Perché non possiamo (e non dobbiamo) essere “liberal”
Già decenni or sono uno dei padri del pensiero liberale, Friedrich Von Hayek, deprecava il furto del termine “liberal” da parte dei movimenti di sinistra americani. Non c’è da sorprendersi, dunque, se oggi a definirsi “liberal” siano figure come Bernie Sanders, Michael Moore e Alexandria Ocasio-Cortez, le quali nulla hanno da spartire con coloro che credono veramente nella […]
Serena Williams e l’eguaglianza nel tennis
La finale femminile degli US Open di tennis vedeva contrapposte Serena Williams, americana di 36 anni, contro una ventenne giapponese (ma cresciuta negli States), Naomi Osaka. Per chi non seguisse il tennis, Serena Williams è unanimemente considerata fra le più grandi giocatrici della storia, se non la più grande. Era la ovvia favorita, nonostante fosse […]
Giornalismo: il cane da guardia del potere
Siamo tutti cresciuti con la dicotomia destra e sinistra. L’estrema destra fascista contro l’estrema sinistra comunista. Che tu ti muova verso destra o verso sinistra sulla scala politica il punto di arrivo è lo stesso: uno stato enorme. Non è un caso che la lotta politica rappresentata dai mainstream media interessi due entità che non […]
Privatizzazioni e monopoli: a sbagliare è sempre lo Stato
Nazionalizziamo!1!!111! Il tragico avvenimento del crollo del ponte Morandi a Genova si è purtroppo trasformato nel pretesto ideale per la boriosa massa degli statalisti feroci per chiedere a gran voce la nazionalizzazione delle autostrade italiane. Il presunto fallimento del gestore privato è dunque la riprova definitiva del fallimento del liberismo, del regime di concorrenza perfetta, […]
Emancipazione femminile: il perché di un’anomalia storica
Sin da quando ne ho memoria, sono stato abituato a vedere donne in posizioni di potere, di prestigio, di rispetto. Questo dovrebbe essere, in sé per sé, del tutto scontato, quasi insignificante, se non fosse per il fatto che non lo è. In ogni tempo e in ogni luogo, solo in Occidente, e solo negli […]
8 principi liberali per condurre politiche sul lavoro in maniera ottimale
Dato che i liberisti sono sempre additati come quelli contro i poveri, i lavoratori e al soldo del gran capitale e dei poteri forti, esporrò brevemente quali sono solitamente i principi sul quale si dovrebbe basare una politica liberista per il mercato del lavoro: 1) Una persona accetta un lavoro perchè lo trova utile, conveniente […]
Le Olimpiadi? Un successo solo se private
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1631343510631{margin-bottom: 0px !important;}”]Nell’organizzare le Olimpiadi si pongono due problemi: quello del rapporto costi benefici e quello della provenienza degli investimenti. Per offrire una panoramica della prima questione, prendiamo a modello l’ultima manifestazione a cinque cerchi svoltasi in Italia, le olimpiadi di Torino 2006. Per anni si è ripetuto, specie nel capoluogo sabaudo, che l’evento […]
Su Marchionne – C’è un pezzo di paese che ogni giorno si getta nella mischia e che per sempre lo ringrazierà
Ho letto molto su Marchionne e ho letto parole confuse e confusamente gettate sui fogli dai suoi detrattori. E poi mi chiedevo, “ma che cavolo si deve avere nel cervello per affermare che lui ha fatto del male all’azienda o all’Italia o ai famigerati operai?”. Una risposta tecnica non esiste, perché l’unico motivo di tanto […]
La lezione di Marchionne per l’Italia
Su Repubblica di domenica 22 giugno Ezio Mauro ha raccontato un aneddoto su Sergio Marchionne, ricoverato da fine giugno all’Universitätsspital di Zurigo. Il giorno in cui prese servizio al Lingotto, scrive Ezio Mauro, Marchionne trovò un’azienda disastrata e tecnicamente in default. “Perdiamo 2 milioni al giorno”, disse al suo collaboratore. La FIAT nel 2004 era […]
Come il Presidente americano NON viene eletto dal popolo
“Ancora una volta un presidente non eletto dal popolo”. Quante volte abbiamo sentito pronunciare queste parole? E perché ultimamente anche gli Stati Uniti d’America, la nazione del presidenzialismo per eccellenza, hanno cominciato a mettere in dubbio l’ordine costituzionale ereditato dalla lungimiranza dei padri fondatori? In Italia, negli ultimi sette anni, quello del “presidente non eletto […]