Liberale Neoliberale | Test: Che Liberale sei? - Istituto Liberale Italiano Skip to content

I tuoi risultati:

Sei un neoliberale!

Sei (prevalentemente) un neoliberale:

Il grafico a torta mostra le probabilità con cui aderisci alle varie correnti del liberalismo, tutte collegate dal filo conduttore della libertà… ma con alcune sfaccettature che le rendono uniche.

Il neoliberalismo è la corrente che cerca di unire i principi all’approccio pragmatico ed è quello che ha avuto più seguito in politica.

Continua a leggere per scoprire di più!

Condividi il risultato sui social:

Che cos'è un neoliberale?

Ami la libertà, ma non esattamente perché si tratta di un principio eticamente superiore. Difendi il primato della libertà giacché farlo è utile da un punto di vista pratico, e i risultati sono evidenti. Da un punto di vista funzionale, sai che, se un Paese promuove la libertà, il libero mercato, il libero commercio e un ambiente favorevole agli affari, i risultati saranno invariabilmente positivi. E, se così è, come non difenderla?

Il liberalismo è un pensiero politico che si estende a vari campi del sapere, quali economia, sociologia, diritto e relazioni internazionali. Ma il tuo liberalismo in particolare è una dottrina che vede l’economia, le istituzioni, etc., a partire da un’ottica quasi utilitaristica o funzionale. Non credi nelle “verità assolute”: se una determinata cosa sembra funzionare bene, deve essere applicata e promossa. E la libertà funziona, i risultati parlano da sé!

Per te, neoliberale, è chiaro che il mercato è importante, ma è chiaro anche che l’unico modo di trovare una soluzione alla miseria, alla scarsità e alla mancanza di opportunità consiste nello stabilire un sistema di vouchers per la scuola e la sanità, oppure un reddito minimo universale, poiché nessuno può essere lasciato indietro – e non è funzionale per l’economia che qualcuno sia tanto povero da non poter crescere (sai che tale individuo rappresenta un potenziale umano che non può essere sprecato!).

Attenzione: tu non difendi tutte le politiche sociali del welfare state, anzi, credi addirittura che esse siano alquanto socialiste; ma ciò non significa che una cerchia ristretta di politiche debba esser vista con scetticismo.

Non possiedi dogmi, non è vero? E, se una cosa sembra funzionare e non risulta eccessivamente onerosa, che stiamo aspettando per impiantarla nel nostro Paese?

I valori fondamentali di un neoliberale

La libertà individuale, per il neoliberale, è una premessa molto chiara. È un principio sociale che, nel corso della Storia, è stato protetto in tutte le società prospere. La libertà fa bene, permette a tutti gli individui di fiorire e di esprimere al massimo le loro potenzialità. 

Vuoi avere la tua scheda completa?

Scarica il Manuale del Neoliberale che abbiamo preparato per te:

  • quali sono i valori che abbracci insieme al liberalismo,
  • i grandi personaggi a cui sei più vicino,
  • libri che dovresti leggere,
  • i più celebri aforismi che ti faranno emozionare   

Sei pronto a leggere il tuo Manuale?

Ti chiediamo di lasciarci il tuo indirizzo mail per darti il Manuale del Neoliberale e per inviarti la newsletter del Liberale (con approfondimenti storici e filosofici, eventi, libri), senza intasare la tua casella di posta elettronica.

Cliccando su "Scarica il libro" accetti la Privacy Policy.

Ask ChatGPT
Set ChatGPT API key
Find your Secret API key in your ChatGPT User settings and paste it here to connect ChatGPT with your Tutor LMS website.