Un tributo a F.A. von Hayek – di Ludwig von Mises

(Scritto per essere letto durante una cena in onore di Hayek, Chicago, 24 Maggio 1962) Mi dispiace che per una serie di motivi — la geografia, la mia agenda fitta di impegni e non ultimo la mia età — non sia riuscito a partecipare a questa cena. Se fossi stato lì presente, avrei detto qualche […]

Pensieri sulla burocrazia – di Ludwig von Mises

L’effetto della burocratizzazione si manifesta chiaramente nel suo rappresentante: il burocrate. In un’impresa privata, le assunzioni di lavoro non sono un dono caritatevole, ma una transazione commerciale da cui entrambe le parti, datore di lavoro e dipendente, traggono beneficio. Il datore di lavoro si impegna a pagare un salario corrispondente al valore del lavoro svolto. […]

La rivoluzione americana è stata radicale? – di Murray N. Rothbard

La visione neo-conservatrice della Rivoluzione Americana Soprattutto a partire dai primi anni Cinquanta, l’America si è opposta alle rivoluzioni in tutto il mondo; nel farlo ha generato una storiografia che nega il proprio passato rivoluzionario. Questa visione neo-conservatrice della Rivoluzione Americana, facendo eco allo scrittore reazionario al soldo dei governi austriaco e inglese dei primi […]

Inflazione e controllo dei prezzi – di Ludwig von Mises

(articolo apparso su Commercial and Financial Chronicle, 20 dicembre 1945)   L’inutilità del controllo dei prezzi Con il socialismo la produzione è interamente guidata dagli ordini del consiglio centrale di gestione della produzione. L’intera nazione è un “esercito industriale” (termine usato da Karl Marx nel Manifesto del Partito Comunista) e ogni cittadino è tenuto ad […]

In difesa del capitalismo – Henry Hazlitt

La guerra ideologica in corso Oggi tutto il mondo è coinvolto in una dura guerra tra ideologie. Il conflitto attuale sembra essere stranamente simile alle guerre di religione medievali. Le dottrine dibattute a quel tempo sono oggi per noi incomprensibili, eppure ci sono alcuni punti di discussione altrettanto bizzarri anche nell’attuale guerra ideologica. I comunisti […]

Il significato di Laissez Faire – di Ludwig von Mises

Cos’è veramente il laissez faire Nella Francia del diciottesimo secolo il detto “laissez faire, laissez passer” fu la formula con cui alcuni dei portavoce della libertà riassunsero il loro programma. Il loro obbiettivo era l’instaurazione di un sistema di libero mercato. Per ottenerlo proponevano l’abolizione di tutte le leggi che impedissero a persone più laboriose […]

Come calcoliamo il valore? – di Ludwig von Mises

[Da “Socialismo: un’analisi economica e sociologica” di Ludwig Von Mises, pp. 113-22.] L’azione umana come scelta Ogni azione umana, finché è razionale, si presenta come lo scambio di una condizione per un’altra. Gli uomini indirizzano beni economici, tempo e lavoro nella direzione che, in determinate circostanze, promette loro il più alto grado di soddisfazione, e […]