Quegli ebrei che sopravvissero grazie al contante

Il 13 maggio 1939, da Amburgo salpava la MS St. Louis, transatlantico al comando del capitano Gustav Schröder, tedesco anti-nazista. A bordo c’erano 930 ebrei che, perseguitati in Germania e consapevoli della ghettizzazione in corso, avevano radunato tutto ciò che avevano e comprato biglietti e visti turistici per entrare a Cuba, dove intendevano stanziarsi.

Giunti a Cuba, solo pochissimi di loro vennero accettati poiché le leggi sull’immigrazione erano cambiate e i visti non erano più validi. Inutili furono anche gli appelli a Stati Uniti e Canada: la St. Louis dovette riattraversare l’Atlantico e fare rotta verso Anversa, dove approdò il 17 giugno, dopo oltre un mese in mare.

Gli esuli ebrei, rifiutati nel Nuovo Continente, trovarono rifugio in Gran Bretagna, Belgio, Francia e Olanda. Chi conosce un po’ di storia potrà intuire la loro sorte. 84 morirono in Belgio, 84 in Olanda, 86 in Francia, e 1 soltanto in Gran Bretagna a causa dei bombardamenti.

Qualche anno più tardi, in Germania l’apparato repressivo funzionava a pieno regime. A tonnellate, i corpi degli ebrei eliminati venivano smaltiti in forni crematori, bruciati in grosse fosse comuni, o seppelliti in luoghi remoti lontani dalle città. L’ex soldato polacco Chaim Engel fu uno degli sfortunati internati del campo di sterminio di Sobibor, circa 11 chilometri a sud-est di Wlodawa.

Chaim Engel era nei sonderkommando, le unità di internati adibiti a compiti come gestire i cadaveri, spogliare i nuovi arrivati, depredarne e catalogarne gli averi, eseguire lavori di manutenzione al campo, e così via. In un magazzino di stoccaggio dei vestiti conobbe Selma, colei che sarà la sua futura sposa. Insieme, presero parte al piano di evasione organizzato da alcuni prigionieri dell’Armata Rossa, il 14 ottobre 1943.

Uccisero delle guardie SS con pugnali e asce trovati tra i bagagli sottratti ai prigionieri, indossarono le divise dei tedeschi, e radunarono tutti i prigionieri per l’appello. Il piano era condurli fuori dal campo fingendo di portarli al lavoro, così da ingannare le vere guardie del campo. Purtroppo, i prigionieri (non consapevoli del piano) credettero di essere stati radunati per essere sterminati, e scoppiò il caos.

Tra mitragliatrici e mine, Chaim e Selma riuscirono miracolosamente a lasciare il campo insieme a pochi altri prigionieri. Fuggirono nei boschi e giunsero a un vicino villaggio. Chaim e Selma erano stati previdenti: durante il loro lavoro coi bagagli avevano raccolto un po’ per volta degli oggetti di valore, oro, dollari americani e qualunque cosa potesse essere scambiata.

Riuscirono quindi a pagare lautamente una famiglia del villaggio affinché li nascondesse. I tedeschi arrivarono, catturarono alcuni prigionieri rifugiatisi nel villaggio, e li fucilarono. Chaim e Selma invece, ben nascosti, la fecero franca. La loro vita finirà in tarda età, negli Stati Uniti.

Cos’hanno in comune queste due storie, oltre all’evidente brutalità del regime nazista?

Agli ebrei di queste due storie, non uniche nel loro genere, fu tolto ogni diritto dal regime nazista, persino lo status di esseri umani. Ma neanche il regime nazista poté privarli della ricchezza che avevano accumulato e della possibilità di usarla per comprare beni e servizi. Nonostante la distruzione delle attività commerciali di ebrei, nonostante i prelievi dai conti correnti, nonostante le deportazioni nei ghetti, gli ebrei riuscirono sempre a portare con sé contante e metalli preziosi coi quali scavalcare ogni divieto legale.

La zona grigia tra legalità e illegalità fu la loro salvezza. Lo “stato di natura” in cui un umano scambia qualcosa con un altro umano, senza intermediari. Se il regime nazista avesse potuto bloccare i conti correnti e abolire completamente il contante, gli ebrei sarebbero stati privati anche di quei pochi mezzi per comprare un biglietto e fuggire via, per comprare del pane in nero, per pagarsi un rifugio, dei vestiti, corrompere una guardia, e così via.

Gli ebrei della St. Louis furono sfortunati, ma come loro, migliaia e migliaia di ebrei si allontanarono dalla Germania prima che fosse troppo tardi. Un blocco dei conti correnti li avrebbe irrimediabilmente imprigionati nel loro Paese, dove sarebbero stati condotti al macello come bestie inermi. Chaim Engel ebbe moltissima fortuna rispetto agli altri internati di Sobibor, ma se poté sopravvivere fuori dal lager fu solo grazie al denaro e all’oro che aveva rubato ai suoi sfortunati correligionari massacrati.

Il contatto diretto e fisico con il denaro, un mercato basato sullo scambio manuale, tangibile, naturale, furono elementi essenziali per Chaim Engel. Nei ghetti ripuliti dai rastrellamenti sopravvissero a lungo numerosi ebrei nascosti tra le macerie. Anche costoro comprarono ciò di cui avevano bisogno grazie ai risparmi che il regime nazista non aveva potuto raggiungere. Ma se per pagare del cibo fosse stato richiesto loro di mostrare una carta di credito associata a un conto corrente, sarebbero morti di fame.

La prospettiva di smaterializzare la ricchezza e delegarne per legge l’intera gestione al sistema bancario è il sogno di ogni regime totalitario come quello nazista. Resta quasi impossibile raggiungere il denaro nascosto nelle abitazioni private, che sono milioni, ma è facilissimo agire coattivamente su poche banche e, in pochi secondi, bloccare l’accesso ai conti correnti ai cittadini sgraditi. In un batter d’occhio lo Stato può impoverire completamente un cittadino.

Ciò non significa che i metodi di pagamento elettronici vadano demonizzati o vietati. Questi restano un’ottima invenzione, ma è l’abolizione del contante ad essere una deriva molto pericolosa, perché colpirebbe principalmente i poveri, gli ultimi, gli sgraditi. Permetterebbe allo Stato di decidere chi vive e chi muore.

Nessuno crede davvero di potersi ritrovare sotto una spietata dittatura, eppure accade ancora nel mondo. Preservare la libertà è un nostro compito, nessun altro lo farà per noi. Il contante non salvò tutti gli ebrei dalla persecuzione, questo è chiaro, ma permise a molti di fuggire o di sopravvivere nell’illegalità. Questo non va mai dimenticato.

 

Fonti:
https://www.ushmm.org/educators/teaching-materials/national-history-day/research-topics/the-st.-louis
https://www.jewishvirtuallibrary.org/the-tragedy-of-s-s-st-louis
https://www.britannica.com/topic/MS-St-Louis-German-ship
https://www.sobiborinterviews.nl/en/component/content/article/65
https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/id-card/chaim-engel

La classifica dei più facoltosi leader socialisti, in ordine di popolarità

Dalla sinistra abbiamo sempre ascoltato la retorica della lotta di classe, tra i poveri “proletari” e i ricchi “borghesi”, colpevoli questi ultimi di tutti i mali dell’umanità.

Ma in fin dei conti, a quale classe sociale appartengono realmente i grandi leader di sinistra? E soprattutto, è proprio vero che disprezzino così tanto le ricchezze e il lusso del capitalismo, che tanto denigrano nella loro retorica?

In questo articolo, analizzeremo da vicino il patrimonio e lo stile di vita di alcune delle grandi figure storiche del socialismo passato e presente, e vedremo così, come spesso il discorso politico non sia accompagnato dai fatti concreti.

Partiamo da alcuni leader della sinistra storica.

Fidel Castro

Il “caudillo” ed eroe della rivoluzione Cubana, secondo la rivista Forbes, avrebbe accumulato un patrimonio netto stimato di 900 milioni di dollari.

Nella foto in basso, vediamo una delle sue più grandi passioni, i suoi adorati Rolex, passione condivisa con il suo compagno di battaglie, Ernesto “Che” Guevara. Fidel ne portava sempre due al polso, uno per controllare l’ora del Havana e l’altro per quella di Mosca.

Nel frattempo a Cuba, grazie alla “rivoluzione” socialista, il salario medio si aggira oggi intorno ai 30 dollari mensili e la povertà intorno al 90% della popolazione.

Joseph Stalin

L’autodenominato “uomo d’acciaio” e dittatore dell’URSS, viene considerato come uno degli uomini più ricchi non solo della sua epoca, bensì dell’intera storia dell’umanità. Secondo Money, Joseph Stalin sarebbe stato il quinto uomo più ricco di tutti i tempi, superando grandi figure storiche del capitalismo come Bill Gate e John D. Rockfeller.

Un fatto interessante su Stalin era la sua passione per le auto “Packard” americane, delle quali possedeva numerosi esemplari.

Hugo Chavez Frias

Anche il Venezuelano Hugo Chavez, predecessore di Maduro e creatore del “socialismo del XXI secolo”, non se la passava per niente male.

Secondo la CJIA (Criminal Justice International Associates), la fortuna della famiglia Chavez si attesterebbe intorno alla fantasmagorica cifra di 1 Miliardo di dollari. La stessa CJIA stima anche che i Chavez e i suoi alleati, tra cui l’attuale presidente Maduro, si siano appropriati di oltre 1000 Miliardi di dollari dal 1999 dalle casse dello stato Venezuelano. Una cifra realmente mostruosa, soprattutto se consideriamo che oggi il salario minimo in Venezuela si attesta intorno ai 2 dollari al mese e che il 67% dei Venezuelani ha perso in media 11 kg nel solo 2018.

Mao Zedong

Sul dittatore Cinese non ci sono dati certi sulla propria ricchezza stimata. Tuttavia sembra che sua nipote, Kong Dongmei, stia passando un periodo più che felice. Essa figura nel posto numero 242 nel ranking Forbes delle 500 persone più ricche del mondo, con un patrimonio netto stimato di 815 Milioni di dollari.

Per quanto riguarda lo stile di vita di Mao, un fatto veramente singolare è quello legato al suo harem di minorenni intorno al quale era solito ruotare ogni notte, e di cui possiamo apprezzare una foto di seguito.

Tutto questo, mentre la popolazione Cinese, viveva praticamente in condizioni medievali, sotto un regime nel quale morirono tra le 20 e le 45 milioni di persone.

Kim Jong Un

Il leader Nord Coreano è forse uno dei più stravaganti e più ricchi tra i leader socialisti, cosa che la dice lunga sul suo stile di vita, soprattutto se lo compariamo con gli esempi appena visti.

La ONU stima che la sua fortuna si attesti tra i 7 e i 10 miliardi di dollari.

Un dato interessante sul suo stile di vita è legato al suo forsennato consumo di alcol. Alcune fonti riportano che Kim spenda ogni anno intorno ai 30 milioni di dollari in bevande alcoliche.

Bernie Sanders

Parliamo ora di attualità e di qualche esponente della sinistra più attuale.

Iniziamo con uno dei leader dell’ala più radicale dei “democrats” statunitensi e forse una delle facce più famose dell’attuale movimento socialista moderno. Secondo la rivista Forbes, Sanders avrebbe accumulato nel 2017 un patrimonio netto intorno ai 2.5 Milioni di dollari. Queste cifre hanno ormai un paio d’anni e possiamo quindi assumere, data la ribalta mediatica che Bernie ha avuto nell’ultimo periodo, che il suo patrimonio oggi sia probabilmente maggiore.

Queste cifre possono risultare magari meno scandalose di quelle dei colleghi precedentemente analizzati. Restano comunque numeri notevoli, considerando anche il fatto che, gran parte della fortuna degli ultimi anni di Sanders, è stata ottenuta grazie anche a proposte di legge come la “wealth tax”, la quale potrà probabilmente essere applicata a lui stesso.

Elizabeth Warren

L’altra leader dei “Democrats” e una delle possibili candidate alla presidenza Americana.

Secondo Fox Business, la Warren avrebbe un patrimonio netto di ben 12 milioni di Dollari, formato tra le altre cose da moltissimi investimenti immobiliari. Niente male se consideriamo che Elizabeth Warren, così come il suo collega Bernie Sanders, ha fatto gran parte della sua fortuna attraverso una retorica e proposte fortemente redistributive e contro le classi più ricche.

Jeremy Corbyn

Finiamo con il leader del partito laburista inglese e reduce dalla sconfitta eclatante alle elezioni di pochi giorni fa.

Le stime della rivista Spear’s Magazine, attestano il patrimonio netto di Corbyn intorno ai 3 Milioni di Sterline. Come vediamo quindi anche Jeremy, così come i suoi colleghi americani, non se la passa affatto male.

Fonti:

https://www.forbes.com/sites/keithflamer/2016/11/26/10-surprises-about-castros-extravagant-life/

http://money.com/money/3977798/the-10-richest-people-of-all-time-2/

https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/southamerica/venezuela/9993238/Venezuela-the-wealth-of-Chavez-family-exposed.html

https://www.abc.es/internacional/abci-dieta-maduro-67-ciento-venezolanos-perdido-11-kilos-ultimo-201802220350_noticia.html

https://t.co/gVfDlvVswe?amp=1

https://www.forbes.com/sites/chasewithorn/2019/04/12/how-bernie-sanders-the-socialist-senator-amassed-a-25-million-fortune/

https://www.foxbusiness.com/politics/elizabeth-warren-net-worth

https://www.spearswms.com/jeremy-corbyn-net-worth/

La “War on Drugs” nuoce gravemente alla salute

Qualche settimana fa Matteo Salvini, sul caso Cucchi, dichiarava:

Questo testimonia che la droga fa male sempre e comunque

Ecco, non ci vuole un genio a capire che una frase del genere ha una logica sostanzialmente inesistente.
Sarebbe come fermare uno che ha violato la legge Mancino, sparargli e citare l’esempio come pericolo dell’odio.
Ma evidentemente frasi del genere fanno breccia nei cuori di certe classi conservatrici che temono che qualche parente “usi la morte” e credono che qualcuno debba intervenire.

Ma, in secondo luogo, ci mostra come avere politici senza alcun tipo di formazione economica sia un male, sempre e comunque.

Piaccia o no, la lotta alla droga è una posizione irrazionale perché parte dall’idea che la legge possa fermare il consumo e la vendita di sostanze stupefacenti.
Ma se c’è domanda e c’è offerta la legge è inutile, tant’è che tutte le tragedie di droga avvengono oggi, con la droga vietata e repressa.

Le leggi di mercato derivano da comportamenti umani innati ed esattamente come le leggi della fisica, che consentono sia di portare la luce in tutte le case sia di uccidere un condannato sulla sedia elettrica, sono impersonali: non smettono di valere se il bene è brutto.

Si deve agire dunque all’interno di queste regole se si vuole portare a casa qualche risultato. I sistemi che non l’hanno capito, che purtroppo per noi costituiscono la maggioranza, solitamente causano più danni della droga come sostanza di per sé.

Non ci vuole un genio a capire il perché. Se ti droghi, e la droga la compri in droghificio, ti metti in una situazione di pericolo (droghe) con alcune precauzioni (personale addestrato del droghificio), se la comperi al boschetto di Rogoredo le situazioni di pericolo aumentano esponenzialmente. Questo non solo per la droga in sé, ma anche per le scelte fatte in quel contesto specifico.

Ecco, in vari paesi, ad esempio in Svizzera, non c’è nulla di male a sostenere la legalizzazione della droga, tant’è che Ignazio Cassis, l’equivalente elvetico del ministro degli esteri, è di quest’opinione.

Ma in Italia no. È considerata una bestemmia e se osi solo proporlo vieni bollato come amico dei drogati nonché sostenitore della morte e attaccato da politici, chiese, comunità di recupero e chi più ne ha più ne metta.

Il punto è il seguente, sarà (anche) perché la nostra classe politica è convinta che basti una legge dello Stato a risolvere ogni problema?

La scienza ai tempi dell’URSS: Stalin e la genetica

Tra gli argomenti preferiti degli apologeti dell’URSS spiccano le conquiste della scienza sovietica. Naturalmente, molte di esse sono innegabili, basti pensare allo Sputnik ed all’impresa di Yuri Gagarin. Tuttavia, esiste un capitolo molto meno famoso della scienza sovietica, un capitolo di arroganza e follia: la storia di Trofim Lysenko e del Lysenkoismo.

Questa è la storia di come, dal 1937 al 1964, le autorità sovietiche hanno tentato di sostituire le leggi della natura della “decadente borghesia occidentale” con quelle dello Stato comunista.

In un mondo migliore, forse, il nome di Trofim Lysenko non sarebbe mai passato alla storia. Nato nel 1898 in una famiglia di contadini, Lysenko si laureò nel 1925 in agronomia. Nel corso dei suoi studi, egli sviluppò una propria teoria pseudoscientifica, il Lysenkoismo per l’appunto.

In poche parole, il Lysenkoismo, riprendendo le teorie di Lamarck e rifiutando le scoperte di Mendel e dei genetisti del primo Novecento, sosteneva l’ereditarietà dei caratteri acquisiti.

Secondo Lysenko, quindi, i tratti imposti agli organismi dai fattori ambientali possono essere ereditati: per esempio, tagliando le code dei topi per diverse generazioni sarebbe possibile produrre un ceppo di topi senza coda.

Lysenko pertanto sosteneva la possibilità di coltivare grano in Siberia, semplicemente esponendolo al freddo e “rieducandolo” così a resistere al gelo, e lasciò diffondere voci sulle potenzialità quasi miracolose della sua teoria (per esempio, quella secondo cui grazie ad essa sarebbe stato possibile far crescere piante tropicali al Circolo Polare Artico)[1].

Con tutta probabilità, il Lysenkoismo sarebbe stato bollato già allora come pseudoscienza, se non fosse stato per tre importanti fattori che giocarono a favore dell’agronomo sovietico.

Innanzitutto, l’Unione Sovietica negli anni Trenta era una nazione tormentata dalle carestie (dovute soprattutto ai pessimi risultati della collettivizzazione dei terreni agricoli imposta dal regime comunista), ed in un contesto simile le mirabolanti promesse di Lysenko suscitarono grande interesse.

In secondo luogo, Lysenko stesso, per il fervore della sua fede comunista e per il suo background (povero contadino diventato geniale scienziato, il sogno sovietico realizzato) era persona grata al PCUS. Infine, aveva un asso nella manica: uno dei suoi più grandi fan era il Compagno Stalin.

Non è molto noto, ma Stalin nutriva un certo interesse per la genetica. Come il suo collega Hitler, egli era convinto della possibilità scientifica di creare un uomo nuovo, una nuova umanità. Se Hitler voleva creare una razza di superuomini ariani, Stalin voleva creare il “nuovo uomo sovietico” (Homo Sovieticus, come verrà parodizzato in seguito).

Il Lysenkoismo, quindi, era perfettamente in linea con le idee di Stalin: così come il grano, esposto al gelo, avrebbe modificato la sua natura originaria per crescere in Siberia, allo stesso modo i popoli dell’URSS, se esposti ai valori del socialismo sovietico per abbastanza tempo, li avrebbero incorporati nel loro stesso essere, tramandandoli di generazione in generazione come l’altezza o il colore dei capelli.

L’appoggio di Stalin, quindi, garantì a Lysenko una carriera brillante[2]: presidente dell’Accademia Lenin delle scienze agrarie nel 1938, direttore dell’Istituto di Genetica dell’Accademia delle Scienze dell’URSS nel 1940, vincitore di tre Premi Stalin da 100000 rubli, di sei Ordini di Lenin e di numerose altre onorificenze. Cosa fece Lysenko con tutto questo potere?

Prima di tutto, si preoccupò di consolidare il suo monopolio sulla scienza sovietica[3]: fra il 31 luglio ed il 7 agosto 1948, si tenne a Mosca un grande dibattito sulla genetica al quale parteciparono i più importanti biologi, genetisti ed agronomi dell’Unione Sovietica, molti dei quali denunciarono apertamente l’infondatezza delle teorie di Lysenko.

Al termine del dibattito, Lysenko rispose loro con una semplice affermazione:

Il Comitato Centrale del Partito ha esaminato la mia relazione e l’ha approvata.

Con questo, Lysenko aveva voluto nascondere fino all’ultimo di avere l’appoggio incondizionato di Stalin, per tendere una trappola ai suoi critici. Per molti di essi era ormai troppo tardi: le loro carriere vennero stroncate, ed i loro posti occupati da fedeli yesman di Lysenko.

Questa purga del mondo scientifico sovietico, con la conseguente perdita di conoscenze e talenti, ritardò in modo significativo lo sviluppo della biologia e di molte altre scienze nell’URSS.

Senza più rivali, Lysenko si adoperò con grande impegno affinché le sue teorie venissero applicate nel modo più rigoroso possibile.

Per esempio, secondo Lysenko[4] i semi di piante diverse dovevano essere piantati gli uni vicini agli altri, affinché potessero aiutarsi a vicenda secondo i principi della lotta di classe. Come risultato le piante, in competizione fra loro per le risorse, finirono per ostacolarsi a vicenda nella crescita.

Sempre secondo Lysenko[5], i semi andavano piantati a grande profondità, in quanto era lì che il terreno era più fertile. I contadini, quindi, furono costretti a lavorare faticosamente per piantare semi all’assurda profondità di due metri, compromettendo così gli strati più superficiali del suolo, i più importanti per l’agricoltura.

Se consideriamo che il Lysenkoismo venne applicato durante il “Grande Balzo in avanti”[6], il piano sviluppato da Mao che risultò nella morte per carestia di decine di milioni di persone in Cina dal 1959 al 1961, le reali dimensioni dei crimini di Lysenko risultano evidenti.

Il monopolio di Lysenko sulla scienza sovietica durò a lungo, ben oltre la morte del suo benefattore Stalin. Solo nel 1965, dopo la caduta di Kruscev, Lysenko venne sollevato dai suoi incarichi, per poi morire ormai dimenticato nel 1976.

Sono molte le lezioni che si potrebbero trarre da questo oscuro capitolo della scienza sovietica, ma probabilmente le più importanti sono due.

La prima, la più immediata, è che la scienza non deve mai, in alcuna circostanza ed in alcuna misura, essere mescolata con l’ideologia, qualsiasi essa sia. Questo perché mentre la scienza cerca di rappresentare nel modo più fedele possibile il mondo, cosi come esso funziona, le ideologie cercano di trasformare il mondo in una versione più fedele possibile di quello che, secondo loro, dovrebbe essere.

La seconda è che, come in ogni altro ambito della vita umana, uno Stato onnipotente non può non avere che ripercussioni negative. Se il parere di un singolo tiranno può azzittire le voci di mille scienziati, allora qualsiasi speranza di progresso è perduta. Solo in un regime di libertà, al riparo dallo Stalin di turno, un vero scienziato può mettere i Lysenko di questo mondo al loro posto, per la scienza e per l’umanità intera.

[1][2][3] https://www.nytimes.com/1976/11/24/archives/symbol-of-stalinist-science.html

[4][5][6] https://www.google.com/amp/s/www.wired.it/amp/41590/play/cultura/2014/08/29/mao-tse-tung/

L’Italia e lo Stato nel Terzo Millennio: Quanta spesa pubblica? Esegesi di uno stato snello

Il libro “Lo Stato nel Terzo Millennio” è, a mio parere, uno dei capisaldi del pensiero liberale del nostro secolo. Scritto dal Principe del Liechtenstein, in esso viene descritto uno Stato più leggero, limitato a poche funzioni come il funzionamento delle corti, la difesa e la politica estera, decentrando le restanti funzioni ai privati, alla società e alle comunità locali. Lo Stato, inoltre, sarebbe finanziato solo tramite imposte indirette, lasciando quelle dirette alle comunità locali.

Ma quanto, in effetti, peserebbe lo Stato centrale, a livello economico in un sistema del genere? Proviamo a fare un piccolo calcolo.

Difesa e sicurezza

Quanto spende l’Italia in difesa, ogni anno? Nel 2018 abbiamo speso 21 miliardi di Euro, cifra tra l’altro inferiore al 2% del PIL richiesto dalla NATO. E, in tutto ciò, sono inclusi i Carabinieri.

Bisogna considerare anche la sicurezza: Se lo Stato immaginato da Giovanni Adamo prevede il possibile decentramento anche di questo compito è facile immaginare la necessità, comunque, di avere un corpo di polizia statale, ad esempio per proteggere le frontiere o combattere fenomeni sovralocali quali la criminalità organizzata. Ebbene, lo Stato spende circa 25 miliardi in ciò, contando però anche i già contati Carabinieri e anche altri servizi che sarebbero decentrati o sono computati altrove.

Poniamo di volere un unico corpo statale di polizia che includa gli attuali Carabinieri e metà della Polizia di Stato. Ecco, dovremmo aggiungere 3 miliardi. E se vogliamo anche Pompieri e Protezione Civile statali sono altri 3, aumentando tra l’altro il finanziamento nel mentre. Totale 26 miliardi. (non sono pazzo, sono le approssimazioni a portare a 26)

Politica estera, giustizia e Parlamento

La giustizia, incluso il sistema carcerario, pesa circa 5 miliardi di Euro. Si possono fare passi in avanti, specie nella gestione carceraria, riducendo i costi, ma prendiamo pure il dato intero.

La politica estera, invece, costa circa 3 miliardi, includendo anche gli aiuti internazionali.

E il Parlamento? Il Principe immagina un parlamento monocamerale e ridotto, quindi prendiamo come dato quello del Senato, che costa agli italiani circa 600 milioni di Euro.

Istruzione e welfare

Lo Stato nel Terzo Millennio prevede esplicitamente un sistema scolastico a voucher. Fortunatamente, già sappiamo grosso modo quanto costerà: Con 5000€ l’anno ad alunno fanno 43 miliardi, ai quali vanno aggiunti circa 7 miliardi di finanziamenti alle università, ponendo che vengano mantenuti e non siano adottati sistemi quale l’ISA. In sostanza, il Ministero dell’Istruzione avrà un bilancio di 50 miliardi di Euro, creando tra l’altro una redistribuzione economica verso i comuni che decideranno di aprire scuole e riusciranno ad offrire l’istruzione a meno di quanto ricevano dal voucher.

Il welfare, invece, è tipicamente materia degli enti locali, e lo Stato viene visto come ultima istanza in caso di necessità. In questa ottica, una possibile proposta sarebbe quella di istituire un voucher welfare incondizionato di 1’000€ l’anno: Sarebbero 60 miliardi l’anno, che poi le persone potranno spendere per aderire ad un’assicurazione sociale sanitaria oppure per versarli al proprio ente locale di riferimento ed ottenere dei benefici. Sia chiaro, non sarebbe l’unica fonte di welfare, ma sarebbe l’unico sistema uniforme di welfare. Saranno poi gli enti locali a quantifare la misura rispetto alle esigenze del richiedente.

Il risultato economico

In totale, quindi, avremmo una spesa statale di circa 145 miliardi di Euro l’anno. Poniamo ancora che lo Stato abbia altri 35 miliardi di spesa indifferibile, necessaria e non decentrabile, magari per infrastrutture che debbono essere necessariamente statali. Sarebbe una spesa pubblica di 170 miliardi. Ma dobbiamo anche ridurre il debito pubblico, no? Decidiamo di destinare dunque 20 miliardi di Euro alla riduzione del debito. È poco, perché di questo passo il debito sarebbe estinto in quasi 130 anni.

Un totale, quindi, di 200 miliardi di Euro l’anno. Abbiamo ridotto la spesa statale da quasi il 50% del PIL a poco più del 10%. Abbiamo liberato enormi risorse per le comunità locali e gli individui, ossia le unità base del nuovo sistema.

Ma, soprattutto, lo Stato si finanzierebbe solo con imposte indirette, lasciando quelle dirette solo alle comunità locali. Per la Ragioneria dello Stato nel 2019 lo Stato incasserà circa 250 miliardi di imposte indirette, tolte le quote da destinare all’Unione europea. In sostanza, un avanzo di bilancio di 50 miliardi, includendo anche un bonus “che non si sa mai” da 35 miliardi e un ammortamento del debito da 20 miliardi. Se non lo si volesse usare per il debito si potrebbe, come propone il Principe, distribuirlo alle comunità locali proporzionalmente: 800€ circa per abitante. Milano, per esempio, prenderebbe più di un miliardo ogni anno da questa redistribuzione, il tutto senza contare che la città avrebbe capacità impositiva.

Parliamo, però, di mere ipotesi purtroppo. Cambiando un po’ la Costituzione sarebbe tutto fattibile, per carità, ma ci sarebbe il problema delle pensioni! Infatti quelle in essere devono essere pagate. Se si vuole modernizzare realmente l’Italia il primo passo dev’essere necessariamente fare sacrifici per passare al sistema pensionistico a capitalizzazione, poiché tutto il resto è bene o male decentrabile in breve tempo.

E perché converrebbe

Ma quali sarebbero le conseguenze di un taglio alla spesa così draconiano? Oltre al liberare risorse – cosa che porta quasi sempre a crescita economica – potrebbero non esserci grandi danni per lo stato sociale che, anzi, potrebbe migliorare. Come mai? Perché la gran parte delle risorse oggi stanziate per gli aiuti vanno, in realtà, all’amministrazione che li ottimizzano in maniera inefficiente.

Il welfare vero non sarebbe più appannaggio di un ente magico, che risolve i nostri problemi, ma cooperare per contare l’uno sull’altro. Ciò funziona bene nelle comunità locali, non negli elefantiaci stati nazionali. A fronte di una richiesta di occupazione, perdono di significato i Centri per l’Impiego se gli enti locali dispongono di una lista di chi necessita impiego, o magari attraverso un semplice sistema di rete fra cittadini. Poco burocratico? Sicuramente, ma probabilmente efficace. L’esperienza delle piccole attività e degli artigiani come bar o barbieri insegnano che funziona.

Tutto ciò vale anche per il contrasto alla povertà: Le ricette nazionali devono coniugare troppe esigenze per funzionare bene. Una politica di vicinanza invece funziona meglio. Un comune – o un ente di pari livello – è un’autorità che è in grado di aiutare chi è povero ad un livello più umano che economico. “Toh, tieni 600€ al mese”, chiunque sarebbe capace di farlo a disposizione dei soldi (degli altri) da poter spendere, riuscire a prendere una persona e farla uscire dalla povertà è diverso e richiede una visione umana differente da soggetto a soggetto, una visione che la burocrazia centralizzata non potrà mai avere.

Inoltre, essendo sistema di welfare slegati, ogni comunità può trovare la propria quadra riguardo alla propria situazione specifica: La maniera in cui Venezia contrasta la povertà non creerà un precedente vincolante per Morterone o per Bari, che magari hanno situazioni di povertà completamente diverse.

Non tutte le misure possono essere devolute agli enti locali, che potrebbero creare una situazione troppo dispersive, un esempio è la sanità: avere centinaia di Servizi Sanitari Locali rischia di creare non pochi problemi. Pensate ad un SSL (Sistema Sanitario Locale) composto da pochi comuni che si trova a dover pagare un intervento molto costoso ad un proprio assistito: nonostante in Italia gli interventi chirurgici non abbiano coti esorbitanti, il costo degli interventi a fronte di una bassa quantità di contribuenti nel sistema locale, potrebbe recare qualche grana nel bilancio del Servizio Sanitario Locale.

In questo caso, la soluzione potrebbe essere il modello Bismarck: assicurazioni sociali in leale concorrenza che funzionano a livello nazionale che pagano prestazioni presso strutture che possono essere pubbliche, private o sociali.

Lo Stato sociale prova ad emulare per vie legali il comportamento tradizionale dei piccoli gruppi. Una grande burocrazia è richiesta per gestire e controllare il processo e, al netto degli alti costi, il sistema mette in pericolo la libertà dell’individuo e in una democrazia dà la possibilità ai partiti politici di “comperare” voti con i soldi dei contribuenti.

In questa citazione c’è la spiegazione semplice del perché tale sistema funzionerebbe: Perché è insito nella nostra natura. Siamo propensi ad aiutare il prossimo, ma, come ben è spiegato nel libro, di aiutare una persona a 1000 chilometri di distanza ci importa meno e lo facciamo peggio.

Anche perché è obiettivamente difficile farlo: si immagini come potrebbe un milanese aiutare un disoccupato tarantino con convinzione verso il sistema di contribuzione nazionale? È difficile, ben più difficile che sedersi ad un tavolo e trovare soluzioni per il proprio vicino di casa.

Invece su scala locale tutto ciò diviene più semplice e meno costoso. E, solitamente, quanto più una popolazione ha soldi in tasca tanto più tende a spenderne una parte per aiutarne il prossimo.

Certo, vorrebbe dire togliere lo Stato da settori come le infrastrutture. E se per una qualche ragione un’infrastruttura necessaria non fosse costruita, magari per mancanza di fondi, né dai privati né dalle autonomie? Beh, il sistema è a prova di bomba: Lo Stato destinerebbe, per qualche anno, l’eccedenza che ha dalle imposte indirette alla costruzione dell’infrastruttura. Corrisponderebbe di fatto ad un aumento delle imposte, poiché si ridurrebbero i versamenti alle comunità locali, ma offrirebbe comunque una via per risolvere in via urgente alcune situazioni, che poi si potranno successivamente adattare al decentramento.

In ogni caso, gli enormi vantaggi di un welfare migliore, meno costoso e più vicino al cittadino e di una netta riduzione della spesa pubblica statale supererebbero nettamente i piccoli incidenti di percorso che sono naturali in un sistema decentrato.

Se questo articolo ti ha colpito, ti consiglio di acquistare il volume, edito da IBL Libri e disponibile su Amazon sia come ebook sia come libro cartaceo.

http://www.brunoleoni.it/lo-stato-nel-terzo-millennio

 

Lo statalismo è figlio del fascismo

L’Italia è uno dei paesi europei più forti dal punto vista dell’assistenzialismo, delle dimensioni dello Stato, della pressione fiscale, della spesa pubblica e dei sussidi per le aziende.

Secondo l’Istitute Heritage, l’Italia è nella posizione numero 80 dell’Index Of Economic Freedom. L’indice della Libertà Economica è il più famoso indice che classifica tutti i paesi del mondo su fattori come libertà imprenditoriale, di mercato, libertà dalla corruzione, diritti di proprietà, efficienza dell’apparato giudiziale ed ancora libertà fiscale, del mercato del lavoro e livello delle spese governative.

Parliamo di una posizione di classifica assai preoccupante. Consola il fatto che la posizione è inserita in una categoria di nazioni “moderatamente libere”, ma sono maggiori gli aspetti a preoccupare: l’Italia dista solo 15 posizioni e 2,2 punti rispetto alla categoria di nazioni considerate “prevalentemente non libere”. L’Italia è la terza nazione meno libera nell’Europa occidentale, superando solo Croazia e Grecia.

Piaccia o non piaccia, ma esiste una forte correlazione inversa tra libertà economica e statalismo: più il livello di statalismo è forte, minore è la libertà economica. Questo tende a produrre una ricchezza, presumibilmente fittizia. Una ricchezza provocata arbitrariamente dallo Stato, piuttosto che grazie alle logiche di mercato.

Tra i paesi meno liberi o tendenti alla repressione figurano paesi come Russia, Cina, Nord Corea, ma facendo una ricerca approfondita possiamo riscontrare molti aspetti in comune.

Giusto per fare un elenco:
– Tra questi paesi riscontriamo uno Stato di diritto piuttosto debole;
– La magistratura è fortemente politicizzata e debole;
– Il concetto di proprietà privata piuttosto condizionato. In alcune nazioni non esiste la proprietà privata;
– Gli affari economici e imprenditoriali sono strettamente legati con il clientelismo;
– La corruzione è molto forte;
– I burocrati “governano”, godendo di ampia impunità;
– Lo Stato dirige direttamente alcuni settori di mercato;
– L’iniziativa economica, se è libera, è alle condizioni dello Stato;
– Alcuni mercati tendono a liberalizzarsi (vedi Russia), ma i sussidi sono talvolta più incisivi del profitto;

L’Italia non è, oggi, a questi livelli così drammatici. Ma su una cosa possiamo essere tutti d’accordo. In Italia uno scenario simile si è presentato, soprattutto durante o successivamente dopo la crisi del ’29-30, per opera del fascismo. Alla fine degli anni Venti, il governo fascista adottò una serie di misure affinché tutte le imprese private, o comunque quelle decisive a fini strategici, diventassero pubbliche per sopravvivere. Le logiche di mercato vennero messe da parte, e si andò a creare una politica monetaria a circolo chiuso in cui le aziende rimanevano in piedi solo con le droghe (sussidi) statali.

Lo stesso IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, non solo nacque per raccogliere i rottami dell’industria privata, ma esistette fino al 1995 a “governare” il mercato italiano. La stessa IRI che per quasi mezzo secolo fu il principale datore di lavoro d’Italia, in quanto possedeva un numero impressionante di aziende considerate “private”. Si otteneva una ricchezza falsa, priva di fondamento. Ma soprattutto è con il Fascismo che si inizia una non-cultura del profitto e della libera concorrenza.

Ma non limitiamoci all’aspetto meramente industriale ed economico: l’apparato statale costituito dal fascismo all’indomani della crisi economica di fine anni Venti era molto simile all’elenco sopra citato. La stessa Carta del Lavoro, nonostante sia sorta nel 1927 e sia quindi pre-crisi, è la dimostrazione della nascita dello Statalismo in Italia.

Giusto per fare qualche esempio:
– Punto II. Il lavoro, sotto tutte le sue forme, organizzative ed esecutive, intellettuali, tecniche e manuali, è un dovere sociale. A questo titolo, e solo a questo titolo, è tutelato dallo Stato.
Il complesso della produzione è unitario dal punto di vista nazionale; i suoi obbiettivi sono unitari e si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale;
– Punto VII. […] L’organizzazione privata della produzione essendo una funzione di interesse nazionale, l’organizzazione dell’impresa è responsabile dell’indirizzo della produzione di fronte allo Stato […].
– Punto IX. L ‘intervento dello Stato nella produzione economica ha luogo soltanto quando manchi o sia insufficiente l’iniziativa privata o quando siano in giuoco interessi politici dello Stato. Tale intervento può assumere la forma del controllo, dell’incoraggiamento o della gestione diretta.

Anche dal punto di vista burocratico è da considerare l’altissimo tasso di corruzione e clientelismo negli affari interni dello Stato durante gli anni Trenta. Da non dimenticare, ma è superfluo ricordarlo considerando che stiamo parlando di uno Stato Totalitario, lo “schiacciamento” politico nei confronti della Magistratura e uno Stato di Diritto pressoché inesistente.

Possiamo certamente dire che l’Italia ha abbandonato una buona parte del marciume statalista nato con il Fascismo, anche se il percorso è iniziato molto tardi dato che la primissima Italia repubblicana diede continuità al progetto statalista precedente. Sicuramente con la Costituzione si posero le basi per uno Stato di Diritto, per una democrazia, e per la libertà, ma dal punto di vista economico e burocratico la strada è ancora molto lunga.

Da considerare che, anche se negli anni novanta abbiamo abbandonato quel mostro chiamato IRI, recentemente lo Stato sta ancora una volta dimostrando di non comprendere di non potersi permettere di fare l’imprenditore (VEDI Alitalia) e di avere al suo interno una corruzione e clientelismo forti (VEDI la pubblica amministrazione o aziende come Trenitalia).

Questo per capire che il cordone ombelicale con il passato non è stato ancora tagliato. I passi avanti dell’Italia ci sono stati, ma sono deboli e insufficienti. Abbiamo tanto lavoro da fare, ma il timore è che le forze politiche oggi maggioritarie abbiano l’intenzione, per fini differenti, di ripristinare sempre di più quel mostro chiamato Statalismo.

 

Venezuela, il “paradiso” dei socialisti sudamericani, dove tutti sono milionari (e poveri).

Con questo articolo analizzeremo in dettaglio come si è sviluppata la massiva inflazione che colpisce oggi il Venezuela.

Nel 2019, questo paese è l’incontrastato campione mondiale dell’inflazione, con un fantasmagorico 10,000,000%, secondo le ultime stime del FMI.

Per dare un ordine di magnitudine, ad oggi (Ottobre 2019), per comprare 1 Dollaro, i Venezuelani devono spendere la bellezza di 19.709 Bolivar Soberano (VES). Questo vuol dire che 1 Milione di VES equivalgono a soli USD 50,73.

La domanda è, come siamo arrivati fino a questo punto?

La storia dell’inflazione del Venezuela, in fin dei conti, è la storia del Venezuela degli ultimi anni, il risultato naturale dell’implementazione del cosiddetto “Socialismo del XXI Secolo”, tanto caro a Hugo Chavez ed a molti altri leader della sinistra latino-americana, tornato recentemente in auge, grazie anche alle rivolte in Cile ed in altri paesi latino-americani.

Per questo motivo, l’articolo sarà diviso in tre parti.

Nella prima parte parleremo delle cause alla base di questo fenomeno, le quali sono da ricercare nell’orribile gestione economica e nell’aumento massivo di spesa pubblica perpetrato durante l’epoca delle “vacche grasse” del governo Chavez, il quale riuscì a finanziare ogni delirio populista grazie al prezzo incredibilmente alto del petrolio.

Nella seconda parte poi, analizzeremo come la situazione è sfuggita completamente di mano dal 2013 in poi. La forte caduta del prezzo del petrolio, lasciò il paese con uno spaventoso deficit fiscale e commerciale, che il governo di Maduro decise (purtroppo) di finanziare in larga misura con emissione monetaria e riduzione di stock di dollari della Banca Centrale del Venezuela.

Nell’ultima parte poi, tratteremo a livello quantitativo l’andamento del Bolivar e dell’inflazione in Venezuela.

I parte: L’epoca delle “vacche grasse

Abbiamo chiamato questo come il periodo delle “vacche grasse”, a causa dell’esorbitante aumento del prezzo del petrolio che caratterizzò gli anni dal 2003 al 2013. Questo fu il vero motore che permise di finanziare le prime fasi del socialismo Venezuelano.

Per rendere l’idea, nel 2003 il prezzo del Crude Oil WTI si aggirava intorno ai $31 al barile, mentre nel 2008, anno in cui il prezzo del petrolio raggiunse l’apice, questo triplicò raggiungendo i $100 al barile. Tutto ciò ebbe ovviamente un tremendo impatto nelle possibilità di finanziamento del governo Venezuelano, dato che il petrolio rappresentava circa il 40% delle entrate del governo ed oltre il 90% delle esportazioni del Venezuela.

Si potrebbe parlare a lungo di questo periodo. Tuttavia crediamo che le cause principali dell’attuale crisi, e della conseguente inflazione, siano da attribuire principalmente all‘aumento esorbitante della spesa pubblica, attraverso il cosiddetto “Sistema Nacional de Misiones”, all’orribile gestione finanziaria di PDVSA, la compagnia petrolifera nazionale del Venezuela, ed alle nazionalizzazioni intraprese dal governo di Hugo Chavez, le quali distrussero in maniera drammatica il settore privato Venezuelano.

Il “Sistema Nacional de Misiones

Durante questo periodo Chavez cominciò un’enorme espansione della spesa pubblica, che passò dal 28% del PIL al 40% nel 2013. L’aumento principale della spesa avvenne attraverso una serie di programmi sociali pubblici chiamati “Sistema Nacional de Misiones”. Creati per “beneficiare” le classi più povere del Venezuela e tuttora in vigore, questi abbracciano un vasto numero di aree, tra cui educazione, sanità, abitazioni pubbliche, lavoro, alimentazione etc.

All’inizio, come talvolta accade con questo tipo di programmi pubblici, ci fu un significativo miglioramento delle condizione di vita delle classi più povere del Venezuela. Per rendere l’idea, dal 1999 al 2006, la povertà passò da circa il 50% al 30% e la povertà estrema calò dal 21% al circa 10%. Si ebbero miglioramenti significativi anche in altre aree come alimentazione, educazione etc.

Insieme a questi risultati positivi, però, ci furono anche tutta una serie di scandali legati al “Sistema Nacional de Misiones”, tra cui episodi di corruzione, inefficienza, mala gestione e addirittura casi di vere e proprie violazioni dei diritti umani. Uno dei più interessanti e drammatici, è quello legato all’ambito sanitario, il cui programma denominato “Mission Barrio Adentro” fu implementato, così come altre misiones, anche grazie all’aiuto di professionisti cubani inviati in massa dal regime di Fidel Castro. Si stima infatti che Cuba, abbia inviato oltre 44.800 concittadini, di cui oltre la metà medici, per servire come veri e propri schiavi nelle misiones, in parte come mezzo di pagamento per il debito pubblico contratto dal governo Cubano. Il governo Venezuelano, inoltre, paga per gran parte di questi professionisti tra $1500 ai $4000 al mese, ma il governo Cubano trattiene quasi tutto il loro stipendio, pagando i suoi concittadini intorno ai $100 al mese. La ONG “Solidaridad sin fronteras” descrive questo fenomeno come:

Uno dei più grandi traffici di esseri umani mai perpetrati da uno stato nazionale.

Dal 2010, ci sono state oltre 700 diserzioni di medici ed altre figure professionali Cubane. Casi simili sono stati riportati anche in altri paesi, come ad esempio in Brasile.

Aldilà di queste gravissime problematiche, il vero problema del “sistema di misiones” era ed è l’insostenibilità del loro finanziamento.

Le nazionalizzazioni e la mala gestione delle imprese statali

Un altro elemento alla base della crisi attuale, furono le nazionalizzazioni in molti settori, tra cui quello agrario e petrolifero, e l’orribile gestione finanziaria di molte imprese pubbliche, tra cui la più eclatante fu quella di PDVSA, la compagnia petrolifera nazionale del Venezuela ed una delle principali fonti di finanziamento del governo, poiché come precedentemente menzionato, il petrolio rappresenta il 90% dell’export Venezuelano e praticamente l’unica fonte di dollari per l’economia.

Al riguardo di PDVSA ci sarebbero moltissime storie da raccontare. Ci concentreremo tuttavia su 3 episodi particolarmente importanti.

Il primo di questi è lo sciopero generale del settore petrolifero del 2002. Questo sciopero scaturì come conseguenza del recente colpo di stato di Hugo Chavez, il quale aveva preso da poco il potere, ed in seguito ad un pacchetto di leggi molto polemiche approvato dalla assemblea nazionale venezuelana, chiamato “ley habilitante”. Immediatamente dopo questo evento, il governo di Chavez decise di licenziare in tronco oltre 18.000 dipendenti e di rimpiazzarli con funzionari più vicini al regime. Questo all’epoca rappresentava circa la totalità dei dipendenti della compagnia.

Il secondo episodio è legato alla nazionalizzazione di molti asset di imprese petrolifere straniere come ad esempio Exxon Mobil e ConocoPhilips, i quali passarono in mano a PDVSA nel 2007, dopo che queste compagnie si rifiutarono di formare una join venture con il governo Venezuelano. Questo risultò in una massiva fuga dal paese di compagnie petrolifere, che portarono via con se anche le loro competenze.

Il terzo e ultimo episodio poi, è stato forse il più drammatico dal punto di vista finanziario per PDVSA. Questo si tratta di una misura presa dal governo Bolivariano, chiamata “Sistema de Democratización del Empleo” (SISDEM), tradotto dallo spagnolo in sistema di democratizzazione del lavoro, la quale portò PDVSA a quadruplicare il numero di dipendenti, senza alcun tipo di giustificazione economica. Il numero di barili prodotti dalla petroliera infatti, non solo non aumentò, ma non fece altro che diminuire nel corso degli anni.

Possiamo quindi soltanto immaginare il livello di inefficienza e mala gestione raggiunti da questa compagnia, la quale riusciva a restare a galla solo ed esclusivamente grazie all’altissimo prezzo del greggio.

Oltre alla mala gestione di PDVSA, come in ogni buon governo populista di taglio socialista, il governo di Chavez iniziò tutta una serie di nazionalizzazioni. Questo tipo di misure hanno ovviamente contribuito a distruggere il già scarno tessuto industriale del Venezuela, rendendo la nazione ancora più dipendente dal petrolio e dalle importazioni di prodotti esteri.

Dal 2005 ad oggi il governo Venezuelano avrebbe nazionalizzato 1.359 compagnie attraverso espropri e confische. I dati del “Observatorio de Derechos de Propiedad del Centro de Divulgación del Conocimiento Económico para la Libertad” della ONG “Cedice” ci dicono che oggi oltre 1000 di queste imprese hanno chiuso definitivamente i battenti.

Oltre a questo negli ultimi 17 anni, il governo Venezuelano sarebbe intervenuto su oltre 60 imprese multinazionali, le quali avrebbe scatenato una vera e propria fuga di massa di questo tipo di compagnie dal paese, oltre ad una serie enorme di battaglie legali, che sarebbero costate miliardi di dollari allo stato del Venezuela. Una delle più recenti, quella con Exxon Mobil, è costata ad esempio $1.4 miliardi.

II Parte: La crisi

La crisi in Venezuela cominciò intorno al 2013. I primi sentori della crisi imminente si iniziarono ad avvertire già durante l’ultimo periodi di Chavez. In quel periodo iniziò a cadere fortemente il prezzo del petrolio, il quale si dimezzò nel 2015, raggiungendo i $49 a barile.

Come abbiamo precedentemente visto, a causa dell’implementazione del “sistema di misiones”, la spesa pubblica non aveva fatto altro che aumentare negli anni.

Inoltre, nonostante un prezzo del petrolio ancora molto alto, le entrate del governo erano diminuite notevolmente anche a causa anche della sempre minor efficienza produttiva di PDVSA.

Come vediamo di seguito, infatti, dall’inizio del governo di Chavez, il trend seguito dalla produzione di barili di petrolio è stato costantemente decrescente. Questo andamento si è poi notevolmente intensificato dopo il 2013, anche a causa delle sanzioni degli U.S.A. le quali sono iniziate ad Agosto 2017, in seguito alle ripetute violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime di Maduro.

Tutto questo, unito al consistente aumento dei costi affrontati da PDVSA, molti dei quali legati all’aumento smisurato del numero di dipendenti dopo l’implementazione del SISDEM, contribui notevolmente a diminuire la redditività della compagnia.

Un’altra cosa che contribui notevolmente a ridurre le fonti di finanziamento del governo fu anche la distruzione del settore privato, verificatasi durante il governo di Chavez. Secondo la ONG “Cedice”, dall’inizio del suo governo ci sarebbe stata una vera e propria ecatombe di aziende in Venezuela. Il numero di aziende presenti nel paese si sarebbe infatti ridotto di un 75%, e le poche aziende rimaste ad oggi sarebbero quasi tutte aziende storiche del Venezuela o aziende direttamente controllate dal governo.

Nel grafico di seguito vediamo quindi l’evoluzione del deficit pubblico in Venezuela. In blu troviamo le entrate del governo ed in grigio la spesa pubblica.

Ad oggi le cifre ufficiali del deficit pubblico Venezuelano non sono note, poiché il governo di Maduro non rilascia statistiche ufficiali al riguardo. Tuttavia, la CIA stima questo numero intorno ad un fantasmagorico 46% del PIL.

Vediamo un andamento molto simile per quanto riguarda il deficit commerciale. Il governo Venezuelano, attraverso le sue politiche, ha portato il Venezuela a non produrre praticamente più niente internamente. Praticamente tutto viene importato, creando uno spaventoso deficit commerciale, che necessita di dollari per essere finanziato.

Le cause della crisi inflazionaria Venezuelana a questo punto sono chiare, e sono legate alle necessità di finanziamento del governo, in particolare dopo l’assunzione di Maduro nel 2013.

A causa della quasi completa distruzione del settore privato, il governo Venezuelano non aveva la possibilità di aumentare le tasse. A questo punto quindi, per il governo di Maduro restavano solo 2 strade da percorrere. La prima, tagliare i programmi sociali e rischiare fortemente di perdere la base di sostegno popolare, la seconda, ricorre a forme di finanziamento alternative come debito pubblico ed emissione monetaria. Ovviamente, il governo di Maduro optò per la seconda via, erodendo sempre più velocemente il valore del Bolivar, rendendolo oggi una moneta praticamente priva di valore.

III Parte: l’evoluzione dell’inflazione in Venezuela

Dobbiamo dire che il Venezuela, così come altri paesi sudamericani, ha sempre sofferto il male dell’inflazione. L’inflazione a due digiti è sempre stata la norma da queste parti.

Tuttavia, il vero problema iperinflazionario iniziò intorno al 2014, poco dopo l’insediamento del governo di Maduro e in concomitanza con la diminuzione del prezzo del petrolio. Per rendere l’idea, l’inflazione nel 2013 si attestava intorno al 29,4%, solo 0,1% superiore rispetto all’anno precedente. Nel 2014, questa saltò a 61,5%.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito anche ad una massiva diminuzione delle riserve di dollari della Banca Centrale Venezuelana. Come possiamo vedere nel grafico di seguito, lo stock di dollari ha un trend discendente dal 2008, periodo in cui, come abbiamo visto precedentemente, il deficit pubblico e commerciale Venezuelano cominciò ad ingrandirsi.

Di seguito, possiamo vedere la correlazione tra deficit ed emissione monetaria e riduzione delle riserve di dollari. Come possiamo vedere dal grafico, la correlazione è assolutamente cristallina. L’emissione monetaria, così come la diminuzione dello stock di dollari della Banca Centrale del Venezuela, è servita a finanziare il deficit.

Come si può vedere dal grafico, lo stock di moneta, espresso in dollari, è drammaticamente diminuito negli anni. Questo è legato al fatto che il governo, nonostante abbia continuato a stampare moneta a man salva, non ha potuto mantenere il passo dell’inflazione, lasciando l’economia in una crisi di liquidità molto grande.

Si stima che ad oggi il 95% della liquidità sia in moneta elettronica, principalmente depositi bancari, e che solo il 5% della base monetaria sia effettivamente in contanti. Questo comporta, che gran parte dei beni arrivi a costare fino a quattro volte meno se pagato in moneta fisica.

Il governo venezuelano, nel tentativo di controllare l’aumento dei prezzi, ha deciso di intraprendere un programma di limitazione di prezzi. Questo, insieme ad altri fattori, ha portato ad una scarsità generalizzata di prodotti di consumo, che già nel 2014 raggiungeva il 25% dei beni. Negli ultimi anni, questo problema si è talmente aggravato, tanto che oggi il Venezuela, il paese con la più grande riserva di petrolio del mondo, affronta addirittura una mancanza generalizzata di combustibile.

Un altro dato interessante, anche se estremamente drammatico, è quello legato all’andamento del salario minimo, il quale è diminuito in maniera incredibile, durante il governo di Maduro, proprio a causa dell’erosione del potere d’acquisto. Nel 2012, il salario minimo si aggirava intorno ai $360 al mese, ed era abbastanza in linea con altri della regione. Nel 2015 purtroppo, questo aveva già raggiunto la misera cifra di $31. Oggi, dopo l’ultimo decreto presidenziale, il salario minimo in Venezuela si attesta intorno ai $3. Questo oggigiorno equivale al prezzo di due “happy meal” a Caracas. Ovviamente ciò non ha fatto altro che far esplodere la povertà in Venezuela, la quale oggi si attesta intorno al 90%.

Il futuro del Venezuela è molto buio purtroppo. Il danno fatto prima da Chavez, e poi da Maduro è stato enorme, lasciando il paese in una crisi economica profondissima, che si è poi trasformata in una delle più grandi crisi umanitarie della regione, e mi spingerei a dire della storia moderna. Si stima infatti che ad oggi i Venezuelani che hanno lasciato il paese sono oltre 4 Milioni e l’esodo sembra non fermarsi.

In aggiunta a tutto ciò, in Venezuela si è installato ormai un vero e proprio narco-regime, che rappresenta senza ombra di dubbio, la maggior fonte di destabilizzazione per una regione, che già storicamente è stata più e più volte fortemente soggetta al populismo più selvaggio e becero. Il problema più grande inoltre, è che a causa di tutte queste problematiche che abbiamo elencato, il regime Venezuelano è ormai disperato, e possiamo solo immaginare cosa sarà capace di fare pur di mantenere il potere nei prossimi anni.

 

Fonti:

https://www.cnbc.com/2019/08/02/venezuela-inflation-at-10-million-percent-its-time-for-shock-therapy.html#targetText=Venezuela’s%20hyperinflation%20rate%20increased%20from,to%20a%20recent%20IMF%20forecast.

https://mises.org/es/wire/venezuela-tiene-hiperinflaci%C3%B3n-%C2%BFahora-qu%C3%A9

https://www.mises.org.br/article/3024/fim-da-ilusao-o-desastre-economico-da-venezuela-e-reconhecido-pelo-proprio-governo-socialista

https://www.bloomberg.com/graphics/2019-venezuela-key-events/

https://publicpolicy.wharton.upenn.edu/live/news/1696-the-legacy-of-hugo-chavez-and-a-failing-venezuela

http://harvardpolitics.com/world/the-legacy-of-hugo-chavez/

https://www.abc.es/internacional/20141112/abci-medicos-cubanos-desertores-en-masa-venezuela-201411111936.html

https://www.bbc.com/mundo/noticias-america-latina-48275780

https://uk.reuters.com/article/us-venezuela-pdvsa-idUKKBN14X0GW

https://news.culturacolectiva.com/noticias/crisis-de-venezuela/

https://elcomercio.pe/economia/mundo/venezuela-1-000-empresas-nacionalizadas-han-quebrado-noticia-547458-noticia/

https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-03-09/what-broke-venezuela-s-economy-and-what-could-fix-it-quicktake

https://www.reuters.com/article/us-venezuela-pdvsa-military-specialrepor/special-report-oil-output-goes-awol-in-venezuela-as-soldiers-run-pdvsa-idUSKCN1OP0RZ

https://en.mercopress.com/2013/11/08/venezuela-joins-the-hyperinflation-club-54.3-in-last-twelve-months-and-climbing

http://www.laht.com/article.asp?ArticleId=774552&CategoryId=13303

https://www.nytimes.com/2014/03/01/world/americas/slum-dwellers-in-caracas-ask-what-protests.html

https://edition.cnn.com/2019/05/26/americas/gas-shortages-venezuela-intl/index.html

https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-03-06/monthly-salary-of-20-shows-why-venezuelans-wait-in-food-lines

https://www.novinite.com/articles/196724/The+President+of+Venezuela+Raises+the+Minimum+Wage

https://www.businessinsider.co.za/venezuela-mcdonalds-happy-meal-more-than-months-minimum-salary-march-2019-5-2

https://www.economist.com/graphic-detail/2018/08/20/the-exodus-from-venezuela-threatens-to-descend-into-chaos

Recensione del libro “Le tasse invisibili” di Nicola Porro

“Le tasse invisibili” è il nuovo libro di Nicola Porro, uscito nelle librerie e su Amazon il 24 Ottobre 2019 edito da “La nave di Teseo”.

Dopo il successo della sua prima fatica ” La disuguaglianza fa bene”, il giornalista di origine pugliese si concentra su un tema più specifico ma di vitale importanza per un liberale, ovvero quello delle tasse e in particolare delle tasse nascoste.

Il ragionamento di Porro parte dalla constatazione che le tasse si siano trasformate nel tempo, o meglio che siano state camuffate o decorate dai politici italiani per renderle più accettabili, tanto da essere ormai ritenute in molti casi delle procedure indiscutibili.

Per Porro abbiamo imboccato un crinale che lentamente ma inesorabilmente ci porta alla tirannia organizzata tramite la leva fiscale, in cui l’individuo è al servizio dello Stato e non viceversa.

Fortissima è anche la denuncia verso i vari balzelli più o meno nascosti che colpiscono i nostri beni e le nostre attività, in un incontrollabile proliferare di imposizioni fiscali che hanno dato vita a un vero e proprio Far West della tassazione.

Imperdibile tutta la parte dedicata all’ipocrisia delle tasse per l’ambiente, le cosiddette tasse “green”: puro ossigeno liberale, fuori dal coro e di stringente attualità ( vedasi “plastic tax”, etc.).

Tutta l’opera è puntellata da interessantissime citazioni tra le quali spiccano quelle del grande liberale A. De Tocqueville e dei principali esponenti della scuola italiana di finanza di inizio Novecento.

Ciò che è maggiormente apprezzabile della scrittura di Porro, oltre al linguaggio semplice , comprensibile e diretto, è la costante attenzione ai motivi etici, oltre che economici, del pensiero liberale.

Ci opponiamo a queste nuove e insopportabili tasse poiché sono inefficienti ed ingiuste dal punto di vista economico, certo , ma prima di tutto perché esse costituiscono una limitazione alla nostra libertà individuale e perché consentono la proliferazione di quel flagello che è la tirannia burocratica.

Perché la rivolta cilena è antidemocratica (mentre Hong Kong e Catalogna no)

“Eh, voi liberali sostenete la ribellione a Hong Kong solo perché anticomunista ma in Cile state con la repressione cilena, vergogna, krumiri!”

Basterebbe ricordare che moltissimi liberali sostengono la Catalogna, che in quanto a politiche non è di certo l’ancapistan, per quanto riguarda la propria ricerca di libertà dalla Spagna.

Ma, nei fatti, cosa distingue le proteste in Cile da quelle a Hong Kong o in Catalogna? Molto semplice: l’esistenza di un’alternativa.

A Hong Kong, infatti, il sistema politico è fortemente sbilanciato in favore dei partiti pro-Cina (grazie a un sistema elettorale fortemente corporativo) mentre per quanto riguarda la Catalogna c’è da dire che la Spagna non permette neanche un voto consultivo sull’argomento.

È chiaro come per i cittadini, senza una vera rappresentanza democratica, l’unica arma sia la protesta, che spesso sfocia in violenza.

In Cile, invece, c’è una democrazia funzionante. I Cileni hanno eletto un Presidente, Piñera, ed hanno eletto anche un Parlamento a lui favorevole. Tra l’altro, ad affermare la democraticità di tali elezioni, c’è che queste sono state le prime con un sistema proporzionale puro e non con un particolare sistema binominale inventato durante l’uscita di scena di Pinochet.

La democrazia è sicuramente un sistema con vari difetti, ma è il modello scelto dai cileni, ed è inaccettabile che una minoranza, seppur consistente, di riottosi provi ad imporre la propria visione con la violenza.

In ogni caso, la vera soluzione sarebbe stata il dialogo, sedersi a un tavolo e provare a risolvere i problemi della minoranza senza però danneggiare la maggioranza (che ha tratto benefici da cose come le pensioni a capitalizzazione e il voucher scuola).

Siamo tutti miliardari

Qual è la minima quantità di denaro che chiederesti per vivere nel passato allo stesso modo di John Rockefeller nel 1916?  22 milioni di dollari del 2019 (che corrispondono a 1 milione del 1916)? 

Oppure 1 MILIARDO di dollari del 1916? 

Questa gran quantità di denaro ti permetterebbe di comprare abbastanza beni e servizi di altissima qualità in grado di rendere la tua vita nel 1916 diversa da quella che vivi oggi, con il tuo attuale stipendio?  

Pensaci attentamente. 

Se tu fossi stato un miliardario americano del 1916, avresti potuto comprare beni immobiliari esclusivi. Avresti potuto comprare casa sulla 5th Avenue o una che affacciasse sull’Oceano Pacifico o meglio ancora una sulla tua isola tropicale privata dall’altra parte del mondo. 

Avresti anche potuto comprarle tutte. 

Ma qualora avessi deciso di viaggiare dalla tua casa di Manhattan al tuo palazzo sulla west-coast, il viaggio sarebbe durato giorni. Tra l’altro, se lo avessi pensato in estate, non avresti nemmeno avuto l’aria condizionata durante il tragitto nella tua auto privata. 

E se tu fossi stato uno dei pochi a poter avere l’aria condizionata a casa, non l’avrebbero comunque avuta le case dei tuoi amici, bar e ristoranti che ami frequentare. In inverno, poi, molti erano scarsamente riscaldati rispetto ad oggi.

Per raggiungere l’Europa ci volevano giorni. Per arrivare nelle terre sperdute oltre Europa avresti potuto impiegare più di una settimana. 

E se tu avessi voluto inviare una lettera (come fai oggi con mail e messaggi) da New York a Los Angeles in piena notte? Impossibile. Non avresti potuto ascoltare la radio (fu inventata nel 1920) o guardare la TV. 

Tuttavia avresti potuto comprare il fonografo migliore del tempo. Che non era stereo ed era di qualità infima rispetto agli standard a cui siamo abituati da decenni. Non potevi chiaramente nemmeno scaricare la musica con un semplice download. C’erano davvero pochi film da guardare. Anche se avresti potuto tranquillamente costruire un intero cinema a casa. 

Il tuo “telefono” sarebbe stato una specie di mattoncino attaccato al muro. Non lo avresti potuto connettere a Skype per guardare i tuoi amici e parenti lontani. 

Avresti potuto comprare una limousine. Ma avrebbe avuto molte più possibilità, rispetto alla tua utilitaria del 2019, di rompersi in mille pezzi durante la marcia. 

Nel frattempo, a bordo della tua inutile, ma costosissima, scatola a quattro ruote, non avresti potuto chiamare nessuno per avvisare di essere in ritardo per l’appuntamento. 

Se in una tranquilla serata nella tua casa di Manhattan avessi avuto voglia di sushi, falafel, pho vietnamese o qualche altro cibo non autoctono del tuo Paese, saresti stato destinato a digiunare. Anche nel caso tu avessi avuto la fortuna di conoscere tali sapori lontanissimi, il tuo chef difficilmente sarebbe stato in grado di emulare piatti tanto complessi e sconosciuti. 

Avresti avuto la possibilità di rifornire di mirtilli la tua casa anche a Gennaio, ma la spesa, nonostante l’enorme disponibilità economica, sarebbe stata gravosa.  La tua connessione wi-fi sarebbe stata lentissima – ah, aspetta: non esisteva. Non importa, tanto non avresti nemmeno avuto un computer o internet. 

La sanità dell’epoca era a livelli orribili. Le cure erano poco efficaci e dolorosissime (da ricordare il figlio di Coolidge*). Gli antibiotici non esistevano. Disfunzione erettile? Disturbi psichici? Avresti solo potuto convivere con tali patologie. Sarebbe stata la tua unica opzione.

Tua moglie, tua sorella o tua figlia avrebbero avuto serie probabilità di morire durante il parto. Il neonato, tra l’altro, avrebbe avuto possibilità estremamente minori rispetto ad oggi di sopravvivere

Nonostante la tua vanità, non avresti potuto comprare lenti a contatto o trattamenti speciali per i capelli. E dimentica la liposuzione in grado di eliminare i frutti delle tue cene poco salutari. 

I contraccettivi erano primitivi: erano molto più dolorosi e molto meno efficaci di qualsiasi contraccettivo economico in vendita oggi

Saresti stato completamente escluso dalla ricchezza culturale generata dalla globalizzazione durante tutto il secolo scorso. Non c’era musica ispirata da America o Gran Bretagna come il rock’n’roll. Niente reggae. Il jazz era ancora alle primissime fasi e avresti potuto ascoltare davvero poche canzoni.

Avresti potuto comprare i più pregevoli orologi svizzeri, ma non sarebbero stati in grado di misurare il tempo così accuratamente come un qualsiasi Timex economico odierno o qualsiasi smartphone.

Sinceramente, non accetterei mai di abbandonare il 2019 per essere un miliardario del 1916. Per gli standard del 1916, io oggi sono ben più che miliardario. Questo significa che il me di oggi è nella pratica più ricco di quanto il miliardario John Rockefeller non fosse nel 1916. E se, come credo, le mie preferenze non sono inusuali, allora ogni occidentale borghese oggi è in pratica più appagato di quanto non fosse l’uomo più ricco del mondo soltanto 100 anni fa.   

*Nel 1924, il figlio del presidente USA Coolidge morì a causa di una infezione al piede ricavata durante una partita di tennis nei giardini della Casa Bianca. 

Articolo tradotto da CafeHayek.com

Il grafico sottostante mostra come sempre meno persone vivano in condizioni di estrema povertà (nel 1820 il 90% della popolazione viveva con meno di 1,20 dollari al giorno, oggi solo il 10%. E siamo 7 miliardi in più!).