Immaginate di svegliarvi una mattina in un letto diverso dal vostro; tutti si rivolgono a voi chiamandovi Presidente e chiedendovi di risolvere i più disparati problemi nazionali: migliorare le condizioni di vita, creare posti di lavoro, ridurre l’inquinamento, e così via.
Sono indubbiamente questioni molto complesse e non sapreste gestirle nemmeno singolarmente, figurarsi tutte insieme. Tuttavia, uno dei vostri consiglieri si fa avanti e suggerisce che, in realtà, tali problematiche possono essere affrontate in contemporanea tramite una particolare strategia politica: aumentare la libertà economica.
Chiunque sarebbe scettico. Il mondo è complicato, e non esiste una soluzione universale a tutti i dilemmi moderni. Eppure, i dati suggeriscono il contrario.
CHE COS’È LA LIBERTÀ ECONOMICA?
A livello concettuale, la libertà economica è definita come “il diritto fondamentale di ogni essere umano di controllare il suo lavoro e la sua proprietà”. Una società economicamente libera è quella in cui:
gli individui sono liberi di lavorare, produrre, consumare e investire in qualsiasi modo preferiscano;
i governi permettono che lavoro, capitali e beni si muovano liberamente, ed evitano coercizioni o limitazioni della libertà oltre a quelle necessarie per proteggere e mantenere la libertà stessa.
Ogni anno The Heritage Foundation, un influente think tank statunitense, compila l’Indice di Libertà Economica, assegnando ad ogni paese del mondo un punteggio indicativo di quanto sia libera la sua economia; tale punteggio è calcolato a partire da 12 fattori raggruppati in 4 macro aree.
Tale indice, data la sua natura numerica, risulta particolarmente efficace per effettuare analisi statistiche di correlazione con altre variabili.
IL POTERE DELLA LIBERTÀ ECONOMICA
Il libero mercato arricchisce tutte le parti coinvolte. Questo è l’assunto su cui si basa l’ideologia liberista, e l’analisi di correlazione tra libertà economica e PIL pro capite (per potere d’acquisto) ne dimostra la validità. Il PIL pro capite, misura del reddito medio dei cittadini di un paese, risulta infatti essere fortemente connesso con l’indice di libertà economica.
Il grafico di seguito, comprendente tutti i paesi del mondo, mostra la relazione tra libertà economica e PIL pro capite, rappresentate rispettivamente sull’asse X e sull’asse Y; ogni punto rappresenta un paese.
Come si nota, nel mondo vi è una correlazione fortemente positiva tra libertà economica e PIL pro capite, al punto che la linea di tendenza assume andamento esponenziale. Il coefficiente di correlazione è di 0,65, e il coefficiente R2 è di 0,43; tali valori significano che l’indice di libertà economica riesce, da solo, a spiegare il 43% delle variazioni nel PIL pro capite.
In generale, risulta chiaro come i paesi liberi riescano a raggiungere livelli di ricchezza enormemente superiori a quelli non liberi.
L’Italia si posiziona appena sopra la linea di demarcazione tra paesi non liberi e paesi liberi, classificandosi come “moderatamente libera”. La libertà economica italiana risulta infatti una delle più basse in tutta Europa e ultima in Europa occidentale: peggio di noi solo la Grecia e alcuni paesi dell’Ex Unione Sovietica e dell’Ex Jugoslavia.
Il grafico mondiale risulta comunque avere molto rumore, con paesi che deviano notevolmente dalla linea di tendenza. Generalmente, tali anomalie possono essere spiegate piuttosto facilmente: i paesi eccessivamente più ricchi del previsto sono tipicamente paesi petroliferi oppure paradisi fiscali, mentre i paesi eccessivamente al di sotto della linea di tendenza hanno raggiunto buoni livelli di libertà economica solo in tempi recenti e non hanno quindi ancora avuto modo di raccoglierne i frutti.
Ulteriori informazioni emergono dall’analisi regione per regione:
Ad eccezione dell’Europa, vi è sempre una relazione esponenziale tra libertà economica e ricchezza media. La correlazione, pur oscillando tra lo 0,43 dell’Africa Sub-Sahariana e lo 0,73 dell’Asia Pacific, rimane sempre positiva:
all’aumentare della libertà economica, la ricchezza aumenta SEMPRE.
Tuttavia, tale meccanismo risulta essere più debole nelle Americhe e in Africa Sub-Sahariana. Non è certo una sorpresa: le due regioni sono le più pericolose del pianeta, con altissimi tassi di violenza dovuti a narcotraffico e guerriglie; tale assenza delle sicurezze essenziali, unita a instabilità politica, corruzione diffusa e scarsità di infrastrutture, scoraggia gli investimenti in attività produttive, limitando fortemente il potere della libertà economica. Ciò non significa comunque che essa sia inefficace: in America Centro-Meridionale -ad eccezione di Trinidad e Tobago, piccolo paese insulare ricco di petrolio, e le Bahamas, centro finanziario offshore- il paese più libero, il Cile, risulta essere anche quello più ricco.
SI potrebbe argomentare che, se effettivamente tali problematiche fossero sufficienti a spiegare una relazione più debole, il coefficiente di correlazione del Medio Oriente e Nord Africa, una delle regioni più travagliate del globo, dovrebbe avere un valore ben più basso di 0,62, addirittura superiore a quello europeo. Ancora una volta, la spiegazione è semplice: i dati non tengono conto di ben 4 paesi (Libia, Siria, Iraq, Yemen) attualmente scossi da lunghe guerre e per cui non è possibile calcolare l’indice di libertà economica.
In sintesi, quando si prendono in considerazione solo paesi (relativamente) stabili, la forte relazione tra libertà economica e PIL pro capite è ripristinata.
La libertà economica risulta particolarmente potente nella regione Asia Pacific (Subcontinente Indiano, Estremo Oriente, Oceania), dove la curva esponenziale è molto ripida e seguita quasi perfettamente dai paesi; le uniche anomalie sono Macao, principale hub del gioco d’azzardo (e del riciclaggio) del Pacifico, e il Brunei, micro stato ricchissimo di petrolio. Qualora non si considerino tali due eccezioni, la correlazione raggiunge addirittura un impressionante 0,86.
Non vi sono dubbi: se una mattina vi risvegliaste nei panni del presidente di un paese di questa regione, aumentare la libertà economica sarebbe il modo più rapido ed efficace per arricchire i vostri cittadini.
A questo punto, avrete sicuramente già pensato all’obiezione più ovvia: correlation is not causation, ossia correlazione non implica causalità. La presenza di una forte correlazione tra libertà economica e reddito medio non significa che le variazioni di quest’ultimo siano causate dalle variazioni nella libertà: potrebbe esserci una causa comune a monte che spinge le due variabili a comportarsi nello stesso modo, oppure la relazione potrebbe essere inversa, e sarebbe la maggiore ricchezza a spingere i governi a liberalizzare l’economia.
La seconda ipotesi può essere facilmente smentita, dal momento che, in tutti i grafici, vi sono molte più anomalie al di sopra della linea di tendenza che non al di sotto; ossia, è molto più comune che un paese già ricco (grazie alle sue risorse naturali o a particolari condizioni storiche, legali o fiscali) decida di mantenere un’economia più chiusa che non di aprirla. E, soprattutto, se un paese senza particolari risorse fosse comunque in grado di arricchirsi senza aumentare la libertà economica, che motivo avrebbe per farlo?
Rimane quindi l’ipotesi della causa comune. Ma quale potrebbe essere tale causa? Risposta breve: nessuna. Non esiste nessuna ragione a monte che riesca a spiegare una relazione così forte e onnipresente nel mondo. Al contrario, le teorie economiche e i numerosi paesi che hanno avuto notevoli percorsi di sviluppo dopo aver cominciato ad aprire le loro economie dimostrano chiaramente che, in questo caso, non si tratta di semplice correlazione, ma di vera e propria causalità: liberalizzare l’economia porta ad uno standard di vita più alto.
Non si può abolire la povertà con una legge. Ciò che la legge può fare è creare opportunità, e non c’è opportunità più grande della libertà.
Ma il potere della libertà economica non si ferma qui. paesi più liberi hanno maggiore mobilità sociale ascendente, con correlazione di 0,74.
In parole povere, in un paese più libero, è più facile che il figlio riesca a diventare più ricco dei genitori.
Inoltre, paesi a economia libera hanno migliori performance ambientali, con correlazione di 0,66, risultando quindi più sostenibili.
La libertà economica non migliora solo le condizioni dei cittadini, ma anche quelle dell’ambiente.
SI potrebbe proseguire a lungo: la pagina The Power of Economic Freedom, del sito di Heritage Foundation, mostra come la libertà economica influenzi positivamente l’imprenditorialità, la crescita economica, lo sviluppo umano, l’innovazione e molto altro.
I dati non mentono. L’umanità è sulla strada giusta, il mondo non è mai stato un posto migliore e non possiamo permetterci di fermarci ora.
La libertà economica non è una certo una panacea universale a tutti i mali del mondo, ma è uno degli strumenti più potenti in nostro possesso.
La crisi economica innestata dal dilagare del coronavirus ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo dell’Unione Europea e gli strumenti di cui questo organismo può disporre per venire in aiuto agli Stati in difficoltà.
Si è proposto di usare i fondi del Mes oppure emettere titoli di debito condiviso dagli stati membri, i famosi eurobond tanto cari a Tremonti. Queste misure, ben lontane dal dare una risposta seria ed efficace nel lungo termine, sono da considerarsi delle vere e proprie cessioni di sovranità verso Bruxelles: il Mes implica una cessione esplicita, alla luce del sole, mentre gli eurobond farebbero entrare dal retro una futura armonizzazione fiscale e un ministro delle finanze unicoper l’Eurozona. Ha riassunto bene la contraddizione dei sovranisti-pro eurobond un tweet del professor Riccardo Puglisi, economista che insegna all’Università di Pavia:
“Quindi qualcuno non ha ancora capito che per avere i cosiddetti eurobond devi avere un bilancio federale europeo, cioè spese e imposte decise a livello federale?”
Da un punto di vista liberale, date queste premesse, è necessario chiedersi: è giusto implementare questo processo? Quanto è funzionale, nel processo verso l’autodeterminazione dell’individuo, una cessione di sovranità da un organismo minore a uno di maggiore entità come è l’Ue?
Se guardiamo alla storia europea, alla nascita della cultura occidentale e allo sviluppo del commercio possiamo vedere come questa grande “fertilità” dal punto di vista economico e culturale sia stata possibile grazie a un sistema fortemente decentralizzato.
David Hume, interrogandosi sulla nascita delle arti e delle scienze, affermava che
“Niente è più favorevole al sorgere della civiltà e della cultura dell’esistenza di un certo numero di Stati vicini e indipendenti, legati da rapporti commerciali e politici.”
Sembrerebbe quindi escludere l’evoluzione del processo di integrazione europea dal percorso di sviluppo e crescita dell’Occidente. Hume naturalmente non faceva riferimenti al concetto moderno di entità sovranazionale come oggi noi intendiamo l’Unione Europea: parlava di Stati più o meno grandi, ma ci sembra necessario citare il pensiero del grande filosofo scozzese perché per troppo tempo abbiamo visto un’euroscetticismo chiuso, illiberale e senza cultura. L’opportunità per costruire una critica seria e argomentata all’Unione Europea e a una maggiore integrazione tra gli stati membri esiste realmente, e andrebbe colta per non veder scadere il dibattito politico nel banale “euro sì – euro no”.
I vantaggi di Stati di minore estensione sono molti secondo Hume: in un grande Stato l’autorità potrà facilmente utilizzare la coercizione sui singoli individui per commettere ingiustizie, mentre nelle piccole comunità sarà disincentivata a farlo perché dovrà agire sotto gli occhi di tutti. Questa visione tra l’altro verrà ripresa da Hayek, che affermerà come negli Stati più estesi la coercizione sarà sempre maggiore perché maggiore sarà il potere nelle mani di chi governa. Hume afferma che
“le divisioni in piccoli stati favoriscono la cultura, perché arrestano i progressi dell’autorità e del potere.”
Secondo Hume la forza dell’Europa a livello culturale ed economico sta proprio nella sua frammentazione, così come la frammentazione politica permise alla Grecia di diventare un faro di civiltà per l’Occidente. Il decentramento e la competizione hanno accompagnato la storia europea, e non è appiattendo le nostre differenze che troveremo la strada per crescere. Anche Margaret Thatcher riprenderà questa tradizione affermando che
“Se l’Europa ci affascina, come ha spesso affascinato me, è proprio per i suoi contrasti e le sue contraddizioni, non per la sua coerenza e continuità.”
Vale inoltre la pena, per avvicinarci ai giorni nostri, di citare Daniel Hannan, eurodeputato conservatore e uno dei maggiori volti della campagna per il Leave al referendum sulla Brexit. Nel suo libro “What Next”, in cui traccia una futura Global Britain fuori dall’Ue Hannan fa notare come la Brexit non debba essere un punto di arrivo, ma un punto di partenza: “la sfida ora è devolvere il potere al livello più basso praticabile, fino ad arrivare al singolo cittadino”. Non un sovranismo fine a sé stesso, che da un punto di vista liberale sarebbe inaccettabile, ma un percorso verso le libertà individuali.
Un liberale dovrebbe valutare con grande attenzione queste tematiche: l’accentramento di poteri permette una coercizione sempre maggiore, e l’armonizzazione fiscale in Europa non porterà certamente ad un abbassamento delle imposte.
Da David Hume a Friedrich von Hayek è stata riconosciuta l’importanza del libero scambio per una maggiore e diffusa prosperità, e questo avviene nelle condizioni di un mercato libero, non in un mercato unico. Ai tempi del virus, forse, tornare a riflettere sull’opportunità di istituzioni con immenso potere come la Bce e l’Unione Europea in generale sarebbe davvero necessario, così come capire che, molte volte, sulla strada per l’unità a lasciarci le penne è la libertà.
In Italia tutti gli appartenenti alla frastagliata galassia liberale sono convintamente filo-Unione Europea e spesso invocano più Europa come soluzione ai problemi che di volta in volta si discutono.
Cosa significa più Europa?
Analizziamo in breve cosa può significare l’invocazione di più Europa. Chi utilizza questo slogan sostiene in generale che debbano aumentare le materie direttamente gestite dall’Unione Europea, che la legislazione europea debba crescere e intervenire in ambiti sempre maggiori, che le istituzioni europee debbano coordinare e talora dirigere in maniera ancora più decisa le politiche degli stati membri.
Ebbene, tutto ciò non è esattamente in linea con alcuni dei principi fondamentali del metodo liberale.
L’Unione Europea è un’istituzione sovranazionale democratica con finalità politiche, quindi un potere pubblico a tutti gli effetti, per di più caratterizzato da un assetto burocratico enorme e costoso e da una limitata possibilità di controllo “dal basso”, viste le dimensioni continentali.
Una critica liberale
Chiedere più Europa è a mio parere un obiettivo discutibile che sovente si scontra con due principi fondamentali del Liberalismo: la limitazione del potere e la negazione del “punto di vista privilegiato”.
Il principio di limitazione del potere
Riguardo al primo punto, dire acriticamente più Europa equivale a dire più potere pubblico, più intervento pubblico dell’Europa sugli Stati (quindi indirettamente sui cittadini) o direttamente sugli individui. Sia ben chiaro, io non nego che questo sia necessario in qualche settore, anzi sono pronto anche a mettere la firma nero su bianco dove sarebbe necessario questo maggiore intervento. Per esempio io ritengo che su Difesa, Politica Estera e Immigrazione la sovranità dovrebbe essere attribuita all’Unione Europea in maniera sostanziale.
Ma attenzione a dire più Europa sempre e comunque, perché ogni potere pubblico, anche e a maggior ragione quello europeo, deve essere limitato e controllato, altrimenti, per la legge di gravità del potere, diventa ipertrofico e liberticida.
Cosa succederebbe se creassimo una Unione Europea con grandi poteri in ogni campo e poi alle prossime lezioni europee vincessero forze nazionaliste e illiberali? Avremmo consegnato uno strumento potentissimo nelle loro mani.
Non cadiamo nel rischio di miticizzare l’Unione europea come fanno molti partiti dell’area liberal e socialista. Quando sento frasi del tipo “La nostra stella polare è l’Europa”, mi viene in mente il famoso “sol del avvenir” di Sovietica memoria e questo è solo un esempio della visione dogmatica e teleologica che circonda l’Unione Europea. Insomma, bisogna stare alla larga dall’ideologia secondo la quale ad ogni costo bisogna aumentarne le funzioni e i campi di intervento.
La negazione del “punto di vista privilegiato” sul mondo.
E qui mi ricollego al secondo punto: per tutte le forze Euro-fanatiche l’Unione Europea è diventata il nuovo “punto di vista privilegiato” sul mondo. Un punto di vista elevato, illuminato, infallibile che quindi non si discute ma che al contrario va recepito. Quante volte abbiamo sentito la frase “va recepita la direttiva europea n° 123”. Ormai ci siamo abituati e lo accettiamo acriticamente, come farebbe un funzionario sovietico con una direttiva proveniente “dall’alto”.
Invece un liberale ha il dovere di dubitare, ma soprattutto di rifiutare ogni pretesa di infallibilità e di possedere una conoscenza superiore, privilegiata sulla realtà. Non a caso Bruxelles è popolata da una tecnocrazia autoreferenziale e convinta della propria superiorità intellettuale.
L’UE sta diventando il nuovo “legislatore onnisciente” che tutto conosce, tutto decide e tutto risolve. E invece non è così, un liberale deve rifiutare con forza tale paradigma.
Una Unione “forte ma poco affaccendata”.
Una federazione “leggera” di stati europei serve, serve tantissimo, ce lo richiedono le sfide della modernità e della globalizzazione, ma bisogna evitare di beatificare l’UE ad ogni costo. Io lo dico forte e chiaro, W l’Europa, W l’Euro, abbasso i nazionalismi! Però il super-stato europeo burocratizzato, tecnocratico e illimitato questo no, non lo possiamo proprio accettare! Vogliamo una Europa che sia, come direbbe Roepke, “forte ma poco affaccendata”.
Non è un mistero che l’estrema destra non provi esattamente simpatia nei confronti dell’Islam. Anche senza contare i suoi esponenti più radicali (seguaci di teorie complottiste come il Piano Kalergi o l’Eurabia), i più considerano i musulmani come un corpo estraneo nel tessuto sociale dell’Occidente moderno, da isolare o estirpare.
Tutto ciò è assai curioso, se si considera che i padri ideologici dell’estrema destra, Hitler e Mussolini, avevano un rapporto per niente ostile nei confronti del mondo islamico. Anzi, non sarebbe esagerato parlare di un rapporto cordiale, che probabilmente spingerebbe i moderni neofascisti e neonazisti a dare dei “radical chic” ai loro eroi.
I neofascisti, per esempio, saranno sorpresi nello scoprire che il loro Duce si definiva pubblicamente “protettore dell’Islam”, e che avesse l’intenzione[1] di far costruire una moschea a Roma (anche se poi rinunciò per via dell’opposizione del papa).
Ma non è tutto. Mussolini, infatti, era un convinto sostenitore dell’integrazione dei musulmani all’interno della società italiana. A questo scopo in Libia vennero istituite la Gioventù Araba del Littorio, equivalente dell’Opera Nazionale Balilla, e l’Associazione Musulmana del Littorio, sezione locale del Partito Nazionale Fascista.
Mussolini, in effetti, aspirava ad essere non solo il Duce degli italiani, ma anche il Califfo dei musulmani, ed a tale scopo nel 1937 organizzò una cerimonia nel corso della quale ricevette la “Spada dell’Islam”, a simboleggiare la sua pretesa di essere l’erede dell’autorità dei Califfi.
Naturalmente, il Duce non fece tutto questo per soddisfare il suo spirito umanitario. Come il suo collega Hitler, infatti, Mussolini era innanzitutto un uomo pratico. Pertanto, egli sapeva che, dopo le barbarie del sanguinoso conflitto combattuto dall’Italia fascista nei primi anni Trenta per consolidare la sua colonia libica, era necessaria un’opera di pacificazione per trasformare la Libia nella “Quarta Sponda” italiana.
Ma le ambizioni di Mussolini non erano limitate alla Libia. Il suo sogno, infatti, era quello di espandere l’impero coloniale italiano in Nord Africa ed in Medio Oriente, a discapito di Francia e Gran Bretagna. Naturalmente, queste regioni erano a maggioranza araba e musulmana, ed i suoi abitanti erano già ostili al colonialismo anglo-francese.
Mussolini pertanto, mostrandosi come un amico degli Arabi, sperava di conquistarli come alleati, nella sua missione per trasformare il Mediterraneo in un “Mare Nostrum” come ai tempi di Augusto. Inoltre, dal punto di vista personale, l’idea di ottenere nuovi onori e titoli stuzzicava la sua vanità.
Se i neofascisti devono fare i conti con una scomoda verità, la pillola non è certo più dorata per i neonazisti. Questi certo resterebbero scioccati se scoprissero che uno dei più grandi fan del loro Führer era nientemeno che Amin Al-Husseini, Gran Muftì di Gerusalemme (massima carica religiosa dell’Islam) dal 1921 al 1948.
Tutte le amicizie, si sa, nascono da interessi comuni. In questo caso, gli interessi comuni che unirono il Führer ed il Gran Muftì furono l’antisemitismo più radicale ed il desiderio di porre fine al dominio anglo-francese sul Medio Oriente.
Amin Al-Husseini, che desiderava l’avvento di un grande Stato panarabo, temeva più di ogni altra cosa che gli Ebrei, con l’appoggio delle potenze europee, si ritagliassero un loro Stato nel mandato britannico della Palestina. Per questo, quando nel 1933 Hitler salì al potere, il Gran Muftì confidò ai suoi seguaci di “intravedere un nuovo, radioso futuro”, e predisse “l’avvento di una nuova era di libertà per i musulmani di tutto il mondo”[2].
D’altro canto, anche Hitler aveva le sue buone ragioni per apprezzare questo alleato ben poco ariano: per il Terzo Reich, il Medio Oriente significava petrolio, di cui la macchina da guerra nazista aveva disperato bisogno. Inoltre, il crollo delle posizioni britanniche in Nord Africa e Medio Oriente avrebbe potuto indurre la Gran Bretagna ad arrendersi.
Da un punto di vista personale, poi, Hitler non era affatto ostile alla religione islamica. Anzi, riteneva che l’Islam fosse ben più adatto alla natura guerriera dei popoli germanici, rispetto alla fiacca tolleranza del cristianesimo[3].
Sfortunatamente per il Führer, e fortunatamente per l’umanità, il Gran Muftì fallì nel suo tentativo di scatenare una jihad contro gli Alleati. Questo però non significa che Amin Al-Husseini non abbia dato alcun contributo alla causa nazista.
Il Gran Muftì, infatti, fu un grande propagandista del Terzo Reich, tanto che già nel settembre 1939, all’indomani dell’invasione della Polonia, Amin al Husseini volle dichiarare pubblicamente il suo sostegno al “meritevole e coraggioso condottiero Adolf Hitler”, incitando “i musulmani a prendere le armi a fianco della Germania nazista”[4].
Sul piano prettamente militare, poi, il Gran Muftì fu attivamente coinvolto nel reclutamento di musulmani nelle armate di Hitler, come nel caso della 13ma Divisione da montagna SS Handzar e della 21ma Divisione da montagna Skanderbeg.
Ai volontari di queste due divisioni venne concesso di praticare una dieta particolare vincolata ai precetti musulmani, di pregare pubblicamente secondo la ritualità, e di festeggiare e osservare le feste e i digiuni imposti dal Corano[5].
Naturalmente, la sconfitta dell’Asse rende impossibile sapere come si sarebbe evoluto il rapporto fra i totalitarismi di destra e l’Islam se l’Italia fascista e la Germania nazista avessero vinto la guerra.
Hitler e Mussolini, infatti, già nella storia reale hanno dimostrato più volte di essere spregiudicati opportunisti(patto Molotov-Ribbentrop docet), usi a tradire o abbandonare gli alleati diventati inutili o scomodi.
Dopotutto, non bisogna dimenticare che anche gli Arabi, con buona pace del Gran Muftì, sono semiti come gli Ebrei. Per questo, è possibile che, una volta vinta la guerra, i nazifascisti avrebbero semplicemente spedito i loro vecchi alleati a raggiungere gli odiati Ebrei nei campi di sterminio.
Tuttavia, è divertente pensare che, in alternativa, se l’Asse avesse vinto la guerra oggi a Roma e a Berlino, dove neofascisti e neonazisti lottano intrepidi per “combattere l’invasione” e “difendere la nostra civiltà, come faceva il Duce/il Führer”, forse si vedrebbero uomini delle SS e gerarchi vestiti di tutto punto pregare in direzione della Mecca al richiamo del muezzin.
Con questo articolo analizzeremo in dettaglio come si è sviluppata la massiva inflazione che colpisce oggi il Venezuela.
Nel 2019, questo paese è l’incontrastato campione mondiale dell’inflazione, con un fantasmagorico 10,000,000%, secondo le ultime stime del FMI.
Per dare un ordine di magnitudine, ad oggi (Ottobre 2019), per comprare 1 Dollaro, i Venezuelani devono spendere la bellezza di 19.709 Bolivar Soberano (VES). Questo vuol dire che 1 Milione di VES equivalgono a soli USD 50,73.
La domanda è, come siamo arrivati fino a questo punto?
La storia dell’inflazione del Venezuela, in fin dei conti, è la storia del Venezuela degli ultimi anni, il risultato naturale dell’implementazione del cosiddetto “Socialismo del XXI Secolo”, tanto caro a Hugo Chavez ed a molti altri leader della sinistra latino-americana, tornato recentemente in auge, grazie anche alle rivolte in Cile ed in altri paesi latino-americani.
Per questo motivo, l’articolo sarà diviso in tre parti.
Nella prima parte parleremo delle cause alla base di questo fenomeno, le quali sono da ricercare nell’orribile gestione economica e nell’aumento massivo di spesa pubblica perpetrato durante l’epoca delle “vacche grasse” del governo Chavez, il quale riuscì a finanziare ogni delirio populista grazie al prezzo incredibilmente alto del petrolio.
Nella seconda parte poi, analizzeremo come la situazione è sfuggita completamente di mano dal 2013 in poi. La forte caduta del prezzo del petrolio, lasciò il paese con uno spaventoso deficit fiscale e commerciale, che il governo di Maduro decise (purtroppo) di finanziare in larga misura con emissione monetaria e riduzione di stock di dollari della Banca Centrale del Venezuela.
Nell’ultima parte poi, tratteremo a livello quantitativo l’andamento del Bolivar e dell’inflazione in Venezuela.
I parte: L’epoca delle “vacche grasse“
Abbiamo chiamato questo come il periodo delle “vacche grasse”, a causa dell’esorbitante aumento del prezzo del petrolio che caratterizzò gli anni dal 2003 al 2013. Questo fu il vero motore che permise di finanziare le prime fasi del socialismo Venezuelano.
Per rendere l’idea, nel 2003 il prezzo del Crude Oil WTI si aggirava intorno ai $31 al barile, mentre nel 2008, anno in cui il prezzo del petrolio raggiunse l’apice, questo triplicò raggiungendo i $100 al barile. Tutto ciò ebbe ovviamente un tremendo impatto nelle possibilità di finanziamento del governo Venezuelano, dato che il petrolio rappresentava circa il 40% delle entrate del governo ed oltre il 90% delle esportazioni del Venezuela.
Si potrebbe parlare a lungo di questo periodo. Tuttavia crediamo che le cause principali dell’attuale crisi, e della conseguente inflazione, siano da attribuire principalmente all‘aumento esorbitante della spesa pubblica, attraverso il cosiddetto “Sistema Nacional de Misiones”, all’orribile gestione finanziaria di PDVSA, la compagnia petrolifera nazionale del Venezuela, ed alle nazionalizzazioni intraprese dal governo di Hugo Chavez, le quali distrussero in maniera drammatica il settore privato Venezuelano.
Il “Sistema Nacional de Misiones “
Durante questo periodo Chavez cominciò un’enorme espansione della spesa pubblica, che passò dal 28% del PIL al 40% nel 2013. L’aumento principale della spesa avvenne attraverso una serie di programmi sociali pubblici chiamati “Sistema Nacional de Misiones”. Creati per “beneficiare” le classi più povere del Venezuela e tuttora in vigore, questi abbracciano un vasto numero di aree, tra cui educazione, sanità, abitazioni pubbliche, lavoro, alimentazione etc.
All’inizio, come talvolta accade con questo tipo di programmi pubblici, ci fu un significativo miglioramento delle condizione di vita delle classi più povere del Venezuela. Per rendere l’idea, dal 1999 al 2006, la povertà passò da circa il 50% al 30% e la povertà estrema calò dal 21% al circa 10%. Si ebbero miglioramenti significativi anche in altre aree come alimentazione, educazione etc.
Insieme a questi risultati positivi, però, ci furono anche tutta una serie di scandali legati al “Sistema Nacional de Misiones”, tra cui episodi di corruzione, inefficienza, mala gestione e addirittura casi di vere e proprie violazioni dei diritti umani. Uno dei più interessanti e drammatici, è quello legato all’ambito sanitario, il cui programma denominato “Mission Barrio Adentro” fu implementato, così come altre misiones, anche grazie all’aiuto di professionisti cubani inviati in massa dal regime di Fidel Castro. Si stima infatti che Cuba, abbia inviato oltre 44.800 concittadini, di cui oltre la metà medici, per servire come veri e propri schiavi nelle misiones, in parte come mezzo di pagamento per il debito pubblico contratto dal governo Cubano. Il governo Venezuelano, inoltre, paga per gran parte di questi professionisti tra $1500 ai $4000 al mese, ma il governo Cubano trattiene quasi tutto il loro stipendio, pagando i suoi concittadini intorno ai $100 al mese. La ONG “Solidaridad sin fronteras” descrive questo fenomeno come:
Uno dei più grandi traffici di esseri umani mai perpetrati da uno stato nazionale.
Dal 2010, ci sono state oltre 700 diserzioni di medici ed altre figure professionali Cubane. Casi simili sono stati riportati anche in altri paesi, come ad esempio in Brasile.
Aldilà di queste gravissime problematiche, il vero problema del “sistema di misiones” era ed è l’insostenibilità del loro finanziamento.
Le nazionalizzazioni e la mala gestione delle imprese statali
Un altro elemento alla base della crisi attuale, furono le nazionalizzazioni in molti settori, tra cui quello agrario e petrolifero, e l’orribile gestione finanziaria di molte imprese pubbliche, tra cui la più eclatante fu quella di PDVSA, la compagnia petrolifera nazionale del Venezuela ed una delle principali fonti di finanziamento del governo, poiché come precedentemente menzionato, il petrolio rappresenta il 90% dell’export Venezuelano e praticamente l’unica fonte di dollari per l’economia.
Al riguardo di PDVSA ci sarebbero moltissime storie da raccontare. Ci concentreremo tuttavia su 3 episodi particolarmente importanti.
Il primo di questi è lo sciopero generale del settore petrolifero del 2002. Questo sciopero scaturì come conseguenza del recente colpo di stato di Hugo Chavez, il quale aveva preso da poco il potere, ed in seguito ad un pacchetto di leggi molto polemiche approvato dalla assemblea nazionale venezuelana, chiamato “ley habilitante”. Immediatamente dopo questo evento, il governo di Chavez decise di licenziare in tronco oltre 18.000 dipendenti e di rimpiazzarli con funzionari più vicini al regime. Questo all’epoca rappresentava circa la totalità dei dipendenti della compagnia.
Il secondo episodio è legato alla nazionalizzazione di molti asset di imprese petrolifere straniere come ad esempio Exxon Mobil e ConocoPhilips, i quali passarono in mano a PDVSA nel 2007, dopo che queste compagnie si rifiutarono di formare una join venture con il governo Venezuelano. Questo risultò in una massiva fuga dal paese di compagnie petrolifere, che portarono via con se anche le loro competenze.
Il terzo e ultimo episodio poi, è stato forse il più drammatico dal punto di vista finanziario per PDVSA. Questo si tratta di una misura presa dal governo Bolivariano, chiamata “Sistema de Democratización del Empleo” (SISDEM), tradotto dallo spagnolo in sistema di democratizzazione del lavoro, la quale portò PDVSA a quadruplicare il numero di dipendenti, senza alcun tipo di giustificazione economica. Il numero di barili prodotti dalla petroliera infatti, non solo non aumentò, ma non fece altro che diminuire nel corso degli anni.
Possiamo quindi soltanto immaginare il livello di inefficienza e mala gestione raggiunti da questa compagnia, la quale riusciva a restare a galla solo ed esclusivamente grazie all’altissimo prezzo del greggio.
Oltre alla mala gestione di PDVSA, come in ogni buon governo populista di taglio socialista, il governo di Chavez iniziò tutta una serie di nazionalizzazioni. Questo tipo di misure hanno ovviamente contribuito a distruggere il già scarno tessuto industriale del Venezuela, rendendo la nazione ancora più dipendente dal petrolio e dalle importazioni di prodotti esteri.
Dal 2005 ad oggi il governo Venezuelano avrebbe nazionalizzato 1.359 compagnie attraverso espropri e confische. I dati del “Observatorio de Derechos de Propiedad del Centro de Divulgación del Conocimiento Económico para la Libertad” della ONG “Cedice” ci dicono che oggi oltre 1000 di queste imprese hanno chiuso definitivamente i battenti.
Oltre a questo negli ultimi 17 anni, il governo Venezuelano sarebbe intervenuto su oltre 60 imprese multinazionali, le quali avrebbe scatenato una vera e propria fuga di massa di questo tipo di compagnie dal paese, oltre ad una serie enorme di battaglie legali, che sarebbero costate miliardi di dollari allo stato del Venezuela. Una delle più recenti, quella con Exxon Mobil, è costata ad esempio $1.4 miliardi.
II Parte: La crisi
La crisi in Venezuela cominciò intorno al 2013. I primi sentori della crisi imminente si iniziarono ad avvertire già durante l’ultimo periodi di Chavez. In quel periodo iniziò a cadere fortemente il prezzo del petrolio, il quale si dimezzò nel 2015, raggiungendo i $49 a barile.
Come abbiamo precedentemente visto, a causa dell’implementazione del “sistema di misiones”, la spesa pubblica non aveva fatto altro che aumentare negli anni.
Inoltre, nonostante un prezzo del petrolio ancora molto alto, le entrate del governo erano diminuite notevolmente anche a causa anche della sempre minor efficienza produttiva di PDVSA.
Come vediamo di seguito, infatti, dall’inizio del governo di Chavez, il trend seguito dalla produzione di barili di petrolio è stato costantemente decrescente. Questo andamento si è poi notevolmente intensificato dopo il 2013, anche a causa delle sanzioni degli U.S.A. le quali sono iniziate ad Agosto 2017, in seguito alle ripetute violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime di Maduro.
Tutto questo, unito al consistente aumento dei costi affrontati da PDVSA, molti dei quali legati all’aumento smisurato del numero di dipendenti dopo l’implementazione del SISDEM, contribui notevolmente a diminuire la redditività della compagnia.
Un’altra cosa che contribui notevolmente a ridurre le fonti di finanziamento del governo fu anche la distruzione del settore privato, verificatasi durante il governo di Chavez. Secondo la ONG “Cedice”, dall’inizio del suo governo ci sarebbe stata una vera e propria ecatombe di aziende in Venezuela. Ilnumero di aziende presenti nel paese si sarebbe infatti ridotto di un 75%, e le poche aziende rimaste ad oggi sarebbero quasi tutte aziende storiche del Venezuela o aziende direttamente controllate dal governo.
Nel grafico di seguito vediamo quindi l’evoluzione del deficit pubblico in Venezuela. In blu troviamo le entrate del governo ed in grigio la spesa pubblica.
Ad oggi le cifre ufficiali del deficit pubblico Venezuelano non sono note, poiché il governo di Maduro non rilascia statistiche ufficiali al riguardo. Tuttavia, la CIA stima questo numero intorno ad un fantasmagorico 46% del PIL.
Vediamo un andamento molto simile per quanto riguarda il deficit commerciale. Il governo Venezuelano, attraverso le sue politiche, ha portato il Venezuela a non produrre praticamente più niente internamente. Praticamente tutto viene importato, creando uno spaventoso deficit commerciale, che necessita di dollari per essere finanziato.
Le cause della crisi inflazionaria Venezuelana a questo punto sono chiare, e sono legate alle necessità di finanziamento del governo, in particolare dopo l’assunzione di Maduro nel 2013.
A causa della quasi completa distruzione del settore privato, il governo Venezuelano non aveva la possibilità di aumentare le tasse. A questo punto quindi, per il governo di Maduro restavano solo 2 strade da percorrere. La prima, tagliare i programmi sociali e rischiare fortemente di perdere la base di sostegno popolare, la seconda, ricorre a forme di finanziamento alternative come debito pubblico ed emissione monetaria. Ovviamente, il governo di Maduro optò per la seconda via, erodendo sempre più velocemente il valore del Bolivar, rendendolo oggi una moneta praticamente priva di valore.
III Parte: l’evoluzione dell’inflazione in Venezuela
Dobbiamo dire che il Venezuela, così come altri paesi sudamericani, ha sempre sofferto il male dell’inflazione. L’inflazione a due digiti è sempre stata la norma da queste parti.
Tuttavia, il vero problema iperinflazionario iniziò intorno al 2014, poco dopo l’insediamento del governo di Maduro e in concomitanza con la diminuzione del prezzo del petrolio. Per rendere l’idea, l’inflazione nel 2013 si attestava intorno al 29,4%, solo 0,1% superiore rispetto all’anno precedente. Nel 2014, questa saltò a 61,5%.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito anche ad una massiva diminuzione delle riserve di dollari della Banca Centrale Venezuelana. Come possiamo vedere nel grafico di seguito, lo stock di dollari ha un trend discendente dal 2008, periodo in cui, come abbiamo visto precedentemente, il deficit pubblico e commerciale Venezuelano cominciò ad ingrandirsi.
Di seguito, possiamo vedere la correlazione tra deficit ed emissione monetaria e riduzione delle riserve di dollari. Come possiamo vedere dal grafico, la correlazione è assolutamente cristallina. L’emissione monetaria, così come la diminuzione dello stock di dollari della Banca Centrale del Venezuela, è servita a finanziare il deficit.
Come si può vedere dal grafico, lo stock di moneta, espresso in dollari, è drammaticamente diminuito negli anni. Questo è legato al fatto che il governo, nonostante abbia continuato a stampare moneta a man salva, non ha potuto mantenere il passo dell’inflazione, lasciando l’economia in una crisi di liquidità molto grande.
Si stima che ad oggi il 95% della liquidità sia in moneta elettronica, principalmente depositi bancari, e che solo il 5% della base monetaria sia effettivamente in contanti. Questo comporta, che gran parte dei beni arrivi a costare fino a quattro volte meno se pagato in moneta fisica.
Il governo venezuelano, nel tentativo di controllare l’aumento dei prezzi, ha deciso di intraprendere un programma di limitazione di prezzi. Questo, insieme ad altri fattori, ha portato ad una scarsità generalizzata di prodotti di consumo, che già nel 2014 raggiungeva il 25% dei beni. Negli ultimi anni, questo problema si è talmente aggravato, tanto che oggi il Venezuela, il paese con la più grande riserva di petrolio del mondo, affronta addirittura una mancanza generalizzata di combustibile.
Un altro dato interessante, anche se estremamente drammatico, è quello legato all’andamento del salario minimo, il quale è diminuito in maniera incredibile, durante il governo di Maduro, proprio a causa dell’erosione del potere d’acquisto. Nel 2012, il salario minimo si aggirava intorno ai $360 al mese, ed era abbastanza in linea con altri della regione. Nel 2015 purtroppo, questo aveva già raggiunto la misera cifra di $31. Oggi, dopo l’ultimo decreto presidenziale, il salario minimo in Venezuela si attesta intorno ai $3. Questo oggigiorno equivale al prezzo di due “happy meal” a Caracas. Ovviamente ciò non ha fatto altro che far esplodere la povertà in Venezuela, la quale oggi si attesta intorno al 90%.
Il futuro del Venezuela è molto buio purtroppo. Il danno fatto prima da Chavez, e poi da Maduro è stato enorme, lasciando il paese in una crisi economica profondissima, che si è poi trasformata in una delle più grandi crisi umanitarie della regione, e mi spingerei a dire della storia moderna. Si stima infatti che ad oggi i Venezuelani che hanno lasciato il paese sono oltre 4 Milioni e l’esodo sembra non fermarsi.
In aggiunta a tutto ciò, in Venezuela si è installato ormai un vero e proprio narco-regime, che rappresenta senza ombra di dubbio, la maggior fonte di destabilizzazione per una regione, che già storicamente è stata più e più volte fortemente soggetta al populismo più selvaggio e becero. Il problema più grande inoltre, è che a causa di tutte queste problematiche che abbiamo elencato, il regime Venezuelano è ormai disperato, e possiamo solo immaginare cosa sarà capace di fare pur di mantenere il potere nei prossimi anni.
Quando si parla di colonialismo, non manca l’elenco di danni provocati alle colonie da parte dei conquistatori europei, tra cui figurano tragedie come schiavitù, segregazione, omicidi e depredazione. Ma benché questi eventi siano stati drammatici per il futuro dei paesi colonizzati, un altro e ben più insidioso effetto ha condannato le ex-colonie africane e asiatiche: il disprezzo per il libero mercato, visto come un sistema tipico dei conquistatori e, per usare un termine collettivista, una “roba da bianchi”.
Ci sono ormai pochi dubbi sull’efficacia del libero mercato nell’arricchire e migliorare l’economia dei paesi che lo adottano: è inequivocabile la relazione – peraltro parecchio forte – tra libertà economica e molti altri indicatori di ricchezza e benessere.
Tuttavia, la percezione di un sistema è vitale perché questo sia adottato e se in genere le colonie non godevano del libero mercato – perché costrette a commerciare solo con il paese colonizzatore di riferimento – i paesi europei e nordamericani avevano iniziato a liberare le loro economie, di fatto facendo percepire alle colonie non solo di essere schiavizzate con la forza – come in effetti erano – ma anche di essere oppresse da un capitalismo di cui non vedevano i frutti, in realtà perché questo capitalismo per loro non veniva applicato o non potevano accedervi.
E non è quindi un caso che in larga parte le ex-colonie africane, asiatiche e mediorientali abbiano economie estremamente represse, come questo ranking mostra: la liberazione dai colonizzatori è stata il cavallo di battaglia del terzomondismo, movimento socialista diffuso in Medio Oriente, Indocina e Africa. E non è nemmeno un caso che i paesi di queste aree, ad oggi, siano ancora parecchio sottosviluppati e privi di democrazia e libertà. Di certo, però, non sono privi di ricchezze e potere per i leader politici, distorsione questa sicuramente meno presente nei paesi più liberi economicamente dove la correlazione tra chi produce ricchezza e chi la detiene è infinitamente più alta.
Casi eclatanti di terzomondismo che hanno intrappolato le economie per decenni sono il Vietnam, dominato dalla figura di Ho Chi Minh ed il Congo, per cui Patrice Lumumba ancora oggi rappresenta un’icona del pan-africanismo. Ma per quanto personaggi come questi siano osannati come icone anti-colonialiste e liberatori dal giogo atlantico, le loro politiche economiche e sociali hanno direttamente portato miseria e conflitti all’interno dei loro paesi. Per fare qualche esempio, il Congo, ancora non libero economicamente, è uno dei paesi più poveri ed instabili d’Africa, il Vietnam ha cominciato a crescere solo dopo una liberalizzazione dell’economia ancora oggi non comparabile a quella di altre nazioni asiatiche come Giappone e Corea del Sud ed infine il Laos, che pur avendo una simile popolazione alla liberista Hong Kong, ha un PIL pari al 5% di quello della famosa città-stato proprio per via della conversione al comunismo, in diretta protesta al passato da colonia francese.
E la responsabilità di tutto questo non è soltanto attribuibile alla demagogia della nuova classe dirigente che ha ammassato fortuna tramite l’esercizio del potere come nel Medioevo in Europa, ma anche e soprattutto ai soprusi dei paesi colonizzatori (si ricordi il caso del Congo – Kinshasa appunto, colonizzato dal Belgio), rei di aver creato il pretesto per intrappolare i paesi colonizzati tramite la retorica dialettica dell’oppresso e dell’oppressore che è il cavallo di battaglia del marxismo culturale .
Ma lentamente questi paesi si stanno emancipando dal giogo del socialismo: nel continente africano Rwanda, Botswana ed Etiopia stanno liberalizzando le loro economie. Il primo, il più libero economicamente della regione, sta crescendo con estrema rapidità e sta ottenendo interessanti traguardi tecnologici come il primo smartphone made in Africa, il secondo è ad oggi il paese con il PIL pro capite più alto dell’Africa meridionale ed il terzo sta rapidamente crescendo e ponendo fine a sanguinosi conflitti grazie al nuovo Nobel per la Pace Abiy Ahmed. È abbastanza noto invece il successo raggiunto dalle ex-colonie inglesi Singapore ed Hong Kong che hanno preferito adottare sin da subito un sistema di libero mercato.
Il danno della colonizzazione è stato dunque duplice: durante per le violenze ed i soprusi e dopo per aver creato un’immagine distorta del libero mercato che ha portato a lunghi (alcuni ancora presenti oggi) periodi di povertà e violenza nati dalla retorica socialista.
Il punto di questo articolo non è difendere il protezionismo come strumento di politica commerciale. Da un lato puramente economico, i dazi e le barriere all’importazione sono sempre una cattiva idea; in vero questo articolo non ha lo scopo di promuovere pratiche protezioniste ed in nessun caso le associa all’ideologia liberale; tuttavia si vuole constatare in quale misura questo strumento possa dimostrarsi efficace o meno in quanto deterrente diplomatico, verificandone i metodi di utilizzo come arma di negoziazione.
Perché in questo caso, la guerra commerciale potrebbe non essere una cattiva idea?
Gli argomenti a favore della guerra commerciale di Trump contro la Cina sono fondamentalmente 2:
In primo luogo, la Cina adotta da anni tutta una serie di pratiche commerciali abusive, ed in generale ha infranto a più riprese le regole commercio internazionale stabilite dal WTO;
In secondo luogo, ci sarebbero ragioni più di carattere ideologico, legate ad esempio alla lotta al comunismo, molto in stile Reagan.
Politica commerciale cinese, cosa non va?
Sono ormai molti anni che la Cina mantiene un modello economico ibrido tra socialismo e capitalismo, da loro stessi definito “socialismo con caratteristiche cinesi” che in realtà non è nient’altro che un modello di dittatura mercantilista in puro stile fascista.
Questo fatto è stato finora abbastanza ignorato, poiché la Cina garantiva un alto tasso di crescita e quindi una alta attrattività degli investimenti, nonostante tutti i problemi che il loro modello di crescita chiaramente comporti.
Nell’ultimo periodo tuttavia, il consenso sul fatto che le pratiche commerciali cinesi siano un problema sta notevolmente crescendo sia a Washington sia all’interno della World Trade Organization (WTO), l’organizzazione mondiale del commercio che si occupa appunto di stabilire le regole del commercio internazionale.
Dal 2004 al 2018, gli States hanno presentato al WTO 41 denunce contro la Cina. Questo sta a significare che il problema della politica commerciale cinese non è un problema recente, ma bensì un problema ormai di lunga data.
Quali sono quindi i principali abusi della Cina in materia di commercio internazionale?
Ci sono fondamentalmente 2 aree in cui la Cina infrange in maniera più o meno esplicita le regole del WTO. Queste sono:
Le pratiche in materia di rispetto della proprietà intellettuale;
La manipolazione del tipo di cambio.
Ci sarebbero anche molte altre aree da esplorare, tra cui la mancanza di trasparenza della governance cinese, il finanziamento e la crescente collaborazione con vari regimi autoritari (come ad esempio il Venezuelano), oppure i più recenti problemi legati ad Hong Kong.
Ciò nonostante, ci concentreremo solo sui problemi che la stessa amministrazione Trump ha maggiormente denunciato.
Le pratiche cinesi in materia di “Intellectual Property Rights”.
Questa è area è forse il punto più forte delle accuse del governo americano nei confronti della Cina.
Secondo un report del 2018 del “US Trade Representative”, le pratiche abusive in materia di IP avvengono già da lunga data. Già ben prima dell’ingresso della Cina nel WTO nel 2001, il governo cinese avrebbe imposto alle compagnie occidentali che volessero fare business in Cina, di trasferire forzatamente la loro tecnologia alle compagnie cinesi.
Queste pratiche sarebbero poi continuate anche dopo il 2001, con modalità meno esplicite e più sofisticate, come ad esempio attraverso l’obbligo da parte delle compagnie occidentali di formare joint-ventures con partner locali cinesi.
Le compagnie coinvolte in questo tipo di abusi, potrebbero utilizzare il WTO come strumento di risoluzione di questa tipologia di problematiche. Molti abusi non verrebbero tuttavia denunciati, poiché le compagnie coinvolte preferirebbero risolvere questo tipo di faccende in privato, in maniera tale da non rischiare di perdere l’accesso al mercato cinese.
Ci sono stati però, dei casi molto importanti in cui le compagnie si sono invece rivolte al WTO, come ad esempio, nel caso della giapponese “Kawasaki Heavy Industries Ltd.” produttrice del famoso “bullet train”. Questa fu per l’appunto costretta nel 2004 a formare una joint venture con un produttore locale cinese. 7 anni dopo, nel 2011, la Cina avrebbe poi fatto richiesta di un brevetto relativo ad un treno ad alta velocità, che secondo la compagnia giapponese, sarebbe stato copiato dal loro modello originale.
Il fatto che le pratiche cinesi in materia di IP siano un problema, viene confermato da un sondaggio della CNBC di quest’anno, nel quale è stato chiesto a 23 corporations americane se ritenessero di aver subito furti di IP da parte di competitors cinesi. 7 compagnie su 23 hanno confermato di aver subito nell’ultimo anno furti di IP da parte di competitors cinesi.
E quando parliamo di IP, parliamo di una gigantesca porzione del valore delle corporations americane. Basti pensare che circa l’80% del valore delle compagnie che compongono S&P 500 è dato dai cosiddetti “intagile assets”.
Uno studio fatto dalla “Commission on the Theft of American Intellectual Property” ha recentemente stimato che il costo del furto cinese dell’IP americana oscillerebbe tra i 225 e i 600 Miliardi di USD all’anno.
Su questo punto poi, si è espressa persino l’unione Europea, la quale nel 2018 ha presentato una denuncia formale al WTO, argomentando che il governo cinese forzerebbe le compagnie straniere a trasferire la loro IP ai loro rispettivi partner cinesi.
Alcuni liberali, potrebbero asserire che il problema non sussiste realmente, poiché in fin dei conti “Copyright is theft”.
Tuttavia, anche se ritenessimo il copyrighting come una pratica illegittima, molte delle pratiche dal governo cinese relative a questa area resterebbero comunque intollerabili anche dal punto di vista liberale, come ad esempio l’obbligo imposto alle compagnie straniere a cooperare con partner locali cinesi in modo da poterne estrapolare le informazioni tecnologiche.
Le problematiche con la politica monetaria cinese
A livello internazionale il valore della moneta è determinato dal mercato cambiario. Dal 2005 tuttavia, il valore della moneta cinese, il Renminbi, più comunemente chiamato Yaun, non viene determinato dal mercato, ma bensì in maniera unilaterale dal regime monetario cinese. Questo porta a chiedersi se la Cina possa essere catalogata come “currency manipulator”.
Al riguardo ci sono opinioni contrastanti legate principalmente alla definizione di “currency manipulator”, la quale pare essere soggetta ad ampie interpretazioni. Ad essere onesti, queste accuse sono state recentemente dismesse dal Fondo Monetario Internazionale, il quale ha escluso che la Cina rientri all’interno di questa categoria.
Tuttavia, uno studio del “Mosbacher Institute for Trade, Economics, & Public Policy” del 2018, sembra indicare il contrario. In questo studio si evince che la Cina manipola il tipo di cambio in modo da favorire il proprio export nei confronti degli USA.
Nel grafico di seguito, si osservano le fluttuazioni di vari tipi di cambio nominali di diversi paesi in relazione con gli Stati Uniti. Come possiamo notare, il tipo di cambio ha oscillazioni notevoli e molto pronunciate in quasi tutti i paesi osservati, mentre lo Yuan cinese resta sempre molto stabile e lineare. Inoltre, dopo il 2005, il trend dello Yuan è chiaramente in discesa.
Come si può vedere nel grafico successivo, la svalutazione dello Yuan in seguito al 2005 ha notevolmente favorito l’export cinese nei confronti di quello U.S.A., creando un enorme trade-deficit per gli Stati Uniti.
Anche lo stesso Ministro del tesoro statunitense, Steven Mnuchin, pare essere della stessa opinione. A inizio agosto di quest’anno, è stato lui stesso ad accusare apertamente la Cina di “currency manipulation” e a interpellare il Fondo Monetario internazionale per risolvere la questione.
La risposta al quesito se la Cina manipoli effettivamente la propria valuta, potrebbe quindi stare nel mezzo. Seguendo gli standard del IMF, sembrerebbe che la Cina non sia catalogabile come “Currency manipulator”.
Pare indubbio però, che ci sia un forte intervenzionismo monetario da parte della Cina, e anche se questo in realtà rende i prodotti cinesi più economici, beneficiando quindi il consumatore americano, esso crea anche tutta una serie di problematiche per gli stessi produttori americani.
In un contesto di mercato normale, beni e servizi più economici non sarebbero un problema, ma anzi una vera e propria manna dal cielo. In questo caso tuttavia, i prodotti cinesi sono mantenuti artificialmente economici, e ciò comporta uno svantaggio competitivo sleale nei confronti dei produttori americani, pagato tra l’altro dalla popolazione cinese, attraverso l’erosione del valore della propria moneta e di conseguenza attraverso l’erosione del loro potere d’acquisto.
In conclusione, possiamo dire che questo punto è forse il più debole tra quelli menzionati dal governo Trump, ma pare avere comunque una certa validità.
Le ragioni di carattere ideologico
Di seguito, discuteremo la parte forse più “romantica” della vicenda trade war.
Come vedremo di seguito, Donald Trump ha già copiato molteplici aspetti del governo Reagan. E se con la trade war, Donald stesse replicando anche la lotta al comunismo, tanto cara al buon vecchio Ronald?
Stiamo assistendo a un revival dell’era Reagan?
Che Trump sia un grandissimo fan di Reagan è indubbio.
Fin dalla campagna elettorale, con quel “Make american great again”, si capiva la grande ammirazione dell’attuale presidente americano nei confronti della sua controparte degli anni ‘80, tanto amato da noi liberali (e tanto odiato dalla sinistra).
Quali furono i pilastri su cui poggiava l’azione del governo di Ronald Reagan?
I pilastri del governo di Ronald Reagan furono fondamentalmente 3:
Grande stimolo fiscale, attraverso taglio massivo della tassazione (Tax cut);
Deregulation;
Lotta al socialismo/comunismo.
Ci sono similitudini tra l’era Trump e Reagan?
Le similitudini tra i programmi dei due governi sono sorprendenti.
Ripassiamo i punti che abbiamo sopramenzionato:
Per quanto riguarda il tax cut, questo è stato approvato da Trump nel 2017, proprio ad inizio mandato;
Per quanto riguarda la deregulation poi, questo è stato un punto altrettanto importante durante l’ultimo governo: “Abbiamo tagliato 13 leggi per ogni nuova legge creata”, dichiarava lo stesso Trump ad una convention della Heritage Foundation lo scorso luglio.
Per completare il quadro quindi manca solo la lotta al comunismo.
La tesi quindi è:
E se il presidente americano, attraverso la trade war con la Cina, avesse uno scopo che va aldilà della mera parte economica?
Non credo di essere l’unico liberale al quale preoccupi l’ascesa nella scena internazionale di una nazione governata da una dittatura d’ispirazione comunista. Mi viene da pensare quindi, viste le chiare origini liberali dell’attuale presidente americano, che questa preoccupazione possa essere condivisa da egli stesso.
Perché una trade war quindi?
Nell’era Reagan, il focus principale della lotta al comunismo era sul piano militare. La strategia con cui i sovietici cercavano d’influenzare lo scenario internazionale, si basava proprio sulla potenza militare, più che su quella commerciale.
Oggi come oggi, la strategia cinese ha un focus diverso, che punta molto di più ad accrescere la propria potenza e influenza internazionale attraverso la leva commerciale.
Basti vedere ad esempio, la recente “Belt and Road Initiative” (BRI), un piano a livello globale, focalizzato principalmente in investimenti pubblici infrastrutturali, che coinvolge oltre 152 paesi nel mondo.
L’idea del BRI è quella d’incrementare il volume degli scambi commerciali cinesi, ricreando – avvalendosi di una moderna rete di trasporti – la storica via della seta. Di seguito una mappa che spiega i principali collegamenti che il BRI potenzierebbe.
Con un piano d’investimenti pubblici così massivo, possiamo solo immaginare l’immenso numero di rischi ad esso legati.
Perciò, in un periodo dove il fascio-comunismo cinese sta cercando di scalzare gli Stati Uniti dalla scena internazionale, e con esso tutti i principi liberali che gli U.S. rappresentano, la trade war di Trump per colpire al cuore il piano di espansione globale di Pechino, non sembra poi essere del tutto fuori dal mondo.
È una proposta ormai ricorrente, da parte della sinistra europea, quella di limitare la concorrenza fiscale tra Stati.
Per chi non lo sapesse, per concorrenza fiscale sì intende la possibilità per gli Stati che partecipano a uno stesso mercato di farsi concorrenza sulle tasse e le imposte in modo da attrarre più contribuenti. È un modello applicato, tra l’altro, in Stati prosperi come la Svizzera o addirittura il piccolo Liechtenstein.
Voler imporre un’aliquota minima obbligatoria per le imprese, nel caso della proposta del PD il 18%, è un’idea sbagliata per due principali motivi:
Il primo è che premia gli Stati spendaccioni e che non sanno curare i conti pubblici. In sostanza stiamo andando a dire agli Stati che sanno gestirsi che devono alzare le tasse perché ci sono Stati che amano fare spesa pubblica inutile. È una totale deresponsabilizzazione di Stati ed elettori, che non avranno alcuna convenienza a comportarsi responsabilmente dato che Mamma Europa sarà sempre pronta a rendere gli Stati spendaccioni concorrenziali a forza. Una cosa che ricorda molto l’idea sovranista per cui gli Stati sono liberi di fare tutto il debito che vogliono e la colpa dei fallimenti è dell’Europa e dei mercati.
Il secondo è che una mossa del genere rischia di aumentare l’euroscetticismo e la concorrenza extra UE.
I cittadini degli Stati dell’UE più virtuosi inizierebbero a vedere l’UE come un mezzo al servizio degli Stati più spendaccioni dando il via libera ai locali partiti euroscettici. E, valutando che l’UE spesso bacchetta gli Stati meno virtuosi per il debito, non ci sarebbe nemmeno un guadagno d’immagine presso gli Stati meno virtuosi.
Ma, soprattutto, esistono Stati extra-UE ma nel mercato unico. Questi Stati hanno una buona discrezionalità nell’applicare i regolamenti UE. Con Stati UE come il Lussemburgo, i Paesi Bassi o l’Irlanda fuori gioco sarebbe possibile per gli Stati dell’EFTA/SEE rifiutare quella normativa e accaparrarsi il mercato, magari con qualche norma ad hoc.
La concorrenza sleale può, però, esistere
Esiste un caso in cui la concorrenza fiscale può essere sleale. È infatti possibile fare patti fiscali tra aziende e Stati. La ratio della norma è chiaro: Semplificare l’imposizione fiscale per aziende molto articolate e dove il calcolo effettivo sarebbe oneroso.
Tuttavia in certi casi gli accordi sono estremamente vantaggiosi per le aziende, arrivando ad aliquote molto più basse rispetto a quelle applicate di solito.
In tal caso la concorrenza è sleale soprattutto verso i propri cittadini: Immaginate di pagare un’imposta aziendale del 15% ma sapere che Google paga il 3%.
L’aliquota minima europea, comunque, non è la soluzione a tale problema dato che limita principalmente le imprese oneste e non queste situazioni borderline.
Non può esistere né deve esiste un’unica posizione liberale in materia di integrazione europea. La ragione è semplice: in base al restante bagaglio culturale si svilupperà, partendo da un’ideologia liberale, l’opinione sull’Europa.
Alcune categorie liberali hanno una posizione caratteristica sull’argomento: i liberal-popolari sono di solito europeisti, i liberali per la democrazia diretta euroscettici e gli indipendentisti liberali sono federalisti europei.
A tal proposito ci tengo a sottolineare come esistano valide ragioni per essere liberali e contrari all’Unione europea. Potremmo parlare del fatto che l’UE agisca come mercato unico e non come libero mercato, dello spiccato protezionismo della PAC o del fatto che, essendo governata dagli Stati, alla fine si comporta come un semplice delegato degli interessi che, nel 1900, hanno permesso al collettivismo di prevalere.
Di solito chi ha queste opinioni sostiene, appunto, un’Europa diversa, aperta al libero mercatoe dove il potere sia ad un livello più basso, statale o regionale, per permettere un diffuso ricorso alla democrazia diretta.
Si può certamente obiettare come questi obiettivi siano raggiungibili anche all’interno dell’Unione, però è anche certamente più facile convincere un Paese che l’unione intera.
Tuttavia questo euroscetticismo, in Italia, esiste solo in alcuni ambienti libertari e, come frangia estremamente minoritaria, in alcuni partiti conservatori.
Il resto degli euroscettici lo sono, semplicemente, per il motivo sbagliato, ossia per un progetto sovranista e protezionista.
Il sovranismo, in Italia, è quell’ideologia per cui la politica economica va acclamata a furor di popolo e quando chi presta i soldi ne chiede conto o chiede a un’agenzia privata di farsi fare un rating si urla al complotto e alla speculazione. Si tratta di una delle tante ideologie che condividono il problema del socialismo, ossia che prima o poi i soldi altrui finiscono.
Sia chiaro, non ho nulla contro del sano conservatorismo fiscale in stile Kurz, che ha come obiettivo ridurre la dipendenza dello Stato da prestiti raggiungendo il pareggio di bilancio, ma il sovranismo italiano semplicemente vorrebbe fare debito per attuare politiche socialiste e keynesiane e quando l’Europa fa notare che non è una buona idea, invece di prendersela con la realtà, se la prendono con Bruxelles.
Il secondo problema è quello del protezionismo: nonostante l’UE sia fortemente protezionista con il mercato estero, soprattutto in materia agricola, ai protezionisti italiani non basta: vogliono più protezioni, meno mercato libero tra nazioni UE e più sussidi.
Ciò soddisfa due importanti bacini elettorali: quello degli agricoltori, ben desiderosi di non aver concorrenza e di scaricare parte dei propri costi sui contribuenti, e quello degli sciovinisti alimentari, per ciò tutto ciò che si mangia in Italia dev’essere prodotto entro i sacri confini della Patria, ignorando il fatto che l’Italia mangia più di quanto produca, e sfottono gli avventori di Starbucks per poi comperare prodotti 100% italiani che costano, senza contare i sussidi, il triplo degli omologhi prodotti.
Tutto ciò rende molto arduo un serio dibattito sull’integrazione europea, su tutto ciò che spazia tra “Patria e avtarchia” e l’Unione europea e possibili sviluppi, ad esempio con enti come l’Area Europea di Libero Scambio o lo Spazio Economico Europeo come l’Area Schengen o accordi bilaterali.
È ultimamente tornata in auge nel dibattito politico europeo la questione della coscrizione dei giovani, ed è una proposta che tocca tutto lo spettro politico: cavallo di battaglia della Lega e di AfD, implementata da Macron e proposta, seppur nella forma soft del servizio civile, dal PD italiano.
Negli ultimi decenni grandi pensatori liberali si sono opposti, spesso con successo, alla naja: Nota la campagna contro la coscrizione di Milton Friedman negli Stati Uniti, meno nota la legge Martino, firmata da un liberale di ferro, che sospese la leva obbligatoria in Italia.
Tuttavia basta guardare vicino all’Italia per notare come due degli Stati più liberali che confinano con l’Italia, Svizzera e Austria, hanno la leva obbligatoria.
Come mai?
Bisogna considerare che il liberalismo difende la libertà individuale ed economica ma riconosce l’esistenza dello Stato con limitate funzioni da implementare con una moderata tassazione, il meno coercitivamente possibile.
In un certo senso, nel momento in cui lavoriamo per pagare le tasse, stiamo di fatto lavorando non per noi ma per lo Stato, esattamente come nel caso della leva.
Chiaramente c’è la differenza che nel caso delle tasse stiamo scegliendo noi come lavorare per pagarle, mentre nel caso della leva il lavoro da fare viene imposto dallo Stato, ma il principio coercitivo alla base resta.
Quindi, in linea di massima, uno Stato liberale può avere la leva obbligatoria, se è l’unica alternativa possibile per formare le Forze Armate.
Non a caso la Svizzera e l’Austria sono Stati di piccole dimensioni neutrali, quindi non possono contare su alleati internazionali ma solo sulle proprie forze. L’esercito di milizia, in tal caso, è una scelta quasi naturale.
Ma se esiste un’alternativa lo Stato dovrebbe seguirla, com’è stato fatto oggi nella gran parte degli Stati europei.
Argomenti pro leva
Ma i sostenitori della leva portano argomenti legati alla sicurezza nazionale?
Purtroppo, no. In tal caso sarebbe semplice analizzare questi argomenti e dare una risposta secondo le idee liberali.
I sostenitori di questa misura portano solo argomenti tratti dal peggiore paternalismo di Stato:
Ci vuole la leva per educare i nostri ragazzi, ci vuole la leva per insegnare ai nostri ragazzi la generosità e il sacro amor di Patria.
Un palese tentativo, per dirla alla Thatcher, di “assegnare i propri problemi alla società”. Ma, per continuare la provocazione tory, questa società non esiste: chi parla di educare i ragazzi tramite la leva, oltre a non aver mai aperto un libro di storia, sta ammettendo il proprio fallimento come educatore e tenta di scaricare i suoi fallimenti sulla società.
La milizia di popolo, però, sarebbe un bene
Per uno Stato moderno che voglia contare a livello internazionale è necessario avere un esercito professionale e permanente. Non sarebbe sbagliato, però, aprire la possibilità di armarsi in modo organizzato e controllato ai comuni cittadini, magari in collaborazione con gli enti locali, per poter veramente permettere a chiunque di difendere la Patria, anche senza entrare nell’esercito, e al contempo migliorando le possibilità per l’Italia di resistere ad un eventuale governo dittatoriale, non a caso una delle poche ragioni sensate pro-leva che ho letto è stata che un esercito democratico ha una minore tendenza a partecipare a colpi di Stato.
Avere cittadini addestrati all’uso delle armi vuol dire ricordarsi da dove nasce l’attuale Italia, ossia dall’uso delle armi per liberarci dal nazifascismo. Non possiamo sapere cosa ci riserverà il futuro, speriamo tutti una florida democrazia liberale, ma se così non fosse dev’essere dovere dello Stato dare ai propri cittadini la possibilità di resistere ad un governo tirannico o ad un’invasione straniera.