Sindacati, come hanno impoverito gli italiani
Dopo aver trattato alcuni aspetti estremamente coercitivi e violenti del mondo dei sindacati, in un precedente articolo, in questo affronterò una diversa problematica. Analizzerò gli effetti socio-economici provocati dalla mano del sindacalismo in Italia, effetti provocati dalle loro lotte per il bene (presunto) dei lavoratori. Ci si chiederà: come mai giungo ad una conclusione così […]
Chi è il liberalconservatore di oggi?
Oggi il termine “conservatore” è diventato quasi una parolaccia, “liberale” è un insulto, “liberista” non ne parliamo; al contrario “nazionalista” viene percepito come un titolo di encomio. Che fine hanno fatto però i liberalconservatori? Chi è il liberal conservatore? Oggi il termine sembrerebbe una contraddizione, ma in realtà non lo è. Minoranza di una minoranza […]
Sindacati: violenze spacciate per libertà?
Se ripercorriamo la storia italiana, ma anche estera, possiamo notare come la violenza sia qualcosa di illegale per chiunque. Almeno apparentemente. Dipende, come ti chiami. Se ti chiami Sindacato, magari la violenza diventa espressione di libertà , di bontà. Magari è lo Stato a considerare positivo l’atteggiamento altamente pericoloso del Sindacato. Prima di continuare, avviso […]
A cosa serve la scuola e perché hai ragione ad annoiarti tra i banchi?
La scuola odierna è obsoleta, fa annoiare i ragazzi e non li prepara alla vita e al lavoro. Come si può risolvere tutto questo?
Paradisi fiscali: non parassiti, ma simbionti
Sul tema dei paradisi fiscali il dibattito è distorto come pochi altri: dall’accusa di parassitismo alla richiesta di un’imposta minima globale gli agitatori sono sempre e comunque rappresentanti o di paesi dalla tassazione altissima come Italia e Francia o di un’ala politica economicamente a sinistra. Specialmente in un periodo di crisi queste voci si fanno […]
Omosessualità e (è) libertà
Uno dei temi a me più cari è l’omosessualità, un tema sicuramente bistrattato da tutto l’arco politico, con ovvi fini politici nella maggior parte dei casi, se non personalistici in altri. Dal 1968, tra i vari temi sessantottini vi è stata anche la “riscossa” dell’omosessualità, che portò sicuramente i suoi frutti, come la rimozione della […]
Seretse Khama: il più grande statista africano del XX secolo
Chi è stato il più grande statista africano del XX secolo? Per i progressisti potrebbe essere stato Nelson Mandela, per i comunisti Robert Mugabe, per altri (sperabilmente pochi) Muammar Gaddafi o Idi Amin. Per un liberale, invece, non ci sono dubbi: questo posto d’onore spetta a Seretse Khama, presidente del Botswana dal 1966 al 1980. […]
Perché fissare un prezzo per le mascherine ne favorirebbe la scarsità
Sta cominciando a circolare tra i ranghi del governo l’idea di voler fissare un prezzo per le mascherine. Il dito della mano pubblica questa volta è puntato contro i cosiddetti speculatori, che starebbero vendendo le mascherine a un prezzo troppo elevato. Ma il prezzo, in un’economia di mercato, non è definito in base a un […]
La critica a Keynes della Scuola Austriaca
All’interno della fenomenologia teorica dell’economia odierna, nei meandri delle accademie e dei dipartimenti di studi economici, domina incontrastato un approccio unico e incontestabile: il paradigma keynesiano. Quest’ultimo, nato sotto l’effige dell’economista John Maynard Keynes, sviluppato nei suoi punti chiave nella sua mostruosa opera principale “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta”, pubblicato nel 1936, considera […]
La guerra può salvare un’economia in crisi?
Si sente dire spesso che la Seconda Guerra Mondiale abbia fatto uscire definitivamente dalla Grande Depressione gli Stati Uniti, o che il riarmo bellico promosso da Hitler abbia risollevato l’economia tedesca dopo la caduta della Repubblica di Weimar. In generale, è un’idea piuttosto diffusa quella secondo cui la guerra possa salvare un’economia in crisi. Del […]