Non faccia l’ingenuo signor Lang, siamo noi a decidere chi è ebreo e chi no!

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1622360905874{margin-bottom: 0px !important;}”] Il 30 marzo 1933, il ministro della Propaganda in Germania, Joseph Goebbels, mi convocò nel suo ufficio e mi propose di diventare una sorta di “Fuhrer” del cinema tedesco. Io allora gli dissi: «Signor Goebbels, forse lei non ne è a conoscenza, ma debbo confessarle che io sono di origini ebraiche» […]

5 punti contro quelli che “lo Stato deve pensare ai poveri”

Chiarisco fin dalla prima linea che uno Stato Liberale ha il compito di appianare la strada verso l’autorealizzazione a ogni individuo, ricco o povero che sia. Ovviamente, i poveri hanno un occhio di riguardo perché talvolta per loro è più difficile accedere al merito. Tuttavia, chi dice “lo Stato deve pensare ai poveri” semplicemente non […]

Il più grande ostacolo allo sviluppo umano: l’intervento dello Stato (W. von Humboldt)

Il seguente testo viene da “I Limiti dell’Azione Statale” di Humboldt del 1792, quando ancora il Socialismo Marxista non c’era, eppure -sorprendentemente- i liberali già combattevano le forze stataliste che volevano sottomettere il cittadino al volere dei governanti: Qualsiasi interferenza statale negli affari privati, non implicando necessariamente la violenza a danno dei diritti individuali, dovrebbe […]

Come si autorealizza un Individuo? La risposta di W. von Humboldt

Nella sua eccelsa opera “I Limiti dell’Azione Statale”, un titolo che già lascia presagire 92 minuti di applausi per ogni paragrafo letto, Wilhelm von Humboldt intraprende la sua analisi partendo da come un Individuo debba autorealizzarsi: “Dell’Individuo e dei più alti confini della sua esistenza“, così il titolo del secondo capitolo. Eccone alcuni estratti, quelli […]

Le 10 regole per essere un cittadino migliore e libero

Eh sì, ci sono cittadini migliori e cittadini peggiori di altri. Questo perché non siamo tutti uguali, ma spero che se stiate leggendo queste righe abbiate già assimilato l’idea che l’uguaglianza sostanziale non esiste. Premettendo che non sono un guru, la nostra associazione non è life coaching e quanto elencato sarà perlopiù una lista di […]

L’Italia del 2018 come la Giudea del 33 d.C. : analisi dell’elettorato

Il 33 d.C. è l’anno in cui -così si narra da due millenni- Gesù venne crocifisso. Cosa stava accadendo in Giudea in quel periodo? Premetto, come sempre, che sono fermamente convinto del mio agnosticismo e che quanto esporrò non avrà l’intenzione di far redimere nessuno come Paolo sulla via di Damasco. Fra i giudei c’erano […]

Il liberale che salvò Torino dal collasso economico

È il 20 Settembre 1864, da pochi giorni è trapelata la notizia che la capitale d’Italia non sarà più Torino. Scoppia una manifestazione che dura tre giorni, muoiono 62 cittadini e 138 rimangono feriti. Credete che i torinesi dell’epoca ci tenessero così tanto allo status di capitale? No: stavano per perdere il posto di lavoro. […]

Il protezionismo è nemico dell’Industria [Discorso di Cavour]

Quando si fece la riforma del 1851, molti onorevoli e benemeriti industriali vennero a me per cercare di convincermi che se la riduzione [ndr: dei dazi] venisse approvata dal Parlamento, tutte le fabbriche si chiuderebbero. E mi ricordo che uno di quei signori, che non nominerò, mi disse: ebbene, l’anno venturo ci vedrà in piazza […]

L’importanza delle ferrovie per lo sviluppo economico, morale e culturale dell’Italia

L’influenza delle ferrovie si estenderà su tutto l’universo. Nei paesi che hanno raggiunto un alto grado di civilizzazione imprimeranno all’industria un enorme impulso: avranno sin dall’inizio un’ottima resa economica, accelereranno la marcia in avanti della società. Ma, gli effetti morali che necessariamente ne risulteranno, ancora maggiori, a parer nostro, degli effetti materiali, saranno notevoli soprattutto per […]

È arrivato il populismo in America?

Abbiamo assistito alla rivalsa del populismo in tutto il mondo, dalla Le Pen all’austriaco Sebastian Kurz, e pare abbia contagiato anche il nuovo continente. Trump ha sostenuto una campagna elettorale estremamente populista, dal populismo culturale a quello economico, in una linea che potremmo definire “reazionaria”. Quando è arrivato questo populismo in America? Nel 2012 c’è […]