Perché il mondo ha bisogno di libertà economica
Immaginate di svegliarvi una mattina in un letto diverso dal vostro; tutti si rivolgono a voi chiamandovi Presidente e chiedendovi di risolvere i più disparati problemi nazionali: migliorare le condizioni di vita, creare posti di lavoro, ridurre l’inquinamento, e così via. Sono indubbiamente questioni molto complesse e non sapreste gestirle nemmeno singolarmente, figurarsi tutte insieme. […]
L’Unione Europea secondo David Hume
La crisi economica innestata dal dilagare del coronavirus ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo dell’Unione Europea e gli strumenti di cui questo organismo può disporre per venire in aiuto agli Stati in difficoltà . Si è proposto di usare i fondi del Mes oppure emettere titoli di debito condiviso dagli stati membri, i famosi eurobond […]
Più Europa non è (sempre) uno slogan liberale
In Italia tutti gli appartenenti alla frastagliata galassia liberale sono convintamente filo-Unione Europea e spesso invocano più Europa come soluzione ai problemi che di volta in volta si discutono. Cosa significa più Europa? Analizziamo in breve cosa può significare l’invocazione di più Europa. Chi utilizza questo slogan sostiene in generale che debbano aumentare le materie […]
Hitler, Mussolini e l’Islam
Non è un mistero che l’estrema destra non provi esattamente simpatia nei confronti dell’Islam. Anche senza contare i suoi esponenti più radicali (seguaci di teorie complottiste come il Piano Kalergi o l’Eurabia), i più considerano i musulmani come un corpo estraneo nel tessuto sociale dell’Occidente moderno, da isolare o estirpare. Tutto ciò è assai curioso, […]
Venezuela, il “paradiso” dei socialisti sudamericani, dove tutti sono milionari (e poveri).
Con questo articolo analizzeremo in dettaglio come si è sviluppata la massiva inflazione che colpisce oggi il Venezuela. Nel 2019, questo paese è l’incontrastato campione mondiale dell’inflazione, con un fantasmagorico 10,000,000%, secondo le ultime stime del FMI. Per dare un ordine di magnitudine, ad oggi (Ottobre 2019), per comprare 1 Dollaro, i Venezuelani devono spendere […]
Il danno nascosto del colonialismo: l’affermazione del terzomondismo
Quando si parla di colonialismo, non manca l’elenco di danni provocati alle colonie da parte dei conquistatori europei, tra cui figurano tragedie come schiavitù, segregazione, omicidi e depredazione. Ma benché questi eventi siano stati drammatici per il futuro dei paesi colonizzati, un altro e ben più insidioso effetto ha condannato le ex-colonie africane e asiatiche: […]
Guerra dei dazi: attacco al mercato o lotta al comunismo?
Premessa: Il punto di questo articolo non è difendere il protezionismo come strumento di politica commerciale. Da un lato puramente economico, i dazi e le barriere all’importazione sono sempre una cattiva idea; in vero questo articolo non ha lo scopo di promuovere pratiche protezioniste ed in nessun caso le associa all’ideologia liberale; tuttavia si vuole […]
La concorrenza fiscale fa bene
È una proposta ormai ricorrente, da parte della sinistra europea, quella di limitare la concorrenza fiscale tra Stati. Per chi non lo sapesse, per concorrenza fiscale sì intende la possibilità per gli Stati che partecipano a uno stesso mercato di farsi concorrenza sulle tasse e le imposte in modo da attrarre più contribuenti. È un […]
C’è euroscetticismo ed euroscetticismo
Non può esistere né deve esiste un’unica posizione liberale in materia di integrazione europea. La ragione è semplice: in base al restante bagaglio culturale si svilupperà , partendo da un’ideologia liberale, l’opinione sull’Europa. Alcune categorie liberali hanno una posizione caratteristica sull’argomento: i liberal-popolari sono di solito europeisti, i liberali per la democrazia diretta euroscettici e gli […]
Liberalismo e leva obbligatoria
È ultimamente tornata in auge nel dibattito politico europeo la questione della coscrizione dei giovani, ed è una proposta che tocca tutto lo spettro politico: cavallo di battaglia della Lega e di AfD, implementata da Macron e proposta, seppur nella forma soft del servizio civile, dal PD italiano. Negli ultimi decenni grandi pensatori liberali si […]