Senza mutande e in libertà. Ecco Alessandra Cantini.

NOTA: L’intervista non rappresenta in alcun modo il pensiero de L’Individualista Feroce, essendo -di fatto- un’intervista. Alle 4 di pomeriggio stava uscendo da un ristorante di Livorno. Un pranzo a base di crudo di mare. È famosa, è nota, ha fatto parlar di sé in ogni modo possibile, sia per ciò che ha scritto e […]

L’oscurantismo comunista minaccia le università

Il fatto La mattina del 27 Novembre, all’Università “La Sapienza” di Roma, una legittima opinione ha dovuto nuovamente combattere contro l’oscurantismo comunista e il rifiuto che gli appartenenti a questa setta, fra le più sanguinarie della storia, hanno verso qualunque opinione non riconosca nel Comunismo il bene assoluto, eterno ed universale. Nell’atrio della facoltà di […]

Post-Modernismo: il marxismo 2.0

Il Comunismo in senso stretto non esiste più, in pochi lo difendono apertamente e i partiti che si rifanno ad esso sono ridotti a misere percentuali. Eppure, l’egemonia culturale comunista non può essere scomparsa di colpo: che fine ha fatto? C’è ancora ed è più forte che mai, perché è in incognito. Fa finta di […]

Stipendio Minimo, ossia come affossare il mercato del lavoro

Breve storia della follia socialista Negli ultimi 20 anni i movimenti liberal* e progressisti statunitensi hanno chiesto al Congresso, sempre più insistentemente, prima l’approvazione, poi l’aumento, del Minimum Wage, il salario minimo garantito. Nel 2009, sotto la presidenza di Barack Obama è stato stabilito a livello federale un salario minimo garantito di $7,25 all’ora. Nonostante […]

Essere (felicemente) schiavi di se stessi

In questi giorni, si parla tanto di schiavi del lavoro, di dignità, di chiudere la domenica, di chi ha un salario troppo basso. Tutto ciò trascurando il fatto che esistono tantissime persone che decidono di essere padrone del proprio destino. Si tratta di una decisione responsabile, quella di puntare tutto su te stesso e di […]

Poll Tax, esperimento liberale malriuscito?

Chi mi conosce è perfettamente a conoscenza di quanto sia thatcheriano. Io adoro Maggie Thatcher, adoro la sua politica, adoro il suo carattere e, grazie anche alle tante letture sul suo operato, non potrei dire che avrei fatto qualcosa di diverso, rispetto a quanto ha fatto lei. Non è solo una questione di idee. La […]

Quando Cavour convinse il parlamento a costruire la TAV

Riportiamo il discorso parlamentare tenuto dal Presidente della Camera Camillo Benso di Cavour il 27 Giugno 1857; all’opposizione, contrari al Traforo del Moncenisio (esattamente dove oggi sarebbe il traforo per la TAV), molti parlamentari guidati dal Deputato Moia, che sia per assonanza sia per l’ideologia si potrà scambiare per qualche politico odierno. « Signori, l’impresa […]

Cina e la libertà: una strada senza ritorno

Quando pensiamo alla Cina come Paese, due immagini subito ci vengono in mente: lo stato totalitario e la superpotenza economica. Ed è questa doppia dimensione che continua a sconcertare politici e intellettuali in tutto l’Occidente, abituati a vedere unite libertà e progresso economico. E ad inquietare molti di noi, davanti alla prospettiva di uno Stato […]

Chiara Ferragni, nuova icona capitalista?

Nell’aprile 2018, la più famosa fashion blogger del mondo Chiara Ferragni, era valutata come nome-brand con il valore di oltre 36 milioni di euro. Ma chi è Chiara Ferragni? Se il popolino di stampo socialista, quel popolino invidioso della ricchezza e dei profitti altrui, preferisce deriderla o prenderla in giro costantemente, ritengo che stiamo parlando […]

Quante bugie sullo sfruttamento dei lavoratori

Si è detto e ridetto di tutto sul tema dello sfruttamento. Ieri come oggi si tende a parlare di numerose tematiche in riferimento al lavoratore sfruttato sul posto di lavoro. In particolare, viene associato il tema sullo sfruttamento alle politiche neoliberiste che sarebbero state attuate dai governanti, in Italia e in Europa. Ne parlò Marx […]