Rialzati, Imprenditore!
Caro imprenditore, chi scrive è uno della tua stessa specie. Uno di quei folli che ha deciso di fare impresa in Italia, rinunciando a qualsiasi tipo di sicurezza per provare a realizzare un sogno. Come te sono partito da sotto zero, armato solo di ciò che sapevo fare e consapevole che non avrei mai fatto […]
Così tasse e regolamentazioni statali stanno uccidendo il mercato immobiliare italiano
I bei tempi in cui il mattone rappresentava la principale fonte di investimento delle famiglie italiane sembrano oramai un ricordo. Il mercato immobiliare sembrerebbe destinato a un inesorabile declino. Oltre alle onerose imposte, la spada di Damocle di una patrimoniale e il recente lockdown che ha ucciso definitivamente i leggerissimi segni di ripresa. Un vero […]
Viaggio nella storia pensionistica italiana
In questo nuovo articolo della nostra campagna sulle pensioni faremo un viaggio nello statalismo assistenziale più spinto; ossia racconteremo la storia del sistema pensionistico italiano. È una storia che deve essere raccontata: per sconfiggere il tuo nemico, devi conoscerlo. Nel nostro primo articolo avevamo invece rapportato la spesa pubblica italiana con quella di alcuni Paesi […]
Il sistema pensionistico italiano: storia di assistenzialismo e statalismo
L’Italia annovera, tra i tanti servizi dello Stato inefficienti, quello pensionistico. Il sistema previdenziale italiano è un sistema vecchio e assistenzialistico; e le risorse spese per finanziarlo sono troppo grandi rispetto alla resa, se comparato a quello di altri Paesi. Come andremo a vedere più avanti in questa campagna, dietro al nostro sistema previdenziale è […]
I fallimenti dell’Italia derivano dal Neoliberismo?
Turboliberismo, Deregulation, Instabilità economica e disuguaglianze? Nel dibattito politico e mediatico è facile sentire spesso questi termini, con la convinzione, da parte di molti, che i fallimenti economici del nostro Paese derivino da una politica economica Liberista. Cos’è il Liberismo? Ad oggi con Neoliberismo (espressione che sembra quasi lasciar trapelare un’ accezione negativa, usata […]
Chi è il liberalconservatore di oggi?
Oggi il termine “conservatore” è diventato quasi una parolaccia, “liberale” è un insulto, “liberista” non ne parliamo; al contrario “nazionalista” viene percepito come un titolo di encomio. Che fine hanno fatto però i liberalconservatori? Chi è il liberal conservatore? Oggi il termine sembrerebbe una contraddizione, ma in realtà non lo è. Minoranza di una minoranza […]
A cosa serve la scuola e perché hai ragione ad annoiarti tra i banchi?
La scuola odierna è obsoleta, fa annoiare i ragazzi e non li prepara alla vita e al lavoro. Come si può risolvere tutto questo?
Perché fissare un prezzo per le mascherine ne favorirebbe la scarsità
Sta cominciando a circolare tra i ranghi del governo l’idea di voler fissare un prezzo per le mascherine. Il dito della mano pubblica questa volta è puntato contro i cosiddetti speculatori, che starebbero vendendo le mascherine a un prezzo troppo elevato. Ma il prezzo, in un’economia di mercato, non è definito in base a un […]
Free banking: l’esperimento scozzese nel XVIII secolo
Quando pensiamo alla Scozia del ‘700 molto spesso la immaginiamo come quel grande ed eroico affresco che Walter Scott ci descriveva nei suoi celebri romanzi Rob Roy e Waverley, tra kilt, cornamuse e lotte tra clan; un Paese lacerato dal continuo contrasto tra i giacobiti, ossia i sostenitori dell’antica dinastia Stuart, ed i whig, sostenitori […]
L’Unione Europea secondo David Hume
La crisi economica innestata dal dilagare del coronavirus ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo dell’Unione Europea e gli strumenti di cui questo organismo può disporre per venire in aiuto agli Stati in difficoltà. Si è proposto di usare i fondi del Mes oppure emettere titoli di debito condiviso dagli stati membri, i famosi eurobond […]