La lezione di Marchionne per l’Italia

Su Repubblica di domenica 22 giugno Ezio Mauro ha raccontato un aneddoto su Sergio Marchionne, ricoverato da fine giugno all’Universitätsspital di Zurigo. Il giorno in cui prese servizio al Lingotto, scrive Ezio Mauro, Marchionne trovò un’azienda disastrata e tecnicamente in default. “Perdiamo 2 milioni al giorno”, disse al suo collaboratore. La FIAT nel 2004 era […]

Come il Presidente americano NON viene eletto dal popolo

“Ancora una volta un presidente non eletto dal popolo”. Quante volte abbiamo sentito pronunciare queste parole? E perché ultimamente anche gli Stati Uniti d’America, la nazione del presidenzialismo per eccellenza, hanno cominciato a mettere in dubbio l’ordine costituzionale ereditato dalla lungimiranza dei padri fondatori? In Italia, negli ultimi sette anni, quello del “presidente non eletto […]

Libertà individuale. Quanto viene sottovalutata?

“L’indipendenza individuale è il primo bisogno dei moderni (…) la vera libertà moderna. La libertà politica che ne è garante, è perciò indispensabile. Ma chiedere ai popoli di oggi di sacrificare come facevano quelli di una volta, la totalità della libertà individuale alla libertà politica è il mezzo più sicuro per staccarli dalla prima, per […]

L’individualismo di genere

Il femminismo è un’arma per mantenere vivo il fantasma comunista: dal genericidio del voler rendere uomini e donne -due universi opposti e complementari- uguali è stata creata una lobby che crea una solidarietà volta al guadagno e al mantenimento dello status quo del politicamente corretto tra chi di questa lobby fa parte e ci guadagna […]

Intervista a Daniele Priori di GayLib

Ho avuto una piacevole conversazione telefonica con Daniele Priori, referente per l’associazione GayLib Italia per discutere di quanto accaduto al RomaPride 2018 del nove giugno scorso e per riflettere sulla situazione italiana concernente i diritti individuali. Daniele, volevo farti qualche domanda sull’accaduto perché ritengo che siate stati ingiustamente allontanati dal corteo in una maniera così […]

Il paradosso dei discriminati discriminanti

Il nove giugno 2018 è andata in scena la parata del RomaPride. Ormai una consuetudine consolidata, seppure è successo qualcosa di inusuale. Il corteo dei manifestanti Lgbtqi ha sfilato lungo le vie del centro della Capitale per cercare di far sentire la propria voce ad un’Italia leggermente sorda e immobile, per usare un eufemismo, ai […]

Obiezione ai “genderfluid”, ossia chi non si considera né uomo né donna

Non mi si creda cattivo o insensibile, ma non capisco davvero per nulla il grande problema che i “liberals” hanno sollevato in America sul “Gender assuming”. Per chi non lo sapesse, alcune persone rifiutano di definirsi “uomo” o “donna” perché, a loro avviso, si tratta di categorie create dalla società, che ci classifica in generi […]

Gli orfani del Comunismo strizzano l’occhio all’Islam radicale

Mi resta da capire per quale motivo si debba mettere sul banco degli imputati un paese che fino a prova contraria è una dichiarata democrazia, posta nel nostro caro Occidente democratico e obbligata, di volta in volta, a rispondere delle proprie azioni di fronte ai trattati e alle convenzioni internazionali. Mi sto riferendo agli Stati […]

La difesa della proprietà è sempre legittima: impariamo dagli U.S.A.

“Essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto”, ed è il caso di rileggerlo bene così da assimilarne il contenuto. Ditemi quale altro esempio di libertà dovremmo avere oltre a questo: ad uno Stato nato dalla ribellione agli […]