Lo statalismo è figlio del fascismo
L’Italia è uno dei paesi europei più forti dal punto vista dell’assistenzialismo, delle dimensioni dello Stato, della pressione fiscale, della spesa pubblica e dei sussidi per le aziende. Secondo l’Istitute Heritage, l’Italia è nella posizione numero 80 dell’Index Of Economic Freedom. L’indice della Libertà Economica è il più famoso indice che classifica tutti i paesi […]
Il danno nascosto del colonialismo: l’affermazione del terzomondismo
Quando si parla di colonialismo, non manca l’elenco di danni provocati alle colonie da parte dei conquistatori europei, tra cui figurano tragedie come schiavitù, segregazione, omicidi e depredazione. Ma benché questi eventi siano stati drammatici per il futuro dei paesi colonizzati, un altro e ben più insidioso effetto ha condannato le ex-colonie africane e asiatiche: […]
Dal Fascismo a Putin, il nostro è vero amore
Mentre in TV e sui social si parlava soltanto di Bibbiano, del figlio di Salvini e dell’assassinio del poliziotto per mano di due americani, sembra che ancora una volta ci si sia dimenticati dello scandalo più importante che non solo dovrebbe causare rabbia e scalpore, ma soprattutto paura: i rapporti tra Italia e Russia. In […]
Il proibizionismo è criminale
Negli ultimi anni la cronaca nera italiana è stata più volte scossa da delitti legati al mondo della droga. L’ultimo, in ordine di tempo, è stato l’omicidio del carabiniere Mario Rega, ma potremmo anche parlare dei casi di Pamela e Desirée. Ciò ha portato vari esponenti politici a concordare sull’esistenza di un’emergenza nazionale riguardante la […]
Chernobyl e l’incalcolabile prezzo delle menzogne
Se prima temevo il prezzo della verità, ora io mi chiedo solamente: qual è il prezzo delle menzogne? – Valery Legasov L’ultima produzione di HBO, ampiamente acclamata dalla critica[1] e dal pubblico, è la serie Chernobyl. In 5 tesissimi episodi, la serie televisiva espone tutti i dettagli e i retroscena della famosa tragedia nucleare sovietica […]
De Stefani e le riforme liberiste odiate dai fascisti
Il fascismo, più che giustamente, è ricordato come un regime di tipo socialista e nazionalista: il suo creatore, Benito Mussolini, crebbe nelle fila del Partito Socialista e ruppe con esse principalmente a causa del suo spiccato nazionalismo. Chi oggi ricorda con favore quel periodo lo fa solitamente in chiave collettivista e statalista: “Quando c’era lui […]
I finanziatori di Hitler: una storia di “crony capitalism”
Molto è stato detto ed è stato scritto sui rapporti fra le alte gerarchie del Partito Nazista ed i grandi industriali tedeschi. Che tali legami siano effettivamente esistiti, e che siano stati essenziali per l’ascesa di Hitler, è un fatto storico innegabile. I seguaci dell’ideologia marxista, quindi, sono soliti considerare questa verità storica come la […]
La Svezia e l’equivoco socialdemocratico
In Italia si parla spesso dei Paesi scandinavi come modelli alternativi, esempi di successo di politiche socialdemocratiche o addirittura socialiste; e recentemente questa moda ha preso piede perfino negli Stati Uniti[1]. Alla base di questi riferimenti c’è sempre la ricerca della mitica “terza via”, che permetterebbe di superare il capitalismo senza gli eccessi e i […]
La verità di José Piñera su Pinochet e Allende
José Piñera è noto per essere stato il tecnico padre, durante il governo dittatoriale di Pinochet, del Miracolo del Cile. Tuttavia ha anche espresso alcune opinioni interessanti sulla salita al governo di Allende e sul golpe, e relativi effetti sul Cile, che meritano di essere analizzate. Per prima cosa chiariamo che una dittatura, come quella […]
La rivoluzione liberale che sconvolse Praga
Praga, 16 novembre 1989. Il comunismo europeo stava iniziando a dare segni di cedimento, pochi giorni prima era crollato il Muro di Berlino, ma la leadership comunista cecoslovacca, capitanata da Husák, leader imposto da Mosca dopo i fatti della Primavera di Praga, sembrava salda: Era stato deciso che i cambiamento gorbacioviani del sistema politico sarebbero […]