Il Superbonus è il fallimento dello statalismo

Quello che è accaduto con il Superbonus rappresenta alla perfezione la morte economica dell’Italia e il fallimento dello statalismo. Andiamo con ordine. L’edilizia è una industria morente tenuta in stato vegetativo da una serie di bonus edilizi istituiti negli ultimi quindici anni. Questi bonus sono diventati via via più generosi: il bonus ristrutturazione al 36% […]
Gli ambientalisti vogliono regolamentare la tua vita

L’economia pianificata sta vivendo un’altra rinascita. I sostenitori della difesa dell’ambiente e gli anticapitalisti chiedono che il capitalismo venga abolito e sostituito con un’economia pianificata. Altrimenti, sostengono, l’umanità non ha alcuna possibilità di sopravvivere. In Germania, un libro intitolato “Das Ende des Kapitalismus” (La fine del capitalismo) è un bestseller e la sua autrice, Ulrike […]
Perché il mondo ha bisogno di libertà economica
Immaginate di svegliarvi una mattina in un letto diverso dal vostro; tutti si rivolgono a voi chiamandovi Presidente e chiedendovi di risolvere i più disparati problemi nazionali: migliorare le condizioni di vita, creare posti di lavoro, ridurre l’inquinamento, e così via. Sono indubbiamente questioni molto complesse e non sapreste gestirle nemmeno singolarmente, figurarsi tutte insieme. […]
La guerra nucleare (segreta) dell’Unione Sovietica
Grazie alla miniserie “Chernobyl”, il grande pubblico ha scoperto quanto il governo sovietico fosse disposto a sacrificare vite umane, comprese quelle dei suoi stessi cittadini, per salvaguardare il prestigio e la potenza dell’URSS. Questo, gli abitanti di Semipalatinsk lo sapevano già, in quanto lo hanno vissuto, e lo stanno vivendo, sulla loro pelle. Per quarant’anni, […]
La scienza ai tempi dell’URSS: Stalin e la genetica
Tra gli argomenti preferiti degli apologeti dell’URSS spiccano le conquiste della scienza sovietica. Naturalmente, molte di esse sono innegabili, basti pensare allo Sputnik ed all’impresa di Yuri Gagarin. Tuttavia, esiste un capitolo molto meno famoso della scienza sovietica, un capitolo di arroganza e follia: la storia di Trofim Lysenko e del Lysenkoismo. Questa è la […]
La Thatcher e l’ambiente
Solitamente Margaret Thatcher, specie negli ambienti di sinistra, viene dipinta come una nemica dell’ambientalismo, principalmente a causa di due citazioni note, ossia: Il riscaldamento globale fornisce un’enorme scusa per il socialismo globale Un uomo che si trova a 26 anni su un bus può considerarsi un fallimento Se la prima citazione è sicuramente della […]
Capitalismo e ambiente. La rinuncia al primo favorirebbe il secondo?
La maggior parte degli ecologisti attribuisce al capitalismo e all’industria la colpa dell’eccessivo sfruttamento di risorse e della degradazione dell’ambiente, se ne dedurrebbe che l’abbandono del modello capitalista porterebbe ad una migliore condizione dell’ambiente. Ma si potrebbe abbandonare il capitalismo? A che costo? Come? Anche Karl Marx era convinto di poter arrivare ad abbandonare il […]
Perché Greta Thunberg non salverà l’ambiente (ma il capitalismo sì)
La società negli ultimi duecento anni attraverso l’industrializzazione ha raggiunto livelli di comfort inauditi. Abbiamo sconfitto i grandi morbi dei secoli scorsi come mortalità infantile, poliomielite, meningite, malaria e fame. In cambio abbiamo ottenuto ricchezza, cibo a volontà e mezzi per spostarci in ogni parte del mondo. Tutto ciò però ci è costato tanto. A […]
Follie anti-nucleari
Non sono un fan a tutti i costi del nucleare: ritengo che, prima di parlarne seriamente, sia necessaria un’attenta analisi sui costi che includa anche le possibilità di sviluppo tecnologico nei prossimi anni. Tuttavia, da diplomato tecnico e studente nel campo STEM, ogni volta che leggo le ragioni ecologiste contro il nucleare mi viene un piccolo colpo […]
Ambientalismo e socialismo: una storia d’amore
“Gli ambientalisti sono come i cocomeri: verdi all’esterno, rossi all’interno”, dice il vecchio adagio. Questa piccola metafora contiene in sé un’importante verità. Quando, dopo il crollo del blocco sovietico, l’ideologia marxista perse gran parte della sua credibilità, i suoi seguaci si ritrovarono privi di un ideale da seguire. Molti di essi, quindi, abbandonarono la bandiera […]