La democrazia è un sistema superato? - Istituto Liberale Italiano Skip to content
putin-financial-times-contro-i-diritti-umani

La democrazia è un sistema superato?

La recente intervista di Putin al Financial Times[1] ha rilanciato un tema parecchio dibattuto negli ultimi anni: il liberalismo è destinato a essere ancora il modello politico di riferimento nell’epoca a venire? O, per dirla con le parole del presidente russo, “il liberalismo è diventato obsoleto”?

L’analisi di Putin, condivisa da diversi altri leader politici e intellettuali (Viktor Orban e Steve Bannon, ad esempio), si basa sull’idea che il liberalismo sia fallito politicamente per colpa del multiculturalismo e della globalizzazione e che l’unica via percorribile sia il ritorno a identità nazionali/culturali/religiose forti.

Il principio stesso della democrazia liberale (e rappresentativa) è messo in dubbio, perché i tempi di crisi richiederebbero leader determinati e con ampi poteri[2]; leader che non possono essere vincolati al rispetto dei diritti delle minoranze o al principio della separazione dei poteri.

Curiosamente, il presidente russo, e molti dei suoi epigoni[3], non si oppongono però alla globalizzazione come fenomeno economico, riconoscendone invece i vantaggi per il proprio Paese.

Per rispondere a queste tesi bisogna per prima cosa fare chiarezza. È davvero così in crisi il liberalismo? La risposta è: dipende.

Certo, in alcuni Paesi recenti avvenimenti sembrano confermare la tesi putiniana: negli Stati Uniti, in Italia, nel Regno Unito i movimenti populisti hanno ottenuto successi straordinari, mettendo in difficoltà i partiti tradizionali.

Ma in molti altri (Australia, Canada, ma anche i Paesi del Nord Europa, o la Spagna) il modello della democrazia liberale continua a funzionare più che bene, pur con i normali problemi politici che ogni Stato può avere.

Ed infine, nei Paesi dell’ex-blocco sovietico il miglioramento dei diritti civili negli ultimi 30 anni è stato sostanziale; e a parte l’Ungheria, in nessuno di questi Paesi è davvero in crisi il modello democratico. Il quadro che emerge, insomma, è parecchio più sfumato di quanto il presidente russo vorrebbe farci credere. Ma non è questo il punto più importante.

Il vero punto è: qual è il modello alternativo? Prima di dare per morto e superato il liberalismo, ricordiamoci cosa ha portato all’umanità l’adesione a politiche democratiche: negli ultimi 2 secoli e mezzo, la popolazione umana è aumentata di quasi 10 volte, il reddito medio pro capite è più che decuplicato, la mortalità infantile è scesa dal 40% circa a meno del 3%, l’aspettativa di vita media è passata da 30-35 anni circa a oltre 70[4]… e la lista potrebbe continuare a lungo. Non c’è nulla di paragonabile a un miglioramento così generalizzato e radicale nella storia dell’umanità – forse solo la scoperta del fuoco può aver avuto un impatto simile per la nostra specie.

Come si può buttare a mare un sistema politico ed economico capace di ciò? Perché, siamo chiari: il capitalismo e il metodo scientifico moderni sono stati resi possibili dall’emergere di un sistema politico incentrato sulla libertà.

La libertà è l’ingrediente fondamentale per una civiltà capace di crescere e di raggiungere e mantenere alti livelli di benessere diffuso. E la libertà, contrariamente a quanto pensano Putin, Orban o Xi Jinping, non può essere solo economica.

Per citare Milton Friedman, “Historical evidence speaks with a single voice on the relation between political freedom and a free market” (“La storia è concorde nell’illustrare la relazione diretta tra libertà politica e libero mercato”)[5].

Le ragioni sono molteplici e qui mi limiterò ad accennarle: un sistema economico libero presuppone leggi chiare e certe, applicate a tutti indiscriminatamente; forti interessi economici contrapposti possono essere riconciliati più facilmente in un sistema dove tutti possono esprimere le proprie opinioni; e l’abitudine allo scambio alla pari nel mercato mal si concilia con una relazione rigidamente gerarchica nell’ambito politico.

 

Il sistema politico ed economico liberale ha condotto
l’umanità a livelli di progresso e benessere mai neanche lontanamente
avvicinati nella storia della nostra specie. Non sarà un piccolo gruppo di
autocrati e loro ammiratori a porvi fine.

 


[1] https://www.ft.com/content/670039ec-98f3-11e9-9573-ee5cbb98ed36

[2] Da cui
il concetto di democrazia illiberale esposto da Orban: https://budapestbeacon.com/full-text-of-viktor-orbans-speech-at-baile-tusnad-tusnadfurdo-of-26-july-2014/
(qui un’analisi in italiano https://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/02/24/la-democrazia-illiberale-di-viktor-orban)

[3] Si
vedano ad esempio le posizioni della Polonia sull’apertura della UE ai trattati
di libero mercato con altri Paesi, https://polandin.com/41508617/poland-heads-promarket-coalition-in-eu

[4] I dati sono tratti da Our
World in Data, World Bank, Groningen Growth and Development Centre

[5] Milton Friedman, Capitalism and Freedom, chap. 1 “The
Relation Between Economic Freedom and Political Freedom”, 1962

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi tutte le novità e scopri la libertà

Sendinblue Newsletter

Ask ChatGPT
Set ChatGPT API key
Find your Secret API key in your ChatGPT User settings and paste it here to connect ChatGPT with your Tutor LMS website.