Liechtenstein, uno Stato liberale retto da un monarca miniarchico
Lassù, sul giovane Reno, sporge dalle alture alpine il Liechtenstein. Queste sono le prime parole dell’inno di uno dei Paesi più particolari del mondo, il Liechtenstein. Frutto della necessità della famiglia austriaca Von Liechtenstein di avere un territorio sotto il governo diretto dell’Imperatore per partecipare alla Dieta, solo nel 1938, dopo più di 200 anni, […]
Concorrenza federale e secessione
Non serve indossare un elmo verde con le corna o bere l’acqua del Po per parlare di federalismo e secessione. Anzi, basta un bagno di realtà e guardarci attorno per avere dubbi sul paradigma dello Stato sovrano nazionale, messo in dubbio sia in zone ricche e produttive (si veda la crisi catalana) sia in zone […]
La solidarietà continua ad impoverire il terzo mondo
Durante la sua visita ufficiale in Tunisia lo scorso Ottobre, il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani ha proposto di attivare un “piano Marshall” per l’Africa. Rievocando il piano di sussidi che gli Stati Uniti concessero ai Paesi dell’Europa occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale, Tajani ha stimato il costo di un analogo piano per […]
Gli orfani del Comunismo strizzano l’occhio all’Islam radicale
Mi resta da capire per quale motivo si debba mettere sul banco degli imputati un paese che fino a prova contraria è una dichiarata democrazia, posta nel nostro caro Occidente democratico e obbligata, di volta in volta, a rispondere delle proprie azioni di fronte ai trattati e alle convenzioni internazionali. Mi sto riferendo agli Stati […]
L’ipocrisia dell’Europa verso il Sahara Occidentale
Con la risoluzione dell’ONU n.1542 del 1960 il Sahara Occidentale fu inserito nella lista dei territori “non autonomi” dall’assemblea generale. Il territorio era posto sotto il controllo del comitato di decolonizzazione delle Nazioni Unite, dopo che dal 1885 fu colonia del regno di Spagna. 14 anni dopo, nel 1974 con la risoluzione n. 3292 l’Assemblea […]