Inflazione e controllo dei prezzi - di Ludwig von Mises - Istituto Liberale Italiano Skip to content
Inflazione_1

Inflazione e controllo dei prezzi – di Ludwig von Mises

(articolo apparso su Commercial and Financial Chronicle, 20 dicembre 1945)

 

L’inutilità del controllo dei prezzi

Con il socialismo la produzione è interamente guidata dagli ordini del consiglio centrale di gestione della produzione. L’intera nazione è un “esercito industriale” (termine usato da Karl Marx nel Manifesto del Partito Comunista) e ogni cittadino è tenuto ad obbedire agli ordini del suo superiore. Ognuno deve contribuire all’esecuzione del piano globale adottato dal governo.

In un’economia libera nessuno “Zar della produzione” dice a un uomo cosa deve fare. Ognuno pianifica e agisce per sé stesso. Il coordinamento delle attività dei vari individui, e la loro integrazione in un sistema armonico per fornire ai consumatori i beni e i servizi che essi richiedono, è determinato dal processo di mercato e dalla struttura dei prezzi che esso genera.

Il mercato guida l’economia capitalistica. Indirizza le attività di ciascuno verso quei canali in cui serve al meglio i desideri dei suoi simili. Il mercato di per sé mette in ordine l’intero sistema sociale della proprietà privata dei mezzi di produzione e della libera impresa e gli fornisce senso e significato.

Non c’è nulla di automatico o misterioso nel funzionamento del mercato. Le uniche forze che determinano lo stato di continua fluttuazione dei prezzi sono le attribuzioni di valore dei vari individui che agiscono guidati da questi stessi giudizi. Il motore ultimo del mercato è lo sforzo di ogni uomo di soddisfare i propri bisogni e desideri nel miglior modo possibile. La supremazia del mercato equivale alla supremazia dei consumatori. Con il loro acquisto, e con la loro astensione dall’acquisto, i consumatori determinano non solo la struttura dei prezzi, ma anche ciò che deve essere prodotto e in quale quantità, qualità e da chi. Essi determinano il profitto o la perdita di ogni imprenditore, e decidono quindi chi deve possedere il capitale e gestire gli impianti. I consumatori impoveriscono alcuni ricchi e arricchiscono alcuni poveri. Il sistema del profitto è essenzialmente la produzione per l’uso, poiché i profitti possono essere ottenuti solo se si riesce a fornire ai consumatori nel modo migliore e più economico possibile le merci che essi vogliono utilizzare.

Segue che la manomissione della struttura dei prezzi del mercato da parte del governo dirotta la produzione altrove rispetto a dove i consumatori vogliono dirigerla. In un mercato non manipolato dall’interferenza del governo prevale la tendenza a espandere la produzione di ogni articolo fino al punto in cui un’ulteriore espansione non pagherebbe perché le entrate realizzate non supererebbero i costi. Se il governo fissa un prezzo massimo per alcuni prodotti al di sotto del livello che il mercato libero avrebbe determinato per loro e rende illegale la vendita al prezzo di mercato potenziale, la produzione comporta una perdita per i produttori marginali. Coloro che producono con i costi più elevati abbandonano l’attività e impiegano i loro impianti per la produzione di altri prodotti di base, non interessati dai massimali di prezzo. L’interferenza del governo sul prezzo di una merce limita l’offerta disponibile per il consumo. Questo risultato è contrario alle intenzioni che hanno motivato il tetto dei prezzi. Il governo ha voluto facilitare l’ottenimento dell’articolo in questione. Ma il suo intervento si traduce in una riduzione dell’offerta prodotta e messa in vendita.

Se questa spiacevole esperienza non insegna alle autorità che il controllo dei prezzi è inutile e che la politica migliore sarebbe quella di astenersi da qualsiasi tentativo di controllare i prezzi, diventa necessario aggiungere alla prima misura, che fissava semplicemente un tetto al prezzo di uno o più beni di consumo, delle ulteriori misure. Diventa necessario fissare i prezzi dei fattori di produzione necessari per la produzione dei beni di consumo in questione.

Poi la stessa storia si ripete su un piano più remoto. L’offerta di quei fattori di produzione i cui prezzi sono stati limitati si riduce. E di nuovo il governo deve ampliare la sua sfera di controllo dei prezzi. Deve fissare i prezzi dei fattori di produzione secondari necessari per la produzione di questi fattori primari. Così il governo deve andare sempre più lontano. Deve fissare i prezzi di tutti i beni di consumo e di tutti i fattori di produzione, compreso il lavoro, e deve obbligare ogni imprenditore e ogni lavoratore a continuare la produzione a questi prezzi e salari. Nessun ramo della produzione deve essere escluso da questo controllo a tutto campo dei prezzi e dei salari e da questo comando generale di continuare la produzione. Se alcuni rami fossero lasciati liberi, il risultato sarebbe uno spostamento di capitale e di lavoro verso di essi e un corrispondente calo dell’offerta dei beni di cui il governo ha fissato i prezzi. Tuttavia sono proprio questi beni che il governo considera particolarmente importanti per la soddisfazione dei bisogni delle masse.

Ma quando si raggiunge un tale stato di controllo a tutto tondo delle imprese, l’economia di mercato è stata sostituita da un sistema di pianificazione centralizzata, dal socialismo. Non sono più i consumatori, ma il governo a decidere cosa deve essere prodotto e in quale quantità e qualità. Gli imprenditori non sono più imprenditori. Sono stati ridotti allo status di gestori di negozi – o Betriebsführer, come dicevano i nazisti – e sono tenuti ad obbedire agli ordini emessi dal consiglio centrale di gestione della produzione dello Stato. I lavoratori sono obbligati a lavorare negli stabilimenti a cui le autorità li hanno assegnati; il loro salario è determinato da leggi autoritarie. Il governo è supremo. Esso determina il reddito e il tenore di vita di ogni cittadino. È totalitario.

Il controllo dei prezzi è in contrasto con il suo stesso scopo se è limitato solo ad alcune materie prime. Non può funzionare in modo soddisfacente all’interno di un’economia di mercato. Gli sforzi per farlo funzionare devono ampliare la sfera delle materie prime soggette al controllo dei prezzi fino a quando i prezzi di tutte le materie prime e servizi non saranno regolati per mezzo di decreti autoritari e il mercato non cesserà di funzionare.

La produzione può essere guidata dai prezzi fissati sul mercato attraverso l’acquisto o l’astensione dall’acquisto da parte del pubblico; oppure può essere diretta dagli uffici governativi. Non esiste una terza soluzione. Il controllo governativo di una parte dei prezzi comporta solo uno stato di cose che – senza alcuna eccezione – tutti considerano assurdo e in contrasto con il suo stesso scopo. Il suo inevitabile risultato è il caos, il disordine sociale.

 

Il controllo dei prezzi in Germania

È stato ripetutamente affermato che l’esperienza tedesca ha dimostrato che il controllo dei prezzi è fattibile e può raggiungere i fini ricercati dal governo che ne fa uso. Nulla può essere più sbagliato.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il Reich tedesco adottò immediatamente una politica inflattiva. Per scongiurare l’inevitabile esito dell’inflazione, ossia un aumento generale dei prezzi, ricorse contemporaneamente al controllo dei prezzi. La tanto decantata efficienza della polizia tedesca riuscì a far rispettare questi prezzi massimi. Non esisteva un mercato nero. Ma l’offerta delle materie prime soggette al controllo dei prezzi diminuì rapidamente. I prezzi non aumentarono. Ma il pubblico non aveva più la possibilità di acquistare cibo, vestiti e scarpe. Il razionamento fu un fallimento. Anche se il governo riduceva sempre più le razioni assegnate a ciascun individuo, solo poche persone avevano la fortuna di ottenere tutto ciò che la tessera di razionamento prevedeva. Nei loro sforzi per far funzionare il sistema di controllo dei prezzi, le autorità ampliarono passo dopo passo la sfera delle materie prime soggette allo stesso. Un ramo di attività dopo l’altro venne centralizzato e messo sotto la gestione di un commissario governativo. Il governo ottenne il pieno controllo di tutti i rami vitali della produzione. Ma anche questo non fu sufficiente, altri rami dell’industria erano ancora liberi. Così il governo decise di spingersi ancora più in là.

Il Programma Hindenburg mirava a una pianificazione a tutto tondo della produzione. L’idea era di affidare la direzione di tutte le attività commerciali alle autorità. Se il Programma Hindenburg fosse stato eseguito, avrebbe trasformato la Germania in uno Stato puramente totalitario. Avrebbe realizzato l’ideale di Othmar Spann, il campione del socialismo “tedesco”, di fare della Germania un paese in cui la proprietà privata esiste solo in senso formale e legale, mentre in realtà esiste solo proprietà pubblica.

Tuttavia, il programma Hindenburg non era ancora stato completamente attuato quando il Reich crollò. La disintegrazione della burocrazia imperiale spazzò via tutto l’apparato del controllo dei prezzi e del socialismo di guerra. Ma gli autori nazionalisti continuarono a esaltare i meriti della Zwangswirtswirtschaft, l’economia obbligatoria. Era, dicevano, il metodo più perfetto per la realizzazione del socialismo in un paese prevalentemente industriale come la Germania. Festeggiarono quando il cancelliere Brüning nel 1931 tornò alle disposizioni essenziali del Programma Hindenburg e quando più tardi i nazisti applicarono questi decreti con la massima brutalità.

I nazisti non hanno imposto il controllo dei prezzi all’interno di un’economia di mercato, come sostengono i loro ammiratori stranieri. Con loro il controllo dei prezzi era solo un dispositivo nell’ambito di un sistema di pianificazione centrale a tutto campo. Nell’economia nazista non si parlava di iniziativa privata e di libera impresa. Tutte le attività di produzione erano dirette dal Reichswirtschaftsministerium. Nessuna impresa era libera di discostarsi dagli ordini emessi dal governo nello svolgimento della propria attività. Il controllo dei prezzi era solo un dispositivo nel complesso di innumerevoli decreti e ordini che regolavano i minimi dettagli di ogni attività commerciale e fissavano con precisione i compiti di ogni individuo, da un lato, e il suo reddito e il suo tenore di vita, dall’altro.

Ciò che rendeva difficile per molti comprendere la natura stessa del sistema economico nazista era il fatto che i nazisti non espropriarono apertamente gli imprenditori e i capitalisti e che non adottarono il principio di uguaglianza dei redditi che i bolscevichi sposarono nei primi anni del dominio sovietico e scartarono solo in seguito. Eppure i nazisti sottrassero completamente il controllo alla borghesia. Quegli imprenditori che non erano né ebrei né sospettati di avere tendenze liberali e pacifiste mantennero le loro posizioni nella struttura economica. Ma erano praticamente solo dipendenti pubblici salariati, tenuti a rispettare incondizionatamente gli ordini dei loro superiori, i burocrati del Reich e del partito nazista. I capitalisti ottennero i loro dividendi (fortemente ridotti). Ma come gli altri cittadini, non erano liberi di spendere una parte del loro reddito superiore a quella che il Partito riteneva adeguata al loro status e al loro rango nella gerarchia della leadership graduata. L’eccedenza doveva essere investita esattamente in conformità con gli ordini del Ministero dell’Economia.

L’esperienza della Germania nazista non ha certo smentito l’affermazione che il controllo dei prezzi è destinato al fallimento in un’economia non completamente socializzata. I sostenitori del controllo dei prezzi che fingono di voler preservare il sistema dell’iniziativa privata e della libera impresa si sbagliano di grosso. Quello che fanno veramente è paralizzare il funzionamento del dispositivo di guida di questo sistema. Non si preserva un sistema distruggendo il suo nervo vitale; così lo si uccide.

 

Fallacie popolari sull’inflazione

L’inflazione è il processo che determina un aumento lordo della quantità di denaro in circolazione. Il suo principale veicolo nell’Europa continentale è l’emissione di banconote a corso legale non rimborsabili. In questo paese [gli Stati Uniti, NdT] l’inflazione consiste principalmente nell’assunzione di prestiti governativi dalle banche commerciali e anche in un aumento della quantità di moneta cartacea e metallica di vario tipo. Il governo finanzia la sua spesa in deficit con l’inflazione.

L’inflazione si tradurrà in una tendenza generale all’aumento dei prezzi. Chi si trova nelle tasche la quantità aggiuntiva di valuta è in grado di espandere la propria domanda di beni e servizi vendibili. Una domanda aggiuntiva, a parità di altre condizioni, aumenterà i prezzi. Nessun sofisma e nessun sillogismo può far dimenticare questa inevitabile conseguenza dell’inflazione.

La rivoluzione semantica, che è uno dei tratti caratteristici dei nostri giorni, ha oscurato e confuso questo fatto. Il termine inflazione è usato con una nuova connotazione. Ciò che oggi la gente chiama “inflazione” non è l’inflazione, cioè l’aumento della quantità di denaro e di sostituti del denaro, ma l’aumento generale dei prezzi delle materie prime e dei salari, che è la conseguenza inevitabile dell’inflazione. Questa innovazione semantica non è affatto innocua.

Innanzitutto, non è più disponibile un termine per indicare ciò che significava l’inflazione. È impossibile combattere un male che non si può nominare. I politici non hanno più la possibilità di ricorrere a una terminologia accettata e compresa dal pubblico quando vogliono descrivere la politica finanziaria a cui si oppongono. Ogni volta che vogliono fare riferimento a questa politica, essi devono procedere a un’analisi e a una descrizione particolareggiata di questa politica, con tutti i suoi dettagli e le sue minuzie, e devono ripetere questa fastidiosa procedura in ogni frase in cui trattano questo argomento. Non potendo nominare la politica che aumenta la quantità del denaro in circolo, essa va avanti in modo sfrenato.

Il secondo problema è che coloro che sono impegnati in tentativi futili e senza speranza di combattere le inevitabili conseguenze dell’inflazione – l’aumento dei prezzi – pretendono di star lottando contro l’inflazione. Mentre combattono i sintomi, fingono di combattere le cause alla radice del male. E poiché non comprendono il rapporto di causalità tra l’aumento del denaro in circolazione e l’espansione del credito da un lato e l’aumento dei prezzi dall’altro, in pratica peggiorano le cose.

L’esempio migliore è dato dai sussidi. Come è stato sottolineato, le limitazioni di prezzo riducono l’offerta perché la produzione comporta una perdita per i produttori marginali. Per evitare questo risultato i governi spesso concedono sussidi agli agricoltori che operano con i costi più elevati. Questi sussidi sono finanziati da un’ulteriore espansione del credito. In questo modo I sussidi si traducono in un aumento della pressione inflazionistica. Se i consumatori dovessero pagare prezzi più alti per i prodotti in questione, non si verificherebbe nessun ulteriore effetto inflazionistico. I consumatori dovrebbero utilizzare per tali pagamenti eccedentari solo denaro già messo in circolazione. Così la presunta brillante idea di combattere l’inflazione con i sussidi porta di fatto ad un aumento dell’inflazione.

 

Le fallacie non devono essere importate

Oggi non c’è praticamente bisogno di discutere dell’inflazione relativamente leggera e innocua che, in un sistema gold standard, può essere causata da un grande aumento della produzione di oro. I problemi che il mondo deve affrontare oggi sono quelli dell’inflazione incontrollata. Una tale inflazione è sempre il risultato di una politica governativa intenzionale. Lo Stato da un lato non è disposto a limitare le proprie spese e dall’altro non vuole equilibrare il suo bilancio con le tasse riscosse o con i prestiti del pubblico. Sceglie quindi l’inflazione perché la considera il male minore. Continua ad espandere il credito e ad aumentare la quantità di denaro in circolazione perché non vede le conseguenze inevitabili di una tale politica.

Non c’è motivo di allarmarsi troppo per la misura in cui l’inflazione è già presente in questa nazione. Anche se si è spinta molto lontano e ha fatto molto male, non ha certo creato un disastro irreparabile. Non c’è dubbio che gli Stati Uniti siano ancora liberi di cambiare i loro metodi di finanziamento e di tornare a una sana politica monetaria.

Il vero pericolo non consiste in ciò che è accaduto finora, ma nelle dottrine pretestuose da cui sono scaturiti questi eventi. La superstizione che sia possibile per il governo evitare le inesorabili conseguenze dell’inflazione attraverso il controllo dei prezzi è il pericolo principale. Perché questa dottrina distoglie l’attenzione dell’opinione pubblica dal nocciolo del problema. Mentre le autorità sono impegnate in un’inutile lotta contro i fenomeni che ne derivano, solo poche persone attaccano la fonte del male, ovvero i metodi usati dal Tesoro per provvedere alle enormi spese. Mentre i burocrati fanno notizia con le loro attività, i dati statistici relativi all’aumento della moneta nazionale sono relegati in un posto poco appariscente nelle pagine finanziarie dei giornali.

Anche in questo caso l’esempio della Germania può essere un avvertimento. La tremenda inflazione tedesca che nel 1923 ridusse il potere d’acquisto del marco a un miliardesimo del suo valore prima della guerra non è stato un atto di Dio. Sarebbe stato possibile riequilibrare il bilancio tedesco del dopoguerra senza ricorrere alla macchina da stampa della Reichsbank. La prova è che il bilancio del Reich è stato facilmente messo in pareggio non appena il fallimento della vecchia Reichsbank ha costretto il governo ad abbandonare la sua politica inflazionistica. Ma prima che ciò accadesse, tutti gli aspiranti esperti tedeschi negavano ostinatamente che l’aumento dei prezzi delle materie prime, dei salari e dei tassi di cambio avesse qualcosa a che fare con il metodo di spesa sconsiderata del governo. Ai loro occhi la colpa era solo del profitto. Essi sostenevano una rigorosa applicazione del controllo dei prezzi come panacea e chiamavano “deflazionisti” coloro che raccomandavano un cambiamento dei metodi finanziari.

I nazionalisti tedeschi furono sconfitti nelle due guerre più terribili della storia. Ma le fallacie economiche che hanno spinto la Germania nelle sue nefaste aggressioni purtroppo sopravvivono. Gli errori monetari sviluppati da professori tedeschi come Lexis e Knapp e messi in atto da Havenstein, il presidente della Reichsbank negli anni critici della sua grande inflazione, sono oggi la dottrina ufficiale della Francia e di molti altri paesi europei. Non c’è bisogno che gli Stati Uniti importino queste assurdità.

 

Traduzione a cura di Alessandro Sforza e Alessio Langiano

Fonte: https://mises.org/library/inflation-and-price-control

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi tutte le novità e scopri la libertà