Libertà individuale. Quanto viene sottovalutata?
“L’indipendenza individuale è il primo bisogno dei moderni (…) la vera libertà moderna. La libertà politica che ne è garante, è perciò indispensabile. Ma chiedere ai popoli di oggi di sacrificare come facevano quelli di una volta, la totalità della libertà individuale alla libertà politica è il mezzo più sicuro per staccarli dalla prima, per […]
L’individualismo di genere
Il femminismo è un’arma per mantenere vivo il fantasma comunista: dal genericidio del voler rendere uomini e donne -due universi opposti e complementari- uguali è stata creata una lobby che crea una solidarietà volta al guadagno e al mantenimento dello status quo del politicamente corretto tra chi di questa lobby fa parte e ci guadagna […]
Capire il Libero Mercato: 10 aforismi di personaggi famosi
Immagina di essere con i tuoi amici e, ad un certo punto, come sempre, inizia il dibattito politico. Nessuno sa cosa sia il libero mercato, ma lo criticano tutti. Per te loro sono tutti socialisti, tu per loro sei uno strano egoista turbocapitalista che vuole la disumanizzazione totale. Ecco 10 piccoli passi per capire e […]
Senza lo Stato, chi costruirebbe le strade? Domino’s Pizza.
Molti libertari ci seguono, dunque è giunta l’ora di trattare un tema a loro molto caro: chi costruirebbe le strade se non lo facesse lo Stato? Se sei un libertario da oggi in poi potrai argomentare alla perfezione la tua tesi, perché a quanto pare in America la seconda catena di pizzerie al mondo ha […]
Intervista a Daniele Priori di GayLib
Ho avuto una piacevole conversazione telefonica con Daniele Priori, referente per l’associazione GayLib Italia per discutere di quanto accaduto al RomaPride 2018 del nove giugno scorso e per riflettere sulla situazione italiana concernente i diritti individuali. Daniele, volevo farti qualche domanda sull’accaduto perché ritengo che siate stati ingiustamente allontanati dal corteo in una maniera così […]
Il paradosso dei discriminati discriminanti
Il nove giugno 2018 è andata in scena la parata del RomaPride. Ormai una consuetudine consolidata, seppure è successo qualcosa di inusuale. Il corteo dei manifestanti Lgbtqi ha sfilato lungo le vie del centro della Capitale per cercare di far sentire la propria voce ad un’Italia leggermente sorda e immobile, per usare un eufemismo, ai […]
Perché non possiamo essere sia liberi sia uguali
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1624462267792{margin-bottom: 0px !important;}”] Qualche tempo fa il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto che i valori di Libertà e Uguaglianza “sono il fondamento della nostra società ed i pilastri su cui poggia la costruzione dell’Europa“. Non starò a sindacare sullo stile del Capo dello Stato, che vuole unire in un centro d’idee tutti […]
Perché non possiamo essere comunisti (nè socialisti)
Pochi giorni fa è ricorso l’anniversario della nascita di Karl Marx, un evento che è stato ampiamente celebrato in tutto il mondo occidentale, con citazioni, nuovi saggi, film e approfondimenti di vario genere. Al di là dell’aspetto ironicamente consumistico che hanno assunto molte di queste iniziative, l’occasione è stata utile per mostrare quanto il comunismo […]
Obiezione ai “genderfluid”, ossia chi non si considera né uomo né donna
Non mi si creda cattivo o insensibile, ma non capisco davvero per nulla il grande problema che i “liberals” hanno sollevato in America sul “Gender assuming”. Per chi non lo sapesse, alcune persone rifiutano di definirsi “uomo” o “donna” perché, a loro avviso, si tratta di categorie create dalla società, che ci classifica in generi […]
Egoismo individuale e bene collettivo: la favola delle api
Qual è il segreto per costruire una società prospera? Una società in un cui la ricchezza sia capillarmente diffusa, in cui l’individuo sia libero di realizzare a pieno il proprio potenziale? Per secoli, filosofi e scrittori hanno descritto società ideali, utopie, che in genere presentano sempre lo stesso denominatore comune: lo Stato-Leviatano e l’individuo ridotto […]