Sindacati, come hanno impoverito gli italiani
Dopo aver trattato alcuni aspetti estremamente coercitivi e violenti del mondo dei sindacati, in un precedente articolo, in questo affronterò una diversa problematica. Analizzerò gli effetti socio-economici provocati dalla mano del sindacalismo in Italia, effetti provocati dalle loro lotte per il bene (presunto) dei lavoratori. Ci si chiederà: come mai giungo ad una conclusione così […]
Sindacati: violenze spacciate per libertà?
Se ripercorriamo la storia italiana, ma anche estera, possiamo notare come la violenza sia qualcosa di illegale per chiunque. Almeno apparentemente. Dipende, come ti chiami. Se ti chiami Sindacato, magari la violenza diventa espressione di libertà , di bontà. Magari è lo Stato a considerare positivo l’atteggiamento altamente pericoloso del Sindacato. Prima di continuare, avviso […]
Il Sovranismo è anticapitalista?
Qualcuno sostiene che il Sovranismo sia un pensiero politico nuovo, innovativo, che crea una rottura con il passato. Essi sostengono, altresì, che il Sovranismo sia l’espressione di un nuovo pensiero popolare che non ha alcun legame storico-ideologico con il pensiero statalista, quello socialista o quello comunista. Io penso, invece, che il pensiero sovranista ha più […]
Tasse e Welfare. Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nell’articolo precedente ho spiegato perché l’assistenzialismo è sbagliato. Ho cercato di evidenziare come l’assistenzialismo tende a dividere, tende a indebolire, tende ad escludere. In questo articolo, pertanto, voglio provare a spiegare come si approccia un liberista al tema del Welfare. Cosa vuol dire Welfare? Welfare può essere come qualcosa legato al benessere, al stare bene. […]
L’assistenzialismo: come affrontarlo? – Rubrica “Welfare secondo un Liberista”
Nel primo articolo della rubrica “Welfare secondo un Liberista” ci siamo lasciati con un quesito. Le politiche sociali possono svilupparsi tramite la coesione volontaria dei cittadini, l’autogestione del welfare, l’autogoverno del proprio vicinato o delle proprie cause sociali? Non esiste risposta migliore se non quella di raccontare, passo dopo passo, come si approccia un liberista […]
Lo statalismo è figlio del fascismo
L’Italia è uno dei paesi europei più forti dal punto vista dell’assistenzialismo, delle dimensioni dello Stato, della pressione fiscale, della spesa pubblica e dei sussidi per le aziende. Secondo l’Istitute Heritage, l’Italia è nella posizione numero 80 dell’Index Of Economic Freedom. L’indice della Libertà Economica è il più famoso indice che classifica tutti i paesi […]
Evasione fiscale? La colpa è dello Stato
In questa settimana è tornata, direi con prepotenza, il tema dell’evasione fiscale. Oltre ai soliti slogan “se finalmente pagano tutti, potremo abbassare le tasse”, arrivano nuovi slogan e, soprattutto, nuove proposte. Il Movimento 5 Stelle è giunto a proporre il carcere per chi non paga le tasse. Non si tratta di qualcosa di basso rilievo, […]
Vivere il capitalismo oggi
Come si può descrivere il capitalismo? Il capitalismo potrebbe avere mille accezioni, positive o negative. Abbiamo però un dato importante a nostra disposizione. Se il comunismo non è mai stato in grado di evolversi, il capitalismo, nel corso dei secoli, ha dimostrato una straordinaria elasticità. Il capitalismo di oggi non può essere quello del Novecento, […]
Milton Friedman e la (sua) Flat Tax
Era il 1956 quando la mente brillante di Milton Friedman (1912-2006) elaborò l’idea della Flat Tax. Sono passati 63 anni ed oggi la sua proposta politica è diventata oggetto di numerose discussioni in tutte le economie mondiali, seppur con qualche imprecisione. Imprecisioni sia da parte di chi la sostiene, specie in Italia, che da parte […]
Sussidi di disoccupazione? Opponiamoci con l’Imposta Negativa sul Reddito
Purtroppo per noi, purtroppo per l’Italia, il Reddito di Cittadinanza (RdC) è sempre più realtà. Ormai siamo ai ritocchi, siamo arrivati al livello di chi e come dovrà essere gestito. Non nascondo che tutto ciò mi fa molta paura, anzi più di una paura. Paura per oggi perché il RdC tenderà ad aumentare la già […]