Libere città private: il futuro del liberalismo

Con il supporto di Atlas Network, CapX sta pubblicando una nuova serie di testi sul tema dell’illiberalismo in Europa, guardando alle differenti minacce alle economie liberali e alle società in tutto il continente, dal populismo, al protezionismo, alla corruzione. Con la rapida globalizzazione che è iniziata dopo il crollo del blocco sovietico, gran parte del […]

Cos’è una libera città privata?

Immaginate che un’azienda privata vi offra i servizi di base di uno Stato, ovvero la protezione della vita, della libertà e della proprietà in un territorio definito. Per questi servizi pagate un certo importo all’anno. I vostri rispettivi diritti e doveri sono stabiliti in un accordo scritto tra voi e il fornitore. Per tutto il […]

Costruire le città del futuro

In che modo le nuove tecnologie e i nuovi modelli di gestione trasformeranno radicalmente la gestione cittadina da come noi la conosciamo.Quando giunge il momento di aggiornare il modo in cui agiscono, i governi sono in ritardo rispetto alle organizzazioni private. Mentre le aziende rinnovano costantemente i loro modelli organizzativi, la maggior parte delle città […]

Mitteleuropa e totalitarismo in Kafka, Kundera e Havel

Il libro di Stefano Bruno Galli “Václav Havel, Una rivoluzione esistenziale” è anzitutto il tentativo para-filosofico di capire il mondo intellettuale del Novecento ceco; un insieme di piccole storie della cultura letteraria boema e morava. Certo, la spina dorsale del libro è articolata a ridosso della vita di Václav Havel, dissidente e politico ceco, ma […]

Il Gender pay gap tra realtà e complottismo

Ho appena finito di vedere l’ennesimo video su YouTube in merito ad un tema che mi sta molto a cuore, ovvero il Gender Pay Gap.Questo video, creato da un ragazzo molto competente in economia come Giorgio De Marco di What’s Up Economy non mi ha lasciato particolarmente soddisfatto, per questo motivo vorrei permettermi di dire […]

Quando il femminismo è illiberale e totalitario: una critica “thatcheriana”.

Visto il tema delicato una premessa è di dovere: il tema della parità di genere è forse uno dei più scottanti che possiamo affrontare. È importante però capire che la critica non è qui rivolta alle donne, ma al movimento femminista, e alle sue politiche che, per quanto possano apparire “nobili”, se guardate in modo […]

Lo “Stato privato”: la monarchia in una società libera

Premessa: nella seguente riflessione si vuole dare una prospettiva diversa delle questioni istituzionali, rimanendo nell’ambito ampio e ricco di sfaccettature del liberalismo. Parlerò in particolare della monarchia e di come essa può essere compatibile con quella che chiamiamo “società libera”. Il sottoscritto è un conservatore libertario (paleolibertario), perché crede che lo Stato e la pianificazione […]

Gli europei tra cristianità e libertà individuali

Mi definisco un liberal-conservatore, ma cerco sempre di allontanarmi dallo pseudo-bigottismo che contraddistingue i conservatori classici. Il mio punto di vista non è quello di un cattolico vero e proprio, in quanto ormai da qualche tempo mi identifico come un ateo-agnostico. Per questo motivo, ritengo di poter dire che la mia visione sul tema delle […]

I limiti della Libertà e la nostra responsabilità

Quasi tutti hanno avuto modo di finire il periodo di istruzione obbligatoria e sicuramente tutti hanno avuto la possibilità di finire la Scuola Primaria. Io ho vividi ricordi di quel periodo, alcuni belli ed altri meno belli. Mi ricordo bene di come, seduto sul banco, aspettavo costantemente la ricreazione per poter giocare con i miei […]

Dal Fascismo a Putin, il nostro è vero amore

Mentre in TV e sui social si parlava soltanto di Bibbiano, del figlio di Salvini e dell’assassinio del poliziotto per mano di due americani, sembra che ancora una volta ci si sia dimenticati dello scandalo più importante che non solo dovrebbe causare rabbia e scalpore, ma soprattutto paura: i rapporti tra Italia e Russia.  In […]