Russia zarista e cristiana, portando dati a sostegno della tesi per cui la Russia, prima dell’Ottobre, vantasse un’economia in espansione e un principio di progresso che la Rivoluzione bloccò. I baldi giovani comunisti della FGC, allergici alle libere opinioni come io lo sono al polline, davanti ad un’idea diversa dalla loro hanno avuto un attacco di starnuti e lacrimazione. Hanno dunque deciso di salvare dagli sbalzi di salute gli altri che, certamente intolleranti come loro alla libertà di pensiero, ne avrebbero potuto soffrire.

Pertanto, la mattina hanno coperto i pannelli incriminati con la loro “controinformazione”, con la loro “verità”, in un blitz o falsh mob che è stato rivendicato il giorno stesso sulla loro pagina Facebook. Questo non è certamente il primo episodio di questo genere in un’Università, anzi è ormai una prassi consolidata che mina sempre più la libertà di parola e pensiero negli atenei. Chi volesse, in preda a non so quale follia, permettersi di esporre una propria opinione che non citi testualmente il Capitale di Karl Marx in un’Università sa a quale rischio va incontro.

 

Una prassi consolidata

Qualche mese fa il collettivo Link Sapienza ha cacciato dalla stessa facoltà degli studenti che facevano una campagna di sensibilizzazione pro-Vita, costringendoli a sgomberare il loro presidio, regolarmente concesso dal Rettore dell’università. Ma si sa, chi è un banale rettore davanti a dieci gloriosi imbecilli? Qualche anno fa, ennesimo esempio che mi viene in mente, ma che non è che una goccia di un oceano. Alla Federico II di Napoli gli studenti del centro sociale che poi formò Potere al Popolo occuparono una facoltà per impedire a Massimo D’Alema di parlare.

L’Università, per eccellenza luogo di incontro, analisi, dibattito e confronto è evidentemente sotto attacco. La libertà di pensiero e di manifestazione che l’hanno sempre contraddistinta sono in pericolo. Ma da un attacco, naturalmente, ci si deve sempre difendere. E se non se ne ha il potere, si fa appello a chi lo ha affinché lo eserciti.

Per cui chiedo, e se vorrete unirvi a me dirò “chiediamo”, perché mai se un tifoso ripetutamente crea disordini allo stadio, impedendo agli altri di godere di ciò per cui ha pagato, questi viene interdetto dal frequentare quella sede con un Daspo, mentre le associazioni comuniste che ripetutamente violano uno dei principi fondanti non solo dell’Università, ma anche del nostro Stato, rivendicando fra l’altro il tutto ogni volta su Facebook, possono fare il buono e cattivo tempo liberamente senza che vengano presi provvedimenti?

Non vanno neanche scovati o cercati, ogni volta che tappano la bocca a chi esprime un’opinione diversa dalla loro producono un ridondante comunicato in cui spiegano quanto sono stati vigliacchi. Perché alle liste che portano lo squadrismo dentro gli atenei è permesso di candidarsi alle elezioni del Consiglio? Perché nessuna ripercussione sugli studenti che ne fanno parte viene minacciata? Ma soprattutto mi chiedo questo, non sapendo darmene risposta: perché i giovani comunisti hanno una tale riluttanza verso le opinioni che non appartengono al Vangelo secondo Marx?

 

Comunismo e ignoranza dogmatica

Come è possibile che non si riescano a capacitare del fatto che le opinioni diverse sono una ricchezza? Perché, cari comunisti, non riuscite a rispettare chi la pensa diversamente, perché non riuscite a guardare gli altri esprimere le proprie convinzioni per poi, pacificamente ed educatamente, esporre le vostre in antitesi? La vostra ideologia deriva da Marx e quindi da Hegel, per cui il meccanismo della dialettica dovreste averlo presente, ammesso sempre che abbiate la minima idea di ciò di cui parlate. Lasciate le tesi dei giovani di Comunione e Liberazione affisse nella facoltà e chiedete al Rettore di esporre le vostre quando le loro verranno ritirate. In un Paese liberale si fa così. E dal momento che sembrate non volerne rispettare le leggi e i principi, non lamentatevi della repressione delle vostre idee, quando siete i primi a reprimere chi invoca la libertà di opinione.

 

 

Disclaimer

Il giornalista deve cercare di esprimere le proprie opinioni il meno possibile per conservare la propria obiettività, ma mai averne vergogna. E dato che già sento le accuse che mi saranno mosse contro, ossia di simpatizzare per Comunione e Liberazione, di essere contro l’aborto o di amare alla follia D’Alema, la violenza di opinioni che in questi tempi devasta questo Paese mi costringe a fare uno strappo alla regola per mettere le mani avanti e per dimostrare che qualcuno che commenterà non avrà letto fino in fondo, come ormai troppi fanno.

Perciò: non credo che la Russia zarista fosse un esempio di economia ruggente, ma anzi la considero un regime illiberale che andava certamente superato. Ho antipatia verso il movimento di Comunione e Liberazione e sono ateo, per giunta non battezzato. Infine sono per la libertà di scelta in materia di aborto e ho poca simpatia verso Massimo D’Alema. È solo che, cari compagni, ho un terribile ed inguaribile feticismo per la libertà di opinione.

Essere (felicemente) schiavi di se stessi

In questi giorni, si parla tanto di schiavi del lavoro, di dignità, di chiudere la domenica, di chi ha un salario troppo basso. Tutto ciò trascurando il fatto che esistono tantissime persone che decidono di essere padrone del proprio destino. Si tratta di una decisione responsabile, quella di puntare tutto su te stesso e di prendere in mano la tua vita, incurante di ciò che accade intorno a te.

Chi compie questa decisione spesso non rispetta un vero e proprio orario di lavoro, potrebbe lavorare sia in ufficio che a casa, anche solo per la programmazione del lavoro futuro. Ma prima di continuare vorrei riportare queste tre citazioni:

Sono convinto che circa la metà di quello che separa gli imprenditori di successo da quelli che non hanno successo sia la pura perseveranza. Steve Jobs

L’ingrediente critico è alzare le chiappe e metterti a fare qualcosa. È così semplice. Un sacco di gente ha delle idee, ma sono pochi quelli che decidono di fare qualcosa a riguardo subito. Non domani. Non la prossima settimana. Ma oggi. Il vero imprenditore è un uomo d’azione. Nolal Bushnell

Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. Peter Ferdinand Drucker

 

A coloro che parlano tanto di dignità e schiavi, siete consapevoli che tante di queste persone che hanno deciso di mettersi in proprio, sono obbligate a lavorare di giorno e pensare di notte?
Forse non sapete che tante di queste persone, che sono ancora agli inizi, si ritrovano costrette a dover far tanti sacrifici?
Questo perché l’imprenditore, il commerciante ed il libero professionista sono spesso (felicemente) schiavi di se stessi, alla ricerca di continue soddisfazioni personali, economiche e professionali.

Non hai datori di lavoro, non hai un giorno prefissato per la bustapaga, devi riuscire a coniugare il tuo guadagno con le tasse da pagare e, se si è imprenditori con dipendenti, pagare gli stipendi. Come detto in precedenza, fare impresa in Italia è roba da eroi e coraggiosi, perché chi ha il capitale da investire viene spesso scoraggiato dall’altissima pressione fiscale, e dalle spese per l’iter burocratico.

Rispetto ai nostri genitori, riscontro nei giovani un’ammirevole volontà di mettersi in gioco, di voler rischiare, di voler tentare una strada alternativa rispetto al declino italiano. Questo è di buon auspicio per tutta la nazione, in chiave futura, in quanto credo che per essere imprenditori non si debba necessariamente aprire un’azienda. Anche un operaio (o un dipendente) potrebbe essere imprenditore di se stesso.

Infatti esserlo non è soltanto una scelta, ma soprattutto un atteggiamento. In Italia ci hanno abituati a “vegetare” nella stessa azienda per 30-40 anni. In futuro sarà sempre più una rarità vedere un dipendente lavorare nella stessa azienda per tutta la vita lavorativa, proprio perché il lavoro diventerà sempre più flessibile e dinamico.

Ciò che stiamo vivendo in Italia è una fase del lavoro flessibile-statica, in quanto si cambia spesso lavoro, ma le retribuzioni sono le stesse, o persino più basse. Oggi riusciamo a raccogliere tante esperienze professionali, ma a questa esperienza non corrispondono stipendi più alti o impieghi più delicati ed importanti. Questo perché i contratti di lavoro tradizionali sono troppo carichi di tasse, sia per l’imprenditore che per il lavoratore, e sono troppo carichi di burocrazia, compresa la presenza (inutile?) dei sindacati.

Pertanto, occorre lavorare affinché il mondo del lavoro diventi flessibile e dinamico, in modo tale che anche chi ha un contratto a tempo indeterminato sia spinto a non accontentarsi del posto fisso, bensì a tentare qualcosa di nuovo, ed investirci sopra.

Adam Smith diceva che la forza lavoro è la prima proprietà privata dell’uomo, ma di questo parleremo un’altra volta.

La rivoluzione liberale che sconvolse Praga

Praga, 16 novembre 1989.

Il comunismo europeo stava iniziando a dare segni di cedimento, pochi giorni prima era crollato il Muro di Berlino, ma la leadership comunista cecoslovacca, capitanata da Husák, leader imposto da Mosca dopo i fatti della Primavera di Praga, sembrava salda: Era stato deciso che i cambiamento gorbacioviani del sistema politico sarebbero stati implementati dopo il 1990, possibilmente nel 1992 o 1993.

A differenza di Stati come la Polonia, dove la dissidenza di Solidarnosc esisteva da anni e muoveva decine di migliaia di persone in Cecoslovacchia la dissidenza era piccola e guidata non da un politico ma da un drammaturgo: Václav Havel.

Ma il 17 novembre cambiò tutto: Il 17 novembre 1939, infatti, il governo nazista del Protettorato di Boemia e Moravia uccise molti studenti oppositori del regime e nel 1989 varie sigle studentesche scesero in piazza per ricordarli e, rapidamente, il ricordo divenne protesta contro il totalitarismo comunista.

In tutto il mondo le TV trasmisero le immagini dei manifestanti che armati di bandiera cecoslovacca facevano tintinnare le chiavi e facevano il segno della vittoria, adottato come simbolo dai dissidenti e dallo stesso Havel.

In pochi giorni il governo comunista fu costretto, prima sotto la leadership di  Ladislav Adamec e poi di Marián Čalfa, a lasciare spazio all’opposizione e il 29 dicembre Václav Havel salì al Castello di Praga dopo essere stato eletto Presidente della Cecoslovacchia. Pochi mesi dopo vennero convocate le libere elezioni, vinte dal Forum Civico, all’epoca guidato da un nome caro ai liberisti euroscettici: Václav Klaus.

Come mai la rivoluzione di Velluto è più interessante delle altre rivoluzioni dell’autunno delle nazioni?

La ragione è che fu una “liberální revoluce“, una “rivoluzione liberale“, e lo fu inconsapevolmente.

In molti Stati comunisti il cambiamento fu praticamente un fatto interno al Partito Comunista, alle volte misto a questioni nazionali mai risolte, come in URSS, in Bulgaria e in Ungheria, in Germania Est e Polonia fu il trionfo del cristianesimo democratico mentre in Romania ci fu una rivoluzione violenta che però non eliminò l’infrastruttura comunista.

In Cecoslovacchia la rivoluzione fu quasi inaspettata e il movimento risalente a Charta 77, documento firmato da 200 dissidenti nel 1977 chiedendo il rispetto dei diritti dell’uomo, non era capace di portare avanti il tutto. All’epoca il movimento della dissidenza era principalmente composto da membri della società civile e molti dei dissidenti politici erano socialisti democratici epurati dopo il 1969. Non proprio la patria del liberalismo.

Tuttavia con la politicizzazione la rivoluzione di Velluto assunse connotati fortemente liberali: Il Forum Civico era dominato da forze liberali e liberiste, con la componente socialdemocratica minima.

Nel 1990 il Forum si divise in Parlamento: La maggioranza andò con Klaus nel Partito Civico Democratico, che proponeva un rapido passaggio al libero mercato, la componente più vicina al liberalismo sociale scelse invece il Movimento Civico, che scomparve dalla scena politica in poco tempo, non raggiungendo lo sbarramento del 5%. I pochi socialdemocratici si unirono al Partito Socialdemocratico, rifondato dopo la rivoluzione e perseguitato durante il comunismo. Prendano nota i sedicenti socialdemocratici che gioiscono per le vittorie del comunismo.

La Repubblica Ceca, nel frattempo nata da una secessione, avversata dal Presidente ma non impedita, si avviò al libero mercato ed oggi è una delle principali economie emergenti d’Europa, con una disoccupazione ampiamente sotto il 4% e un debito del 35% del PIL. Anche Havel, inizialmente dubbioso su alcune riforme di Klaus come la mancanza del diritto di prelazione nelle privatizzazioni dei negozi assegnati dai comunisti, ebbe da ammettere che fu il sistema migliore per adeguare il mercato ai cittadini e non viceversa.

Havel supportò dunque la transizione all’economia di mercato ma ebbe dissidi con Klaus, principalmente su temi etici e sociali ma anche sul fatto che la privatizzazione fatta rapidamente potesse favorire corruzione e monopolismo. A vedere altri Stati che hanno seguito un cammino simile a quello ceco non si può negare che fu un timore fondato, tuttavia in Repubblica ceca tale modello ha funzionato abbastanza bene, garantendo benessere e crescita che il comunismo non avrebbe mai garantito.

E tutto ciò fu garantito da una collaborazione, non priva di dissidi, tra le forze liberali ceche: Dal liberalismo verde di Havel al liberismo duro e puro di Klaus all’euroliberalismo del Principe Carlo di Schwarzenberg, che ha lasciato una Cechia venticinquesima al mondo per libertà economica, paradiso europeo dei portatori di armi e, soprattutto, senza leggi corporativiste e di limitazione delle libertà di pensiero d’epoca fascista.

Cina e la libertà: una strada senza ritorno

Quando pensiamo alla Cina come Paese, due immagini subito ci vengono in mente: lo stato totalitario e la superpotenza economica. Ed è questa doppia dimensione che continua a sconcertare politici e intellettuali in tutto l’Occidente, abituati a vedere unite libertà e progresso economico. E ad inquietare molti di noi, davanti alla prospettiva di uno Stato ricco e autoritario come mai si è visto prima.

Quando 40 anni fa la Cina decise di aprirsi progressivamente al libero commercio e alla proprietà privata, molti analisti pensarono che fosse solo questione di tempo prima che l’Impero di Mezzo diventasse una democrazia. La repressione operata dopo le rivolte di piazza Tienanmen raffreddò gli animi, ma a lungo restò un ottimismo di fondo. Eppure, con il passare degli anni il controllo del Partito Comunista Cinese (PCC) restò saldissimo e l’entusiasmo si affievolì fino a spegnersi, anche tra i sinologi più esperti.

Cosa pensare dunque? La Cina sembra sfuggire alle nostre categorizzazioni e alle nostre idee preconcette; siamo di fronte a un nuovo modello politico, in grado di coniugare stabilmente autoritarismo politico e libertà economica? Nel mondo accademico molti ne sono oramai convinti; la Cina, dicono, non può essere analizzata con le nostre categorie “occidentali” e deve essere considerata un modello a parte. Si parla delle specificità cinesi, della sua cultura millenaria, per spiegare come mai non segua i comportamenti attesi; e ci si chiede se lo stesso valga per i Paesi arabi e africani. Siamo, insomma, di fronte alla relativizzazione della democrazia e della libertà. Il punto è che tutto questo è completamente errato. Oltre ad essere molto pericoloso.

La visione che in Occidente si ha della Cina è falsata da due pregiudizi: il primo è che in Cina non esista alcuna libertà personale, o comunque che sia molto limitata; il secondo è che il PCC abbia un controllo totale sul Paese. Entrambe queste idee sono infondate.

Partiamo dalla prima: nel 1976, alla morte di Mao, la Cina era uno stato totalitario, dove non esisteva neanche il concetto di libertà individuale o proprietà privata. Oggigiorno, è un Paese con una classe media in forte espansione, dove le persone possono vivere e lavorare in maniera del tutto analoga a quanto facciamo noi; per molti occidentali che vi si trasferiscono, la differenza con gli Stati Uniti o l’Europa è trascurabile. La ragione è che da molti anni a questa parte il Partito Comunista ha rinunciato all’idea di dominare ogni aspetto della vita dei propri cittadini, puntando invece a mantenere un saldo controllo sul potere politico. I cittadini cinesi sanno che non saranno disturbati in alcun modo fintanto che si terranno fuori dall’agone politico, ma che subiranno pesanti conseguenze se dovessero violare questo “patto[1].

Le stesse strategie di repressione si sono evolute e sono diventate molto più raffinate: i dissidenti affrontano esili, incarcerazioni, licenziamenti, ostracismo sociale, con l’obiettivo di isolarli e renderli inoffensivi; ma non sono più fucilati in massa, né vi sono stragi di piazza come nel 1989. Il regime permette e incoraggia anzi un certo livello di confronto sui media e nell’opinione pubblica, fintanto che non si mettono in discussione il sistema stesso o i massimi esponenti del Partito: in questo modo offre una valvola di sfogo ai critici e ottiene una migliore comprensione su dove intervenire nel Paese.

Passiamo ora al secondo punto. Come detto, il PCC ha affrontato una profonda trasformazione negli ultimi 40 anni e ha totalmente cambiato fisionomia, dimostrando la propria flessibilità. Non controlla più direttamente tutto il sistema economico, ma si accontenta di influenzarlo cooptando dirigenti e imprenditori e imponendo membri del partito in punti chiave delle grandi aziende. Il sistema giudiziario è teoricamente indipendente, ma i giudici possono essere rimossi o spostati a piacimento dal regime, che indirizza come vuole le sentenze. I media sono pesantemente censurati, un esteso sistema di sorveglianza fisico e digitale monitora la cittadinanza e tutti i membri del Partito stesso sono a loro volta controllati da un onnipotente organismo chiamato Dipartimento Organizzazione, che ne valuta la fedeltà e dispone ricompense e punizioni.

Agli occhi dell’Occidente, sembra spesso un moloch impossibile da abbattere, un mostro tentacolare capace di controllare e soffocare ogni possibile rivale politico… ma non è così.

Il PCC ha invece diverse grosse difficoltà: la corruzione continua a essere molto alta ed è ormai impossibile fermare la diffusione di notizie sugli scandali; coniugare gli interessi divergenti di industrie e province è sempre più complesso ed è causa di forti dissidi interni; ultimamente, poi, è diventato complesso tenere a bada il nazionalismo dell’opinione pubblica. Ma, soprattutto, il Partito affronta una “crisi di vocazione” senza precedenti: coloro che entrano a farne parte e raggiungono posizioni di vertice provengono da classi sociali elevate, poco rappresentative della popolazione, e hanno scarsa fede nella dottrina socialista; alcuni hanno un generico nazionalismo, altri sono puramente interessati al potere e alla ricchezza che l’adesione al PCC offre.

Sotto il suo aspetto minaccioso, il regime cinese è molto fragile e si tiene in piedi grazie a due fattori: il favore popolare dovuto al continuo progresso economico e la paura – sia della repressione che della libertà. E tutto questo non può durare in eterno. Ad un certo punto vi sarà una crisi economica importante e il regime sarà messo in discussione; o forse crollerà dall’interno, a causa di lotte intestine ormai fuori controllo. Il fatto è che il PCC non può più ignorare le forze economiche e sociali all’interno del Paese, che sono cresciute grazie alla svolta di Deng Xiaoping: la strada verso la libertà è senza ritorno.

[1] Fanno eccezione le comunità religiose, che in molti casi continuano ad essere perseguitate.