Come calcoliamo il valore? - di Ludwig von Mises - Istituto Liberale Italiano Skip to content
Calcolo valore

Come calcoliamo il valore? – di Ludwig von Mises

[Da “Socialismo: un’analisi economica e sociologica” di Ludwig Von Mises, pp. 113-22.]

L’azione umana come scelta

Ogni azione umana, finché è razionale, si presenta come lo scambio di una condizione per un’altra. Gli uomini indirizzano beni economici, tempo e lavoro nella direzione che, in determinate circostanze, promette loro il più alto grado di soddisfazione, e rinunciano al soddisfacimento di necessità secondarie in modo tale da soddisfare quelle più urgenti. Questa è l’essenza dell’attività economica – la realizzazione di atti di scambio[1] [2].

Ogni uomo che nel corso di un’attività economica sceglie tra la soddisfazione di due necessità, una sola delle quali può essere soddisfatta, compie giudizi di valore. Tali giudizi riguardano inizialmente e direttamente le soddisfazioni stesse; è da queste che si riflettono poi sui beni.

Normalmente, chiunque sia in possesso dei propri sensi è subito capace di valutare i beni di consumo. In condizioni molto semplici non dovrebbe neanche avere difficoltà a formarsi un’idea circa il valore che i fattori di produzione hanno per lui. Quando però le condizioni sono più complicate, e risulta più difficile individuare la connessione tra le cose, servono calcoli più delicati per valutare tali strumenti. Un singolo individuo può facilmente decidere se prolungare la sua caccia o la coltivazione. I processi di produzione che deve considerare sono relativamente brevi. La spesa che richiedono e il prodotto che offrono possono essere facilmente concepiti in modo organico. Ma scegliere se dovremmo usare una cascata per produrre elettricità o continuare l’attività di estrazione del carbone e utilizzare meglio l’energia in esso contenuta, è una cosa piuttosto diversa. In questo caso i processi sono così numerosi e lunghi, le condizioni necessarie per il successo dell’impresa così tante, che non ci si può accontentare di idee vaghe. Per decidere se un’impresa è valida si devono fare degli attenti calcoli.

L’importanza del calcolo

Ma il calcolo richiede unità di misura. E non può esserci una unità di misura delle risorse di uso-valore soggettivo. L’utilità marginale non offre alcuna unità di valore. Il valore di due unità di una data risorsa non è due volte più grande di uno – seppur sia necessariamente più grande o più piccolo di uno. I giudizi di valore non misurano: stimano, valutano[3]. Se si affida solo alla valutazione soggettiva, nemmeno il singolo individuo può arrivare ad una decisione basata su calcoli più o meno esatti in casi in cui la soluzione non è immediatamente evidente. Per migliorare i suoi calcoli deve presupporre relazioni di sostituzione tra i beni. Normalmente non sarà capace di ridurre tutto ad un’unità comune. Ma potrebbe riuscire a ridurre tutti gli elementi del calcolo a beni che può valutare immediatamente, ovvero, i beni di consumo, e può poi basare la sua decisione su tale considerazione. È ovvio che anche questo è possibile solo in casi molto semplici. Per processi di produzione lunghi e complicati risulta fuori discussione.

In un’economia di scambio, il valore oggettivo di scambio dei prodotti diventa l’unità di calcolo. Questo porta un triplice vantaggio. In primis possiamo prendere come base del calcolo la valutazione di tutti gli individui che partecipano agli scambi. La valutazione soggettiva di un individuo non è essere direttamente correlabile alla valutazione soggettiva degli altri. Diventa tale solo in quanto si origina un valore di scambio dall’interazione delle valutazioni soggettive di tutti quelli che prendono parte alla compravendita di beni. In secondo luogo, calcoli di questo genere forniscono un controllo sull’uso appropriato dei mezzi di produzione. Permettono a coloro che desiderano calcolare il costo di complicati processi di produzione di vedere subito se stanno lavorando efficacemente come gli altri. Se sotto i prezzi di mercato prevalenti non riescono a portare avanti il processo fino al profitto, questa è una chiara prova che gli altri sono più bravi a fare buon conto dei beni strumentali in questione. Infine, calcoli basati sui valori di scambio ci permettono di ridurre i valori a un’unità comune. Dato che l’oscillazione del mercato stabilisce relazioni di sostituzione tra le merci, qualsiasi merce desiderata può essere scelta per questa finalità. In un’economia monetaria, la moneta è la merce scelta.

I calcoli con la moneta hanno i loro limiti. La moneta non è unità di misura né del valore né dei prezzi. La moneta non misura il valore. Né i prezzi sono misurati in moneta: sono quantità di moneta. E, nonostante quelli che descrivono la moneta come uno “standard dei pagamenti differiti” lo presuppongano in modo ingenuo, come bene non è stabile nel valore. La relazione tra il denaro e i beni fluttua continuamente non solo dal “lato dei beni”, ma anche dal “lato del denaro”. Di norma, in effetti, queste fluttuazioni non sono troppo violente. Non compromettono troppo il calcolo economico, perché in uno stato di continui cambiamenti di tutte le condizioni economiche, questo calcolo prende in considerazione solo comparativamente periodi brevi, in cui almeno la moneta “sana” non cambia il suo potere d’acquisto in misura molto grande.

Le mancanze dei calcoli con la moneta si originano per la maggior parte non perché essi sono fatti usando un mezzo di scambio generale, la moneta, ma perché sono basati su valori di scambio piuttosto che su valori di uso soggettivi. Per questa ragione, tutti gli elementi del valore che non sono soggetto di scambio eludono tali calcoli. Se, per esempio, stiamo considerando se una centrale idraulica sarebbe profittevole o meno non possiamo includere nel calcolo il danno che verrebbe fatto alla bellezza delle cascate a meno che non si tenga conto della diminuzione del loro valore per via del calo del traffico turistico. Ciononostante, dobbiamo sicuramente tenere a mente queste considerazioni quando stiamo decidendo se un’iniziativa dovrebbe essere portata avanti o meno.

La soggettività dei giudizi di valore

Considerazioni di questo tipo sono spesso etichettate come “non-economiche”. E possiamo accettare questa espressione perché le dispute sulla terminologia non portano a nulla. Ma non tutte le considerazioni di questo genere dovrebbero essere definite irrazionali. La bellezza di un luogo o di un edificio, la salute della razza, l’onore degli individui o delle nazioni, anche se non si inseriscono nelle relazioni di scambio (perché non vengono trattati sul mercato) sono comunque motivazioni di azioni razionali, ammesso che le persone le ritengano importanti, proprio come quelle che sono normalmente chiamate economiche. Il fatto che non si possano inserire nei calcoli monetari deriva dalla stessa natura di questi calcoli. Ma questo non diminuisce minimamente il valore dei calcoli monetari in questioni economiche ordinarie. Perché tutti questi beni morali sono beni di primo grado. Possiamo valutarli direttamente; e quindi non abbiamo alcuna difficoltà nel considerarli, nonostante si trovino al di fuori della sfera dei calcoli monetari.

Il fatto che eludano tali calcoli non rende in nessun modo più difficile tenerli a mente. Se sappiamo precisamente quanto dobbiamo pagare per bellezza, salute, onore, orgoglio, ecc., nulla deve impedirci di dare loro la dovuta considerazione. Le persone sensibili potrebbero soffrire se dovessero scegliere tra ideale e materiale. Ma questo non è colpa di un’economia monetaria. È la natura delle cose. Perché anche dove possiamo dare giudizi di valore senza calcoli monetari non possiamo evitare questa scelta. Sia il singolo individuo che le comunità socialiste dovranno comportarsi allo stesso modo, e le persone veramente sensibili non lo troveranno mai doloroso. Chiamati a scegliere tra pane e onore, non dubiteranno mai su come agire. Se l’onore non può essere mangiato, si può almeno rinunciare a mangiare per l’onore. Solo coloro che temono l’agonia della scelta perché segretamente sanno di non poter rinunciare ai beni materiali, si riferiranno alla necessità della scelta come a una profanazione.

I calcoli monetari hanno significato solo per fini di calcolo economico. In questo caso sono usati affinché lo scambio delle merci possa essere conforme a criteri economici. E tali calcoli prendono in considerazione le merci solo nella proporzione in cui, in date condizioni, si scambiano con denaro. Ogni estensione della sfera del calcolo monetario è fuorviante. È fuorviante quando nelle ricerche storiche è impiegato come misura dei valori passati delle merci. È fuorviante quando è impiegato per valutare l’entrata pro-capite o nazionale dei Paesi. È fuorviante quando è impiegato per stimare il valore delle cose che non sono scambiabili come, per esempio, quando le persone tentano di stimare la perdita dovuta all’emigrazione o alla guerra[4]. Tutte queste valutazioni sono dilettantesche – anche quando sono effettuate dagli economisti più competenti.

Ma entro questi limiti (che nella vita di tutti i giorni non vengono oltrepassati) il calcolo monetario fa tutto ciò che abbiamo diritto di chiedergli. Fornisce una guida in mezzo alla sconcertante moltitudine delle possibilità economiche. Ci permette di estendere i giudizi di valore che si applicano direttamente solo a beni di consumo (o nella migliore delle ipotesi alla produzione di beni di ordine più basso) e a beni di ordine più alto. Senza di esso, intraprendere una produzione che richiede processi lunghi e tortuosi sarebbe uguale a camminare nel buio.

Le condizioni per il calcolo monetario

Sono necessarie due cose se si devono fare calcoli di valore in termini di denaro. Per prima cosa, devono essere scambiabili sia i beni pronti al consumo che i beni di grado più alto. Se così non fosse, non potrebbe avere origine un sistema di relazioni di scambio. È vero che se un singolo individuo sta “scambiando” fatica e farina per il pane all’interno della sua casa, le considerazioni che deve fare non sono differenti da quelle che farebbe se dovesse scambiare pane con vestiti sul mercato. Ed è dunque del tutto corretto considerare tutta l’attività economica, anche l’attività economica di un singolo individuo, come uno scambio. Ma nessun singolo individuo, nemmeno il genio più grande mai esistito, ha un intelletto capace di stabilire l’importanza relativa di ognuno dell’infinito numero di beni di grado più alto. Nessun individuo potrebbe distinguere a tal punto tra l’infinito numero di metodi alternativi di produzione da arrivare a fare giudizi diretti sul loro valore relativo senza l’utilizzo di calcoli ausiliari. Nelle società basate sulla divisione del lavoro, la distribuzione dei diritti di proprietà crea un tipo di divisione mentale del lavoro, senza cui né l’economia né la produzione sistematica sarebbero possibili.

In secondo luogo, deve essere in uso un generale mezzo di scambio, una moneta. E questo mezzo deve servire come intermediario nello scambio di merci di produzione in modo uguale. Se non fosse così, sarebbe impossibile ridurre tutte le relazioni di scambio a un comune denominatore.

Solo in condizioni molto semplici è possibile fare a meno di calcoli monetari. Nello stretto circolo di una famiglia chiusa, dove il padre ha la possibilità di supervisionare tutto, si potrebbe riuscire a valutare alterazioni nei metodi di produzione senza dover ricorrere a fare i conti, perché in tali casi la produzione è portata avanti con un capitale relativamente piccolo. Sono impiegati pochi metodi indiretti di produzione. Di regola, la produzione riguarda i beni di consumo, o beni di grado più alto non troppo lontani dai beni di consumo. La divisione del lavoro si trova ancora nelle sue fasi iniziali. Il lavoratore porta avanti la produzione di una merce dall’inizio alla fine. In una società avanzata tutto questo cambia. È impossibile basarsi sull’esperienza delle società primitive e sostenere che, in condizioni moderne, possiamo fare a meno del denaro.

Nelle semplici condizioni di una famiglia isolata è possibile controllare l’intero processo di produzione dall’inizio alla fine. È possibile giudicare se un particolare processo produce più beni di consumo rispetto a un altro. Ma, nelle condizioni incomparabilmente più complesse dei nostri giorni, ciò non è più possibile. È vero, una società socialista potrebbe vedere se 1000 litri di vino sarebbero meglio di 800 litri. Potrebbe decidere se 1000 litri di vino sarebbero da preferire a 500 litri di olio o meno. Una decisione del genere non necessiterebbe di alcun calcolo. Sarebbe la volontà di qualcuno a decidere. Ma la vera funzione dell’amministrazione economica, cioè l’adattamento dei mezzi ai fini, inizia soltanto quando viene presa una decisione del genere. E solamente il calcolo economico rende questo adattamento possibile. Senza tale assistenza, in mezzo all’incredibile caos di materiali e processi alternativi la mente umana sarebbe completamente in perdita. Ogni qualvolta si dovesse decidere tra processi differenti o centri di produzione differenti, ci troveremmo in alto mare[5].

Il denaro nel sistema socialista

Supporre che una comunità socialista possa sostituire i calcoli in natura ai calcoli in denaro è un’illusione. In una comunità che non pratica lo scambio, i calcoli in natura non possono mai coprire più dei beni di consumo. Sono completamente insufficienti quando si tratta di merci di grado superiore. Quando la società abbandona la libera decisione dei prezzi dei beni di produzione la produzione razionale diventa impossibile. Ogni passo che allontana dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dall’uso del denaro è un passo che allontana dall’attività economica razionale.

È stato possibile trascurare tutto questo perché il socialismo che conosciamo in prima persona esiste, si potrebbe dire, solo nelle oasi socialiste di quello che per il resto è un sistema basato sul libero scambio e sull’uso del denaro. In questa misura, infatti, potremmo essere d’accordo con la altrimenti insostenibile tesi socialista (impiegata solo per scopi propagandistici) che le imprese nazionalizzate e municipalizzate all’interno di un sistema altrimenti capitalista non sono Socialismo. Perché l’esistenza di un circostante sistema di prezzi liberi sostiene tali imprese nei loro affari economici a tal punto che in esse la peculiarità essenziale dell’attività economica sotto il Socialismo non viene alla luce. Nelle imprese statali e municipali è ancora possibile portare avanti innovazioni tecniche, perché è possibile osservare gli effetti di tali innovazioni in imprese simili sia in territorio domestico che straniero. In tali ambiti è ancora possibile accertare i vantaggi della riorganizzazione perché hanno come sfondo una società che è ancora basata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sull’uso del denaro. Per loro è ancora possibile tenere libri contabili e fare calcoli che in ambiti simili di un ambiente puramente socialista sarebbero completamente fuori discussione.

Senza il calcolo, l’attività economica è impossibile. Dato che nel Socialismo il calcolo economico non è possibile, sotto il Socialismo non può esistere un’attività economica come la intendiamo noi. Nelle cose piccole ed insignificanti l’azione razionale potrebbe comunque persistere. Ma per la maggior parte non sarebbe più possibile parlare di produzione razionale. In assenza di criteri di razionalità, la produzione non potrebbe essere coscientemente economica.

Per un po’ di tempo probabilmente la tradizione pregressa di migliaia di anni di libertà economica salverebbe l’arte dell’amministrazione economica dalla completa disintegrazione. Gli uomini manterrebbero i vecchi processi non tanto perché sono razionali, ma perché sono santificati dalla tradizione. Nel frattempo, comunque, al cambiare delle condizioni diverrebbero irrazionali. Diverrebbero antieconomici poiché sono il risultato di cambiamenti portati avanti dal generale declino del pensiero economico. È vero che la produzione non sarebbe più “anarchica”. Il comando di un’autorità suprema governerebbe l’attività di fornitura. Al posto dell’economia di produzione “anarchica” si imporrebbe l’ordine insensato di una macchina irrazionale. Gli ingranaggi girerebbero, ma senza produrre alcun effetto.

Proviamo ad immaginare la posizione di una comunità socialista. Ci sarebbero centinaia e migliaia di stabilimenti in cui viene portato avanti il lavoro. Una piccola parte di questi produrrà beni pronti al consumo. La maggioranza produrrà beni strumentali e semi-lavorati. Tutti questi stabilimenti sarebbero strettamente connessi tra loro. Ogni merce prodotta passerà attraverso un’intera sequenza di stabilimenti simili prima di essere pronta al consumo. Ma nell’incessante cammino di tutti questi processi l’amministrazione economica non avrebbe alcuna reale direzione. Non avrebbe alcun mezzo per verificare se un dato lavoro sia realmente necessario, né se lavoro e materiale vengano sprecati per completarlo. Come riuscirebbe mai a capire quale tra due processi risulta più soddisfacente? Al massimo, potrebbe comparare la quantità di prodotti finali. Ma solo raramente potrebbe comparare la spesa legata alla produzione. Saprebbe esattamente – o immaginerebbe di sapere – cosa avrebbe voluto produrre. Deve quindi prendere una decisione in merito all’ottenere i risultati desiderati con la minor spesa possibile. Ma per fare questo dovrebbe saper fare dei calcoli. E tali calcoli devono essere calcoli di valore. Non potrebbero essere meramente “tecnici”, non potrebbero essere calcoli oggettivi dell’uso-valore delle merci e dei servizi. Questo è talmente ovvio da non richiedere ulteriori dimostrazioni.

L’impossibilità del calcolo senza proprietà privata

In un sistema basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, la scala di valori è il risultato delle azioni di ogni singolo membro della società. Ognuno ricopre un doppio ruolo nel suo stabilimento, in primo luogo come consumatore, poi come produttore. Come consumatore stabilisce il valore delle merci pronte al consumo. Come produttore guida la produzione delle merci verso quegli usi che rendono la produzione più elevata. In questo modo tutti i beni di livello più alto sono anche stimati in modo appropriato basandosi sulle esistenti condizioni di produzione e sulle necessità della società. L’interazione tra questi due processi assicura che il principio economico venga osservato sia nel consumo che nella produzione. In questo modo si origina il sistema dei prezzi correttamente graduato, che permette a tutti di esprimere la propria domanda di beni su basi economiche.

Sotto il Socialismo tutto questo viene necessariamente a mancare. L’amministrazione economica dovrebbe infatti sapere esattamente di quali merci vi è urgente bisogno. Ma questa è solo una metà del problema. L’altra metà, la valutazione dei mezzi di produzione, non si può risolvere. Il socialismo può accertare il valore della totalità di tali strumenti. Questo è ovviamente uguale al valore delle soddisfazioni che offrono. Se calcola la perdita che si originerebbe se venissero ritirati, può anche accertare il valore dei singoli strumenti di produzione. Ma il socialismo non può assimilarli ad un comune denominatore di prezzo, cosa che può invece essere fatta in un sistema di libertà economica e prezzi monetari.

Non è necessario che il Socialismo faccia completamente a meno del denaro. È possibile concepire dei sistemi che permettano l’uso del denaro per lo scambio dei beni dei consumatori. Ma dal momento che i prezzi dei vari fattori di produzione (incluso il lavoro) non potrebbero essere espressi in denaro, il denaro non potrebbe ricoprire alcun ruolo nei calcoli economici[6].

Supponiamo che, ad esempio, il governo socialista stia pensando ad una nuova linea ferroviaria. Sarebbe una buona cosa una linea ferroviaria nuova? Se sì, quale delle innumerevoli vie dovrebbe coprire? In un sistema di proprietà privata potremmo utilizzare i calcoli monetari per decidere in merito a tali questioni. La nuova linea renderebbe meno costoso il trasporto di certi articoli, e, sulla base di questo, potremmo stimare se la riduzione dei costi del trasporto risulterebbe abbastanza importante da compensare la spesa che la costruzione e la messa in funzione della linea richiederebbero. Un calcolo del genere potrebbe essere fatto solamente in termini di denaro. Non potremmo farlo paragonando varie classi di spese e risparmi in natura.

È fuori discussione ridurre ad una comune unità le quantità di varie tipologie di lavoro specializzato e non, di ferro, di carbone, di differenti tipi di materiale da costruzione, di macchinari e manutenzione di cui le linee ferroviarie hanno bisogno, dunque è impossibile renderle il soggetto del calcolo economico. Siamo in grado di creare piani economici sistematici solo quando tutte le merci che dobbiamo prendere in considerazione possono essere assimilate al denaro. È vero, i calcoli monetari sono incompleti. È vero, hanno profonde carenze. Ma non abbiamo nulla di meglio che possa sostituirli. E in condizioni monetarie normali sono sufficienti per gli scopi pratici. Se li mettiamo in disparte, il calcolo economico risulta assolutamente impossibile.

Ciò non significa che una comunità socialista sarebbe completamente persa. Deciderebbe in ogni caso se essere pro o contro la suddetta iniziativa ed emanerebbe una legge. Ma nel migliore dei casi tale decisione verrebbe presa sulla base di valutazioni vaghe. Non potrebbe essere basata su calcoli esatti di valore.

Una società stazionaria potrebbe effettivamente fare a meno di questi calcoli. Perché lì le operazioni economiche semplicemente si ripetono. Se supponiamo che il sistema socialista di produzione fosse basato sul più recente stato del sistema di libertà economica che ha sostituito, e che non si dovessero apportare cambiamenti in futuro, potremmo quindi concepire un Socialismo razionale ed economico. Ma solo nella teoria. Un sistema economico stazionario non può mai esistere. Le cose cambiano continuamente e lo stato stazionario, nonostante sia un supporto necessario per la speculazione, è comunque un’assunzione teoretica priva riscontro nella realtà. E a parte questo, mantenere tale connessione con lo stato più recente dello scambio economico risulterebbe impossibile, dato che il passaggio al Socialismo con la equalizzazione dei salari trasformerebbe necessariamente l’intero “sistema” di consumo e produzione. E avremo così una comunità socialista che deve attraversare l’intero oceano di tutti i cambiamenti economici possibili ed immaginabili senza la bussola del calcolo economico.

Ogni cambiamento economico riguarderebbe quindi delle operazioni il cui valore non potrebbe essere né predetto a priori né accertato a posteriori. Tutto sarebbe un salto nel buio. Il Socialismo è la rinuncia ad un’economia razionale.

Traduzione a cura di Linda Nicole Sonnati e Alessio Langiano

Fonte: https://mises.org/library/how-do-we-calculate-value

[1] Schumpeter, Das Wesen und der Hauptinhalt der theoretischen Nationalökonomie (Leipzig 1908), pp. 50, 80.

[2] Le seguenti osservazioni riproducono parti del mio scritto “Die Wirtschaftsrechnung im sozialistischen Gemeinwesen”, Archiv für Sozialwissenschaft 47 (1920): 86–121.

[3] Cuhel, Zur Lehre yon den Bedürfnissen (Innsbruck, 1907), p. 198.

[4] Wieser, Über den Ursprung und die Hauptgesetze des wirtschaftlichen Werthes (Wien, 1884), p. 185 et leq.

[5] Gottl-Ottlilienfeld, Wirtschaft und Technik, vol. 2 di Grundriss der Sozialökonomik (Tübingen 1914), p. 216.

[6] Anche Neurath ammise questo. In Durch die Kriegswirtschaft zur Naturalwirtschaft (München 1919, p. 216 et seq.) asserisce che ogni amministrazione economica completa (economia pianificata) è alla fine un’economia naturale (sistema del baratto). “Socializzare significa quindi far avanzare l’economia naturale.” Neurath però non riconobbe le difficoltà insormontabili del calcolo economico che si incontrerebbero in una comunità socialista.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi tutte le novità e scopri la libertà