Gli orfani del Comunismo strizzano l’occhio all’Islam radicale

Mi resta da capire per quale motivo si debba mettere sul banco degli imputati un paese che fino a prova contraria è una dichiarata democrazia, posta nel nostro caro Occidente democratico e obbligata, di volta in volta, a rispondere delle proprie azioni di fronte ai trattati e alle convenzioni internazionali. Mi sto riferendo agli Stati […]

Un approccio empirico e liberale alla corruzione (2 di 2)

Clicca qui per leggere la prima parte Abbiamo già mostrato come maggiori controlli e pene più severe non solo non siano un efficace strumento di lotta alla corruzione, ma anzi vadano a detrimento della stessa. A supporto di questa tesi è stata mostrata la forte correlazione tra la classifica Doing Business (che misura la facilità di fare […]

La difesa della proprietà è sempre legittima: impariamo dagli U.S.A.

“Essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto”, ed è il caso di rileggerlo bene così da assimilarne il contenuto. Ditemi quale altro esempio di libertà dovremmo avere oltre a questo: ad uno Stato nato dalla ribellione agli […]

Le 2 nazioni più liberali del mondo

Non c’è una nazione al mondo che riunisca la totalità del Liberalismo Classico. Noi esseri umani non siamo perfetti né uguali, e per raggiungere il livello di funzionalità nell’ambito del Liberalismo, sarebbe necessaria un’egemonia culturale che -proprio per i principi liberali di tolleranza- non è possibile. Mentre i marxisti -e gli appartenenti ai filoni derivati- […]

Il più grande ostacolo allo sviluppo umano: l’intervento dello Stato (W. von Humboldt)

Il seguente testo viene da “I Limiti dell’Azione Statale” di Humboldt del 1792, quando ancora il Socialismo Marxista non c’era, eppure -sorprendentemente- i liberali già combattevano le forze stataliste che volevano sottomettere il cittadino al volere dei governanti: Qualsiasi interferenza statale negli affari privati, non implicando necessariamente la violenza a danno dei diritti individuali, dovrebbe […]

Autarchia: una pericolosa utopia

Il dibattito fra libero mercato e protezionismo non è certo un’invenzione dei nostri tempi. Già nell’Ottocento Cavour,convinto sostenitore del libero scambio,con le sue politiche economiche rese il Regno di Sardegna il più florido fra gli Stati italiani pre-unitari. Al contrario uno dei suoi successori,Francesco Crispi,nel pieno della grande depressione del 1873-1896 si imbarcò in una […]

È arrivato il populismo in America?

Abbiamo assistito alla rivalsa del populismo in tutto il mondo, dalla Le Pen all’austriaco Sebastian Kurz, e pare abbia contagiato anche il nuovo continente. Trump ha sostenuto una campagna elettorale estremamente populista, dal populismo culturale a quello economico, in una linea che potremmo definire “reazionaria”. Quando è arrivato questo populismo in America? Nel 2012 c’è […]

L’importanza delle ferrovie per lo sviluppo economico, morale e culturale dell’Italia

L’influenza delle ferrovie si estenderà su tutto l’universo. Nei paesi che hanno raggiunto un alto grado di civilizzazione imprimeranno all’industria un enorme impulso: avranno sin dall’inizio un’ottima resa economica, accelereranno la marcia in avanti della società. Ma, gli effetti morali che necessariamente ne risulteranno, ancora maggiori, a parer nostro, degli effetti materiali, saranno notevoli soprattutto per […]

Perché essere contrari al Salario Minimo?

Leggendo le varie proposte per la campagna elettorale, vorrei analizzare quella di Salvini sul Salario Minimo. Che cos’è il Salario Minimo? Il Salario Minimo sarebbe una soglia di retribuzione sotto la quale l’imprenditore non può scendere. Per esempio se il Salario Minimo fosse di 1000€, allora all’imprenditore non è permesso pagare uno stipendio inferiore ai […]

La Cina è ancora comunista?

La Cina è ancora comunista? La risposta a questa domanda è complessa ed è possibile scinderla in due parti distinte, che rispondono alla dimensione sociale e alla dimensione economica. La “Repubblica” Popolare Cinese è tutt’ora guidata da una dittatura comunista a partito unico, nella quale il dissenso viene represso anche violentemente. Società La situazione dei […]