Che cos'è il Minarchismo: lo Stato Minimo e il Guardiano Notturno - Istituto Liberale Italiano Skip to content

Che cos’è il Minarchismo: lo Stato Minimo e il Guardiano Notturno

Il minarchismo è una teoria politica libertariana che si fonda sull’esistenza di uno Stato Minimo, ridotto entro rigorosi limiti di legittimità, e che non presuppone la cessione di competenze allo Stato oltre a: ordine pubblico, giustizia e difesa del territorio.

Il termine è stato coniato da Samuel Edward Konkin III per distinguere, fra i libertari, gli anarco-capitalisti da quelli che parteggiano per la presenza di uno Stato con funzioni limitate.

Uno stato minimale, strettamente limitato alle funzioni di protezione contro la violenza, il furto, la frode e garante del rispetto dei contratti privati, è giustificato. Qualsiasi estensione di queste funzioni viola il diritto delle persone a non essere costrette, ed è quindi ingiustificata. 

(Robert Nozick, Anarchia, stato e utopia , 1974)

Quali sono le cose che gli uomini hanno il diritto di imporsi l’un l’altro con la forza? Ne conosco solo una: la giustizia. Non ho il diritto di costringere nessuno a essere religioso, caritatevole, educato, laborioso; ma ho il diritto di costringerlo ad essere giusto: questo è il caso dell’autodifesa. Ma nella comunità di individui non può esistere alcun diritto che non pre-esista negli individui stessi […] L’azione di governo è essenzialmente limitata all’ordine, alla sicurezza, alla giustizia. 

(Frederic Bastiat, Avviso alla Gioventù, 1830)

Parliamo quindi di un Guardiano Notturno. Talvolta, i minarchici assegnano allo Stato anche le infrastrutture essenziali, come le strade, ma altri ambiti molto preminenti come l’istruzione, la salute o il controllo della moneta continuano ad emergere come iniziativa privata.

I poteri dello Stato Minimo

Lo stato minimo è uno stato con poteri sovrani (tasse, polizia, giustizia, esercito) che si occupa di alcune funzioni aggiuntive quali la manutenzione delle reti stradale, elettrica, ferroviaria, ecc. La moneta e l’educazione sono gestite dal settore privato.

Concedere allo Stato un numero limitato di  funzioni non è sufficiente per parlare di stato minimo in senso stretto. In effetti, è anche importante che le prerogative dello Stato in ciascuno di questi ambiti decisionali siano severamente circoscritte.

Ad esempio, il ruolo di sicurezza del governo non può giustificare il monitoraggio dei suoi cittadini come potenziali sospetti. Superando questo limite, lo stato non è più uno stato minimo. Questo è il motivo per cui, per ragioni di accuratezza, lo stato minimo dovrebbe essere definito come uno stato con poteri sovrani limitati.

Secondo Ayn Rand, un governo deve assumere solo tre funzioni: la polizia (per proteggere i cittadini dai criminali), la difesa (per proteggerli dall’invasione straniera) e la giustizia (per risolvere i conflitti in base a leggi oggettive). Qualsiasi altra funzione del governo richiederebbe l’uso coercitivo della forza e sarebbe quindi immorale. Anche secondo questa definizione, lo stato minimo implica necessariamente un governo limitato.

L’idea dello Stato Minimo dei Liberali Classici è, dunque, stata ereditata dai libertari minarchisti, il cui rappresentante più famoso, Robert Nozick, definisce due condizioni necessarie per l’esistenza dello Stato:

  1. Un monopolio di fatto sull’uso o l’autorizzazione dell’uso della forza in un dato territorio (stato ultra-minimo);
  2. Protezione estesa a tutti gli abitanti di questo territorio (stato minimo).

Per Frédéric Bastiat, lo stato minimo è una condizione imperativa per la salvaguardia dei diritti individuali:

Anche lo Stato è soggetto alla legge malthusiana. Tende a superare il livello dei suoi mezzi di esistenza, cresce in proporzione a questi mezzi. Guai a chi non saprà come limitare la sfera di azione dello Stato. Libertà, attività privata, ricchezza, benessere, indipendenza, dignità… tutto ciò finirà.

Contrariamente all’argomento di Locke che giustifica moralmente l’esistenza dello stato perché il mercato non potrebbe fornire i beni pubblici necessari per la sicurezza della società (polizia e giustizia), Hasnas[1] indica che il compito dello Stato non è quello di fornire questi beni pubblici, ma di garantire che tali servizi siano forniti, sostenendo che è impossibile giustificare un monopolio a priori, come la produzione di questi servizi da parte dello Stato.

Confronto con l’anarco-capitalismo

Mentre gli anarco-capitalisti credono nella possibilità di un mercato diversificato della sicurezza, i minarchisti credono che la sicurezza sia un monopolio naturale e che in una situazione di anarchia le agenzie di protezione in competizione finirebbero per federarsi in un’unica singola azienda dominante.

Secondo Nozick, tale agenzia dominante corrisponde a uno stato minimale prodotto dall’ordine spontaneo (senza un contratto sociale!). L’agenzia dominante riesce, grazie al suo monopolio di fatto, a far rispettare il divieto di utilizzare procedure legali non approvate da essa. L’agenzia dominante si trasforma in uno stato minimo offrendo protezione gratuita a coloro che sono svantaggiati dal suo monopolio di fatto sulle procedure giudiziarie.

Alcuni anarco-capitalisti come Murray Rothbard contestano questo tipo di scenario. Da un lato non vedono come possa nascere uno stato ultra-minimale (“concezione immacolata” dello stato, secondo Rothbard), né, d’altro canto, perché un’agenzia dominante emergerebbe necessariamente, e cosa impedirebbe in seguito l’emergere di concorrenti di questa agenzia. D’altra parte, gli anarco-capitalisti dubitano che lo stato minimo resti minimo all’infinito:

I fautori del governo limitato spesso difendono l’ideale di uno Stato di sopra della mischia che non prende le parti o che non ostenta il suo potere, un “arbitro” che potrebbe decidere in modo imparziale tra le varie fazioni della società. Ma per quale motivo gli uomini di stato dovrebbero comportarsi in questo modo? Dato il loro potere senza un contrappeso, lo Stato e i suoi leader agiscono per massimizzare il loro potere e la loro ricchezza, e quindi inevitabilmente tendono a superare i propri presunti”limiti”. Ciò che è importante è che l’utopia dello stato limitato e del liberalismo non fornisce alcun meccanismo istituzionale per contenere lo stato entro questi limiti. Eppure la sanguinaria storia dello Stato avrebbe dovuto dimostrare che tutti i poteri vengono necessariamente superati e abusati.

Murray N. Rothbard

Dal momento in cui ammetti che lo stato, in quanto monopolista territoriale con potere di tassazione e in grado di prendere decisioni definitive, è qualcosa di cui hai bisogno, non hai modo di limitare il suo potere affinché rimanga uno stato minimale. Supponendo semplicemente che i leader tendano a promuovere i propri interessi, è chiaro che qualsiasi stato minimo tende a diventare uno stato massimo, nonostante le disposizioni costituzionali che si oppongono ad esso. Dopo tutto, la Costituzione deve essere interpretata, ed è interpretata da una Corte Suprema, cioè da un ramo dello stesso governo il cui interesse è quello di espandere il potere dello Stato, e per lo stesso motivo il suo stesso potere.

Hans Hermann Hoppe

Confronto con il Liberalismo Classico

Alla luce delle definizioni riportate in questa pagina, sembra che il minarchismo difenda gli ideali del Liberalismo Classico. La denominazione Minarchismo fu usata dagli autori anglosassoni degli anni ’70 (ma in misura molto minore del termine libertarismo ) per distinguersi dall’uso molto social-democratico del termine liberalismo e dai liberals, i quali non hanno nulla a che vedere coi liberali.

Autori minarchici

John Locke, Wilhelm Von Humboldt, Thomas Jefferson, Frédéric Bastiat, Auberon Herbert, John Prince Smith, Herbert Spencer, James M. Buchanan, Richard Epstein, Ludwig von Mises, Charles Murray, Robert Nozick, Ayn Rand, Leonard Read, Thomas Szasz.

Note:

[1]: John Hasnan, Alcune riflessioni sullo Stato Minimo.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi tutte le novità e scopri la libertà

Cliccando su "Invia" accetti la Privacy Policy.

Attualità

No, Churchill non fu il cattivo della Seconda guerra mondiale

Traduzione dell’articolo “No, Churchill Was Not the Villain“, Andrew Roberts, The Washington Free Beacon, 6 settembre 2024 Lo storico Darryl Cooper, in un’intervista al programma di Tucker Carlson, ha sostenuto che Winston Churchill “è stato il principale cattivo della Seconda Guerra Mondiale”, il che sarebbe interessante, addirittura scioccante, se la

Continua a Leggere »
Approfondimenti

La battaglia non è destra contro sinistra. È statalismo contro individualismo

(Traduzione dell’articolo The Battle Isn’t Right vs. Left. It’s Statism vs. Individualism di Daniel J. Mitchell su FEE.org) Ho già scritto di come comunismo e nazismo abbiano molto in comune. Entrambi subordinano l’individuo allo stato, entrambi conferiscono allo stato la facoltà di intervenire nell’economia, ed entrambi hanno massacrato milioni di persone.

Continua a Leggere »