Cinque ragioni per abolire la scuola di Stato
“L’istruzione non dovrebbe seguire logiche di mercato, è un bene primario che deve restare sotto il controllo dello Stato”. Quante volte avete sentito questa frase discutendo di privatizzazioni? Beh, io tante, soprattutto perché difendo la libertà di scelta in materia di istruzione da vari anni. Restando in tema attualità, ho sentito spesso dire che la […]
L’Amazzonia brucia, e non è colpa di Bolsonaro
In questi ultimi giorni i comodi salotti degli ambientalisti d’Europa sono stati agitati e sconvolti da un’allarmante notizia, l’Amazzonia, il “polmone verde del mondo” sta bruciando ad un ritmo preoccupante. I colpevoli? Molti. Quel fascista del presidente brasiliano Bolsonaro, il cambiamento climatico, il capitalismo, il patriarcato bianco eterosessuale, il neoliberismo, la famiglia Rothschild e Donald […]
La concorrenza fiscale fa bene
È una proposta ormai ricorrente, da parte della sinistra europea, quella di limitare la concorrenza fiscale tra Stati. Per chi non lo sapesse, per concorrenza fiscale sì intende la possibilità per gli Stati che partecipano a uno stesso mercato di farsi concorrenza sulle tasse e le imposte in modo da attrarre più contribuenti. È un […]
Sistemi sanitari a confronto: Bismarck vs Beveridge
Il sistema Bismarck ed il sistema Beveridge sono sistemi sanitari che garantiscono a tutti l’accesso alla sanità e sono i due principali sistemi sanitari d’Europa. Il primo venne creato, come dice il nome, durante il governo di Bismarck e prevede delle assicurazioni sociali obbligatorie. Lo Stato ha un ruolo di controllo della concorrenza, nella legiferazione […]
Intervista a un rider Deliveroo
Il governo vuole un decreto con “le tutele” per i rider: da anni leggiamo di persone sfruttate, pagate 3€ l’ora, sotto costante minaccia di licenziamento, che devono lavorare sotto pioggia, neve e grandine e dove il minimo ritardo è punito col licenziamento. Al contempo, i sindacati – interni o esterni – chiedono che tutto ciò […]
Il proibizionismo è criminale
Negli ultimi anni la cronaca nera italiana è stata più volte scossa da delitti legati al mondo della droga. L’ultimo, in ordine di tempo, è stato l’omicidio del carabiniere Mario Rega, ma potremmo anche parlare dei casi di Pamela e Desirée. Ciò ha portato vari esponenti politici a concordare sull’esistenza di un’emergenza nazionale riguardante la […]
I socialisti del sesso: gli Incel
Una lotta di classe da combattere, una casta privilegiata da abbattere, dei mezzi di (ri)produzione da ridistribuire. No, non si tratta dei socialisti stavolta, bensì di una loro incarnazione più moderna, più vicina quindi ai grandi problemi della vita nell’Occidente di oggi: gli Incel. Molti senz’altro troveranno eccessivo, o addirittura offensivo, accostare Marx, “Il Capitale” […]
Vivere il capitalismo oggi
Come si può descrivere il capitalismo? Il capitalismo potrebbe avere mille accezioni, positive o negative. Abbiamo però un dato importante a nostra disposizione. Se il comunismo non è mai stato in grado di evolversi, il capitalismo, nel corso dei secoli, ha dimostrato una straordinaria elasticità. Il capitalismo di oggi non può essere quello del Novecento, […]
La democrazia è un sistema superato?
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1610560822863{margin-bottom: 0px !important;}”] La recente intervista di Putin al Financial Times[1] ha rilanciato un tema parecchio dibattuto negli ultimi anni: il liberalismo è destinato a essere ancora il modello politico di riferimento nell’epoca a venire? O, per dirla con le parole del presidente russo, “il liberalismo è diventato obsoleto”? L’analisi di Putin, condivisa […]
Davvero la sanità italiana è la quarta migliore al mondo?
“La sanità PUBBLICA italiana è la quarta migliore al mondo. Scacco matto neoliberisti!“ Se avete mai discusso di sanità avrete sicuramente letto un commento del genere. Ma è vero? Effettivamente esiste una classifica di efficienza stilata da Bloomberg che afferma che la nostra sia la quarta sanità più efficiente del mondo. Ma si basa su […]