La guerra può salvare un’economia in crisi?

Si sente dire spesso che la Seconda Guerra Mondiale abbia fatto uscire definitivamente dalla Grande Depressione gli Stati Uniti, o che il riarmo bellico promosso da Hitler abbia risollevato l’economia tedesca dopo la caduta della Repubblica di Weimar. In generale, è un’idea piuttosto diffusa quella secondo cui la guerra possa salvare un’economia in crisi.

Del resto, perché non dovrebbe essere così? Guerra significa distruzione, seguita da ricostruzione, e quindi da aumento del PIL. Guerra significa occupazione, giacché l’esercito costituisce una forma di welfare, che fornisce un salario a chi altrimenti sarebbe disoccupato. Guerra significa innovazione, dato che molte scoperte sviluppate per il campo di battaglia possono trovare applicazioni in campo civile.

La guerra come alleata del PIL

Innanzitutto, quindi, la guerra sostiene la crescita del PIL, su questo non c’è dubbio. Il problema è che non necessariamente la crescita del PIL è sinonimo di maggiore prosperità e più elevati standard di vita. Per spiegare questo apparente paradosso, bisogna parlare della “fallacia della finestra rotta”[1].

In poche parole, la “fallacia della finestra rotta”, tratta da una lezione dell’economista Frédéric Bastiat, spiega come un evento distruttivo, per esempio una catastrofe naturale o una guerra, possa paradossalmente portare alla crescita economica, la quale però è solo fittizia.

Si consideri quindi un evento distruttivo, come un bombardamento durante una guerra, che distrugge delle infrastrutture, o il lancio di una pietra da parte di un teppista, che rompe una finestra.

Dopo la guerra, per ricostruire quelle infrastrutture, verranno impiegate molte persone, dai muratori agli ingegneri, che quindi guadagneranno in questa situazione, così come il vetraio che verrà pagato per riparare la finestra rotta. Il guadagno dei muratori, degli ingegneri e del vetraio, quindi, farà crescere l’economia.

Il paradosso è evidente: in entrambi i casi, non c’è stato un guadagno netto per la società, nel ricostruire quello che è andato distrutto la società nel suo complesso non è diventata più prospera rispetto alla situazione precedente l’evento distruttivo[2].

Nel caso della finestra rotta, infatti, i soldi intascati del vetraio sono soldi che, senza l’evento distruttivo, sarebbero potuti andare, per esempio, ad un calzolaio in cambio di nuovo paio di scarpe. Il guadagno del vetraio, pertanto, è la perdita del calzolaio, e l’economia generale perde un nuovo paio di scarpe per acquistare qualcosa (la finestra integra) che già aveva.

Quindi, per quanto riguarda il “boost” economico dovuto alla guerra, bisogna ricordare la formula del PIL, pari ad Y = C + I + G + NX, dove C sta per consumi, I per investimenti, G per spesa pubblica, NX per esportazioni nette.

Ora, con la guerra G, cioè la spesa pubblica, aumenta enormemente, in quanto il governo non si fa scrupoli per finanziare lo sforzo bellico prima e la ricostruzione dopo[3]. Inoltre, tornando all’esempio precedente, tutti coloro che vengono pagati per ricostruire ciò che è andato distrutto spendono a loro volta i soldi guadagnati, quindi aumenta C, cioè i consumi[4].

Certo, con la guerra si ha un certo calo di I (investimenti) ed NX (esportazioni nette), che però è largamente superato dall’aumento di C e G, quindi complessivamente il PIL aumenta[5].

Tuttavia, vale sempre la fallacia della finestra rotta: finita la guerra, ultimata la ricostruzione, il PIL è aumentato, ma la società è tornata al punto di partenza, ed i cittadini medi (chi è sopravvissuto) non sono affatto più ricchi di prima.

La guerra come sostegno all’occupazione

Forse la crescita economica dovuta alla guerra è solo fittizia, ma se non altro la guerra può risolvere il problema della disoccupazione, giusto? Dopotutto, lo sforzo bellico richiede decine o addirittura centinaia di migliaia di soldati ed altrettanti operai nelle fabbriche, persone che senza la guerra sarebbero prive di un salario.

Tutto questo è vero, il problema è che si tratta di una prospettiva assai miope. Per capire quanto sia miope, basta guardare alla situazione degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. Per sostenere lo sforzo bellico, il governo statunitense reclutò 16 milioni di uomini[6], ma questo, lungi dall’avere ricadute economiche positive, provocò due gravi problemi.

Innanzitutto, bisogna ricordare che l’esercito, sotto diversi aspetti, è una forma di welfare[7]. Questo non significa che i militari siano inutili, o che il loro lavoro sia inutile, ma significa che, dal punto di vista economico, essi vengono mantenuti dalla società ma non contribuiscono a quest’ultima.

Se, invece di pagare milioni di disoccupati per combattere in un Paese straniero, il governo americano si fosse limitato a pagarli e basta (come avviene con i normali programmi di welfare), l’effetto sull’economia sarebbe stato lo stesso (e si sarebbero evitate le morti).

In entrambi i casi, però, non si è davvero risolto il problema della disoccupazione. I disoccupati che ricevono un sussidio non forniscono beni e servizi utili alla società (e questo è normale, si tratta di welfare), ma allo stesso modo i soldati che ricevono un salario dal governo per combattere all’estero non contribuiscono (dal punto di vista economico) alla società, pertanto (sempre dal punto economico) è come se fossero disoccupati[8].

Non solo, i militari costituiscono anche un peso economico, in quanto chi effettivamente fornisce beni e servizi economicamente utili è costretto a lavorare anche per loro, per consentire al governo di pagare i loro salari.

Tuttavia, osservando i dati, emerge anche un secondo problema. Com’è stato già detto, 16 milioni di uomini sono stati reclutati nelle Forze Armate statunitensi durante la guerra. Però, stando alle statistiche, la disoccupazione calò solo di 7.45 milioni di persone, il che significa che la maggior parte delle persone arruolate nell’esercito degli Stati Uniti non era affatto disoccupata[9].

Questo vuol dire che, nelle fabbriche dove venivano prodotti beni di consumo per la popolazione (e non bombe o carri armati), operai specializzati (ora impiegati dal governo per produrre bombe e carri armati) vennero rimpiazzati da personale meno efficiente o con meno esperienza (donne, anziani, etc…).

Di conseguenza, la produzione di beni di consumo declinò, e con essa gli standard di vita dei cittadini, perché aerei da caccia e corazzate hanno molti usi, ma nessuno di essi incrementa la prosperità del cittadino medio.

La guerra come stimolo per l’innovazione

Infine, resta l’ultima tesi a sostegno dei benefici economici della guerra, la più facile da smontare: la guerra è alleata del progresso tecnico e scientifico, perché niente stimola il genio umano più del campo di battaglia.

Del resto, senza la pressione dei governi sugli scienziati durante le due Guerre Mondiali e la Guerra Fredda oggi non esisterebbero gli aerei, gli antibiotici, l’energia nucleare, i satelliti o Internet. Ma è davvero così?

Si pensi a due aziende, entrambe nel campo dell’high-tech, in particolare nel campo dell’ingegneria genetica. Queste due aziende hanno lo stesso numero di dipendenti, i loro ricercatori sono paragonabili per quantità e qualità, ed entrambe le aziende dispongono dello stesso capitale.

La prima è un’azienda privata, che sviluppa beni e servizi rivolti alla società civile, mentre la seconda è un’azienda pubblica appartenente alle Forze Armate, che sviluppa nuove tecnologie a scopo bellico.

La prima azienda compete con le altre del settore per conquistare il maggior numero possibile di clienti, e la sua attività di R&D è improntata direttamente a soddisfare le esigenze dei consumatori, i quali vogliono terapie mediche per vivere più a lungo, cibi più sani per mantenersi in salute e, perché no, terapie ringiovanenti per conservare la bellezza.

Anche la seconda azienda subirà la spinta della competizione, ma dato che il suo unico cliente sono le Forze Armate la sua attività di R&D avrà un target ben diverso: sviluppare nuove armi tali da ottenere un vantaggio strategico sugli altri Paesi. Se mai da queste ricerche dovesse uscire fuori qualcosa di utile alla società civile, sarebbe solo una fortunata coincidenza.

Risulta quindi evidente che la pressione esercitata dalla società civile sugli scienziati è di gran lunga più efficiente rispetto a quella dei militari nel favorire lo sviluppo di tecnologie in grado di portare prosperità.

Non solo, dato che la quantità di risorse e di persone necessarie per il progresso tecnico-scientifico è soggetta a scarsità, ogni provetta, ogni tecnico di laboratorio che invece di andare alla prima azienda va alla seconda rallenta l’innovazione a scopo commerciale, vero motore della crescita economica[10].

Conclusioni

In ultima analisi, quindi, la guerra può salvare un’economia in crisi? La risposta è no. Gli unici a trarre vantaggio materiale dalla guerra sono i politicanti guerrafondai, gli alti vertici militari e i grandi industriali affamati di commesse statali, in altre parole i componenti di quello che Eisenhower definiva “il Complesso Militare-Industriale”.

Al contrario, il cittadino medio diventa più povero, meno libero e, nel peggiore dei casi, è chiamato a morire in un Paese straniero o sotto le rovine della propria città distrutta in nome del potere dei politicanti, della gloria dei militari e del profitto degli industriali collusi con entrambi.

[1][2] http://vonmises.it/2012/12/12/la-fallacia-della-finestra-rotta/

[3][4][5] https://youtu.be/mU6pHvpc3TY

[6][7][8][9] https://youtu.be/JzEK5yd2kLw

[10] https://www.google.com/amp/s/tseconomist.com/2018/12/27/is-war-good-for-the-economy-the-example-of-the-united-states-of-america/amp/

Italia, vuoi crescere?

L’Italia è un paese che ha un grande problema da risolvere se non vuole diventare l’Argentina: la responsabilità.
Chiede tanto, ma vuole dare poco in cambio. Vuole essere rispettato, ma non rispetta mai gli altri.
Si lamenta, ronfa e dà la colpa al prossimo per i propri errori.
Un paese che sembra un vecchio che dopo una vita rampante e piena di alti e bassi, regredisce e torna bambino.
Un bambino viziato, arrogante e presuntuoso che non vuole crescere, ma al massimo decrescere.
Ma analizziamo un po’ questo bambino.

ZERO CRESCITA

Questo paese ha dimenticato come crescere e come un anziano, regredisce.
La crisi del 2008 ha lasciato un profondo segno, dal quale non ha mai recuperato pienamente.
Ma questa è una situazione diffusa? Neanche per sogno.

L’aggregato dell’area euro è cresciuto molto più del Bel Paese, per non parlare della cattiva Germania.
Perchè questo?
Sostanzialmente l’economia italiana è estremamente rigida, ed ha dei grandi problemi strutturali che potremo sintetizzare come:

1) Enorme imposizione fiscale, con un total tax rate verso le imprese al 64%. Il più alto in Europa.
2) Scarsa produttività del tessuto imprenditoriale, costituito al 95% da micro-imprese a bassa liquidità e poco innovative, che non riescono a stare al passo nel contesto globale.
3) Burocrazia asfissiante, con 238 ore all’anno necessari alle imprese per pagare le tasse.
4) Processi lunghi, con mancanza di certezza del diritto.
5) Settore pubblico inefficiente, costoso e sprecone.
6) Sistema pensionistico da furto intergenerazionale.

Tutto ciò crea un’economia stagnante, che non ha la forza di crescere come dovrebbe, nella quale la classe politica non riesce ad adottare una visione di lungo termine atta alla crescita e alla prosperità del paese.
Classe politica che piuttosto preferisce puntare sul consenso di breve termine attraverso mancette elettorali molto costose, che trasferiscono soldi dalla parte più produttiva del paese a quella meno produttiva.
Ma se da una parte non cresciamo, da un’altra parte cresciamo più di tutti.
Questa parte è il debito pubblico.

DEBITI ALLE STELLE

Il debito PIL italiano a gennaio 2020 è pari al 135,7 del PIL. Solo 15 anni prima, era pari al 105%. Colpa della crisi? In parte.
Negli anni ’80 l’Italia ha accumulato deficit di bilancio sistematicamente oltre il 10%, proseguiti con una moderazione e tentata stabilizzazione dei conti pubblici durante gli anni ’90 in previsione dell’entrata nella moneta unica.
Stabilizzazione che durante il governo Berlusconi II è stata accantonata con nuovi incrementi di spesa pubblica (alla faccia delle rivoluzione liberale), e che ha gettato le basi per l’esplosione del debito pubblico durante la crisi del 2008:

Ma non è finita qui.
L’Italia grazie alle politiche espansive della BCE, ha potuto godere di interessi bassissimi sul debito culminate nel 2019 con 1,2% sul decennale a Gennaio 2020.
Da ricordare che nel 1990 il rendimento del decennale era il 13%. Giusto una lieve differenza.
Tutto ciò con la promessa di guadagnare tempo prezioso per fare quelle giuste riforme per risolvere i problemi strutturali del paese.
Ma cosa ha fatto l’Italia?

Si è macchiata del più grande moral hazard della storia recente.
Approfittando dei rendimenti bassi, dal Governo Renzi in poi ha cominciato a spendere in assistenzialismo a scarsissimo moltiplicatore con gli unici effetti di trasferire soldi da settori produttivi a settori non produttivi tra cui:

1) Quota 100, con costo di 5 miliardi all’anno e in un paese con la più grande spesa pensionistica di Europa. Pari al 16% del PIL.
2) Bonus Renzi da 80 euro, con un costo di quasi 10 miliardi all’anno, che nel 2020 sono diventati 100 euro.
3) Reddito di cittadinanza, creato per reinserire in un mercato del lavoro senza lavoro disoccupati, che poi sono finiti per sedersi sul divano nella vana speranza di ricevere un’offerta di lavoro. Costo 9 miliardi.

Sono 24 miliardi totali, quasi la metà degli interessi che paghiamo per il debito pubblico.
Tutto ciò solo per una classe che insegue il consenso come un ragazzo insegue il like su Facebook.

CULTURA STATALISTA

Inutile prenderci in giro, questa classe politica non si è originata dal nulla.
Gli italiani l’hanno scelta, approvata e voluta, nonostante il PIL pro capite nel periodo 2008-2018 sia cascato di un ben 12%.
Viviamo in un paese in cui tutto è pubblico, tutto è controllato dalla politica, e l’iniziativa privata viene gambizzata.
Ma qual è il problema della politica?
La politica non ha la cosiddetta “skin in the game“.
Non investendo soldi propri ma quelli dei contribuenti, non ha la percezione del rischio. E quando non esiste una mentalità seria e lungimirante si getta in politiche strampalate di puro consenso, fiduciosa che anche nel caso le cose dovessero andare male non pagherà alcuna conseguenza.
Tanto la colpa sarà sempre dei Governi precedenti.
Fallimento dopo fallimento la situazione economica peggiora, più persone diventano povere e chiedono aiuto. Qui i politici intervengono propagandando il proprio ruolo di protettore dei più deboli, gettando la colpa al mercato inefficiente, alla globalizzazione, alla mancanza di sovranità monetaria. Perchè solo più Stato può risolvere questi problemi.
Le persone abboccano, e inizia il culto dello Stato. Chiedono più Stato!
Tanto la colpa è sempre degli altri, mentre i politici aumentano il proprio potere.

LA COLPA E’ DEGLI ALTRI!

L’Italia è la patria di un socialismo surreale intriso a costante de-responsabilizzazione delle proprie azioni. E’ sempre colpa dell’olio della Tunisia, del Parmesan americano, del riso cambogiano e non ci si chiede come sia possibile che un paese avanzato come questo possa entrare in concorrenza diretta con prodotti di così scarso appeal.
Una delle spiegazioni è molto semplice.
Gli stati avanzati che crescono di più -perfino la Cina, la patria del capitalismo di Stato- si sono concentrati su settori tecnologici ad alto valore aggiunto, che permette salari maggiori e introiti superiori, così da non entrare in competizione di prezzo con paesi non sviluppati su settori chiave della propria economia.
Ciò è saggio, perchè i paesi in via di sviluppo si occupano di settori a basso valore aggiunto e a bassi salari, mentre gli stati avanzati si concentrano sull’innovazione e il progresso a elevati salari.
Invece, l’Italia è ancora nostalgica delle svalutazioni competitive e dei salari bassi in modo da far concorrenza spietata al Botswana.

Alla faccia del Made In Italy.

UNO SGUARDO AL PRESENTE

Tutto ciò fatto fino ad ora ha portato alla situazione attuale, affrontando una delle più grandi crisi economiche e sanitarie dei tempi moderni con armi spuntate e totalmente impreparati.
La mancanza di lungimiranza, l’arroganza, è culminata con questo momento.
Ma non giriamoci intorno.
Quest’anno il debito italiano arriverà in automatico al 150% del PIL, ma più probabilmente supererà il 160%. Con un PIL che probabilmente perderà al 10%.
Avremo bisogno del MES? degli Eurobond? Questo lo lasciamo ad altre analisi, ma una cosa è certa.
Ci sarà un momento per ricostruire, un momento nella quale si avrà forse l’ultima occasione per adottare tutte quelle riforme che vadano verso un’unica soluzione:

Il libero mercato, e la riduzione del perimetro dello Stato.

Solo così questa splendida terra potrà tornare a crescere come è riuscita ormai troppi anni fa.
Ma ciò non basta.
Perchè certe idee divengano permanenti, questo paese deve smetterla di essere quell’anziano arrogante tornato un po’ bambino, che scarica tutte le proprie responsabilità alla Germania di turno(con la quale è stata alleata in una certa guerra, non dimentichiamolo mai), o al Parmesan di turno.
Questo paese deve ritrovare la responsabilità, perchè è terreno fertile per la crescita.

Altrimenti come un cane tornerà a mordersi la coda.

Fonti e approfondimenti:

Pensioni, Istat: nel 2018 la spesa sale a 293 mld (+2,2%). Uno su 3 ha meno di mille euro. – Sole 24 ore.
Fisco Italia, in tasse il 59% dei profitti delle imprese. – Sole 24 ore.
Coronavirus: fino al 10% delle aziende in default. – Cerved.
Bonus 80 euro – Sole 24 ore.
Pil pro capite Italia -12 punti da 2008 – ANSA.
Principali tassi interesse del 1990.
Andamenti e prospettive finanza pubblica 2001-2005.

Perché il liberismo, all’inizio, rallenta l’economia?

È abbastanza comune come pattern delle riforme liberiste vedere un iniziale periodo di rallentamento dell’economia e di aumento della disoccupazione, salvo avere una crescita negli anni successivi, quasi sempre superiore a quanto perso nel periodo precedente.

Invece il socialismo è differente: Quasi sempre c’è un periodo di relativo benessere seguito, poi, da un periodo di depressione economica.

Come mai? Vediamolo con una storiella:

Il villaggio dei 10.000 lavoratori

Immaginiamo un villaggio con 10.000 abitanti, tutti in grado di lavorare. Nel tempo i politici, per ingraziarsi le persone, hanno iniziato un piano di assunzioni pubbliche e si è passati, nel corso degli ultimi 20 anni, da avere 100 dipendenti pubblici a 1.000. Queste persone sono felici, hanno una casa, uno stipendio ma non producono benessere: vivono grazie al benessere prodotto dai 9.000 lavoratori reali.

Arriva un politico che propone di tornare ai 100 dipendenti pubblici e vince: in un momento 900 persone si trovano senza stipendio, magari con la necessità di cambiare casa verso una più economica e diminuendo i propri consumi vivendo di risparmi: l’economia si contrae.

Tuttavia col tempo 800 dei 900 licenziati riescono a entrare nel sistema produttivo e a produrre benessere: i loro consumi riprendono e, nel mentre, tutta la comunità beneficia di ciò, tant’è che si riesce ad istituire un aiuto per chi non ha trovato il lavoro.

Perché, alla fine, il socialismo fallisce

I motivi del fallimento del socialismo sono vari e variegati, troppi per essere sintetizzati in un pezzetto di testo, ma sintetizzabili in un fatto: la crescita economica è minima e i soldi da redistribuire finiscono.

All’inizio il socialismo piace perché prende ai ricchi per dare ai poveri, ma quando finiscono i soldi dei ricchi non offre un modello di sviluppo economico coerente senza introdurre elementi capitalisti. E quindi ciò che in Occidente è un minimo sindacale per non essere considerati in totale povertà, cioè un tetto, dei vestiti e qualcosa in tavola, in molti paesi socialisti è un considerevole beneficio.

Il problema si pone, in misura minore, anche nelle forme di forte statalismo come quello italiano: c’è sì un settore privato capace di restare in piedi ma lo Stato drena centinaia di migliaia di persone dal settore produttivo pagandole coi soldi di chi produce.

La lezione da imparare

Il liberismo, riformando nettamente il ruolo dello Stato, non può non creare disagio nel primo periodo, tanto più grandi tanto più è grande il ruolo dello Stato.

Eliminare lavori sussidiati, enti, regolamentazioni, licenze toglie sicurezza a molte persone che per un periodo, quindi, consumeranno meno rallentando l’economia. E, sempre nel breve periodo, non è detto che il risparmio economico dovuto alla riduzione delle spese possa controbilanciare il tutto.

Ma sul lungo periodo ciò libera energie per i settori che veramente producono benessere e ciò porta ad una crescita economica maggiore, capace di poter coprire un moderato welfare per chi non ha competenze spendibili nel mondo del lavoro e non può apprenderle, come persone vicine alla pensione.

Il modello di sviluppo statalista, infatti, mostra spesso i propri limiti e ci obbliga spesso a fare manovre di austerità per renderlo sostenibile. Ma non sarebbe meglio fare le riforme liberiste e avere, finalmente, settori funzionanti e produttivi