E-book Gratis 6 Lezioni di Ludwig von Mises - Istituto Liberale Italiano Skip to content
copertina-kindle

Le 6 Lezioni
di Politica Economica

Scritto da Ludwig von Mises
Tradotto da Edson Amaral

La pubblicazione di questo libro è stata possibile grazie al gentile contributo dei nostri Mecenate:

Filippo Feliziani, Edoardo Sirotti, Giorgio Antongiovanni, Aldo Colosimo, Daniele Parlato, Antonio Morisi, Fabio Franzolin

In esclusiva da parte dell’Istituto Liberale, siamo lieti di presentarti l’ebook gratuito “Le 6 Lezioni di Politica Economica” di Ludwig von Mises.

L’Ultimo Cavaliere del Liberalismo

Ludwig von Mises è stato un economista tra i più influenti della scuola austriaca e del pensiero liberale.

Oggi lo ricordiamo come un uomo che ha vissuto tutta la sua vita all’insegna dei principi liberali, senza mai cedere di fronte a nulla. La sua filosofia di vita è racchiusa perfettamente nella locuzione latina ““Tu ne cede malis sed contra audentior ito” tratta dall’Eneide di Virgilio:

Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va’ loro incontro coraggiosamente”

Osteggiato prima dai colleghi socialisti, poi dai nazisti e infine dagli americani seguaci di Keynes, Mises non si è mai arreso. A lui dobbiamo molto sia per la sua produzione letteraria di ben 20 libri, ma soprattutto per lo spirito con cui ha affrontato le avversità.

Lottare per i principi in cui si crede è il più bel messaggio lasciato da Mises. L’Istituto Liberale con orgoglio ha avuto la possibilità di tradurre grazie a una campagna di crowdfunding, uno dei suoi libri più esemplari, “Le 6 lezioni di Politica Economica”.

Le Sei Lezioni raccolgono la trascrizione di una serie di lezioni tenute da Ludwig von Mises all’Università di Buenos Aires, nel 1959. Attuali oggi più che mai, questi preziosi insegnamenti ci rendono più comprensibile il funzionamento dell’economia e della società.

Mises fino alla fine dei suoi giorni ha sostenuto e creduto in queste parole:

“Le idee e solo le idee possono illuminare l’oscurità”

Ti invitiamo non solo a leggere gratis e in esclusiva il libro, ma anche a lasciarti illuminare dalle sue idee:

Alla scoperta delle 6 Lezioni

Se sei ancora indeciso se avventurarti nella lettura di questo magnifico testo, ecco una breve introduzione alle lezioni:

 

1. Il Capitalismo

Chi sono realmente gli imprenditori? Re, demoni…o servi?

In questa lezione scoprirai non solo la risposta a questa domanda, ma anche chi ha inventato il sistema capitalista (probabilmente non è chi credi che sia).

2. Il Socialismo

Caro a molti e molto meno odiato del capitalismo.

Cosa è realmente il socialismo? Mises ci illustra con un linguaggio chiaro tutti i meccanismi di (non) funzionamento dello stato e dell’economia socialista.

3. L’interventismo

Dall’imperatore romano Diocleziano al rivoluzionario francese Robespierre.

L’interventismo statale ha fallito sempre durante la storia. Ora il discorso potrà essere diverso?

4. L’Inflazione

Puoi mangiare caviale pagando un prezzo inferiore a quello della sua produzione?

Alcune categorie vengono avvantaggiate dall’inflazione, sai quali li sono? E chi è che viene svantaggiato?

La storia della Germania del 1923 ti toglierà ogni dubbio sulla pericolosità di questo strumento… Sappi solo che è una storia che si conclude con l’ascesa al potere di Adolf Hitler.

5. Gli Investimenti Esteri

L’avvenimento storico più importante del XIX secolo.

Ferrovie, porti, fabbriche e miniere. Moltissime di queste strutture sono state costruite grazie a capitali stranieri.

Perché allora c’è ancora ostilità quando se ne parla?

Mises te lo racconterà partendo dalla Seconda guerra mondiale.

6. La Politica e le idee

Cosa sono i partiti politici e come affrontano le idee dei cittadini?

In questa ultima lezione imparerai come l’aspetto economico e quello politico siano interconnessi.

Cosa ne pensa chi ha già letto il libro?

  • Leggere questo libro è stato come riscoprire da zero idee che pensavo di conoscere. La bravura di Mises è proprio quella di renderti chiari e cristallini i concetti come un faro che illumina la giusta strada. Consiglio questo libro a tutti gli amanti del liberalismo e soprattutto a chi vuole scoprirlo. Per i novizi sarà una ventata d’aria fresca e per i veterani sarà come parlare con un buon vecchio amico.

    Tommaso M. F.
  • Raccomando questo libro a tutti, indipendentemente dalle loro preferenze politiche, affinché possano riflettere sul pensiero liberale e su ciò che si può ottenere attraverso l’analisi degli ultimi due secoli. Queste analisi "misesiane" del capitalismo non sono altro che un "bagno freddo" dopo aver ricevuto solamente insegnamenti sulla base delle narrazioni Mainstream (compreso, naturalmente, il marxismo). Potresti non essere d'accordo con tutto ciò che viene detto (il che è normale, non ero d'accordo nemmeno io con le sue posizioni riguardo allo stato), ma dovresti sempre concederti l’opportunità di imparare una lezione. Mises è uno dei pochi autori che riesce a porre in poche pagine critiche così buone a tutto ciò che tutt’oggi sta guadagnando popolarità  (così come all’epoca di queste conferenze), riuscendo a far riemergere il pensiero liberale.

    Guilherme F.
  • Il libro è eccellente in ogni suo capitolo. Nel primo, Mises si occupa proprio del capitalismo (non potrebbe essere diversamente) e di come abbia migliorato la vita delle persone nel tempo. Il capitolo sul socialismo espone la perversità di questo sistema e come esso non sia altro che controllo sociale. Nell'interventismo c'è una spiegazione di cosa sia l'interferenza dello Stato nell'economia. L'inflazione è il capitolo migliore perché spiega come lo Stato inietta liquidità artificiale nell'economia per finanziarsi e quindi culmina in un aumento dei prezzi. L'investimento estero è una "politica" interessante perché dimostra come i paesi più sviluppati possano aiutare gli altri che sono ancora in fase di crescita. Nell'ultimo capitolo Mises parla dell'importanza delle idee. È un libro eccellente anche per chi non ha mai avuto contatti con l'economia.

    Alisson P.
  • Quanto scritto nel libro è molto facile da capire. Purtroppo, pochi argentini hanno preso sul serio le lezioni, trascinando il Paese nuovamente nel peronismo. Il libro presenta le basi per avere una conversazione logica e non macchiata di emozioni. Semplice e breve. Va dritto al punto senza tergiversare. Fantastico.

    Alice S.
  • Le 6 Lezioni sono una grande porta d'accesso al pensiero liberale. No, il libro non parla della scuola austriaca in sé, alcuni concetti ci sono, ma è una lettura più completa dell'universo del pensiero capitalista. Sono stupito dalla meravigliosa fluidità con cui questo libro si presenta, il messaggio è chiaro, didattico e piacevole, facile da capire per chi non ha conoscenze in materia.

    Marco A.
  • Questa è un’opera che porta alla luce i principali e più basilari argomenti a favore del mercato libero. Mises è riuscito ad elaborare in un linguaggio molto semplice, diretto e illuminante sui punti principali del libero mercato in relazione alla politica, alla filosofia e all'economia. Il suo approccio morbido, con presentazioni che rasentano gli studi elementari, Ludwig von Mises riesce a darci esempi quasi infallibili nell’analisi economica di come sia necessaria la libera iniziativa.

    Piero B.
  • Ottimo libro, scritto sulla base delle lezioni tenute da Mises in Argentina e ciò lo rende molto didattico, una lettura rilassante, niente di troppo difficile. Contiene ottimi insegnamenti su interventismo, protezionismo, inflazione, oltre a parlare della reale definizione di capitalismo e socialismo (definizioni che attualmente sono distorte).

    Rosa C.

Scarica gratis il tuo libro!

Ti chiediamo di lasciarci il tuo indirizzo mail per inviarti esclusivamente informazioni riguardanti i nostri eventi, le nostre attività e i nuovi libri che pubblicheremo.

Cliccando su "Scarica il libro" accetti la Privacy Policy.

Preferiresti acquistare il libro cartaceo?
Compralo su Amazon cliccando qui!

Ask ChatGPT
Set ChatGPT API key
Find your Secret API key in your ChatGPT User settings and paste it here to connect ChatGPT with your Tutor LMS website.