Inflazione e controllo dei prezzi – di Ludwig von Mises

(articolo apparso su Commercial and Financial Chronicle, 20 dicembre 1945) L’inutilità del controllo dei prezzi Con il socialismo la produzione è interamente guidata dagli ordini del consiglio centrale di gestione della produzione. L’intera nazione è un “esercito industriale” (termine usato da Karl Marx nel Manifesto del Partito Comunista) e ogni cittadino è tenuto ad […]
In difesa del capitalismo – Henry Hazlitt

La guerra ideologica in corso Oggi tutto il mondo è coinvolto in una dura guerra tra ideologie. Il conflitto attuale sembra essere stranamente simile alle guerre di religione medievali. Le dottrine dibattute a quel tempo sono oggi per noi incomprensibili, eppure ci sono alcuni punti di discussione altrettanto bizzarri anche nell’attuale guerra ideologica. I comunisti […]
Il significato di Laissez Faire – di Ludwig von Mises

Cos’è veramente il laissez faire Nella Francia del diciottesimo secolo il detto “laissez faire, laissez passer” fu la formula con cui alcuni dei portavoce della libertà riassunsero il loro programma. Il loro obbiettivo era l’instaurazione di un sistema di libero mercato. Per ottenerlo proponevano l’abolizione di tutte le leggi che impedissero a persone più laboriose […]
Come calcoliamo il valore? – di Ludwig von Mises

[Da “Socialismo: un’analisi economica e sociologica” di Ludwig Von Mises, pp. 113-22.] L’azione umana come scelta Ogni azione umana, finché è razionale, si presenta come lo scambio di una condizione per un’altra. Gli uomini indirizzano beni economici, tempo e lavoro nella direzione che, in determinate circostanze, promette loro il più alto grado di soddisfazione, e […]
Pietre trasformate in pane: il (falso) miracolo Keynesiano – di Ludwig von Mises

Pietre trasformate in pane: il miracolo keynesiano di Ludwig von Mises I La tesi fondamentale di tutti gli autori socialisti è che esiste un’abbondanza potenziale di beni e che la sostituzione del socialismo con il capitalismo permetterebbe di dare a ciascuno “secondo i propri bisogni”. Altri autori intendono realizzare questo paradiso con una riforma […]
I vantaggi del libero scambio – di David Ricardo

[Estratto del Capitolo VII di Principi di economia politica e dell’imposta (1817), di David Ricardo] In un sistema di commercio perfettamente libero, ogni paese destina naturalmente il suo capitale e la sua manodopera agli impieghi che sono più vantaggiosi per ciascuno. Questa ricerca del beneficio individuale è meravigliosamente correlata al benessere collettivo. Stimolando l’industria, premiando […]
Gli errori delle politiche contro la disoccupazione – di Friedrich von Hayek

Uno degli ostacoli ad una politica occupazionale di successo è che, paradossalmente, è relativamente facile ridurre rapidamente la disoccupazione, o arrivare quasi a estinguerla, per un breve lasso di tempo. C’è sempre un modo per riportare rapidamente un gran numero di persone al tipo di occupazione a cui sono abituate, senza nessun costo immediato tranne […]
Keynes e la falsa fine del laissez faire – di Ludwig von Mises

Questo testo critica un discorso tenuto dall’economista inglese John Maynard Keynes il 23 giugno 1926 all’Università di Berlino. Egli faceva una tagliente critica al liberalismo e al capitalismo; rifiutava la libera proprietà privata dei mezzi di produzione, pur non volendo essere socialista. Raccomandava invece, come soluzione, una via di mezzo tra proprietà privata dei mezzi […]
La leggenda del fallimento del capitalismo – di Ludwig von Mises
È ormai comune pensare che la crisi economica degli ultimi anni abbia determinato la fine del capitalismo. Il capitalismo ha fallito, si è dimostrato incapace di affrontare i problemi economici. Dunque, se non vogliamo soccombere, non resta altro che spostarsi verso un’economia pianificata, verso il socialismo. Questa credenza non è però una novità. I socialisti […]
Il flagello dell’Africa: breve storia del socialismo africano
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1617042617398{margin-bottom: 0px !important;}”] Negli anni Sessanta, milioni di africani guardavano con ottimismo al loro futuro: erano gli anni della decolonizzazione, dell’indipendenza, della libertà. Dopo aver conquistato il diritto all’autogoverno, una nuova generazione di leader africani guardava fiduciosa verso l’avvenire, certa di poter costruire un’Africa migliore, in grado di relazionarsi da pari a pari con […]