Liberale Sociale | Test: Che Liberale sei? - Istituto Liberale Italiano Skip to content

I tuoi risultati:

Sei un liberale sociale!

Sei (prevalentemente) un liberale sociale:

Il grafico a torta mostra le probabilità con cui aderisci alle varie correnti del liberalismo, tutte collegate dal filo conduttore della libertà… ma con alcune sfaccettature che le rendono uniche.

Il liberalismo sociale è una corrente che non rivendica solo la libertà, ma anche i valori più importanti di una sana cooperazione sociale.

Continua a leggere per scoprire di più!

Condividi il risultato sui social:

Che cos'è un liberale sociale?

Ami la libertà, ma non la concezione classica di libertà. Per te, la libertà è più che un concetto limitato alle relazioni tra individui e Stato.

Affinché ci si possa realmente considerare liberi, affinché la libertà venga davvero difesa in tutta la sua complessità, è necessario che le persone abbiano diritto allo stesso punto di partenza. Per te, se una persona non dispone del minimo indispensabile, non è libera. E la libertà individuale, per ogni liberale sociale, è strettamente legata all’idea di “libertà sociale”.

Il liberalismo è un pensiero politico che si estende a vari campi del sapere, quali economia, sociologia, diritto e relazioni internazionali.

Ma il tuo liberalismo in particolare è una dottrina che attribuisce un ruolo considerevole alla libertà nelle relazioni sociali, seppur con relative limitazioni o ponderazioni. Per te, la libertà individuale molte volte deve essere sottomessa alla libertà di alcuni gruppi o collettività, se ciò serve ad aumentare la libertà di tutti.

Per te, liberale sociale, il mercato è importante e deve rimanere libero, ma il modo migliore di garantire un mercato efficiente e di assicurare che venga favorita la “libertà sociale” consiste nel promuovere alcuni specifici interventi.

Il mercato funzionerà meglio se non esisteranno persone povere, e se, per ridurre la miseria, bisogna limitare un po’ la libertà economica dei ricchi, è un prezzo che vale la pena pagare.

In fin dei conti, ci guadagneranno tutti e, a lungo andare, tali misure non saranno più necessarie. Credi che misure affermative come, ad esempio, il sistema di quote per le minoranze nelle università o i sussidi e gli aiuti per determinati gruppi o categorie sociali, siano giustificate.

Il tuo motto è: dobbiamo trattare disugualmente i disuguali nella misura della loro disuguaglianza: questa è la vera uguaglianza. Non è l’uguaglianza formale, che ignora le caratteristiche di un gruppo o di un individuo, ma l’uguaglianza materiale.

Non si tratta di uguaglianza di trattamento, ma di uguaglianza di punti di partenza.

I valori fondamentali di un liberale sociale

La libertà individuale, per il liberale sociale, è una ragionevole premessa di principio. Il liberale sociale sa molto bene che la libertà è un grande requisito per una società che mira a porre fine alla povertà e ad aumentare la ricchezza sociale, garantendo a tutti una grande qualità di vita. Succede che, molte volte, la libertà non è sufficiente, e lo Stato può essere usato per mitigare le differenze del

Vuoi avere la tua scheda completa?

Scarica il Manuale del Liberale Sociale che abbiamo preparato per te:

  • quali sono i valori che abbracci insieme al liberalismo,
  • i grandi personaggi a cui sei più vicino,
  • libri che dovresti leggere,
  • i più celebri aforismi che ti faranno emozionare   

Sei pronto a leggere il tuo Manuale?

Ti chiediamo di lasciarci il tuo indirizzo mail per darti il Manuale del Liberale Sociale e per inviarti la newsletter del Liberale (con approfondimenti storici e filosofici, eventi, libri), senza intasare la tua casella di posta elettronica.

Cliccando su "Scarica il libro" accetti la Privacy Policy.

Ask ChatGPT
Set ChatGPT API key
Find your Secret API key in your ChatGPT User settings and paste it here to connect ChatGPT with your Tutor LMS website.